• Non ci sono risultati.

DEI TERRITORI MONTANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEI TERRITORI MONTANI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università della Montagna, via Morino n.8-‐ 25048 Edolo (BS) -‐ Tel/Fax 0364.71324 -‐ Email [email protected] Università della Montagna, via Morino n.8-‐ 25048 Edolo (BS) -‐ Tel/Fax 0364.71324 -‐ Email [email protected]

Seminario

/·,035217$(&2/2*,&$3(5/·$1$/,6,

DEI TERRITORI MONTANI

Prof.ssa ANTONELLA PIETTA

(Università degli Studi di Brescia)

Martedì 16 ottobre 2012 ² Ore 15.30

3UHVVRO·$XOD0DJQDGHO&RUVRGL/DXUHDGL(GROR

Contenuti:

Il   seminario   si   focalizza   su   uno   dei   più   noti   sistemi   di   contabilità   ambientale,   O¶EFA   (Ecological   Footprint   Analysis  9LHQH SUHVHQWDWD O¶DSSOLFD]LRQH GL WDOH

strumento   a  due   aree   montane,  la  media   Valle  Camonica   e   la  media  Valle   Trompia 'DOO¶DQDOLVL HPHUJRQR OLPLWL H Sotenzialità   dello   strumento   nel   PRQLWRUDJJLR GHOOR VWDWR GHOO¶DPELHQWH QHOOD VWLPD GHOOH GLIIHUHQWL SUHVVLRQL

sugli   ecosistemi   generate   da   diversi   stili   di   vita   e   nella   progettazione   e   implementazione  di  azioni  di  contrasto  e  politiche  realmente  efficaci.  

Tutti gli interessati sono invitati

La partecipazione è libera e gratuita

Riferimenti

Documenti correlati

Rapportando il numero di dipendenti comunali (a tempo indeterminato e con contratto di lavoro flessibile) alla popolazione residente emerge come nei comu- ni montani per ogni

“Nell'ipotesi in cui nell'allegato 0A, in corrispondenza dell'indicazione del comune, sia riportata l'annotazione parzialmente delimitato (PD), la detrazione

progettazione delle strategie di sviluppo locale e delle relative azioni attuative per le nuove aree interne.. Criterio 1: Caratteristiche dell’area Criterio 2:

2. L'adozione degli strumenti di programmazione delle comunità montane o il loro adeguamento è condizione necessaria per beneficiare delle risorse di cui alle lettere a) e b) del

forma di accordo volontario (ascrivibile alla programmazione strategica negoziata) fra soggetti di un territorio che hanno interessi sull’acqua, finalizzato

Il richiamo forte è in tal senso quello della Convenzione Europea del Paesaggio (Consiglio d’Europa, 2000). Come dimostra l’evoluzione dell’immagine delle Alpi, la

[r]

Apostoli Giovanni e Tommaso, oggi con- servati nella chiesa della Madre del