Università della Valle d'Aosta Université de la Vallée d'Aoste
Strada Cappuccini, 2 A – 11100 AOSTA Tel. 0165/306711 Fax 0165/32835
2 A, Chemin des Capucins – 11100 AOSTE Tél. 0165/306711 Fax 0165/32835
Codice fiscale n. 91041130070
P R O V V E D I M E N T O D I R I G E N Z I A L E
N.
N. prot.
OGGETTO: RIMBORSO TASSE UNIVERSITARIE E TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI IDONEI ALLE PROVVIDENZE ECONOMICHE PER L’ANNO ACCADEMICO 2013/2014 - STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO.
ALTRI RIMBORSI. APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE DELLA SPESA
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO lo Statuto l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste nel testo vigente;
VISTO il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità nel testo vigente;
VISTO il Provvedimento Dirigenziale n. 1450 del 23 aprile 2014, adottato dalla Struttura Politiche Educative dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Région Autonome Vallée d’Aoste, inerente l’approvazione delle graduatorie degli studenti iscritti ad anni successivi al primo presso l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, nell’anno accademico 2013/2014, idonei ai fini dell’attribuzione dell’assegno di studio e del contributo alloggio, ai sensi del bando ISEEU;
CONSIDERATO che, con deliberazione n. 96 del 14 ottobre 2013, il Consiglio dell’Università, uniformandosi alla normativa per il diritto allo studio, ha stabilito che il rimborso delle tasse universitarie, a partire dall’anno accademico 2013/2014, deve essere erogato esclusivamente agli studenti risultati idonei a beneficiare delle provvidenze economiche ai sensi del bando ISEEU;
CONSIDERATO che, in ossequio a quanto previsto dall’art. 5, comma 2 della Convenzione tra la Regione Valle d’Aosta e l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste per la delega alla riscossione della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio (rif.
prot. Univda n. 5887/E05 del 24 giugno 2013), l’Università deve provvedere al rimborso della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio agli studenti risultati idonei a beneficiare delle provvidenze economiche;
CONSIDERATO che il versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, pari ad Euro 140,00 (centoquaranta/00), è stato effettuato, per l’anno accademico 2013/2014, congiuntamente al pagamento della prima rata delle tasse universitarie;
RITENUTO di dover procedere alla restituzione degli importi versati agli studenti risultati idonei a beneficiare delle provvidenze economiche;
VISTO il Provvedimento Dirigenziale n. 1389 del 17 aprile 2014, adottato dalla Struttura Politiche Educative dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Région Autonome Vallée d’Aoste, inerente la riammissione al beneficio dell’assegno di studio, per l’anno accademico 2012/2013, dello studente Arcaro Alex, iscritto al primo anno di corso presso l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, ai sensi del bando ISEEU;
RICHIAMATO il Provvedimento Dirigenziale n. 127/2013 (rif. prot. Univda n. 11549/E05 del 18 dicembre 2013) con il quale è stato approvato il rimborso delle tasse universitarie e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, versate per l’anno accademico 2012/2013 agli studenti risultati idonei all’attribuzione delle provvidenze economiche;
RITENUTO di dover procedere alla restituzione delle tasse universitarie versate per l’anno accademico 2012/2013 allo studente Arcaro Alex;
ACCERTATO che lo studente…omissis…ha versato, ai fini dell’immatricolazione per l’anno accademico 2013/2014, in data 9 ottobre 2013, la prima rata per un importo pari a Euro 439,00 (quattrocentotrentanove/00) e che, in data 15 gennaio 2014 è stata accertata l’invalidità pari al 100% e che lo stesso ha presentato regolare domanda di rimborso;
RITENUTO opportuno, in assenza di disposizioni specifiche, accogliere l’istanza dello studente sopra citato, in linea con l’orientamento espresso dal Consiglio dell’Università che, nella seduta del 9 dicembre 2013, ha disposto che, per l’anno accademico 2014/2015,
“sono totalmente esonerati dal pagamento delle tasse universitarie gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con invalidità pari o superiore al 66%. Il riconoscimento di handicap o dell’invalidità pari o superiore al 66% deve avere luogo entro il 30 settembre 2015”;
ACCERTATO che la studentessa…omissis…, incorsa nella decadenza al termine dell’anno accademico 2012/2013, ha erroneamente versato, ai fini dell’iscrizione per l’anno accademico 2013/2014, le tasse universitarie e la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio e che l’interessata ha presentato regolare domanda di rimborso;
ACCERTATO che lo studente…omissis…ha erroneamente versato Euro 298,00 (duecentonovantotto/00) in sovrappiù a titolo di seconda rata per l’anno accademico 2013/2014 e che l’interessato ha presentato regolare domanda di rimborso;
ACCERTATO che la studentessa…omissis…ha erroneamente versato Euro 85,00 (ottantacinque/00) in sovrappiù a titolo di seconda rata per l’anno accademico 2013/2014 e che l’interessato ha presentato regolare domanda di rimborso;
ACCERTATO che la studentessa…omissis…ha erroneamente versato Euro 33,00 (trentatrè/00) per la rinuncia agli studi e che tale versamento non era necessario in quanto la studentessa risultava già decaduta e che l’interessata ha presentato regolare domanda di rimborso;
RITENUTO di dover procedere alla restituzione degli importi versati dagli studenti…
omissis…;
VISTI, infine, il Bilancio di previsione autorizzatorio dell’esercizio 2014 in contabilità economico-patrimoniale (COEP) e il bilancio di previsione non autorizzatorio in contabilità finanziaria (COFI) approvati con deliberazione del Consiglio dell’Università n.
110 del 9 dicembre 2013;
D E C I D E
1) DI APPROVARE il rimborso delle tasse universitarie versate per l’anno accademico 2013/2014 a tutti gli studenti risultati idonei all’attribuzione delle provvidenze economiche ai sensi del bando ISEEU;
2) DI APPROVARE il rimborso della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio versata per l’anno accademico 2013/2014 a tutti gli studenti risultati idonei all’attribuzione delle provvidenze economiche ai sensi del bando ISEEU e alla studentessa…omissis;
3) DI APPROVARE la restituzione delle tasse universitarie versate per l’anno accademico 2012/2013, per un importo pari a Euro 896,00 (ottocentonovantasei/00) allo studente Arcaro Alex;
4) DI APPROVARE il rimborso della somma versata, per un importo pari a Euro 439,00 (quattrocentotrentanove/00) allo studente…omissis…;
5) DI APPROVARE il rimborso delle somme erroneamente versate a…omissis…, per un importo pari a Euro 439,00 (quattrocentotrentanove/00), …omissis…, per un importo pari a Euro 298,00 (duecentonovantotto/00), …omissis…, per un importo pari a Euro 85,00 (ottantacinque/00) e…omissis…, per un importo pari a Euro 33,00 (trentatré/00);
6) DI AUTORIZZARE la spesa relativa al rimborso delle tasse universitarie pari a Euro 96.686,00 (novantaseimilaseicentoottantasei/00) a valere sulla voce di costo del budget economico autorizzatorio 2014 VII.1 “Sostegno agli studenti”, voce del PDC COAN 04.01.01.04 “Rimborso tasse”;
7) DI AUTORIZZARE la restituzione della Tassa regionale per il diritto allo studio versata per l’anno accademico 2013/2014 pari a Euro 13.160,00 (tredicimilacentosessanta/00) a riduzione del debito verso la Regione Autonoma Valle d’Aosta utilizzando la voce di CG.02.04.12.31 “Debiti verso Regione Autonoma Valle d'Aosta per tassa diritto allo studio c/liquidazione”;
8) DI ALLEGARE al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale dello stesso, l’elenco completo dei beneficiari dei rimborsi e i relativi importi;
9) DI STABILIRE che alla liquidazione della spesa si provvederà con esecuzione immediata.
L’ESTENSORE IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Stefano Borlini) (Dott. Franco VIETTI)