• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sede Uffici:- Via Mazzini, 4 - 40026 IMOLA

\\Titano\nucleo_valutazione\ANNO 2013 OIV\OIV 4 -2013 consuntivo progetti di miglioramento 2012\OIVconsuntivo PROGETTI MIGLIORAMENTO 2012.doc

C ITTÀ DI I MOLA

RIF. VERBALE N° 4 Imola, 13 aprile 2013

Verbale in ordine al consuntivo dei risultati conseguiti con i progetti di miglioramento anno 2012.

In data 13 aprile 2013, il Dott. Gaudenzio Garavini in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), istituito con deliberazione di C.C. n° 30 del 23 febbraio 2011 ed incaricato con apposita Determinazione Dirigenziale:

- visto:

il Regolamento di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della performance”, approvato dal Comune di Imola con la predetta deliberazione di C.C. n°

30 del 23 febbraio 2011;

che il 18 dicembre 2012 è stata sottoscritta la pre-intesa tra l’Amministrazione Comunale e le OO.SS. e RSU Aziendali; con deliberazione n° 260 del 21/12/2012 la Giunta Comunale ha approvato l’“Autorizzazione alla sottoscrizione contratto decentrato integrativo per l’anno 2012 e approvazione fondo accessorio 2012”;

che è stato sottoscritto il 31 dicembre 2012 l’accordo tra l’Amministrazione Comunale e le OO.SS. e RSU Aziendali nel quale, in applicazione della disciplina prevista dall’art.15 - comma 5 - del CCNL 1 aprile 1999, si confermano anche per l’anno 2013 i criteri generali espressi nell’accordo sottoscritto il 03 dicembre 2009 e ss. mm. che regolamentano sia l’erogazione al personale dipendente della produttività per progetti che la possibilità di incrementare le risorse decentrate variabili in relazione all’accertato incremento qualitativo e quantitativo dei servizi, dando atto che l’incremento può realizzarsi legittimamente solo qualora si siano verificate le seguenti condizioni

a. miglioramento quali-quantitativo dei servizi, concreto, tangibile e verificabile, che deve tradursi in un beneficio per l’utenza esterna o interna;

b. chiarezza e misurabilità dei risultati attraverso indicatori precedentemente individuati;

c. risultati “sfidanti”, importanti, ad alta visibilità esterna o interna; il personale interno deve avere un ruolo importante nel loro conseguimento, attraverso un maggiore impegno e una maggiore disponibilità a farsi carico di problemi;

d. quantificazione delle risorse secondo criteri trasparenti e ragionevoli, basati sul grado di rilevanza e importanza dei risultati attesi, nonché all’impegno aggiuntivo richiesto alle persone;

e. risorse rese disponibili solo a consuntivo, dopo aver accertato i risultati conseguiti;

- richiamato il verbale dell’OIV n° 16 del 24 dicembre 2012 che ha stabilito l’ultimo aggiornamento della quantificazione economica dei progetti di miglioramento anno 2012;

- dato atto che è stato differenziato il finanziamento dei progetti in relazione alla valorizzazione anche economica degli stessi, al grado di rilevanza e importanza dei risultati attesi, nonché all’impegno aggiuntivo richiesto ai dipendenti ed al mantenimento o meno nel tempo dei risultati, fatto salvo che di fronte a scostamenti significativi del valore del

(2)

vantaggio economico stimato l’OIV si è riservato di valutare opportune modifiche in sede di verifica del raggiungimento dei risultati;

- preso atto che i diversi responsabili dei progetti hanno comunicato al servizio Programmazione e Controllo di gestione i dati consuntivi dei progetti validati di cui al verbale n° 16/2012;

provvede:

ad esaminare i dati consuntivi relativi ai progetti in argomento, definendo la quota da destinare a incentivazione dei dipendenti come segue:

- è stato valutato il valore del vantaggio economico derivante dalla realizzazione di ciascun progetto e gli indicatori di risultato assunti a riferimento per la verifica del raggiungimento degli obiettivi;

- è stato considerato il vantaggio economico effettivamente conseguito (tenendo conto delle eventuali spese sostenute), anche in caso di scostamento rispetto al vantaggio stimato, in considerazione della circostanza che i parametri stabiliti definiscono comunque un’applicazione percentuale di incentivazione;

definisce che:

- viene confermata la percentuale di incentivazione ammessa per ciascuno progetto in presenza dei fattori definiti in sede di validazione:

• Forte impegno e coinvolgimento dei dipendenti (15%)

• Aumento entrate o diminuzione spesa continuativa (15%)

• Assenza di ricadute negative dirette su cittadini (10%)

• Assenza di investimenti (10%)

• Coinvolgimento enti e/o soggetti esterni (10%)

- nel caso di progetti realizzati con significativa collaborazione tra servizi diversi, viene definita percentualmente (sentite le proposte dei dirigenti dei servizi interessati) la quota di partecipazione di ciascun servizio all’incentivo del progetto (la collaborazione deve essere espressa all’avvio del progetto o al massimo durante l’attuazione);

- i dipendenti partecipanti al progetto devono essere definiti in fase di previsione o al massimo in sede di verifica; ai dipendenti che nel corso dell’anno hanno interrotto la loro partecipazione al progetto (per cessazioni, assenze prolungate …) è stabilita, in accordo con i dirigenti competenti, una percentuale di partecipazione all’incentivo pari al 50%;

- secondo quanto definito nell’accordo in del 3 dicembre 2009 e ss.mm, si conferma che per ogni dipendente, a prescindere dal numero di progetti cui partecipa, vi è un tetto massimo individuale di compenso pari a € 2.000, in caso di superamento di tale limite, l’eccedenza viene assegnata al fondo generale per la produttività;

- per i dipendenti incaricati di posizione organizzativa che partecipano ai progetti, il compenso compete fatto salvo il raggiungimento del massimo del 25% della retribuzione di posizione comprensiva della retribuzione di risultato; eventuali eccedenze, risultanti al termine del processo di valutazione complessiva delle prestazioni delle p.o., verranno assegnate al fondo generale per la produttività.

In via riepilogativa, sulla base del prospetto allegato stabilisce che:

a) i progetti di miglioramento anno 2012 hanno portato ad un vantaggio economico effettivo per l’ente (ritenuto incentivabile) pari a € 766.641 e che la quota da destinare ad incentivazione dei dipendenti per la realizzazioni degli specifici progetti di miglioramento anno 2012, ex art. 15 comma 5 CCNL 1 aprile 1999, ammonta a € 270.455 al netto di oneri, di cui € 131.756 assegnati ai partecipanti dei progetti (cosiddetta “produttività finalizzata”) ed € 138.661 all’incentivazione di tutti i dipendenti (cosiddetta “produttività collettiva”);

(3)

Sede Uffici:- Via Mazzini, 4 - 40026 IMOLA

\\Titano\nucleo_valutazione\ANNO 2013 OIV\OIV 4 -2013 consuntivo progetti di miglioramento 2012\OIVconsuntivo PROGETTI MIGLIORAMENTO 2012.doc

b) vista la normativa vigente in materia di contenimento della spesa del personale e per consentire il rispetto del tetto previsto, la quota di € 270.455 (escluso oneri) da destinare a incentivazione è ridotta a € 242.927 (escluso oneri), come da accordo annuale tra le parti del 31 dicembre 2012 e da certificazione dei Revisori dei Conti; in particolare la riduzione verrà effettuata sulla somma destinata alla produttività collettiva;

c) la produttività finalizzata potrà subire una lieve riduzione nel caso di superamento del tetto di quota individuale fissato nell’accordo da parte di uno o più dipendenti, con conseguente attribuzione delle eccedenze alla produttività collettiva.

d) in attuazione del verbale OIV 16/2012, di assegnare ai proponenti delle proposte di progetto di miglioramento “Formazione in materia di sicurezza con gioco di squadra”,

“Contrasto all’evasione assicurativa” e “Gestione dei ruoli matricolari” un premio pari a € 150 per ciascun progetto.

Il presente verbale con relativi allegati viene trasmesso al Servizio Personale Associato per gli adempimenti di competenza e per l’informazione alle rappresentanze sindacali.

In fede,

L’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dott. Gaudenzio Garavini

Allegato: prospetto consuntivo anno 2012 progetti di miglioramento con quote incentivo erogabili

Riferimenti

Documenti correlati