• Non ci sono risultati.

Psicoanalisi e estetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicoanalisi e estetica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALESSANDROPAGNINIè docente di Storia della filosofia contem- poranea presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. È direttore del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza e Fellow del Center for Philosophy of Science di Pittsburgh. Ha lavorato sui rapporti tra psicoanalisi e filosofia, sui problemi epistemologici della psicoanalisi e sulla storia della ricezione della psicoanalisi nella cultura italiana (Psicoanalisi e estetica, Sansoni, 1975; Psicoanalisi come filoso- fia del linguaggio, Longanesi, 1976). Si è occupato di alcuni aspetti della storia della filosofia analitica e della filosofia della conoscenza del Novecento (Teoria della conoscenza, TEA, 1997).

Ha curato, con E. Ghidetti, Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento (Edizioni di Storia e letteratura, 2005).

Riferimenti

Documenti correlati

e della storia della cultura – e della filosofia della storia dell’arte – il sistema di Scheltema si segnala come un tentativo di oltrepassamento di quella separazione radicale,

Tutte le discipline filosofiche, Lingua italiana, Sociologia, Storia, Informatica Istituzione scolastica Classica e Artistica; Istituto Regina Maria Adealaide. specialistica

tecnologia, storia dell’industria italiana e storia della cultura materiale del Politecnico di Torino, e alcuni fra i più esperti consulenti in Proprietà industriale, che hanno

Un’azione in vista di una filosofia della città nel tempo della storia attuale, lungo la linea dell’etica della responsabilità, da Max Weber a Hans Jonas, al di là di

• Due libri sulla scuola nell’Italia liberale, in «Giornale critico della filosofia italiana», LXII, 1983, pp.. Cecchini, Storia del Patto

Recentemente, uno dei più accreditati indagatori della storia dell’arte italiana, il Bòttari, nell’esaminare i rapporti tra l’architet­ tura siciliana e

scientifica (Alimentazione e cultura nel Medioevo, Storia e cultura dei piaceri della tavola, Gusti del Medioevo, Cibo come cultura, La cucina italiana, Il mondo in cucina…),

Nel dibattito sul nuovo protagonismo della filosofia italiana interviene Germana Pareti, ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Torino e autrice con Antonio Zippo