• Non ci sono risultati.

LE VOLONTARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE VOLONTARIE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Saluti della Presidente

Come è nata l’idea

L’8 marzo 2007 mi recai dall’allora Direttore Generale dell’ASL 10 di Pinerolo e ora ASL TO 3 per chiedergli il supporto ad un progetto orientato all’aiuto delle donne colpite da violenza, maltrattamenti e soprusi. Grazie alla gran sensibilità dimostrata dall’Ing. Rabino che non solo condivise pienamente la mia idea, ma si attivò subito per reperire le risorse umane e competenti dell’ASL.

Nacque così un gruppo di lavoro eterogeneo formato dal Sostituo Procuratore Dott. Vito Destito, dalle Avvocate Monica Bernardoni e Silvia Lorenzino, dal direttore dell’Ospedale Agnelli dott. Arturo Pasqualucci, dalla ginecologa Dott.ssa Monica Mascher, dalla responsabile dell’Area di Formazione Dott.ssa Alda Cosola, dalla psicologa Dott.ssa Elena Protti, da Suor Franca dell’AVAS e dalla sottoscritta in qualità di Sindaco del Comune di Porte che ha promosso l’iniziative e la allora tirocinante Dott.ssa Barbara Volpin.

Sei mesi di lavoro per individuare un percorso possibile e sostenibile e a gennaio del 2008, divenne operativo lo sportello Svolta Donna gestito interamente dalle volontarie preventivamente formate con il compito di ascoltare le donne e fornire a chi lo richiede una prima consulenza gratuita legale, psicologica o sociale.

Presentando il lavoro fin qui svolto e le prospettive future intendiamo non solo assicurare la massima informazione e trasparenza, ma combattere il silenzio e il disinteresse affinché si diffonda sempre più la cultura del rispetto delle donne come delle fasce sociali più deboli.

Laura ZOGGIA

L’AVVIO

Novembre 2007 - Primo corso sul territorio rivolto alle donne per una cultura di contrasto alla violenza di genere

L’Associazione

Aprile 2008 - Un gruppo di donne in seguito alla formazione si è costituito in Associazione: nasce Svolta Donna

LE VOLONTARIE

14 gennaio 2008 – ascolto telefonico;

ogni giorno per 7 ore le volontarie sono disponibili all’ascolto telefonico delle donne vittime di violenza ed offrono loro un primo orientamento sulle risorse a disposizione

AVVOCATI

l’Ordine degli Avvocati ha predisposto una turnazione di professionisti che si sono resi disponibili ad offrire una consulenza settimanale gratuita di 2 ore

PSICOLOGHE

Il Consultorio ha individuato due Psicologhe per una prima consultazione gratuita

RINGRAZIAMENTI

Rete dei Servizi

L’ASL TO 3 si è fatta attivatrice di un Protocollo di Intesa sottoscritto da tutti i portatori di interessi presenti nel territorio: Enti locali, Associazioni, Centro per l’impiego e Banca Etica.

(2)

15 maggio 2009 Ore 11.00

Sala Conferenze ASL TO3 Stradale Fenestrelle, 72

Pinerolo associazione

Presenta

Un anno di attività contro la violenza sulle donne

PROGETTI FUTURI:

Adesione a progetti nazionali ed internazionali

Adesione alla ricerca – azione sullo sviluppo finanziata dalla Regione Piemonte

Adesione a progetti provinciali

Corso di formazione 2009 per volontarie

Iniziative di sensibilizzazione sul territorio

RECAPITI

Il Centro di Ascolto

dell’Associazione Svolta Donna risponde al numero

334.3664768

dal lunedì al venerdì

dalle 9.00 alle 12.00

e dalle 14.00 alle 18.00

Riferimenti

Documenti correlati

Referente per la definizione di un protocollo di accesso e continuità delle cure in collaborazione con la responsabile UOC Medicina preventiva Dott ssa N11 Mangia, il responsabile

SENTITI la Dirigente della Direzione Tecnica e Logistica, Dott.ssa Elena Nalesso, e il Responsabile del Procedimento per l’Accordo Quadro, Dott. Fabrizio De

il presidente del seggio di gara, Riccardo Vatta, Direttore del Servizio Appalti e Contratti alla presenza della dott. ssa Donatella Quarantotto responsabile di Posizione

Il Responsabile Unico del Procedimento in oggetto è il dott. Carlo CAROMANI, Funzionario con Posizione Organizzativa del Settore della Stazione Appaltante – C.U.C. di

«responsabile pratico/a» (RP) che è garante nel luogo di lavoro della formazione pratica dello studente/ssa e della sua valutazione alla fine di ogni anno scolastico..  Gli

Dott.ssa Maria Barbuto, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Responsabile Sede ABA di Milano, Responsabile Area Clinica, Prevenzione, Convegni, Formazione ABA.. Mercoledì

ssa Monica Cavinato in qualita di Responsabile Unico del Procedimento procede all'estrazione della documentazione relativa all'offerta tecnica (Busta B) dalla piattaforma Sintel -

MAURIZIO DOPPIO VICEPRESIDENTE SOLIDARIETÀ VENETO 09:30 - INTRODUZIONE AI LAVORI. ELENA DONAZZAN ASSESSORE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE 09:45 - ANTEPRIMA: LA NUOVA