• Non ci sono risultati.

P.A., firmato il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.A., firmato il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

Firmato il

Patto Per l’innovazione del lavoro

Pubblico e la coesione sociale

(2)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

il Governo emanerà all’agenzia per la rappresentanza negozia-

le delle pubbliche amministrazioni (aran) gli atti di indirizzo di

propria competenza per il riavvio della stagione contrattuale.

(3)

i rinnovi contrattuali relativi al triennio 2019-2021 (interessano oltre 3 milioni di dipendenti pubblici): confluenza dell’elemento perequativo delle retribuzioni all’interno della retribuzione fonda- mentale.

il Governo individuerà le misure legislative utili a promuovere la contrattazione decentrata e a superare il sistema dei tetti ai trat- tamenti economici accessori.

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

(4)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

lavoro aGile

Nei futuri contratti collettivi nazionali, per legge:

• garanzia di condizioni di lavoro trasparenti;

• per la produttività e l’orientamento ai risultati;

• per conciliare le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori con le esi- genze organizzative delle pubbliche amministrazioni.

(5)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

lavoro aGile

tutela dei diritti sindacali, delle relazioni sindacali e del rapporto di lavoro quali:

• il diritto alla disconnessione;

• le fasce di reperibilità;

• il diritto alla formazione specifica;

• la protezione dei dati personali;

• il regime dei permessi e delle assenze.

(6)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

contratti collettivi del triennio 2019-2021

• Rivisitazione degli ordinamenti professionali del personale;

• Risorse aggiuntive con la legge di bilancio per il 2022;

• Adeguamenti ai fabbisogni di nuove professionalità e competenze.

(7)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

contratti collettivi del triennio 2019-2021

Valorizzazione di specifiche professionalità non dirigenziali dotate di competenze specialistiche; estensione dei sistemi di riconoscimento delle competenze acquisite negli anni.

Adeguamento dei sistemi di partecipazione sindacale; valorizzazione

degli strumenti di partecipazione organizzativa e il ruolo della contrat-

tazione integrativa.

(8)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

ForMazione e coMPetenze diGitali

Il Governo si impegna a definire politiche formative di ampio respiro,

con particolare riferimento al miglioramento delle competenze digi-

tali e di specifiche competenze avanzate di carattere professionale

(9)

w w w. a l i au t o n o m i e . i t

WelFare contrattuale

implementazione degli istituti di welfare contrattuale: sostegno alla ge- nitorialità e all’estensione al pubblico impiego di agevolazioni fiscali già riconosciute al settore privato, relative alla previdenza complementare e ai sistemi di premialità diretti al miglioramento dei servizi

Riferimenti

Documenti correlati