• Non ci sono risultati.

Bollettino Bandi n. 16/2007 - "L'Isola della Scienza" [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino Bandi n. 16/2007 - "L'Isola della Scienza" [file.pdf]"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

b ollettino b andi

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 16/2007

in questo numero:

1.

Comune di Pula-Sardegna Ricerche —

"L'isola della Scienza" (Pula, luglio 2007).

2.

Sardegna Ricerche — Selezione di collaboratori per i Laboratori ICT.

3.

Industria 2015 — Raccolta di idee sulla mobilità sostenibile.

4.

Notizie in breve.

ƒ Lanciato il Progetto "Nuove Tecnologie per il Made in Italy".

ƒ 20 borse di ricerca per il Giappone.

1. Comune di Pula-Sardegna Ricerche — "L'isola della Scienza" (Pula, luglio 2007).

Dal 10 al 26 luglio, a Pula, il mondo della ricerca esce dai laboratori per incontrare le persone e avvicinarle alla cultura scientifica. Tra le attività, oltre ai seminari tenuti da ricercatori del Parco tecnologico di Pula e delle Università sarde, ci saranno spettacoli di teatro e musica ed esperimenti per i più piccoli.

Tipo Rassegna di divulgazione scientifica.

Titolo L’Isola della Scienza - Incontri ravvicinati coi luoghi della Ricerca.

Descrizione Il Comune di Pula, Sardegna Ricerche, il Museo Patroni e la Cooperativa CopTur, in collaborazione con l'Associazione Isola della Scienza, presentano

“L’isola della Scienza”, una serie di eventi divulgativi inerenti la scienza che si terranno a Pula durante il mese di luglio.

Il programma comprende una serie di seminari che renderanno accessibili al pubblico argomenti come la genetica, le neuroscienze e la linguistica. Ai più piccoli saranno rivolti in particolare il laboratorio di fisica "Aria – acqua – terra – fuoco" e quello di matematica "Contiamo le pecore". Sono previsti inoltre uno spettacolo di "teatro scientifico" e uno spettacolo di

sperimentazione multimediale (musica, video-arte, elettroacustica). Infine, saranno presentati, insieme agli autori, due libri di divulgazione scientifica.

Date e sedi Dal 10 al 26 luglio 2007, Museo Patroni, Piazza della Chiesa e Casa Frau, Pula (CA) – Italia

Fonte

Sardegna Ricerche, notizia del 4 luglio 2007.

Link

Scarica il programma completo e la locandina.

Informazioni CRS4 – Gruppo di Bioinformatica, tel. +39 070 9250.1

Matteo Floris: floris@crs4.it e Giuliana Brunetti: brunetti@crs4.it www.sardegnaricerche.it

(2)

b ollettino b andi n. 16/2007

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Sardegna Ricerche — Selezione di collaboratori per i Laboratori ICT.

Sardegna Ricerche ha avviato le selezioni per 71 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell'ambito dei nove Laboratori previsti nel progetto "Distretto Sardegna ICT".

Le candidature dovranno pervenire entro il 3 settembre 2007.

Tipo BANDO

Titolo Selezione collaboratori per la realizzazione delle attività finalizzate allo sviluppo dei laboratori tecnologici previsti nel progetto "Distretto Sardegna ICT".

Descrizione Sardegna Ricerche intende procedere al conferimento di incarichi di collaborazione per le attività di ricerca applicata e di valorizzazione e

trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici da realizzare nell’ambito dei nove Laboratori previsti nel Progetto "Distretto Sardegna ICT" (POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13). A tal fine è indetta una selezione finalizzata alla stipula di contratti di prestazione d'opera (v. artt. 2222 e segg. C.C.), nella forma del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, senza vincolo di subordinazione.

La selezione riguarda le seguenti figure professionali:

A) n. 15 collaboratori senior.

B) n. 21 collaboratori junior.

C) n. 35 collaboratori per "percorso di professionalizzazione".

I Laboratori previsti nell’ambito del Distretto sono i seguenti: 1) Open Media Center. 2) Produzione collaborativa programmi TV multi-piattaforma.

3) Telemicroscopia industriale. 4) GeoWeb and Mobile User Experience. 5) Software Open Source. 6) Produzione prototipi e nuovi format di contenuti digitali. 7) ICT per la medicina. 8) Visualizzazione e distribuzione di modelli 3D complessi. 9) Intelligenza d’Ambiente.

La durata degli incarichi dipenderà dalle esigenze che si determineranno nell’ambito delle iniziative, attività e progetti che saranno sviluppati nei diversi Laboratori.

Scadenza 3 settembre 2007, ore 16:00

Link

Scarica l'avviso con i requisiti e le modalità di partecipazione.

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA).

tel. (+39) 070.9243.2204 (orario: 10:00-13: 00); fax (+39) 070.9243.2203 int@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it /opportunità di lavoro

(3)

b ollettino b andi n. 16/2007

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. Industria 2015 — Raccolta di idee sulla mobilità sostenibile.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico e l'IPI hanno lanciato una raccolta di idee progettuali sulla Mobilità sostenibile, nell'ambito del programma "Industria 2015".

Ciascuna iniziativa avrà una durata di 3-5 anni e un costo compreso tra 5 e 50 milioni di euro. Imprese, Regioni e Province autonome possono partecipare compilando il questionario on line entro il 27 luglio 2007.

Tipo BANDO

Titolo Progetto di Innovazione Industriale "Mobilità Sostenibile".

Descrizione La seconda fase del Progetto di Innovazione Industriale (PII) sulla Mobilità Sostenibile prevede la raccolta delle idee progettuali per identificare le linee di sviluppo industriale. Imprese, Regioni e Province autonome possono partecipare compilando il questionario on line sul sito Industria 2015.

Le proposte devono essere in grado di sviluppare nuove tipologie di prodotti o servizi, devono essere caratterizzate da un elevato livello di innovazione tecnologica e da un impatto sulla filiera di riferimento o sul sistema delle PMI.

I futuri progetti, coordinati da un’impresa, prevedono la collaborazione dei principali soggetti coinvolti nella catena del valore: partner/fornitori,

Università, Centri di ricerca, utilizzatori finali e una significativa partecipazione di PMI.

I progetti, coordinati da un’impresa, dovranno prevedere la collaborazione dei principali soggetti coinvolti nella catena del valore: partner/fornitori, Università, Centri di ricerca, utilizzatori finali e la partecipazione significativa di PMI. I progetti dovranno prevedere la realizzazione di prototipi dimostrativi funzionanti.

Oltre a "Efficienza Energetica" e "Mobilità Sostenibile", entrati nella fase di presentazione delle idee progettuali, i Progetti di Innovazione Industriale previsti dal programma Industria 2015 sono: "Nuove Tecnologie per il Made in Italy", "Nuove Tecnologie per la Vita", "Tecnologie Innovative per i Beni Culturali".

Bilancio e durata Il costo complessivo di ciascuna iniziativa è stimabile tra i 5 e i 50 MEUR, con una durata da 3 a 5 anni.

Scadenza 27 luglio 2007

Fonte

Istituto per la Promozione Industriale /notizie e comunicati Link

Programma "Mobilità Sostenibile" e modalità di partecipazione Informazioni e

documentazione Portale Industria 2015 www.industria2015.ipi.it

(4)

b ollettino b andi n. 16/2007

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. Notizie in breve.

Lanciato il Progetto "Nuove Tecnologie per il Made in Italy".

Descrizione Il 27 giugno 2007 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato il Progetto di Innovazione Industriale relativo alle Nuove Tecnologie per il Made in Italy. Il Progetto mira a innalzare la qualità delle produzioni italiane tradizionali (tessile, abbigliamento e calzature) e a creare nuovi prodotti che integrino produzioni tradizionali con nuove applicazioni tecniche. Il Project Manager sarà Alberto Piantoni, amministratore delegato del gruppo Bialetti.

Fonte

Istituto per la Promozione Industriale /notizie e comunicati Link

Programma "Nuove Tecnologie per il Made in Italy"

Informazioni Portale Industria 2015, www.industria2015.ipi.it

20 borse di ricerca per il Giappone.

Descrizione La Matsumae International Foundation offre 20 borse di studio destinate a ricercatori -di età non superiore a 40 anni- interessati a svolgere progetti di ricerca presso laboratori universitari di ricerca, istituzioni pubbliche di ricerca o in industrie private giapponesi nel periodo aprile 2008-marzo 2009.

I settori di ricerca sono: Scienze Naturali, Ingegneria e Medicina. Le borse di studio hanno una durata da tre a sei mesi.

Scadenza 31 luglio 2007.

Informazioni e

documentazione Tiziana Cubeddu, Università di Cagliari, Direzione Relazioni e Attività Internazionali; tel. +39 070 675 5388; fax +39 070 675 5380.

email: tcubeddu@amm.unica.it

Info

I l bollettino bandi di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

bollettino bandi non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

bollettino bandi è realizzato dal servizio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it oppure

sandro.angioni@sardegnaricerche.it

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni

Sviluppo e relazioni esterne

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico Edificio 2 – Loc. Piscinamanna

09010 PULA (CA)

tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

e-mail: sandro.angioni@sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino bandi è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati