• Non ci sono risultati.

(a cura di), La revisione degli Enti locali, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, II edizione 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a cura di), La revisione degli Enti locali, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, II edizione 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Di Russo D., Falduto L. (a cura di), Governo, controllo e valutazione delle società partecipate dagli enti locali, Libri map, 2009.

Mulazzani M. (a cura di), La revisione degli Enti locali, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, II edizione 2013.

Nico M., Le società partecipate dagli Enti locali dopo il “decreto sui controlli”, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, 2013.

Del Gesso C., I profili delle aziende pubbliche. Gestione e contabilità nel processo di armonizzazione in atto, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, 2013.

Riferimenti

Documenti correlati

Le variazioni di bilancio.. Le variazioni al bilancio di previsione disposte con provvedimenti amministrativi, nei casi previsti dal presente decreto e le variazioni del

La cosiddetta legge MAPTAM (di Mod- ernizzazione dell’Azione Pubblica Territoriale e di Affermazi- one delle Métropoles) del 27 Gennaio 2014 ha reso invece ob- bligatoria

A parità di “aggiustamenti contabili”, il passaggio dal saldo di CM a quello EC premia quegli enti che hanno sostenuto elevati esborsi per copertura di attività

In conclusione, la nuova contabilità armonizzata se per un lato andrà ad uniformare la contabilità delle Amministrazioni Pubbliche, avvicinerà i saldi degli Enti a

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

È per questi motivi che le Province toscane hanno accettato la sfida della riforma e si sono rese disponibili fin da subito a fornire piena collaborazione per la compilazione

Coordinamento del comma 418 e 421 della Legge di stabilità 2015 Occorre infine pensare ad un coordinamento, sia sistematico ma anche temporale, tra le disposizioni di carattere