• Non ci sono risultati.

Discrimen » I delitti di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio dei proventi illecitiTra vecchi e nuovi problemi, a margine della Direttiva (UE) 2018/1673

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » I delitti di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio dei proventi illecitiTra vecchi e nuovi problemi, a margine della Direttiva (UE) 2018/1673"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tra vecchi e nuovi problemi, a margine della Direttiva (UE) 2018/1673.

Saluti introduttivi

Prof. Vico Valentini

(Associato di Diritto penale - UniPg - Coordinatore del progetto di ricerca FINANCE)

Avv. Nadia Germanà Tascona

(Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano)

Interviene e modera Dott. Fabio Antonio Siena

(Assegnista di ricerca in Diritto penale - UniPg)

Relazioni

Il bene giuridico protetto e l'offensività, anche in rapporto ai reati- presupposto, di riciclaggio, di reimpiego e di autoriciclaggio

Prof. Adelmo Manna, Università di Foggia

La struttura dei delitti di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio

Prof. Marco Angelini, Università di Perugia

L'armonizzazione a livello europeo del delitto di riciclaggio

Prof. Alain Maria Dell'Osso, Università Cattolica

Degenerazioni dogmatiche ed ermeneutiche in tema di riciclaggio

"per equivalente"

Avv. Simone Faiella, Università internazionale Roma

Finanziato dall'Unione Europea

31 gennaio 2022, ore 15 Webinar

I DELITTI DI RICICLAGGIO, REIMPIEGO E

AUTORICILAGGIO DI PROVENTI ILLECITI

L'evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Milano con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi.

Per info e iscrizioni: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati