1 ALLEGATO A delibera Giunta Unione
n.188 del 17/12/2020 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
Provincia di Ravenna
in collaborazione con Romagna Tech S.C.p.A. Confartigianato, Confcommercio Ascom Lugo, Confesercenti, Confindustria, CNA, Lega delle Cooperative
CALL PER L’AMMISSIONE DI STARTUP E PROGETTI DI IMPRESA INNOVATIVI AI SERVIZI DELL’INCUBATORE DI IMPRESE U-START
Si rende noto che
L'Unione della Bassa Romagna, quale promotore dell'Incubatore U-Start, apre una call per la presentazione di progetti imprenditoriali innovativi.
Attraverso l’incubatore e con la collaborazione delle locali associazioni di categoria, l'Unione della Bassa Romagna intende promuovere e sostenere l’avvio ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali, in particolare del settore del terziario innovativo, ma anche produttive con specifico riferimento ai settori con elevate prospettive di crescita economica sul territorio della Bassa Romagna.
Per raggiungere questo obiettivo vengono messe a disposizione:
→ un ambiente fisico, presso i locali di Via di Giù 8 a Lugo nel quale i neo imprenditori potranno disporre di un ufficio attrezzato e usufruire di servizi comuni;
→ una pluralità di servizi d’incubazione ad alto valore aggiunto per le imprese;
→ opportunità di networking verso soggetti finanziari, imprenditoriali, istituzionali finalizzati allo sviluppo dell’impresa;
→ interventi di sensibilizzazione, promozione e facilitazione della creazione di nuova imprenditorialità;
→ iniziative e progetti mirati al sostegno e allo sviluppo della cultura d’impresa.
STRUTTURA E GESTIONE DELL’INCUBATORE
L’incubatore, nato nel 2003 su iniziativa del Comune di Lugo, è gestito oggi da Romagna Tech S. C.
p. A., struttura accreditata dalla Regione Emilia-Romagna come Centro per l‘innovazione e Laboratorio di ricerca industriale nell’ambito della Rete Alta Tecnologia.
L’Incubatore U-Start è composto da 6 uffici di ca. 15 mq, una sala riunioni e un open space di oltre 100 mq.
Le domande di ammissione all’incubatore saranno sottoposte al vaglio insindacabile della Commissione tecnica di Valutazione designata con delibera di Giunta Comune di Lugo n. 10 del 1 febbraio 2012 e successivi aggiornamenti.
La Commissione è composta da 3 membri:
- Un funzionario dell’Amministrazione, che presiede il Comitato;
- il Direttore dell’Azienda Speciale Eurosportello della CCIAA di Ravenna, in rappresentanza delle Associazioni di Categoria;
- un rappresentante dell’Ente Gestore - Romagna Tech.
La Commissione decide sull’ammissione all’incubatore e/o ai suoi servizi, tiene monitorata l’evoluzione delle aziende incubate (check in, in progress analysis, check out).
SOGGETTI AMMISSIBILI AL SERVIZIO DI INCUBAZIONE
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
• imprese di nuova costituzione (data di costituzione non antecedente a 3 anni rispetto la data in cui viene presentata la domanda di ammissione all’Incubatore) che non si configurino come continuazione di imprese già esistenti;
• team composti da due o più persone che intendano sviluppare un progetto d’impresa a contenuto innovativo e/o tecnologico. I progetti di impresa ammessi dovranno costituirsi in impresa entro 6 mesi dalla data di ammissione all’Incubatore.
2 DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’INCUBATORE
La documentazione obbligatoria da presentare per l’ammissione all’Incubatore o ai servizi immateriali è costituita da:
1. domanda di ammissione all’Incubatore (Allegato A1);
2. business plan, redatto secondo lo schema allegato al presente avviso (Allegato A2);
3. curriculum vitae dei componenti l’impresa o degli aspiranti imprenditori;
4. certificato di iscrizione al registro delle imprese (per le imprese già costituite);
5. impegno a costituire l’impresa entro 6 mesi dalla data di ammissione all’incubatore (per i progetti di impresa – Allegato A3).
Copia integrale della documentazione necessaria per la presentazione della domanda di ammissione può essere scaricata dal sito www.ustart.it da quello del soggetto gestore www.romagnatech.eu dal sito www.labassaromagna.it
La domanda di ammissione, unitamente agli allegati sopra indicati, dovrà essere inviata all’indirizzo email [email protected] riportando nell’oggetto della mail “Domanda di ammissione all'incubatore U-Start”.
TERMINI DI PRESENTAZONE DELLE DOMANDE
La domanda per l'ammissione all'incubatore completa degli allegati sopra indicati potrà essere inviata entro il 31/01/2021
La valutazione delle domande avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione e previa verifica della sussistenza delle condizioni di ammissibilità.
La Call potrà essere riaperta qualora si rendessero disponibili altri spazi, la selezione dovesse andare deserta o qualora non vi siano imprese ritenute ammissibili in numero sufficiente per completare l’organico dell’Incubatore .
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI INCUBAZIONE
Le domande saranno soggette ad una preliminare valutazione formale da parte del soggetto gestore dell’Incubatore e, successivamente, sottoposte al vaglio insindacabile della Commissione tecnica di Valutazione
La Commissione procederà alla valutazione delle domande secondo i seguenti parametri:
• Qualità e coerenza del team con il progetto proposto (da 1 a 8 punti);
• Sostenibilità tecnica del progetto (da 1 a 6 punti);
• Sostenibilità e validità economico‐finanziaria del progetto (da 1 a 6 punti);
• Grado di innovatività dell’idea di business (da 1 a 6 punti);
• Dimensione e potenziale di mercato dell’idea di business (da 1 a 8 punti);
• Gruppo di proponenti domiciliati in uno dei Comuni dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (3 punti).
Alle startup iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese come startup innovative sarà riconosciuta una premialità pari a + 5 punti.
Saranno considerati ammissibili le domande che abbiano conseguito il punteggio minimo di 15 punti.
Tra le domande considerate ammissibili la Commissione formulerà una graduatoria in base ai punteggi complessivi attribuiti alle singole domande.
Saranno ammesse all’Incubatore le prime candidature inserite nella graduatoria formulata dalla Commissione in ragione dei posti disponibili.
Il soggetto gestore provvederà all’assegnazione degli spazi all’interno dell’Incubatore.
3 Eventuali richieste di spazi aggiuntivi, saranno valutate ed autorizzate ad insindacabile giudizio della Commissione di Valutazione e compatibilmente con gli spazi disponibili.
Nel caso di assegnazione a richiedente che non abbia ancora intrapreso l’attività per la quale ha chiesto l’ingresso nell’incubatore, l’inizio della stessa dovrà avvenire entro 6 mesi dall’assegnazione all’interno dei locali assegnati. In caso contrario, l’assegnatario verrà dichiarato decaduto d’ufficio e subentrerà la richiesta immediatamente successiva in graduatoria.
SERVIZI DELL’INCUBATORE
Le imprese e/o i team selezionati e inseriti all’interno dell’Incubatore accederanno ad un sistema articolato di servizi:
a) Servizi logistici
• locali ad uso esclusivo arredati ed attrezzati (2 uffici: 1 di ca. 18 mq e 1 di ca 14 mq)
• servizio di riscaldamento/raffrescamento, fornitura energia elettrica, acqua e pulizia dei locali;
• impianto telefonico.
b) Servizi comuni e generali
• spazi arredati per incontri e meeting;
• impianto di videoproiezione;
• spazi comuni generali;
• accesso wifi in banda ultralarga.
c) Servizi a valore aggiunto
• servizi1 di consulenza ad alta specializzazione, a titolo indicativo:
• consulenza in campo economico finanziario*;
• consulenza in ambito commerciale e marketing;
• consulenza per la tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale*;
• assistenza al fund-raising (segnalazione e assistenza per la partecipazione a bandi di finanza agevolata; campagne di crowdfunding) e matching con investitori;
• assistenza all'accesso alle competenze e alle strutture di ricerca;
• assistenza alla ricerca e al contatto con partner tecnologici, produttivi e commerciali;
• business planning*;
• monitoraggio annuale sull’avanzamento aziendale*.
• possibilità di presentare il progetto imprenditoriale a investitori e soggetti industriali selezionati;
• partecipazione ad attività formativa e seminari organizzati da Romagna Tech;
• accesso alla rete di servizi che i partner di Romagna Tech - Gruppo Intesa Sanpaolo; UniCredit, Invitalia. - offrono rispetto ai diversi stadi del percorso d’innovazione: sviluppo dell’idea, accelerazione, business development;
• organizzazione di iniziative volte alla promozione delle imprese dell’incubatore;
• spazio web nel sito istituzionale dell’incubatore;
• servizi a tariffe agevolate: consulenze specialistiche convenzionate.
I servizi di cui all'ultimo punto C) saranno forniti dal gestore dell'incubatore (Romagna Tech), e potranno essere forniti anche dalle locali associazioni di categoria (CNA, Confartigianato, Confcommercio Ascom Lugo, Confesercenti, Confindustria, Lega delle Cooperative) con un monte ore formativo gratuito, riferito alle funzioni asteriscate, di ore 10 ad impresa, secondo le varie specializzazioni.
I servizi delle associazioni di categoria saranno forniti dietro richiesta del gestore dell’Incubatore L’accesso all’Incubatore e la presenza all’interno dello stesso sono disciplinati, in questa fase emergenziale, dal protocollo interno dell’Incubatore redatto dal gestore e reso disponibile alle imprese incubate.
1 Le modalità di accesso al sistema di agevolazioni si fonda su un approccio altamente personalizzato rispetto al profilo e alle esigenze dei destinatari. La tipologia e la quantità di servizi richiesti potranno quindi essere modulati in modo differenziato all’interno di un piano di intervento personalizzato in relazione ai suoi reali fabbisogni, per un ammontare massimo di 40 ore complessive nell’arco del periodo di incubazione.
4 I servizi potranno essere sospesi o erogati con specifiche modalità nel rispetto dei protocolli di sicurezza, delle linee guida, delle indicazioni operative e dei provvedimenti limitativi adottati da Governo e/o Regione a salvaguardia della salute di operatori economici, lavoratrici e lavoratori, clienti e persone, permettendo lo svolgimento in sicurezza delle attività stesse e la prevenzione della diffusione del coronavirus.
COSTO E DURATA DEL SERVIZIO DI INCUBAZIONE
Per l’utilizzo delle strutture e dei servizi sopra indicati è stabilito un corrispettivo a carico delle imprese ospitate di:
1° anno - GRATUITO
2° anno - € 200 + IVA al mese 3° anno - € 300 + IVA al mese.
DURATA DEL PERIODO DI INCUBAZIONE
Il periodo di incubazione potrà avere una durata massima di 3 (tre) anni.
ONERI A CARICO DI TUTTI GLI ASSEGNATARI
Rimangono a carico dei soggetti occupanti le spese telefoniche e tutte quelle connesse alla gestione della singola attività.
Sono altresì a carico degli occupanti eventuali altri servizi individuali richiesti alla Direzione dell’incubatore.
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività Produttive dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Dott. Federico Vespignani - e-mail [email protected]) o a Romagna Tech (Dott. Dario Monti - tel. 0546 670311 – e- mail [email protected]).
Allegati
A1 - domanda di ammissione all’Incubatore;
A2 – schema progetto di impresa;
A3 - impegno a costituire l’impresa entro 6 mesi dalla data di ammissione all’Incubatore (per i progetti di impresa).