• Non ci sono risultati.

CNF Progetto LawyerEx | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CNF Progetto LawyerEx | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

(*) Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

PROGETTO LAWYEREX - MULTILATERAL EXCHANGE OF LAWYERS FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Presentazione del progetto

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto “LAWYEREX – MULTILATERAL EXCHANGE OF LAWYERS” coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e co-finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di consentire un’ampia mobilità di avvocati all’interno dell’Unione Europea e contribuire allo sviluppo della cultura giuridica europea. La terza edizione del progetto prevede la partecipazione degli Ordini nazionali di Cipro, Repubblica Ceca, Italia, Romania, Slovacchia e Spagna oltre agli Ordini di Atene, Barcellona e Parigi. Gli avvocati selezionati avranno l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio all’estero, tra novembre 2019 e aprile 2021, della durata di due settimane (10 giorni lavorativi) presso uno studio professionale internazionale, con l’ausilio di un avvocato supervisore, su una materia a scelta tra quelle di seguito indicate: diritto civile, diritto penale, diritto pubblico, Diritto dell’Unione Europea.

Lo scambio offre l’opportunità ad un totale di 5 giovani avvocati italiani, con un massimo di 7 anni di iscrizione all’albo di acquisire la conoscenza di altri sistemi legali di paesi europei, per migliorare le proprie competenze legali e linguistiche.

Il progetto prevede selezioni distinte per periodi distinti di tirocinio. Il presente avviso riguarda la selezione di no. 3 avvocati per il periodo di tirocinio da svolgersi tra settembre e Dicembre 2020.

Requisiti

• Iscrizione all’albo degli Avvocati successiva al 1° gennaio 2012;

• Conoscenza di base/interesse comprovato per il diritto dell’Unione Europea;

• Buona conoscenza informatica (Information Technology skills);

• Buona conoscenza della lingua inglese e/o della lingua del paese di preferenza (*)

Selezione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE IN TUTTI I CAMPI ENTRO IL GIORNO 20 febbraio 2020 ALLE ORE 12.00 E DA INVIARE INSIEME AL CURRICULUM VITAE ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: [email protected]. E’ NECESSARIO INDICARE TRE PREFERENZE IN RELAZIONE AL PAESE IN CUI SI VUOLE ESSERE OSPITATI

(2)

(*) Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

Riferimenti

Documenti correlati

UIA facilitates professional development and international exchange of information and ideas, promotes the rule of law, defends the independence and freedom of lawyers

Il servizio DOMANDA-OFFERTA gestito dalla LAF (Libera Associazione Forense) per conto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha la finalità di coordinare

Il Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (CCBE), con la partecipazione degli Ordini forensi di lingua francese e olandese, dell’Ordine forense di Bruxelles ed il supporto

d) comunica al Consiglio Nazionale Forense, entro e non oltre il 10 dicembre 2018, il nominativo del difensore di ufficio aggiudicatario del Premio del Consiglio Nazionale

antidiscriminatorio a supporto delle Consigliere regionali, degli Enti di area vasta e Nazionale. La Short-list di avvocate/i specializzate/i sarà a disposizione della

Con deliberazione del 7 ottobre 2013 è istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Verona (di seguito anche C.d.O.) la Camera Arbitrale Veronese Forense (di

Il nostro intervento mira a dare attuazione alla mozione approvata dal XXX Congresso Nazionale Forense che ha invitato gli Ordini territoriali, l’Oua, la Cassa

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa alle attività di formazione del Programma del Consiglio d’Europa per la formazione dei professionisti sui diritti umani