• Non ci sono risultati.

Dr.ssa Simonetta Marinangeli Responsabile UOS Consultori Familiari Distretto 1 Bassano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dr.ssa Simonetta Marinangeli Responsabile UOS Consultori Familiari Distretto 1 Bassano"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Dr.ssa Simonetta Marinangeli Responsabile UOS Consultori Familiari

Distretto 1 Bassano

(2)

L’ “Unità Operativa Semplice

Consultori Familiari” comprende:

I Consultori Familiari (4 sedi: I Consultori Familiari (4 sedi:

Bassano, Marostica, Romano, Asiago)

Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare – CASF (sede unica a Bassano)

L’Equipe Adozioni (sede unica a Bassano)

(3)

“U.O.S.Consultori Familiari”:

con il nuovo Atto Aziendale (2018) si colloca all’interno del Distretto 1 Bassano,

del Distretto 1 Bassano,

nell’ambito del Dipartimento materno-infantile,

all’interno della Unità Operativa Complessa “Infanzia Adolescenza Famiglia” (IAF), che comprende anche la

NPI e l’Età Evolutiva (che include il Servizio Protezione e Tutela Minori e il Centro Adolescenza)

(4)

servizio rivolto al singolo, alla coppia e alla famiglia nelle varie fasi del ciclo vitale

stretta integrazione socio-sanitaria, lavoro di equipe

“U.O.S.Consultori Familiari”:

stretta integrazione socio-sanitaria, lavoro di equipe multiprofessionale

collabora con: NPI, Età Evolutiva, SER.D., C.S.M.,

Dipartimento di Prevenzione, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Pronto Soccorso, Psichiatria, scuole, Comuni, associazioni …

(5)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010 :

Prevenzione e promozione (informazione, formazione, educazione):

nelle scuole: educazione alla affettività, prevenzione del bullismo,

nelle scuole: educazione alla affettività, prevenzione del bullismo, della violenza sulle donne, delle m.s.t. (col Dip. di Prevenzione)

Incontri di Accompagnamento alla Nascita (I.A.N.)

Sostegno e promozione dell’allattamento al seno

Sostegno alla genitorialità: corsi per neo-mamme e per genitori con figli di varie fasce di età (nidi e scuole d’infanzia, scuole elementari, scuole medie e biennio delle superiori)

(6)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Attività di sostegno e cura: AMBITO SANITARIO

presa in carico dai 14 ai 45 anni circa, gratuita e a libero accesso

consulenza preconcezionale

infertilità e sterilità con invio a centri di II° livello

infertilità e sterilità con invio a centri di II° livello

gravidanza: progetto b.r.o. / a rischio / rischio psicosociale

puerperio: ambulatorio ostetrico, sostegno

allattamento, visite domiciliari, rieducazione piano perineale

tutela maternità e paternità responsabili: contraccezione

percorso IVG

problematiche ginecologiche

(7)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Attività di sostegno e cura: AMBITO PSICOSOCIALE presa in carico gratuita e a libero accesso

consulenza e assistenza psicologica, sociale, legale per:

consulenza e assistenza psicologica, sociale, legale per:

- problemi del singolo, coppia, famiglia - separazioni consensuali o giudiziali

(collaborazioni con Tribunali e FFOO)

mediazione familiare

collaborazione col S.Protezione e Tutela Minori per disagio minorile e valutazione rischio di pregiudizio

(8)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Attività di sostegno e cura:

AMBITO AFFIDO E ADOZIONI

Valutazione e sostegno psicologico e sociale alle coppie, minori e famiglie nei casi di affido o

adozione

(9)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Attività di consulenza e sostegno:

SPAZIO GIOVANI

Attività integrata sanitaria e psicosociale

Fascia 14 – 21 anni

Pomeriggi dedicati a turno nei Consultori

Libero accesso

Comunicazione anche via mail

(10)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Prevenzione e cura:

I° livello screening citologico per la prevenzione del

I° livello screening citologico per la prevenzione del cervico-carcinoma uterino, in collaborazione con il Centro Screening aziendale

II° livello diagnostico screening citologico

(11)

Le funzioni secondo i l.e.a. 2017 e le linee guida 2010:

Attività di prevenzione e sostegno:

RETE TERRITORIALE ANTIVIOLENZA

insieme a: Pronto Soccorso, FFOO, Comitato dei

insieme a: Pronto Soccorso, FFOO, Comitato dei

Sindaci, Centri Antiviolenza, Casa Rifugio, Centro per uomini maltrattanti

Revisione Protocollo 2019

ruolo dei Consultori: problematiche di

separazione, coinvolgimento dei minori (violenza assistita), invio maltrattante al percorso riabilitativo

Tavolo di Coordinamento presieduto dal Direttore di Distretto

(12)

Alcuni dati 2018…

Attività nelle scuole:

- nr. incontri: 138

- alunni incontrati: 2.141

Incontri di accompagnamento alla nascita:

Incontri di accompagnamento alla nascita:

- nr. incontri: 337 - utenti: 1.215

Incontri per le neo-mamme:

- nr. incontri: 206 - utenti: 978

(13)

Alcuni dati 2018…

Volume di attività ambito sanitario:

Nr. utenti: 3.474 Nr. accessi: 14.018

Nr. prestazioni: 32.639

- di cui gravidanze seguite: 984

Volume di attività ambito psicosociale:

Nr. utenti: 1.472 Nr. accessi: 9.831

Nr. prestazioni: 16.270

(14)

Sviluppi futuri …

Screening prevenzione Depressione Post Partum

Accreditamento Comunità Amica del Bambino

Potenziamento: amb. riabilitazione piano perineale;

visite domiciliari alle puerpere; spazio giovani;

prevenzione bullismo e cyberbullismo

Gruppi di parola per minori figli di separati

Rete Antiviolenza: prosecuzione Telefono Viola per

P.Socc. e anche FFOO

Riferimenti

Documenti correlati