• Non ci sono risultati.

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Trieste, molo Audace

A MISURA DI MARE

IN VIAGGIO PER LA

SOSTENIBILITÀ

(2)

A MISURA DI MARE

IN VIAGGIO PER LA

SOSTENIBILITÀ

Una serie di appuntamenti organizzatI da Arpa FVG, in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone, per richiamare l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino.

L’evento inaugurale si terrà lunedì 26 aprile 2021 al Molo Audace di Trieste alle ore 12:00. In quest’occasione Arpa FVG presenterà i risultati del primo monitoraggio 2021 delle aree di balneazione del Friuli Venezia Giulia.

Nel corso degli incontri successivi, a cadenza mensile, verranno approfonditi argomenti di grande attualità come la Strategia Marina, la pesca nelle acque del Golfo di Trieste, le specie aliene, la sostenibilità e la sicurezza in mare.

26 aprile 2021 BALNEAZIONE

Classificazione delle acque di balneazione regionali, presentazione del calendario di campionamento 2021, dei parametri monitorati, delle criticità rilevate, dei risultati dei primi monitoraggi di aprile.

24 giugno 2021

STRATEGIA MARINA

I rifiuti spiaggiati, le microplastiche, il rumore subacqueo, i monitoraggi sulla balneazione di maggio e giugno.

26 luglio 2021

PESCA NELLE ACQUE DEL GOLFO DI TRIESTE

La pesca in mare, l’acquacoltura e la molluschicoltura, il ripopolamento della vongola nell’area costiera di Grado e Lignano, i monitoraggi sulla balneazione di luglio.

26 agosto 2021 SPECIE ALIENE

Le specie aliene in mare ed in laguna, i monitoraggi sulla balneazione di agosto.

27 settembre 2021

PROGETTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL MARE

Progetti europei su mare e sostenibilità in alto Adriatico, i monitoraggi sulla balneazione di settembre e chiusura dei campionamenti della stagione balneare 2021.

In data da definire:

SOSTENIBILITÀ DELL’AMBIENTE MARINO

SICUREZZA IN MARE

Riferimenti

Documenti correlati

Si riporta di seguito il grafico relativo alle percentuali di acque di balneazione con almeno una non conformità rispetto al totale delle acque di ogni provincia, per le ultime

L’Integrale Pollinico (IP) rappresenta la somma delle concentrazioni medie giornaliere rilevate complessivamente nel corso dell’anno per tutti i pollini monitorati (IP annuale) o

 Indagini su proprietà fisico-chimiche (sensori per il campionamento/analisi parametri)..  LA RIPETIBILITA’ RICHIEDE UN POSIZIONAMENTO

Nella tabella sottostante sono riportati i risultati delle analisi previste dal Decreto Regionale ed i parametri rilevati in campo a supporto del monitoraggio.. Lago

b) la valutazione delle acque è effettuata dall’ARPA Campania sulla base della serie dei dati sulla qualità delle acque di balneazione relativa alla stagione balneare appena conclusa

un’importante barriera a garanzia del consumatore finale. Va infatti sottolineata una generale minore presenza di MP nelle acque potabili distribuite rispetto alle acque in

L’Indice Pollinico (IP) rappresenta la somma delle concentrazioni medie giornaliere rilevate complessivamente nel corso dell’anno per tutti i pollini monitorati (IP annuale) o di

Per quanto riguarda lo stato chimico risulta che dei 105 punti monitorati nel 2018 il 90.5% è nello stato buono mentre nel 9.5% delle stazioni sono state rilevate