• Non ci sono risultati.

A.O.U.P., Regolamento aziendale trattamento dei dati personali, R.A 01, Rev.01.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.O.U.P., Regolamento aziendale trattamento dei dati personali, R.A 01, Rev.01."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

113

BIBLIOGRAFIA

A.O.U.P., Piano della performance anni 2014-2016.

A.O.U.P., Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 20014-2016.

A.O.U.P., Regolamento aziendale trattamento dei dati personali, R.A 01, Rev.01.

A.O.U.P., Relazione annuale sulle procedure di sicurezza per il trattamento dei dati personali e sensibili.

A

llegretti

U. , L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla demo- crazia partecipativa, Milano, 2009.

A

renA

g., Le diverse finalità della trasparenza amministrativa, 2008, pag. 31.

A

Utorità

g

ArAnte per lA protezione dei dAti personAli

, Autorizzazione al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; Au- torizzazione n. 2/2013, documento web [2818529].

A

Utorità

g

ArAnteper lAprotezionedeidAtipersonAli

, Linee guida in ma- teria di trattamento dei dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati; Provvedimento n.243/2014, docu- mento web n.3134436.

A

Utorità

g

ArAnteperlAprotezionedeidAtipersonAli

, Parere su uno sche- ma di decreto legislativo concernente il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della PA; Provvedimento n.49/2013, documento web n.2243168

B

AttAgliA

e., d

i

F

ederico

g., La Carta dei diritti e la tutela della riserva- tezza, in l.s. r

ossi

(a cura di), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Milano, 2001, pag. 207 ss.

c

AliFAno

l., Trasparenza e protezione dei dati personali, Seminario di for- mazione presso il Garante per la protezione dei dati personali, in www.ga- rantedellaprivacy.it.

c

Assese

s., Istituzioni di diritto amministrativo, pag. 106.

c

Assese

s., La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Saggio di diritto comparato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2007, pag. 13 ss.

c

AtAUdellA

A., La tutela civile della vita privata, Milano, 1972, pag. 9.

CIVIT, Documento dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di

Valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni, Delib. n. 23/2013,

par. 4.

(2)

114

c

orte

c

ostitUzionAle

, sentenza 12 aprile 1973, n. 38, in Foro italiano, 1973, I, pag. 1078.

d

Avid

d., Il D.Lgs. 33/2013 in tema di trasparenza: ricognizione dei nuovi oneri per le amministrazioni pubbliche interessate, in www.diritto.it.

d

e

g

rAziA

M., o

ttAviAno

s., Una prima lettura del decreto legislativo 30 lu- glio 1999 n.282: disposizioni per garantire la riservatezza dei dati personali in ambito sanitario, in www.diritto.it.

g

AroFAli

r., Il contrasto alla corruzione. La l. 6 novembre 2012, il decreto trasparenza e le politiche ancora necessarie, in www.giustizia-amministrati- va.it.

g

riFFi

F.p., La trasparenza della pubblica amministrazione tra accessibilità totale e riservatezza, in www.federalismi.it.

i

Annini

A., Giornata della trasparenza, seminario di formazione presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi in data 15/12/2014.

l

oMBrdi

r., Procedimento amministrativo e vizi degli atti dell’amministra- zione finanziaria, in Foro amm.TAR, 2009, pag. 1290 ss.

M

erloni

F., Trasparenza delle istituzioni e principio democratico, in F. M

er

-

loni

, ult. op. cit., 2008, pag. 8.

p

AlAdin

l., Diritto costituzionale, Milano, 1998, pag. 572.

p

onti

B., Il codice della trasparenza amministrativa: non solo riordino, ma ridefinizione complessiva del regime della trasparenza amministrativa on- line, in www.neldiritto.it.

r

escigno

p., Manuale di diritto privato italiano, Napoli, 1989, pag. 236.

r

odotà

s., Repertorio di fine secolo, Bari, 1999, pag. 216.

r

odotà

s., Tecnologie e diritti, Bologna, 1995.

s

orAce

d., Diritto delle amministrazioni pubbliche, 2010, pag. 236.

www

.

gArAntedellAprivAcy

.

it

, sito ufficiale dell’Autorità Garante per la pro- tezione dei dati personali.

z

Atti

p., Immissioni-Inibitoria, in Nuova giurisprudenza civile commentata,

1988, I, pag. 732.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 09/2003 al 07/2004, nell'ambito del lavoro di tesi, ha frequentato il Servizio di Radioterapia dell’Azienda Universitaria Policlinico (AUP)

I dati personali possono essere sia di carattere generico (dati anagrafici, recapiti telefonici, ecc.), sia riguardanti il tuo stato di salute (dati connessi a tutte le

L’Interessato può inviare le richieste formali di esercizio dei propri diritti oppure segnalazione di presunte inottemperanze o violazioni utilizzando il modello previsto dall'

Per poter adempiere alle disposizioni normative in materia di protezione dei dati personali, l'Istituto ha realizzato una applicazione finalizzata al censimento e alla

o Secondo Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia (Collaborazione a redazione e controllo dei contenuti), a cura dello Staff Centrale del Progetto CRC, collana

Tale principio riguarda, in particolare, l'informazione degli interessati sull'identità del titolare del trattamento e sulle finalità del trattamento e ulteriori informazioni

Prendendo visione della presente informativa, il Cliente sarà informato delle finalità e delle modalità di rilevamento e trattamento dei dati personali comunicati nell’ambito

annotazioni hanno, peraltro, appunto lo scopo di documentare la valutazione fatta dall’esaminatore delle prestazioni del candidato e possono produrre effetti per quest’ultimo