• Non ci sono risultati.

16 Dicembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "16 Dicembre 2015"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

16 Dicembre 2015

(2)

Open Toscana

http://open.toscana.it/

(on line dal 22 settembre 2014)

Open Data

– Open by default (CC BY by default) – Open on demand

Non soltanto Open Data

– Servizi web facilmente accessibili ai cittadini – Tavoli di partecipazione

– Start Up – APP

– CLOUD

(3)

Gli open data e la Regione Toscana

• delibera n. 23 del 21 gennaio 2013

"Realizzazione della piattaforma open data e approvazione linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione

Toscana"

• Legge Regionale n.19 del 18 febbraio 2015

"Disposizioni in materia di dati aperti e loro

riutilizzo".

(4)

Delibera n. 23 del 21/01/13

• Realizzazione della piattaforma tecnologica open data

CKAN V2.2 http://dati.toscana.it

Attualmente pubblicati 395 dataset

• Linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione Toscana

• Processo organizzativo di apertura dei dati

• Istituzione gruppo di lavoro permanente Open Data (Giuristi, ICT, Comunicazione)

[email protected]

(5)

A ge nd a

Gruppo di lavoro permanente che da supporto tecnologico e normativo:

• agli enti che vogliono intraprendere o

consolidare la pubblicazione di Open Data

• ai cittadini ed alle imprese che chiedono di

rendere disponibili data set

(6)

Hub Regionale

• L'ambizione della piattaforma è quella di diventare l'HUB, l'indice, dei siti degli OpenData già presenti in toscana.

• Il portale presenta dataset di altre amministrazioni (grazie a meccanismi automatici di federazione dei portali) ed è, a sua volta federato con il portale nazionale.

• Sul portale OpenData sono già presenti dataset di:

Provincia di Lucca, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Pisa, Comune di Cascina, Museo Galileo, Consorzio Lamma (con tutte le previsioni meteo della toscana) oltre i dataset prodotti da Regione Toscana stessa.

[email protected]

(7)

Hub Regionale potenzialità

Possibilità di abbattere i costi di avvio per gli enti: Mantenere un piattaforma regionale in cui ogni Ente possa pubblicare Data Set in un proprio spazio o federare la propria piattaforma per gli Open Data

Opportunità per gli enti federati di essere proiettati su iniziative di dimensione europea grazie alla presenza di Regione Toscana su tali progetti (es. Portale Nazionale, Portale Pan Europeo, Fusepool P3, FIWARE)

(8)

Un progetto volto a mettere in contatto ricerca, aziende innovative in questo settore e produttori di dati pubblici, per realizzare una piattaforma LDP efficace ed usabile Partners:

● Ricerca: Bern University of Applied Sciences, Salzburg Research

● Aziende innovative: Net7, OpenLink Software, Geox Terinformatikai, SpazioDati, Swissdat,

● Pubblica Amministrazione: Provincia autonoma di Trento, Regione Toscana

Il progetto Fusepool P3

(9)

Principali obiettivi del progetto

(10)

http://www.f6s.com/fiware-soul-fi

Si colloca all’interno di FI - WARE come progetto

acceleratore che mira a finanziare promettenti applicazioni e servizi che contribuiranno a rendere le città d’ Europa più

smart e più sostenibile per i propri cittadini.

Gli open data del catalogo di Regione Toscana sono

disponibili per questo progetto europeo che attraverso delle open call finanzia le aziende sviluppatrici di progetti su

tematiche focalizzate sulla qualità della vità, mobilità ed efficienza delle risorse, sostenibilità e formazione.

(11)

Metadati

Cataloghi interoperabili

Lo schema di riferimento è quello definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale nelle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.

Standard definiti dal Programma ISA della Commissione europea, in particolare DCAT e DCAT-AP V1.1.

Tali standard definiscono i vocabolari per i cataloghi dati e il set minimo di informazioni necessarie per rendere interoperabili i cataloghi delle Pubbliche Amministrazioni della UE.

(12)

Metadati

Cataloghi interoperabili

Lo schema di riferimento è quello definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale nelle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.

Standard definiti dal Programma ISA della Commissione europea, in particolare DCAT e DCAT-AP V1.1.

Tali standard definiscono i vocabolari per i cataloghi dati e il set minimo di informazioni necessarie per rendere interoperabili i cataloghi delle Pubbliche Amministrazioni della UE.

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

L'accesso civico (art.5 del D.Lgs. n.33/2013) è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le Pubbliche Amministrazioni abbiano omesso

Con dati aperti governativi o open data si fa riferimento alle informazioni raccolte e.. detenute da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici che vengono messe

Nei casi in cui norme di legge o di regolamento prevedano la pubblicazione di atti o documenti, le pubbliche amministrazioni provvedono a rendere non intelligibili i dati

H.1. Fonte: elaborazione RGS-IGAE dei dati delle schede progetto di cui all’allegato 1 del DM MEF del 15.07.2021 e delle informazioni trasmesse dalle Amministrazioni.. 234

L’art. 33/2013 stabilisce che “le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di

Anche per questo, TIM è tuttora un partner strategico del Paese, serve una larga fetta delle amministrazioni pubbliche, gestisce transiti di dati delicati che hanno

I primi sviluppi del Grid si sono focalizzati sui problemi di base della gestione dei dati e delle risorse di calcolo necessarie per rendere informazioni e strumenti di una

196/2003, tali dati potranno essere cancellati a seguito di richiesta scritta da inviare a [email protected].. Per informazioni