• Non ci sono risultati.

Massimo Landi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Massimo Landi pdf"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Le rino-sino-otiti – Opinioni a confronto:

il parere del pediatra

Massimo Landi – Pediatria di gruppo - Torino

(2)

UNITED AIRWAYS DISEASE

(3)

AGGIORNAMENTO ITALIA 2009

Modena, 1-4 Marzo 2009

A cura di:

Giovanni Passalacqua (coordinatore), Riccardo Asero

Ilaria Baiardini, M.Beatrice Bilò, Floriano Bonifazi, Sergio Bonini, Antonio Caviglia G.Walter Canonica, Enrico Compalati, Mariangiola Crivellaro, Alessandro Fiocchi, Luigi Fontana, Matteo Gelardi, Claudia Gramiccioni, Cristoforo Incorvaia, Giovanni Invernizzi, Massimo Landi, Gualtiero Leo, Carlo Lombardi,

Giorgio Marenco, Manlio Milanese, Gianna Moscato, Augusto Pagani Giovanni Pajno Gianni Pala

Angelo Passaleva, Erminia Ridolo, Giovanni Rolla, Giovanni A. Rossi, Oliviero Rossi Gianenrico Senna, Andrea Siracusa, Michele Tondo, Massimo Triggiani, Costantino Troise Marzio Uberti, M.Teresa Zedda.

(4)

Riflesso

naso-bronchiale?

INFIAMMAZIONE allergene

citochine Midollo osseo

NASO

bronchi

Iperreattività bronchiale

Alterazione funzione filtrante

Molecole adesione

Infezioni virali

Possibili interazioni naso-bronchi

(5)

Diagnosi

• 0TOSCOPIA

• FIBROSCOPIA NASALE

• IMPEDENZOMETRIA

(6)

CITOLOGIA NASALE

www.aicna.it

(7)

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

Consente di acquisire preziose informazioni su:

• fisiopatologia della flogosi

• la risposta all’eventuale terapia

(8)

INDICAZIONI INDICAZIONI

CLINICHE

SPERIMENTALI

(9)

Terzo medio del turbinato inferiore

ZONA OTTIMALE del prelievo

(10)
(11)

Mucosa respiratoria

• Cellule prismatiche ciliate

• Cellule prismatiche non ciliate

• Cellule caliciformi mucipare ( goblet cell )

• Cellule basali

• Cellule intermedie

• Tonaca propria o corion

( fibroblasti,linfociti, mastociti )

ciliata

mucipara

striata

basale

(12)
(13)
(14)

Le cellule della flogosi

(15)
(16)

Gli agenti della flogosi:

• batteri

•virus

•funghi

(17)

INDICAZIONI CLINICHE INDICAZIONI CLINICHE

• D.D. tra riniti infiammatorie e non infiammatorie

• D.D. delle riniti in allergiche, non allergiche e infettive

• D.D. delle forme infettive in batteriche, virali e fungine

• Classificazione degli stipiti cellulari coinvolti nella risposta immune ad un patogeno

• Identificazione del genere del patogeno causale

• Valutazione della morfologia delle cellule epiteliali e la

condizione delle strutture ciliari

(18)

INDICAZIONI CLINICO INDICAZIONI CLINICO

SPERIMENTALI SPERIMENTALI

• Individuare uno stato di flogosi anche in assenza di sintomi

• Verificare l’effetto dell’allontanamento dell’allergene responsabile della flogosi

• Applicazioni di immunocitochimica e di biologia

molecolare per studiare la fisiopatologia della

flogosi allergica

(19)
(20)

341 bambini tra i 3 e i 9 anni dall’aprile 2003 al dicembre 2004

inviati dal PdF per

sintomi rinitici > alle 3 settimane bambini arruolati in diverse aree:

- A: rurale a basso indice di inquinamento

- B: urbana ad alto indice di inquinamento

- C: extraurbana ad alto indice di inquinamento

- D: suburbana a basso indice di inquinamento

centraline ARPA

per inquinamento outdoors

Il progetto Pinocchio

(21)

I ° livello per tutti i pazienti:

•anamnesi

•v.Orl (rinoscopia ant. e post.

con fibre ottiche flessibili pediatriche )

•Rinocitogramma

II ° livello

Tests allergologici Rast

III ° livello

Clerance muco-ciliare Rinomanometria

Test di provocazione nasale specifico

(22)

A)Rinite infettiva senza ipertrofia adenoidea: 105 (31%)

B)Rinite allergica: 31 (9%)

C)Nares: 10 (3%)

D)Rinite infettiva con ipertrofia adenoidea: 110 (32%) E)Rinite infiammatoria non infettiva: 46 (14%)

F)Altre forme di rinite: 39 (11%)

I dati raccolti sono stati quindi incrociati con i dati relativi all’inquinamento atmosferico pubblicati dall’ARPA e si è evidenziato un trend

di maggiore frequenza di forme rinitiche croniche tipo A, D, E nei bambini residenti in

prossimità dei siti ARPA tipo B e C, caratterizzati da un più elevato tasso di inquinamento atmosferico. Non sono state riscontrate differenze di concentrazione per forme rinitiche tipo B, C, F nei bambini residenti

pressi i siti con diverso tasso di inquinamento

•Numero delle Nares discreto

•rilevanza di forme infettive (63%)

• correlazione tra inquinamento e patologia infettiva

•rimane da valutare quanti sono gli asmatici con

patologia infettiva o allergica

(23)

…. conclusioni ……

….implicazioni…..

…..prospettive…..

…… la citologia nasale rappresenta una valida metodica in grado di offrire dati fisiopatologici di fondamentale importanza per capire le alterazioni

dell’apparato respiratorio...

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alle valutazione dell’aderenza e della morfologia cellulare, che sono proprietà differenti tra cellule THP-1, MOLM-13 ed MM6 di controllo e dopo

L’ ipotesi più accreditata è che i batteri o strutture antigeniche degli stessi determinino un processo secretivo continuo da parte della mucosa della cassa... Quadro

Negli ultimi anni, la necessità di un’affidabile valutazione della capacità sismica delle strutture esistenti ha prodotto un numero crescente di campagne sperimentali volte

Performances ASL nell’area della Prevenzione 6.1 Compilazione, secondo le indicazioni della DG Salute, degli indicatori del cruscotto regionale per la valutazione delle

Bilancio beneficio/danno: a causa del frequente esordio acuto del quadro clinico frequentemente i pazienti ricevono una prima valutazione in ambiente di emergenza urgenza e

I partecipanti, suddivisi in gruppi, si eserciteranno sulla valutazione del beneficio clinico dei farmaci attraverso gli articoli da loro selezionati, con l’ausilio delle

I partecipanti, suddivisi in gruppi, si eserciteranno sulla valutazione del beneficio clinico dei farmaci attraverso gli articoli da loro selezionati, con l’ausilio delle

I partecipanti, suddivisi in gruppi, si eserciteranno sulla valutazione del beneficio clinico dei farmaci attraverso gli articoli da loro selezionati, con l’ausilio delle