• Non ci sono risultati.

Sicurezza del lavoro in agricoltura e nella circolazione stradale tra obblighi di legge ed esigenza di tutela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sicurezza del lavoro in agricoltura e nella circolazione stradale tra obblighi di legge ed esigenza di tutela"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Relatori

E.ARIANO – Gruppo di Lavoro Agricoltura, Coordi- namento Tecnico Interregionale

G.CACOPARDI – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Roma

M.CANDREVA – Ministero del Lavoro e delle Politi- che Sociali, Roma

M.FARGNOLI – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Roma

M.GOLDONI – FEDERUNACOMA, Roma V.LAURENDI – INAIL, Roma

S.LIBERATORI – ENAMA, Roma

G.MATTEUCCI – Consorzio Agrario Provinciale di Siena

D. MONARCA – Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Viterbo

D.NOVELLI – Regione Toscana, Firenze R.PAOLUZZI – IMAMOTER CNR, Torino

P.PICCAROLO – Presidente del Comitato consultivo per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro agricolo dell’Accademia  dei  Georgofili

L.PRATESI – Confagricoltura Toscana, Firenze M.VIERI – Università degli Studi di Firenze

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Logge Uffizi Corti

50122 FIRENZE

Tel. 055213360 / 055212114 - Fax 0552302754 e-mail: [email protected]

www.georgofili.it

A

CCADEMIA DEI

G

EORGOFILI

Giornata di studio

Sicurezza del lavoro in agricoltura e nella circolazione stradale tra obblighi di legge ed esigenza di tutela

Giovedì 29 maggio 2014

Firenze Logge Uffizi Corti

(2)

II

Le recenti disposizioni legislative relative all’uso   delle   macchine   agricole   e   alla   tutela   am- bientale destinate ad entrare in vigore nel 2015, sono oggetto di dibattito tra Enti di ricerca, Istitu- zioni pubbliche e Organizzazioni di categoria. I temi in questione riguardano:

- l’abilitazione   all’uso   delle   macchine   agri- cole attraverso il rilascio del patentino, per il quale occorrono precise garanzie sugli Enti autorizzati a tenere i corsi di abilitazione;

- la revisione delle macchine agricole im- matricolate e delle trattrici (oltre 2 milioni), per la quale, in funzione delle modalità di re- visione, manca una precisa valutazione dell’impatto  sul  mondo  operativo;

- l’attuazione  del  Progetto  di  Azione  Nazio- nale   (PAN),   che   introduce,   tra   l’altro,   prassi   operative più sicure, con norme relative ai corsi di formazione, al corretto impiego dei fitofarmaci, alla difesa integrata e al controllo delle irroratrici.

I soggetti e gli interessi coinvolti sono tanti e a volte contrastanti.

La Giornata di studio, promossa dal Comitato consultivo per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro agricolo dell’Accademia   dei   Georgofi- li, vuole essere un momento di confronto par- tecipato degli attori coinvolti, al fine di fornire i necessari chiarimenti e approfondimenti. Il rischio  è  che  l’attuazione  dei provvedimenti si traduca in un aggravio burocratico e dei costi a carico degli agricoltori, senza produrre reali vantaggi per il mondo agricolo e per la società.

PROGRAMMA

Moderatore: Pietro Piccarolo Ore 15.00 – Inizio dei lavori

Sicurezza e tutela ambientale alla luce del- le nuove normative

Vincenzo Laurendi, Sandro Liberatori Il  patentino  per  l’uso  delle  attrezzature  di   lavoro  previste  dall’accordo  Stato-Regioni Michele Candreva

La revisione delle macchine agricole im- matricolate

Mario Fargnoli

La strategia del PAN: lo scenario atteso e il coordinamento regionale

Giuseppe Cacopardi Ore 16.40 - Discussione Ore 17.00 – Tavola rotonda

Danilo Monarca, Marco Vieri, Massimo Goldoni, Eugenio Ariano, Daniele Novelli, Luigi Pratesi, Giampiero Matteucci, Roberto Paoluzzi, Vincenzo Laurendi, Sandro Libera- tori, Giuseppe Cacopardi, Michele Candreva Ore 18.30 - Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati