• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Bando anticrisi 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Bando anticrisi 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

Bando anticrisi 2011

Servizio inviante: ______________________________________ Tel.:

_______________________________

Operatore referente della compilazione ___________________________

1. DATI RELATIVI ALLA PERSONA

Nome e cognome: __________________________________________________

Sesso: M  F  Data di nascita: _______________ Luogo di nascita: _________________

Comune di residenza: _______________________ Indirizzo:

_______________________________

Recapito telefonico: _____________________ Codice fiscale:

__________________________

Nazionalità: ________________________________

Titolo di studio:

 Nessuno  Scuola elementare  Scuola media

 Scuola professionale ______________________________________________

 Scuola superiore: _________________________________________________

 Formazione Professionale: __________________________________________

 Università: ______________________________________________________

 Altro: __________________________________________________________

Insuccessi scolastici:

 No  Sì Se sì, specificare:

_________________________________________________________

Abbandoni:

 No  Sì Se sì, specificare:

_________________________________________________________

Supporti al percorso scolastico (insegnante di sostegno, assistente educatore, ecc.):

 No  Sì Se sì, specificare:

_________________________________________________________

(2)

Eventuali altri elementi significativi rispetto al nucleo familiare oltre a quelli indicati per la valutazione delle domande:

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_____________________________

Eventuali elementi significativi rispetto alla situazione sociale oltre a quelli indicati per la valutazione delle domande:

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_____________________________

Mezzi di locomozione:

L’utente è autonomo negli spostamenti:  No  Sì

Se sì, specificare:  auto  moto  bicicletta  mezzi pubblici

 a piedi

 altro: ___________________________________________________________

Precedenti esperienze lavorative:

presso da a mansione Motivo interruzione

Iscrizione al Collocamento:

 Ordinario dal: _____________

 Mirato dal: _____________

Eventuale presenza di Invalidità civile:  SI  NO  IN CORSO Se sì, codice e grado di invalidità: ___________________________________________

Se sì, tipo di disabilità:  Intellettiva  Mentale  Sensoriale Fisica

L. 68/99:  NO  IN CORSO  NON COLLOCABILE

COLLOCABILE

Se sì, la relazione conclusiva (DPCM 13.01.2000) quali forme di collocamento suggerisce?

____________________________________________________________________________________

(3)

Eventuale presenza di Altre problematiche:

 Problemi di salute mentale (senza invalidità)

 Problemi intellettivi (senza invalidità)

 Problemi legati all’uso di sostanze

 Problemi di salute (senza invalidità)

 Problemi con il gruppo di supporto principale (disgregazione della famiglia, situazioni necessitanti tutela, ecc.)

 Problemi legati all’appartenenza a minoranze etniche o alla condizione di straniero

 Problemi di istruzione (bassa scolarizzazione, ecc.)

 Problemi abitativi (senza fissa dimora, ecc.)

 Problemi legati all’interazione con il sistema legale (ex detenuti, detenuti che godono di misure alternative, ecc.)

altro:

__________________________________________________________________________________

2. DATI RELATIVI AL PROGETTO DI BORSA LAVORO Modalità di individuazione del posto di lavoro:

 Trovato e proposto dal borsista;

 Trovato e proposto dal Comune:

________________________________________________

 Risorsa indicata dal Centro per l’Impiego.

 Altro:

____________________________________________________________________

__

Finalità del progetto:

___________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________

Denominazione azienda individuata:

______________________________________________________

N. dipendenti dell’azienda:  < 15  15-35  36-50

 > 50

Indirizzo azienda:

_____________________________________________________________________

Referente

dell’azienda:________________________________________________________________

_

Mansione/i individuata/e:

________________________________________________________________

(4)

_____________________________________________________________________________

_______

_____________________________________________________________________________

_______

Data di inizio del progetto ______________________ Data di conclusione _____________________

N. di ore settimanali ______________________

Nominativo Tutor interno all’azienda: ______________________ Reperibile al n.: _____________

Il Servizio Sociale Territoriale e il/la borsista si impegnano a rispettare le seguenti condizioni:

o La modifica o variazione del presente progetto dovrà essere concordata tra le parti interessate.

o Il responsabile del posto di lavoro o il tutor si impegnano ad informare il Servizio Sociale Territoriale (SST) rispetto ad eventuali variazioni nelle richieste poste al borsista.

o Il SST monitora il progetto tenendo i contatti necessari con le parti coinvolte. Le parti coinvolte si impegnano a collaborare con il SST nella valutazione dell’andamento del progetto.

o Il borsista è tenuto alla firma giornaliera del foglio di presenza.

o La richiesta di permessi va effettuata il giorno prima e comunicata dal borsista all’azienda e al SST.

o L’assenza per malattia va comunicata entro le ore all’azienda e al SST.

o Il borsista è tenuto a rispettare le indicazioni del tutor e le regole vigenti nella sede di lavoro;

o Nel condurre il monitoraggio e la verifica del progetto il SST potrà scegliere una o più delle seguenti modalità:

 Sopralluoghi di osservazione effettuati all’interno del posto di lavoro;

 Colloqui effettuati con tutor aziendale e/o con il borsista;

 Compilazione di questionari di rendimento e di soddisfazione.

per il Servizio Sociale Comunale il/la

borsista

__________________________________

_____________________________

(5)

L’interessato/a, ricevuta l’informativa di cui all’art. 13 del D. Lgs 196/2003 e messo a conoscenza dei propri diritti di cui all’art.

7 del citato decreto, acconsente al passaggio a Risorsa Sociale Gera d’Adda della presente scheda compilata in tutte le sue parti e dei documenti allegati dal Servizio inviante.

Firma dell’interessato o di chi ne fa le veci (specificare): _________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati