• Non ci sono risultati.

58/1981), e risultato che alcune attività artigiane sono state classificate ponderatamente a più di quattro voci rientranti in differenti classi di rischio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "58/1981), e risultato che alcune attività artigiane sono state classificate ponderatamente a più di quattro voci rientranti in differenti classi di rischio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 32 del 7 giugno 1982

Oggetto: Nuova tariffa di premi speciali unitari per l'assicurazione dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società tra artigiani lavoratori nonché dei familiari coadiuvanti il titolare dell'azienda artigiana.

Ponderazione premi.

In sede di riclassificazione delle posizioni assicurative conseguente alla entrata in vigore della nuova tariffa dei premi per la assicurazione delle persone indicate in oggetto (v. circ. n. 58/1981), e risultato che alcune attività artigiane sono state classificate ponderatamente a più di quattro voci rientranti in differenti classi di rischio.

Tenuto conto che il premio relativo a tali posizioni non viene più determinato, come in passato, ponderando i tassi corrispondenti alle varie voci, bensì ponderando le misure di premio previste per ciascuna delle classi di rischio nelle quali sono comprese le voci stesse, la ponderazione a più di quattro voci ha creato difficoltà operative al servizio meccanizzazione per superare le quali si dispone quanto segue.

Per le posizioni assicurative presenti nell'archivio magnetico, all'atto della emissione della richiesta di integrazione del premio, si provvederà a sommare l'eventuale incidenza relativa alle voci eccedenti la quarta a quella di quest'ultima. Nel tabulato di riscontro che scaturirà dall'elaborazione si provvederà ad evidenziare le posizioni rientranti nell'ipotesi dianzi citata con la dicitura: "POSIZ. ASS. ARTIGIANA CON PIU' DI 4 VOCI".

Qualora le Sedi accertino che le voci eccedenti rientrano in classi di rischio diverse da quella prevista per la quarta voce, provvederanno direttamente a determinare l'ammontare del premio dovuto e ad emettere il provvedimento di richiesta di integrazione. Inoltre, avvalendosi delle consuete modalità, disporranno anche l'annullamento della richiesta elaborata meccanograficamente e l'inserimento nell'archivio magnetico del premio reale dovuto, con modulo 8-S.M., ai fini della successiva gestione contabile.

Analogo procedimento sarà adottato per le posizioni assicurative di nuova emissione. In tal caso le posizioni stesse saranno individuabili per l'indicazione della relativa incidenza nel campo "altre voci" del certificato di assicurazione.

Anche per tali fattispecie le Unità periferiche dovranno espletare gli adempimenti illustrati al quarto capoverso.

Infine, poiché l'adozione di una ponderazione dei premi speciali unitari per più di quattro voci, nel contesto dell'attività svolta da una sola azienda artigiana, desta varie perplessità e fa presumere che le lavorazioni prese in esame non siano state esattamente classificate, si richiama l'attenzione delle Unità operative sulla necessità di esaminare attentamente le denunce di esercizio presentate dalle aziende artigiane stesse riguardanti più lavorazioni al fine di limitare, ove possibile, la ponderazione a non più di quattro voci.

Riferimenti

Documenti correlati