• Non ci sono risultati.

A.S Maturità classica conseguita il 2 agosto 2012 presso il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Bari). Voto finale 100/100.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S Maturità classica conseguita il 2 agosto 2012 presso il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Bari). Voto finale 100/100."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM VITO GASSI

Nome Vito Cognome Gassi Nazionalità Italiana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

A.A. 2012 -­­ 2017 Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) conseguita il 13 luglio 2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tesi di Laurea in Diritto ecclesiastico (IUS/11) intitolata Libertà di religione e flussi migratori tra tutela dei diritti e garanzia di sicurezza. Voto finale 110/110 con Lode.

A.S. 2007 -­­ 2012 Maturità classica conseguita il 2 agosto 2012 presso il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Bari). Voto finale 100/100.

ALTRI PERCORSI FORMATIVI

A.A. 2018/2019 Master Universitario di I livello in Diritto Matrimoniale Canonico, Civile, Concordatario promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e il Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese. Tesi di Master intitolata: Crisi familiare e risoluzione alternativa delle controversie. Ordinamenti a confronto. Titolo conseguito con merito il 27 aprile 2020.

A. A. 2016/2017 Short Master Universitario Promotore Culturale del Territorio promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con il Comune di Conversano (Ba). Titolo conseguito con merito il 13 novembre 2017.

(2)

Novembre -­­ dicembre 2017

Corso di formazione per l’abilitazione all’attività di Mediatore civile (ex D.Lgs. 28/2010).

TIROCINI FORMATIVI

Dal 13 dicembre 2019 al 25 febbraio 2020

Dal 25 settembre 2019 al 27 febbraio 2020

Dal 13 ottobre 2017 al 16 luglio 2019

Da giugno a settembre 2017

Tirocinio di formazione ed orientamento presso la Corte di Appello di Bari -­­ Sezione Minorile e Famiglia, nell’ambito del Master Universitario di I livello in Diritto Matrimoniale Canonico, Civile, Concordatario promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e il Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese.

Tirocinio di formazione ed orientamento presso il Tribunale di Bari -­­

Prima Sezione Civile, nell’ambito del Master Universitario di I livello in Diritto Matrimoniale Canonico, Civile, Concordatario promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e il Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese.

Tirocinio forense di 18 mesi (L. 247/2012; R.D.L. 1578/1933), attestato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari con delibera del 16 luglio 2019.

Tirocinio formativo presso la Prefettura di Bari, Area 4a bis -­­ Diritti Civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero, immigrazione e diritto d’asilo, Uffici riconoscimento persone giuridiche e Fondo Edifici di Culto, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

ESPERIENZE DI RICERCA

Da maggio a giugno 2017 Premio di studio Global Thesis per attività di ricerca all’estero finalizzata alla preparazione della tesi di laurea conferito dalla Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Attività di ricerca svolta presso l’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid sul tema Libertà di religione nella gestione dei flussi migratori, tra tutela dei diritti e garanzia di sicurezza.

(3)

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Dal 5 al 9 settembre 2017

BUSINESS FORUM INTOEU presso la Città di Haskovo (Bulgaria) nell’ambito del Progetto europeo Independence and Tolerance in Europe finanziato da Europe for Citizens -­­ Programme 2014-­­2020, Partecipazione in qualità di componente universitaria della Delegazione Puglia guidata dalla Fondazione Nikolaos di Bari.

GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Febbraio 2019 Segreteria organizzativa del Convegno Le confraternite e le nuove sfide: fede, arte, diritto e terzo settore, organizzato dal Comune di Taranto, dall’Arcidiocesi di Taranto e dall’Arciconfraternita del Carmine di Taranto in collaborazione con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Ordine degli Avvocati di Taranto, tenutosi il 22 febbraio 2019 presso la Sala Conferenze del Polo Universitario di Taranto.

Febbraio 2016 Gruppo di studio interuniversitario Universidad Rey Juan Carlos Madrid e Università degli Studi di Bari Aldo Moro sul tema La mutilazione genitale femminile in Spagna e in Italia nell’ambito del progetto europeo INTEGRATION AND FUNDAMENTAL RIGHTS IN THE EUROPEAN UNION [Lifelong Learning Programme -­­ Call for Proposals 2013 (EAC/S07/12) Jean Monnet Programme: Key Activity 1 -­­ Reference:

542889-­­LLP-­­1-­­2013-­­1-­­ES-­­AJM-­­MO].

A. A. 2016/2017 Comitato scientifico del progetto UniTI -­­ Università, Territorio, Integrazione finanziato dall’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia.

A. A. 2011/2012 Gruppo di ricerca storico-­­documentale sul delitto del Deputato Giuseppe Di Vagno istituito presso il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Ba) e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno 1889-­­1921 di Conversano (Ba)

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Dal 28 novembre 2018 Iscrizione nell’elenco dei mediatori civili (ex D.Lgs. 28/2010) del Ministero della Giustizia -­­ Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale per la Giustizia Civile. Organismo di mediazione n.

952.

(4)

ESPERIENZE DI DIDATTICA E TUTORATO

Da gennaio 2018 Contratto con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per attività di rilevazione dei bisogni finalizzata a implementare e riqualificare dell’offerta di servizi; servizi di informazione ed assistenza agli studenti in particolare per favorire la socialità studentesca e l’integrazione nel tessuto sociale cittadino; supporto all’organizzazione e promozione di eventi culturali aperti alla cittadinanza per favorire il radicamento dell’Università nel territorio e lo scambio bidirezionale Università -­­ territorio. Attività svolte nell’ambito del Progetto SAWI -­­ Student Angel & Web Incoming finanziato dalla Regione Puglia con Azioni di potenziamento dei servizi di orientamento erogati dalle Università pugliesi [Avviso n. 09/2016.

Decisione C(2016)1417 del 03/06/2016].

Da marzo a luglio 2017 Contratto di 150 ore con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per attività di tutorato didattico a favore di studenti con difficoltà nell’apprendimento del Dipartimento di Giurisprudenza.

ESPERIENZE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Da febbraio 2015 a novembre 2016

Componente del Consiglio di Amministrazione di A.Di.S.U. Puglia -­­

Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia con Decreto di nomina del Presidente della Giunta Regionale n. 81 del 24/02/2015.

Da maggio 2019 Iscritto nell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) -­­

Profilo Valutatori Studenti.

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE

Da ottobre 2014 a ottobre 2017

Dal luglio 2011 a ottobre 2013

Collaborazione con la testata giornalistica ZEROTTONOVE.IT registrata presso il Tribunale di Salerno (n. 08/12 del 29/06/2012).

Collaborazione con la testata giornalistica LA VOCE DEL PAESE registrata presso il Tribunale di Bari (n. 3950/08 del 28/11/2008).

(5)

PUBBLICAZIONI

CONTRIBUTI EDITORIALI E PUBBLICAZIONI

Il riconoscimento civile delle confraternite. Analisi dei dati relativi al territorio della Città Metropolitana di Bari, in Le confraternite e le nuove sfide. Fede, arte, diritto e terzo settore, a cura di Francesco Lozupone, Taranto, Mandese, 2020.

La libertà religiosa in Albania, Lezioni e materiali di diritto ecclesiastico comparato, a cura di Antonio Giuseppe Chizzoniti -­­ Anna Gianfreda, Tricase, Libellula, 2019.

La giurisdizione dello Stato sulle proprietà della Santa Sede in Italia tra immunità e non ingerenza: il caso della Delegazione Pontificia per la Basilica di Sant’Antonio in Padova, in Il Diritto Ecclesiastico, 3 -­­ 4, 2017, pp. 869 -­­ 881. ISSN 1128-­­7772

RELAZIONI A CONGRESSI E SEMINARI

7 dicembre 2019 Seminario Identità di genere (disforia) e diritti nell’ambito del Ciclo Questioni di bioetica. Le nuove frontiere della medicina e del diritto, tenutosi a Putignano, organizzato da: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari, dall’Ordine degli Avvocati di Bari, U.P.T.E. Putignano, Comune di Putignano. Titolo della relazione: Disforia di genere: legislazioni italiana e canonica a confronto.

22 febbraio 2019 Convegno Le confraternite e le nuove sfide: fede, arte, diritto e terzo settore, organizzato dal Comune di Taranto, dall’Arcidiocesi di Taranto e dall’Arciconfraternita del Carmine di Taranto in collaborazione con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Ordine degli Avvocati di Taranto. Titolo della relazione: Il riconoscimento civile delle confraternite: analisi dei dati relativi al territorio della Città Metropolitana di Bari.

3 dicembre 2018 Seminario di studi 1a Giornata dell’inclusione, organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ambito della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Titolo della relazione: Il ruolo dello Studente Senior nei programmi di inclusione dell’Università.

3 maggio 2017 L’ordine pubblico e la tutela delle libertà fondamentali nel contrasto al terrorismo internazionale, conferenza organizzata dall’Università

(6)

26 febbraio 2016 Jornada de alumnos hispano-­­italiana: La mutilación genital femenina en España e Italia, conferenza organizzata dall’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ambito del progetto europeo INTEGRATION AND FUNDAMENTAL RIGHTS IN THE EUROPEAN UNION [Lifelong Learning Programme -­­ Call for Proposals 2013 (EAC/S07/12) Jean Monnet Programme: Key Activity 1 -­­ Reference: 542889-­­LLP-­­1-­­2013-­­1-­­ES-­­

AJM-­­MO]. Titolo della relazione: Mutilación genital femenina: la perspectiva italiana.

17 marzo 2015 The Mediterranean and the Caspian Region: a new alliance and emerging opportunities for business cooperation on the Via Egnatia and the Silk Road, conferenza organizzata dall’Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo (ISIAMED) presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

23 febbraio 2015 Né contro la religione né in nome della religione --­ Per non dimenticare la Shoah, seminario di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri.

20 gennaio 2015 Il sistema universitario per lo sviluppo del Mezzogiorno, sessione parallela della Conferenza d’Ateneo: l’orgoglio del passato e le sfide del futuro, organizzata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Titolo della relazione: L’Università degli Studenti: il passato, il presente e il futuro del Mezzogiorno.

5 novembre 2014 Trascrizione nei registri dello Stato Civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero, seminario di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, CORSI DI FORMAZIONE

13 e 14 gennaio 2020 Convegno Salute e Agroalimentare: dalla Sicurezza più Qualità, organizzato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Comando Unità Mobili e Specializzate e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, tenutosi a Roma presso la Caserma V.Brig. M.O.V.M. Salvo D’Acquisto.

Dal 10 settembre 2018 al 9 ottobre 2019

Corso di perfezionamento con rilascio di certificazione I bisogni educativi speciali (BES): inclusività e strumenti di intervento. Data conseguimento certificazione: 9 ottobre 2019. Leonardo Platform, ASNOR, Roma.

(7)

3 -­­ 6 settembre 2019 Campus IUS/11 Il patrimonio culturale di interesse religioso in Italia:

religioni, diritto ed economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -­­ Sede di Piacenza.

18 aprile 2019 Giornata di formazione per gli Esperti di valutazione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) -­­ Profilo studenti, presso la sede ANVUR di Roma.

18 marzo 2019 Conferenza internazionale La cooperazione investigativa penale tra Italia e Stati Uniti d’America, organizzata dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova.

7 dicembre 2018 Convegno internazionale Europe and Criminal Justice (Prima sessione Criminal Justice, Protection of Fundamental Rights and Dialogue between Apex Court. Seconda sessione European Judicial and Police Cooperation), organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova.

Dal 18 al 20 ottobre 2018

Convegno nazionale “Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società”, organizzato da ADEC (Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso) in collaborazione con l’Università di Pisa e la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.

Dal 25 al 29 giugno 2018 Summer School Europa e Diritti organizzata da Per l’Europa di Ventotene ONLUS in collaborazione con Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, CSEIA -­­ Centro Studi in Affari Europei e Internazionali, presso il Comune di Ventotene (LT).

18 maggio 2018 Convegno di Studi Enti religiosi e riforma del terzo settore, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche -­­ Sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

30 novembre -­­

1 dicembre 2017

Dal 21 al 23 settembre 2017

VI Convegno Nazionale Sicurezza Legalità Sviluppo: il dialogo euro-­­

mediterraneo, organizzato dall’associazione APULIA ONLUS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella -­­

Sezione Puglia, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Convegno Nazionale Religioni, Diritto e Regole dell’Economia, organizzato da ADEC (Associazione dei docenti universitari della

(8)

13 settembre 2017 Seminario di Studi Il Talmud babilonese: il valore attuale di un patrimonio storico, organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’Associazione Italia-­­Israele.

24 -­­ 25 novembre 2016 V Convegno Nazionale Sicurezza Legalità Sviluppo: economia globalizzata, terrorismo e interesse nazionale, organizzato dall’associazione APULIA ONLUS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella -­­ Sezione Puglia, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Dal 13 al 14 novembre 2015

16° Congresso Nazionale AIMC -­­ Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Gennaio 2015 Corso di formazione La progettazione europea -­­ lettura di bandi e redazione di progetti, organizzato dall’associazione culturale IUSacademy di Bari.

Ottobre 2014 Corso per OSSERVATORI IN MISSIONI INTERNAZIONALI DI MONITORAGGIO ELETTORALE (BREVE PERIODO) organizzato dall’associazione culturale IUSacademy di Bari in collaborazione con ISPI -­­ Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Europe Direct Puglia, Provincia di Bari, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola.

Da marzo a maggio 2013 Scuola per la buona politica organizzata dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-­­1921) ONLUS di Conversano (Ba).

20 novembre 2012 Giornata di Studi Stalking: costruire la rete per riconoscerlo e contrastarlo organizzata dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

19 ottobre 2012 Seminario formativo Qualificazione e governance dell’ambiente e degli ecosistemi nell’ordinamento italiano, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con WWF Bari, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Ordine degli Avvocati di Bari, ANCI Puglia, ARPA Puglia.

Marzo 2011 Corso di preparazione agli studi giuridici Costituzione e Diritto, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

(9)

RAPPRESENTANZA

Biennio accademico 2014-­­2016

Biennio accademico 2014-­­2016

Biennio accademico 2014-­­2016

Biennio accademico 2014-­­2016

Biennio accademico 2012-­­2014

Biennio accademico 2012-­­2014

Biennio scolastico 2009-­­2011

Componente della Commissione Diritto allo Studio del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente della Commissione di Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente della Giunta di Interclasse del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente del Consiglio di Interclasse del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Componente della Consulta Provinciale degli Studenti di Bari in qualità di rappresentante degli studenti del Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Ba).

Dal 2007 al 2012 Componente del Comitato Studentesco del Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Ba).

COMPETENZE INFORMATICHE

27 ottobre 2017 NUOVA ECDL -­­ Livello base [Spreadsheets | Word Processing | Online Essentials | Computer Essentials] conseguita presso IISS GORJUX-­­

TRIDENTE-­­VIVANTE di Bari, certificata da AICA -­­ Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico.

3 febbraio 2014 Corso di formazione Il social media marketing organizzato dal GAL -­­

GRUPPO DI AZIONE LOCALE DEL SUD EST BARESE nell’ambito delle attività previste dal PSR Puglia 2007-­­2013 -­­ PSL GAL SUD EST BARESE MIS. 331 azione 2 “informazione”.

Dal 2007 al 2012 Corso di sperimentazione PIN -­­ Piano Nazionale di Informatica, presso il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Bari).

(10)

COMPETENZE LINGUISTICHE

Dal 24 luglio 2011 al 7 agosto 2011

Italiano Lingua madre Inglese B2

Spagnolo B1

Corso residenziale di lingua inglese presso la Queen Margaret University of Edinburgh (UK) rilasciato da EAC LANGUAGE CENTRES (UK).

Maggio 2011 Graded Examination in Spoken English (GESE) -­­ TRINITY COLLEGE LONDON Grade 10, C1.1 of the CEFR.

ALTRE COMPETENZE

Aprile 2019 Esecutore di BLSD -­­ Basic Life Support Defibrillation -­­ Corso di rianimazione cardiopolmonare ed utilizzo del defibrillatore semiautomatico per tutte le fasce di età -­­ Attestato n.

20190000112634 -­­ Italian Resuscitation Council.

Ottobre 2016 B-­­LSD PROVIDER -­­ ILCOR/ERC Adult/Paediatric Basic Life Support and Automated External Defibrillation. Certificate Nr. 17106 – DAN (International Divers Alert Network).

31 gennaio 2011 Corso teorico-­­pratico di Pronto Soccorso Aziendale (D.M. 388/03) tenuto da un Medico Specializzato in Medicina Preventiva dei Lavoratori, organizzato da A.N.P.A.N.A. -­­ Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente.

Luglio 2010 Corso residenziale per la sicurezza antincendio e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile -­­ Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera.

• B

• A2

Il sottoscritto Vito Gassi, nato a Bari l’11/06/1993, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente Curriculum vitae et studiorum corrispondono a verità. Il sottoscritto, inoltre, esprime il proprio consenso affinché i dati forniti possano essere trattati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.

Common European Framework of Reference for Languages

Patenti di guida

Riferimenti

Documenti correlati