1
Presentazione riferita al Presentazione riferita al
31 dicembre 2015
31 dicembre 2015
Coop Sociale
Nuovi Orizzonti Genitori
di Ragazzi con handicap
Alto
L’Associazione AbitAzioni è stata costituita nell’ottobre 2008
raccoglie le principali realtà del Terzo Settore dell’Alto Vicentino che operano nell’ambito dei servizi per la disabilità.
AbitAzioni: IL TERZO SETTORE IN RETE AbitAzioni: IL TERZO SETTORE IN RETE
Comunità Servizi
Coop Sociale Verlata Coop
Sociale Orsa Maggiore
Anffas Schio
Alto Vic.no
Ass.ne contro l’Esclusione Coop
sociale Schio Solidale
AbitAzioni
AbitAzioni
AbitAzioni
AbitAzioni
UNA RETE DI PARTECIPAZIONE UNA RETE DI PARTECIPAZIONE
Enti pubblici Enti filantropici
Utenti Comunità locali Privato sociale
IL PROGETTO IL PROGETTO
Dal 2009 la Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità della Vita ha assunto la titolarità dell’iniziativa coordinando diverse realtà locali.
Conferenza dei Sindaci Conferenza dei Sindaci
Alto Vicentino Alto Vicentino
Le Chiavi di Casa è nato dalla volontà di garantire una risposta adeguata al bisogno di residenzialità delle persone adulte con disabilità nel territorio dell’Alto Vicentino.
LE CHIAVI DI CASA: I SERVIZI AVVIATI LE CHIAVI DI CASA: I SERVIZI AVVIATI
GRUPPI APPARTAMENTO
COMUNITÀ ALLOGGIO
APPARTAMENTI 4
4
1 1
5
5 APPARTAMENTI PROTETTI
PROGETTO PROPEDUETICO ALL'AUTONOMIA ABITATIVA
SERVIZIO SOSTEGNO ALL’AUTONOMIA
ABITATIVA A DOMICILIO 5
5
1 1
I GRUPPI APPARTAMENTO I GRUPPI APPARTAMENTO
Quattro i Gruppi Appartamento oggi attivi
La Casa di Piero a Villaverla La Casa in fiore a Santorso
GENNAIO 2009 MAGGIO 2010
La Casa di Piero a Villaverla La Casa in fiore a Santorso
La Casa dell'Orsa a Malo
NOVEMBRE 2013
La Casa Castelletto a Breganze
servizio week end
+ +
SETTEMBRE 2012
APPARTAMENTI PROTETTI E COMUNITÀ ALLOGGIO APPARTAMENTI PROTETTI E COMUNITÀ ALLOGGIO
Dall’ottobre 2011 è attiva la Comunità Alloggio Abilè a Magrè di Schio finalizzata all’assistenza residenziale di persone con disabilità grave.
OTTOBRE 2011
GIUGNO 2011
Nel giugno 2011 il Comune di Piovene Rocchette ha messo a disposizione del Progetto 5 Appartamenti Protetti che consentono di sperimentare una forma di autonomia
abitativa.
GIUGNO 2011
GLI NVESTIMENTI DELLA PRIMA FASE (2009
GLI NVESTIMENTI DELLA PRIMA FASE (2009 --2015)2015)
1,950 mln da Fondazione Cariverona
854 mila compartecipazione degli utenti e famiglie di cui 5,091 da privati
€ 7,475 milioni
di cui 5,091 da privati
1.414 mila dagli Enti locali (ULSS e Comuni)
di cui 135 mila campagna 5‰
(anni 2010, 2011 e 2012) 187 mila da varie iniziative di
raccolta fondi
2,1 mln di cofinanziamento delle cooperative sociali 970 mila valorizzazione degli
immobili messi a disposizione gratuitamente da Enti Pubblici con circa 700 mila di
Fondo Vincolato
disponibile per la continuità dei servizi
LE PERSONE SEGUITE LE PERSONE SEGUITE
162 PERSONE 162 PERSONE
Dal 2009 ad oggi il Progetto Le Chiavi di Casa ha accolto:
41
inserimenti nei Gruppi Appartamento62
inserimenti nella Comunità Alloggio14
progetti propedeutici all’autonomia abitativa10
inserimenti negliAppartamenti Protetti all’autonomia abitativa
28
progetti di sostegno all’autonomia abitativa adomicilio
Appartamenti Protetti
28
progetti di sostegno all’autonomia abitativa adomicilio
7
progetti di accoglienza diurna sperimentaleLE PERSONE SEGUITE LE PERSONE SEGUITE
Al 31 agosto 2019 i servizi attivi hanno le seguenti caratteristiche
Dati economici Dati economici
Anno 2017
Dati economici Dati economici
Anno 2018
Legge 22 giugno 2016 n. 112 Legge 22 giugno 2016 n. 112
delibera ULSS7 Pedemontana n. 1673/reg. D.G. 28 dicembre 2018 delibera ULSS7 Pedemontana n. 1673/reg. D.G. 28 dicembre 2018