• Non ci sono risultati.

Il follow -up nel c a rc inom a del C olon R etto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il follow -up nel c a rc inom a del C olon R etto"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Il follow -up nel

c a rc inom a del C olon R etto

03 Marzo 2014 Patrizia Racca

Referente Aziendale GIC gastroenterico

(2)

G ruppo di La voro

D r P a olo M a s s uc c o D r D a rio R ibero D r.s s a P iera S c ia c ero

D r M a rc o Ta m pellini

V a lida ti da l G dS Tum ori c olon-retto

(3)

S c hem i di follow -up per N eopla s ie C olon-R etto

C entri Invia nti: 19 Tota li

A O U S a n Luig i (O rba s s a no) A

P O C ottoleng o (Torino) P

A O U S a n G iova nni B a ttis ta (Torino P O M olinette) A

A O U M a g g iore della C a rità (N ova ra ) A

A O O rdine M a urizia no (Torino) A

IR C C a ndiolo P O G .B os c o (Torino) P

A s l C N 2 (P O A lba -B rà ) A

A s l TO 5 (P O C hieri) A

A s l A L (P O Tortona ) A

A s l C N 1 (P O M ondovì-C eva ) A

A s l TO 4 (P O Ivrea -C hiva s s o-C iriè-C uorg nè) A

A O S a nta C roc e e C a rle (C uneo) A

P O R eg iona le di A os ta

A O S S A ntonio, B ia g io e C . A rrig o (A les s a ndria ) A

A s l C N 1 (P O S a vig lia no-Fos s a no) A

A s l V C O (P O V erba nia ) A

A s l V C (P O V erc elli) A

A s l B I (P O B iella ) A

(4)

Considerazioni generali:

• Nella maggior parte degli schemi è specificato che un programma di FU ± intensivo deve essere limitato a pazienti operati radicalmente e passibili di ulteriori trattamenti con intento curativo. Per pazienti non candidabili ad ulteriori trattamenti, per età e comorbilità, può essere impiegato un programma di minima.

• È stata riscontrata una notevole variabilità nella tipologia ma soprattutto nella tempistica e frequenza degli esami richiesti.

Analisi degli schemi di Follow-up

(5)

S ono s ta te va luta te le linee g uida di:

N C C N A IO M E S M O

N IC E

A S C O

(6)

D a g li inc ontri del g ruppo di lavoro s ul follow -up delle

neopla s ie c oloretta li s ono s tate prodotte le

R a c c om a nda zioni di R ete

(7)

 

DALLA DISCUSSIONE È EMERSA LA NECESSITÀ DI:

1- omogeneità di FU

2- FU differenziato per colon e retto 3- FU differenziato per:

• stadio di malattia -->rischio di recidiva

• possibilità di trattamento della recidiva:

- comorbilità

- paziente fit o no (test) 4- FU a carico di un solo specialista

5- allegare lo schema di follow-up sia per il paziente sia per il Medico Curante

(8)

Caro Collega,

con la presente vogliamo informarti che

il/la Signor/a ...,

da Te assistito/a, inizia il programma di follow-up per il pregresso carcinoma del colonretto secondo le raccomandazioni Regionali della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta.

Con questa informativa desideriamo renderTi partecipe delle modalità e delle cadenze di follow-up al fine di rendere più agevole la sorveglianza del paziente e la prescrizione dei relativi accertamenti a tempi stabiliti in

relazione allo stadio di malattia   

CARCINOMA DEL COLON STADIO I:

 

VISITA: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop  

ECO addome: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop  

CEA: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop  

ENDOSCOPIA: entro 12 mesi dalla chirurgia; se clean colon dopo 3 anni (a 48 mesi dalla chirurgia), poi ogni 5 anni

  

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione al n°...

 Ringraziando per l’attenzione porgiamo cordiali saluti.

Esempio di lettera per il Medico Curante

(9)

Esempio di lettera per il Paziente

Al/la Signor/a ...,

con la presente vogliamo informarLa che inizia ora il programma di follow-up (visite ed esami programmati di controllo) per la Sua malattia secondo le raccomandazioni del Gruppo di Lavoro del Dipartimento “Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta”.

Desideriamo con questa comunicazione scritta ricordarLe le scadenze di visite ed esami, illustrarLe tutto il programma previsto, con il comune percorso delle varie tappe.

STADIO I DI MALATTIA DEL RETTO:

VISITA: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop ECO addome: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop CEA: ogni 6 mesi nei primi 3 anni

ogni 12 mesi il 4° e 5° anno poi stop ENDOSCOPIA: rettoscopia a 6, 18 e 24 mesi

colonscopia entro 12 mesi dalla chirurgia; se clean colon dopo 3 anni (a 48 mesi dalla chirurgia), poi ogni 5 anni .

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione al n° ...

o all’indirizzo e-mail ………

Ringraziando per l’attenzione porgiamo cordiali saluti.

(10)

Grazie per

l’attenzione

(11)

Documenti a supporto della visita radioterapica di FU

• Decreto Legislativo 26/05 2000 n. 187 “Attuazione della direttiva 97/4/Euraton in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche” Supplemento ordinario n. 105, che individua la responsabilità clinica del Medico Radioterapista, non solo nella giustificazione all’uso delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico, ma anche nella valutazione clinica del risultato (È obbligo del Medico Radioterapista la "verifica clinica del risultato" …)

Documento ESTRO paragrafo 5.7: tutti i pazienti radiotrattati devono essere seguiti dal Medico Oncologo Radioterapista per registrazione della tossicità acuta e tardiva, dei possibili effetti collaterali e complicanze, basati su di un sistema di valutazione internazionale prestabilito, per i vari organi e tessuti.

Documenti ISTISAN 96/39, 04/34, 02/40, e 02/20 dove viene sottolineato che il FU radioterapico deve essere eseguito per:

– Valutare e registrare la risposta clinica e gli eventuali effetti collaterali

– Registrare eventuali interventi terapeutici (CH, CT) effettuati nell’intervallo dalla visita precedente

– Avviare nuovo percorso diagnostico/terapeutico nel caso di ripresa di malattia – ecc…

Riferimenti

Documenti correlati