Regione Lazio
DIREZIONE SVILUPPO ECONOM., ATTIV. PROD. E LAZIO CREATIVO
Atti dirigenziali di Gestione
Determinazione 7 febbraio 2019, n. G01129
POR FESR Lazio 2014-2020. Progetto T0002E001-A0199 - Avviso Pubblico "Beni Culturali e Turismo" -
Determinazione n. G16395/2017. Approvazione degli elenchi dei Progetti Integrati non ammissibili alle
agevolazioni.
OGGETTO: POR FESR Lazio 2014-2020. Progetto T0002E001-A0199 - Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” - Determinazione n. G16395/2017. Approvazione degli elenchi dei Progetti Integrati non ammissibili alle agevolazioni.
IL DIRETTORE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO
anche in qualità di Autorità di Gestione del POR FESR LAZIO 2014 – 2020
SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Credito, Incentivi alle Imprese, Artigianato e Cooperazione;
VISTI:
- lo Statuto della Regione Lazio;
- la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e ss.mm.ii., concernente “Disciplina sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;
- il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, e ss.mm.ii., recante “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;
- il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
- la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, recante “Legge di Stabilità regionale 2019”;
- la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, recante “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;
- il Regolamento (UE) n. 1301/2013, del 17 dicembre 2013, del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo
"Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione", che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
- il Regolamento (UE) n. 1303/2013, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 660, del 14 ottobre 2014, con la quale è stata designata, tra l’altro, la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive quale Autorità di Gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il ciclo di programmazione 2014-2020;
- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 845 del 30 dicembre 2016, con la quale, a seguito del perfezionamento dell’iter di designazione dell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione per il POR FESR 2014-2020, è stata, tra l’altro, designato, quale Autorità di Gestione del POR FESR 2014- 2020, il Direttore pro-tempore della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, affidando allo stesso le funzioni definite all’art. 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013;
- la Deliberazione della Giunta Regionale n. 20 del 22 gennaio 2019 con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, alla Dott.ssa Tiziana Petucci;
PREMESSO CHE:
- con deliberazione della Giunta regionale n. 205, del 6 maggio 2015, è stato adottato, a conclusione del negoziato, il Programma Operativo POR LAZIO FESR 2014-2020 nell’ambito dell’Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione, approvato con Decisione della Commissione Europea n. C(2015) 924 del 12 febbraio 2015;
- con determinazione n. G12314 del 11 settembre 2017 è stato approvato il “Disciplinare di partecipazione agli Avvisi Versione 2.0” (BURL n. 73 del 12/09/2017);
- con determinazione n. G16395 del 28 novembre 2017, pubblicata sul BURL n. 96 del 30/11/2017, è stato approvato l’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” e la relativa modulistica;
- in particolare, al comma 5 del paragrafo 6.1 del capitolo 6 del suddetto disciplinare è previsto che Lazio
Innova fornisce gli esiti dell’istruttoria formale alle strutture regionali competenti che li approvano con
proprio atto amministrativo, pubblicando in allegato l’elenco delle richieste non ammissibili con
indicazione della motivazione. Le candidature ammissibili proseguono l’iter valutativo;
- con decreto Dirigenziale n. G06237 del 16 maggio 2018, pubblicato sul BURL n. 40 del 17/05//2018, è stata costituita la Commissione di Valutazione di cui all’art. 7 dell’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo”;
- con determinazione n. G17443 del 21 dicembre 2018, pubblicata sul BURL n. 4 del 10/01/2019 – Supp.
n. 1, sono stati approvati gli elenchi delle domande ammesse “Progetti Integrati”;
PRESO ATTO che con nota LISPA 38813 del 18.12.2018, acquisita al prot. reg. 812733 di pari data, Lazio Innova S.p.A. ha trasmesso, tra l’altro, gli elenchi delle domande non ammissibili con indicazione dei motivi di non ammissibilità;
RITENUTO, pertanto, di dover:
- approvare l’elenco di n. 16 domande “Progetti Integrati” non ammissibili per motivi di merito, dell’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” di cui alla Determinazione n. G16395/2017, con la indicazione dei motivi di non ammissibilità, Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
- approvare l’elenco di n. 2 domande “Progetti Integrati” non ammissibili per motivi formali, dell’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” di cui alla Determinazione n. G16395/2017, con la indicazione dei motivi di non ammissibilità, Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
D E T E R M I N A
in conformità con le premesse che qui si intendono integralmente richiamate,
- di approvare l’elenco di n. 16 domande “Progetti Integrati” non ammissibili per motivi di merito, dell’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” di cui alla Determinazione n. G16395/2017, con la indicazione dei motivi di non ammissibilità, Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
- di approvare l’elenco di n. 2 domande “Progetti Integrati” non ammissibili per motivi formali, dell’Avviso Pubblico “Beni Culturali e Turismo” di cui alla Determinazione n. G16395/2017, con la indicazione dei motivi di non ammissibilità, Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
La presente determinazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale dell’Amministrazione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR entro sessanta giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell'atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla suddetta data.
IL DIRETTORE
Tiziana Petucci
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto
Puntegg ioMotivazione di Esclusione 123/01/201812:00:0023/01/2018A0199-2018- 17501BLUE CINEMA TV S.R.L.01562450682400.230,25292.584,2057,0
Il progetto non raggiunge il punteggio minimo di 30 previsto nel sub criterio relativo alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto", come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico: gli obiettivi del progetto non sono dettagliati in modo soddisfacente. Questo rende difficile la valutazione del loro raggiungimento. Gli utenti finali non sono identificati. In ordine alla coerenza tra attività, obiettivi e tempi di realizzazione, il livello di descrizione rende difficile la valutazione. Non essendoci una articolazione precisa delle attività e un'articolazione temporale delle stesse nei 18 mesi dichiarati, risulta non valutabile la loro coerenza con gli obiettivi complessivi. I risultati attesi sono descritti in modo generico: non sono definiti i criteri qualitativi e quantitativi circa il loro raggiungimento. 223/01/201812:00:0123/01/2018A0199-2018- 17517ENDOW SRL3610110615904.896,72653.800,7652,00
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La proposta descrive con chiarezza alcune tecnologie ICT che saranno oggetto di ricerca e sviluppo ma non descrive in modo dettagliato un’architettura che integri tutte le componenti per raggiungere il risultato e come le varie funzionalità possano concorrere a realizzare gli obiettivi strategici del progetto. Si attarda più sulla presentazione degli obiettivi che sui risultati che concretamente intende realizzare. Il progetto non descrive il livello di prestazioni che intende raggiungere così da rendere difficile esprimere un giudizio sul successo delle attività anche in fase di monitoraggio e di validazione finale. La proposta non dettaglia i criteri adottati per formulare le previsioni di reddito atteso dalla vendita dei prodotti e dei servizi offerti. I ricavi attesi per il secondo e terzo anno sono nettamente superiori a quelli attesi per il primo ma non sono forniti dettagli sui criteri seguiti anche per queste previsioni. 323/01/201812:00:0123/01/2018A0199-2018- 17531B2BOOK S.R.L.14312071005757.474,87531.898,0757,50
Il progetto non raggiunge il punteggio minimo di 30 previsto nel sub criterio relativo alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto", come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico: le attività descritte nella proposta sono coerenti con gli obiettivi del progetto ma non risultano sufficientemente dettagliate le problematiche scientifiche e tecniche sottostanti. La descrizione delle attività di Ricerca e sviluppo è superficiale e poco dettagliata. Le sotto-attività non sono descritte e non è specificata la durata né la loro articolazione temporale. Non sono descritti i risultati che ciascun WP dovrà produrre. 423/01/201812:00:0124/01/2018A0199-2018- 17536
PROXIMA INFORMATICA S..P.A.08890501003547.151,00338.716,1851,50 Il progetto non raggiunge i punteggi minimi di 30 e 25 previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico: gli obiettivi del progetto non sono adeguatamente descritti come pure gli strumenti metodologici e il software che si vuole rendere disponibile all’utenza al termine della sua realizzazione. Il progetto non presenta un'articolazione delle attività in termini di WP e sottoattività, con relative problematiche di ricerca e sviluppo e obiettivi intermedi che permettano un preciso monitoraggio dello stato di avanzamento e del mantenimento della coerenza delle attività prodotte e dei rilasci intermedi con l’obiettivo generale. Non descrive i risultati attesi le metodologie e le metriche utilizzabili per la loro valutazione. Inoltre non è valutabile la redditività derivante dal progetto, la sostenibilità finanziaria del progetto, le prospettive di mercato, il piano finanziario per la copertura dei fabbisogni derivanti per la realizzazione del progetto e la coerenza dimensionale e compatibilità degli obiettivi di mercato con la struttura aziendale.
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 1 di 6
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto Puntegg ioMotivazione di Esclusione
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 523/01/201812:00:0223/01/2018A0199-2018- 17508ENERGENT S.P.A.058896010001.065.460,50706.306,6557,50
Il progetto non raggiunge il punteggio minimo di 30 previsto nel sub criterio relativo alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto", come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. In particolare l’articolazione della proposta progettuale non è stata indicata e non può essere valutata la coerenza delle attività rispetto agli obiettivi del progetto. Non sono stati forniti i dettagli relativi all’articolazione delle attività per la realizzazione degli obiettivi indicati, pertanto non è possibile definire il grado di coerenza tra attività obiettivi e tempo di realizzazione. Non sono stati inoltre forniti i dettagli relativi ai risultati attesi. 623/01/201812:00:0323/01/2018A0199-2018- 17534STEP - S.R.L.06016121003450.257,50277.423,4353,00
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. Gli obiettivi strategici sono individuati in modo relativamente chiaro mentre è insufficiente la definizione dell’architettura della piattaforma ICT che il progetto dovrà sviluppare e le funzionalità e le prestazioni che dovrà essere in grado di offrire. La descrizione non è sufficiente a definire le caratteristiche dei risultati attesi ed il livello di prestazioni che intende raggiungere rendendo difficile anche nella fase di monitoraggio del progetto e di validazione finale un giudizio sul livello di successo delle attività. I criteri per la valutazione dei risultati finali sono generici e non offrono indicazioni chiare sugli effetti attesi dal progetto. 723/01/201812:00:0423/01/2018A0199-2018- 17544INVENTERIA S.R.L.03449010788548.250,00325.237,5048,00
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La descrizione del progetto presenta un livello di dettaglio insufficiente a valutare la capacità di realizzare tutte le componenti necessarie agli obiettivi strategici dell’iniziativa. È assente un cronoprogramma che descriva i tempi previsti per ciascuna attività, i risultati con le relative scadenze e l’impegno previsto per ciascuna di esse da parte del proponente e della impresa prevista per la consulenza . L’orizzonte temporale di 18 mesi appare potenzialmente limitato in considerazione della complessità degli obiettivi strategici e dell’impiego di personale totalmente neoassunto anche se qualificato. I risultati attesi sono descritti in modo generico. Il livello di dettaglio della descrizione dei risultati attesi non consente né un corretto monitoraggio del progetto né una efficace valutazione ex post dei risultati raggiunti. Non sono definiti i compiti del proponente e della società di consulenza e le modalità di collaborazione per l'integrazione dei risultati. Non sono specificati milestone e risultati intermedi. Il basso livello di dettaglio non consente di verificare la organicità e completezza delle attività con i risultati attesi. È assente un cronoprogramma che descriva i tempi di ciascuna attività. Il ritorno economico atteso per il proponente è legato alle commissioni sulle transazioni finanziarie eseguite attraverso la piattaforma, dunque dipendente dalla capacità di promuovere la piattaforma per cui il proponente prevede di lavorare attraverso accordi con aggregatori, piattaforme di booking online ed agenzie di viaggi locali. La proposta non contiene evidenze circa l’esistenza e l’entità di tali accordi. È prevista una EBDTA di 700.000 euro in tre anni ma non sono forniti elementi che giustifichino tale stima 2 di 6
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto Puntegg ioMotivazione di Esclusione
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 823/01/201812:00:0723/01/2018A0199-2018- 17515WEB SITE S.R.L.52084710021.209.341,60875.350,8056,00
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La descrizione di insieme del progetto non è dettagliata e non fornisce una visione chiara dell’architettura complessiva e di come le diverse componenti si integrino nella piattaforma finale. Molte delle attività classificate come RI appaiono essere attività di SS. la descrizione dei risultati attesi del progetto fornisce un livello limitato di dettagli sui rilasci che il progetto prevede e sui risultati che saranno disponibili al termine, anche in relazione alla possibilità di valutare ex post la completezza funzionale e di validare le prestazioni che saranno disponibili attraverso la piattaforma. Le spese esposte non appaiono sempre congrue e pertinenti rispetto ai risultati da raggiungere. La descrizione della spesa relativa alla consulenza a corpo è insufficiente e ciò ha impedito di valutare la congruità della stessa. 923/01/201812:00:0823/01/2018A0199-2018- 17532KEY PEOPLE S.R.L.12344841007621.239,98428.583,6256,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. I risultati attesi sono coerenti con gli obiettivi di progetto ma le funzionalità e le prestazioni attese dalle singole macro componenti del sistema non sono definite con sufficiente chiarezza. La descrizione qualitativa riportata rende difficile il monitoraggio dell’avanzamento delle attività nel corso del progetto e la valutazione ex post del raggiungimento degli scopi previsti attraverso misure oggettive e quantitative. La proposta stima ricavi previsti dalla commercializzazione dei risultati del progetto pari a 476.000 euro e 873.000 e 1.327.000 euro rispettivamente nei primi tre anni dopo la conclusione del progetto. La stima si basa sul numero di comuni aderenti alla piattaforma (23, 35, e 43 nei tre anni) degli utenti che useranno la piattaforma per le prenotazioni (7.000, 15.000 e 23.000 nei tre anni) e delle strutture che useranno i servizi di Digital Signage e realtà aumentata (75, 109 e 120 nei tre anni): non sono forniti i dettagli che motivano le stime riportate. La proposta non descrive la strategia che si intende adottare per conquistare spazi su un mercato così articolato e complesso. Non è neanche specificato quali funzionalità innovative si intende offrire tramite il motore di ricerca ed il sistema di acquisizione 3D mobile per inserirsi nei rispettivi mercati e contribuire a promuovere la piattaforma entro la quale sono integrati. 3 di 6
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto Puntegg ioMotivazione di Esclusione
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 1023/01/201812:00:0823/01/2018A0199-2018- 17538TECHNOLOGY ADVISING S.R.L.05899241219785.462,50483.191,4445,5
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La proposta non definisce con chiarezza l’elemento di innovatività della soluzione rispetto a quanto già è sul mercato riguardo alla realizzazione di visite attraverso realtà aumentata e virtuale di luoghi di interesse. Questo rende difficile giustificare la forte sproporzione esistente tra i costi e le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. La proposta fa cenno alle problematiche di raccolta e integrazione delle informazioni remote legate a servizi di controllo e gestione del territorio di cui il proponente ha ampia esperienza e delle quali non è chiara la connessione con i servizi rivolti ai turisti che costituisce invece il cuore dell’iniziativa. Non sono indicati i siti che si intende utilizzare per la sperimentazione. La proposta non fornisce dettagli circa le prestazioni attese dalle singole macro componenti del sistema e dal prototipo nel suo complesso. Risulta difficile quindi tanto il monitoraggio delle attività durante il progetto per valutarne l’avanzamento che la valutazione ex post del raggiungimento degli scopi previsti attraverso misure oggettive e quantitative. La proposta non dettaglia le particolarità del sistema e gli elementi di innovatività rispetto a quanto disponibile; non offre elementi per poter individuare un effetto sul mercato; non fornisce dettagli e risulta quindi difficile valutare la probabilità che il sistema risultante possa conseguire gli obiettivi che si prefigge; non è dimostrata l’innovatività degli obiettivi intermedi che serve a costruire la validità complessiva della proposta e che giustifichi l’ampiezza delle attività dichiarate di RI. Non sono forniti i costi dei servizi relativi alle attività di vendita di un visore, vendita del servizio industrializzato (licenza annuale d’uso) vendita del servizio prototipale (licenza annuale d’uso) assistenza del servizio. La proposta non chiarisce la differenza tra servizio industrializzato e quello prototipale. Il proponente dichiara di attendersi un pareggio entro il primo quadrimestre del secondo anno di vendita ed un fatturato di 5 milioni di euro entro il primo quadrimestre del terzo anno di vendita. Non sono forniti i dettagli circa i criteri utilizzati per produrre tali stime a partire dalla vendita dei servizi descritti. Non vengono fornite informazioni sulla strategia per acquisire spazi su un mercato che comunque vede già la presenza di numerose e differenziate soluzioni. Non sono definite le caratteristiche innovative che il sistema realizzerà e quindi è difficile valutare le probabilità che i risultati possano avere un impatto significativo sulla filiera 1123/01/201812:00:0924/01/2018A0199-2018- 17499ORANGEE S.R.L.13397191001566.598,46359.145,4956,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. Il progetto risulta in alcune parti generico e poco dettagliato. Assente qualunque riferimento alle consulenze A* e C* S* e i risultati attesi per ciascun WP sono sintetici e poco espressivi. Questo può rendere difficile definire i risultati intermedi e finali attesi e le azioni di monitoraggio e valutazione ex post. Insufficiente la caratterizzazione e descrizione funzionale e delle performance. È poco dettagliato il tipo di sperimentazioni ed attività finali che saranno condotte per validare i risultati e le metriche che saranno utilizzate per valutarne il successo. 1223/01/201812:00:1323/01/2018A0199-2018- 17507
KEY-BIZ SOCIETA' A RESPONSABILITA ' LIMITATA
09304941009322.877,33140.827,5257,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La redditività attesa del presente progetto appare mediocre e l’incremento di fatturato previsto non è giustificato. Il modello di business non consente di migliorare la propria posizione sul mercato. 4 di 6
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto Puntegg ioMotivazione di Esclusione
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 1323/01/201812:00:1523/01/2018A0199-2018- 17543ERICSOFT ITALIA S.R.L.02405090404460.832,99239.666,5254,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. Il progetto non riporta un chiaro diagramma di Gantt relativo alle attività da svolgere ma solo la durata complessiva del progetto. Si ritiene che le conoscenze sviluppabili nell’ambito del progetto risulteranno in maniera mediocre replicabili e applicabili alle future attività di sviluppo dell’impresa. Viene descritto sommariamente il mercato di riferimento e le ricadute industriali. Non è esaminata la redditività del progetto anche con riferimento all’internazionalizzazione. Il piano finanziario per la copertura dei fabbisogni derivanti dalla realizzazione del progetto con specifico riferimento all’internazionalizzazione è insufficiente. 1423/01/201812:00:1824/01/2018A0199-2018- 17520
ES S.R.L. PROGETTI E SISTEMI06295370636555.729,30401.846,3051,5
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. Il livello di dettaglio di descrizione degli obiettivi è disomogeneo e non sempre sufficiente. Il sito destinato alla sperimentazione non è indicato. Non sono descritte le prestazioni attese dalle diverse componenti e i risultati intermedi attesi. Ciò può rendere difficile il monitoraggio dell’andamento delle attività e la valutazione conclusiva del raggiungimento degli obiettivi. Non è sufficientemente dettagliato il livello di integrazione tra le diverse tecnologie che il progetto intende mettere a punto, le funzionalità e le prestazioni attese dai prototipi di cui verrà eseguita la dimostrazione nella fase di validazione. Non è sufficientemente chiaro il carattere innovativo che le specifiche soluzioni proposte intendono portare. Il proponente mira a sviluppare prodotti e servizi che permettano di acquisire una quota di mercato nell’ambito della promozione e valorizzazione del patrimonio. Ciò è naturalmente dipendente dal grado di innovatività e di attrattività verso i potenziali clienti che la proposta non chiarisce. 1523/01/201812:00:1824/01/2018A0199-2018- 17533INTENT SRL12326171001460.247,75291.380,4856,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. La scheda progettuale descrive il mercato di riferimento e le ricadute industriali. In particolare sono definiti i canali commerciali gli obiettivi di vendita il prezzo di mercato dei singoli moduli e si stima in 600.000 euro l’incremento di fatturato a regime. Tale obiettivo è solo parzialmente supportato da accordi precommerciali o manifestazioni di interesse all’acquisto. L’incremento di fatturato non è giustificato. Solo un piccolo accenno all’impatto occupazionale. 5 di 6
All. A
Data invio PECOra invio PECData ProtocolloN. Prot FormularioRagione SocialeCodice Fiscale Spesa RichiestaContributo Totale Richiesto Puntegg ioMotivazione di Esclusione
PROGETTI INTEGRATI - DOMANDE NON AMMISSIBILI PER MOTIVI DI MERITOAvviso Beni Culturali e Turismo 1623/01/201812:00:4124/01/2018A0199-2018- 17541
BORGHI ITALIA TOUR NETWORK S.R.L.05223180877861.912,24557.748,3255,0
Il progetto non raggiunge i punteggi minimi previsti nei due sub criteri relativi alla "Validità tecnica e fattibilità del progetto" e alla "Validità economica-finanziaria del progetto e impatto potenziale dello stesso" come previsto all'art. 7 comma 7 dell'Avviso Pubblico. Le caratteristiche delle singole componenti finali sono descritte in modo generico e poco dettagliato. Non sono definiti i risultati intermedi e le caratteristiche anche quantitative che permettano di controllare lo stato di avanzamento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi finali. La proposta non precisa le caratteristiche innovative delle componenti del sistema e quindi della soluzione nel suo complesso. Le previsioni di redditività attese non sono dettagliate. La proposta non quantifica le ricadute occupazionali né dettaglia eventuali ricadute sul miglioramento delle condizioni occupazionali. 6 di 6