Arte in movimento - graffiti e fotografia tra protesta e creativita' - Mariarita Pretolani
Testo completo
(2) GRAFFITI ART! Fenomeno statunitense, si sviluppò negli anni tra il 1975 e il 1980, fu caratterizzato da scritte e figurazioni eseguite in prevalenza con vernice a spruzzo, nello stile del fumetto e della pubblicità, inizialmente sulle pareti e sui convogli della metropolitana newyorkese, poi su muri e pannelli. I graffiti, nati come libere espressioni creative della popolazione contro il potere, hanno assunto sempre più nel tempo valore estetico, divenendo una vera e propria corrente artistica innovativa. La vera rivoluzione creata dal graffitismo sta nel realizzare le opere su vagoni ferroviari e pareti urbane prevalentemente con tecnica spray. !.
(3) STREET ART! La street art, è una manifestazione artistica, sociale e culturale diffusa in tutto il pianeta, basata sull’espressione della propria creatività.! Non necessita dell’appoggio di critici o galleristi, ma viene indirizzato direttamente al pubblico di massa. !.
(4) Oggi i graffiti, vengono spesso commissionati dagli enti pubblici per evidenziare l’identità di un luogo, per ridurre l’impatto di brutture architettoniche di alcuni centri urbani, o per veicolare messaggi di nuovi stili di vita salutari, come sta avvenendo a Bologna con “GraffitArti”.!. !.
(5) I graffiti, fin dal passato, sono una critica del concetto stesso di proprietà. Se non fossero illegali, non sarebbero graffiti. Dunque è l’illegalità che definisce la street art, e senza di essa la street art è solo “art”. ! Tutti a partire dal ragazzino che graffia il suo nome sul sedile dell’autobus a Banksy, con i suoi disegni sofisticati, partecipano a questa lotta di potere, che ne siano consapevoli o meno.!.
(6) Generalmente, i graffitisti più vicini ad un lavoro di ricerca artistica tendono a esprimersi in campi più protetti, come nelle "hall of fame", spazi a disposizione dei graffitisti in cui dipingere legalmente.! La differenza tra atti di vandalismo e il writing la si trova nelle motivazioni che spingono a dipingere. Il fenomeno del writing ci colpisce con un tale impatto da non poter esser frainteso." !.
(7) TAG!. La parola tag indica la firma del writer, o della crew; diffondendolo come se fosse un logo.! !.
(8) ARTE O VANDALISMO! Il confine fra l’Arte e il Vandalismo e tra Fascino e Illegalità non è altro che una serie di sfumature. ! A illuminare il pubblico ci hanno pensato artisti di fama internazionale, come Basquiat, Haring, senonché i precursori di questo fenomeno; e fotografi come Martha Cooper che hanno contribuito a creare una storia del writing grazie alla fotografia di strada.!.
(9) KEITH HARING!.
(10) JEAN MICHEL BASQUIAT !.
(11) MARTHA COOPER!.
(12) STEPHAN SAGMEISTER! Nasce nel 1962 in Austria, è designer e tipografo. Uno dei più importanti graphic designer contemporanei; noto per i suoi manifesti e copertine di dischi.!. !.
(13) PAULA SCHER! Nasce il 6 ottobre 1948, a Washington D.C, è una graphic designer americana, pittrice e insegnate di design (School of Visual Arts (SVA).! Ha disegnato il nuovo logo di Windows 8.!. !.
(14) GRAFFITI NEL MARKETING! CAMPAGNE PUBBLICITARIE!. ENI!. ADIDAS!. CHEVROLET!. SONY PSP!.
(15) PERCHÉ UN’ESPOSIZIONE SUL WRITING! Le fotografie su questo tema vogliono far avvicinare lo spettatore a situazioni che si nascondono dietro al semplice graffito; cercando così di renderlo più partecipe a cosa si nasconde dietro questo mondo così complesso.!.
(16) SITO DELLA MOSTRA! Ex complesso industriale Montedison di Marina di Montemarciano; sito di archeologia industriale. !. !.
(17) CONDIZIONI ATTUALI DEL SITO! Attualmente l’interno del magazzino è completamente ricoperto di vegetazione, dato che la copertura del tetto è stata tolta, perché fatto in eternit. !.
(18) IDENTITÀ DELLA MOSTRA! La mostra è incentrata sulla fotografia di strada, un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee, in luoghi pubblici, al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società.!.
(19) _INGRESSO!. Composto da un tendone da cui si ha fin da subito l’intera visione dell’ambiente.!.
(20) _ARCATE LATERALI! Le foto sono di dimensioni 3m x2m e 1,5m x 1m.! Al centro del capannone è stato installato un binario ferroviario.!.
(21)
(22)
(23) _PARTICOLARE IMMAGINI!.
(24) _ZONA VIDEO!. Alla fine del capannone sono posizionate delle televisioni con la zona video.!.
(25) _VISTA NOTTURNA!. Di notte è possibile visitare la mostra, l’ambiente è scarsamente illuminato in modo da rendere lo spettatore più coinvolto nella situazione stessa!.
(26) GUERRILLA MARKETING! L’idea della bomboletta nasce per attirare l’attenzione del passante.!.
(27) Dal tappino dello spray si possono prendere le brochure della mostra. La bomboletta è posizionata nelle principali piazze delle città dove verrà svolta la mostra in modo da pubblicizzare l’esposizione.!.
(28) !"#$$%&&'()'$*#+,-(.
(29) ELABORATI GRAFICI! Cartolina!. 10 cm x 15 cm! Carta 200 gr!.
(30) Manifesti!.
(31) 70 cm x 100 cm!.
(32) Catalogo “ODI ET AMO”! Progetto grafico catalogo!. Font titolo copertina: Helvetica Neue Bold! Font testi: Helvetica Regular ! Dimensione titolo: 135pt ! Dimensione testo: 11pt! Interlinea: 18pt!. Dimensione libro: 25x25cm! Margine sinistro: 2cm! Margine destro: 2 cm! Margine superiore: 2cm! Margine inferiore: 2,5cm!.
(33) Copertina catalogo!. Frontespizio catalogo!.
(34) Miniature catalogo!.
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45) Brochure!. Esterno!. Interno!.
(46) Progetto grafico brochure! Font utilizzati! Titolo Helvetica Neue Bold 49 pt! Testi Helvetica Neue Light 11 pt! Testo immagine: Helvetica Neue 15pt! ! Brochure chiusa! Dimensione 9cm x 23cm! Carta 160 gr!. Brochure aperta ! Dimensione 9cm x 46cm!.
(47) Segnalibri!. 5 cm x 21 cm! Carta 250 gr!.
(48) Spille!. Diametro 5,7 cm!.
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64) ODI ET AMO.
(65) FOREWORD BY Mariarita Pretolani.
(66)
(67) ODI ET AMO. MARIARITA PRETOLANI.
(68) ODI ET AMO. L’ippocampo editore S.p.A 0-&$2 2 -&0 ? "-$(+. &(, 6(-, $ 0( (2 0 0$2 -* (, 0(+ . 3! ! *(" 6(-, $ Maggio 2015 www.ippocampoeditore.it
(69) .
(70)
(71) ODI ET AMO. 8.
(72) PREMESSA 3$1 2 - * (! 0- ,1 " $ " -, * > (,2 $,6(-,$ #( + -1 2 0 0$ 2 32 2 ( (* + -,#- #$* 50 (2 (,& 4(1 2 - # #($2 0- 3, -! ($2 2 (4- % -2 -&0 ? " - .0(+ ( #" " -0&$01 ( #$* * > $,-0+ $ .-2 $,6( * $ #$( &0 @2 ( % 30-,- ( .3! ! * (" (20 ( $ ( &0 ? " ( * &0 @2 (1 + - 30 ! ,- ,1 " $ # 3, ,$" $1 1 (2 7 #( $1 .0$1 1 (-,$ #( &$,$0 6(-,( " 0$1 " (32 $ " -* .( #( .3! ! * (" (2 7 $" " - .$0" '8 * > (,2 $0$1 1 $ dei pubblicitari. 1 (+ (*2 - (* * (,&3 &&(- I writers ' ,,-1 1 2 $1 1 - #$* * .3! ! * (" (2 7 0 (32 (* (66 ,- ( * -0- + $" " ,(1 + ( * + 0 )$2 (,& 8 (,, + -0 2 - #( /3$1 2 - % $,-+ $,- .$0" '8 0 ..0$1 $,2 * - 1 .(0(2 - #( (,1 3! -0#(, 6(-,$ #$* * $ &$,$0 6(-,( .(; &(-4 ,( .$0 4( #$* * 1 3 $,-0+ $ % -06 " -+ 3,(" 2 (4 3$1 2 - * (! 0- ,-, 43-* $ (," (20$ ,$1 1 3, % -0+ #( 4 ,# * (1 + - + 1 ( * (+ (2 0 (.-020$ 3, % $,-+ $,- &(7 $1 (1 2 $,2 $ # + -* 2 (,,( 3$1 2 $,-0+ $2 2 (4(2 7 #( <" -* -0 0$= &* ( 1 . 6( .3! ! * (" ( 8 1 4-* 2 # 3, % -* * #( &(-4 ,( .. 0 2 $,$,2 ( 3,- 1 22 - 1 $+ (" 3* 2 30 * $ 9. TRAINBOMBING.
(73) -, 1 ( .3: ,$& 0$! (* (2 7 " '( 1 2 0 " " ( 0$ " 0 2 2 $0(* %! $2 (" ( " -1 9 .0$6(-1+ $,2 $ 0 ! $1 " 2 (" " -+ . &, 2 (," '$ # &(31 2 $ 1 2 $1 30$ " 0-+ 2 (" '$ ( 2 0 2 2 " $02 - #( 0 ..0$1 $,2,2 (,-,(+ ( #( 3, 02 $ 0 (.$2 (4 $ 1 2 $0$-2 (. 2 " '$ ,-, 4-&* (-,- + ! (0$# 3, 0 (" -,-1 " (+ $,2 - .$01 -, * $ $..3,2 - " -,1 (#$0( + - (* % $,-+ $,- &* -! * $ #$* * < = #-! ! ( + - " -,1 220$ " '$ * + &&(-0 .02 $ #$&* (0 2 (1 2 ( 8,-,(+ -, .$0 /3$1 2 - -&,3,- #( * -0-4$4 3, ,-+ $ #>0 2 $ .0-.0(- ," '$ 1 $ (, /3$1 2 - + -,#- 1 ( 0 (,3," ( * * > (#$ #$* * > (,#(4(#3 * (1 + - $,2 0 ,#- %0 .02 $ #( 3, crew1 1 3+ $,#- /3(,#(," '$ 3, ,3-4- ,-+ $ -* 2 0$* * propria tag. I .0-#3" -,- $,$0&($ * - 1 2 (* $ 1 ( + ,(% $1 2 ,$* * > $1 2 $,1 (-,$ " '$ ,-, ' " -,? ,( 1 2! (* (2 ( &,(0 2 (1 2 ' * $ .0-.0($ + -2 (4 6(-,( .$01 -, * ( " '$ .-1 1 -,- $1 1 $0$ + -* 2 - 4 0 ($ * " 3,( * - .0 2 (" ,- " -+ $ % -0+ #( 1 -44$01 (-,$ #( " 0 (2 (" " -+ $ 2 $,22 (4- #( ! -* (0$ * .0-.0($2 7 .0(4 2 0 (4$,#(" ,#- * $ 1 2 0 #$ $ * $ .( 66$ * 2 0 ( .(; 1 $+ .* (" $+ $,2 $ 4$#-,- * " (2 2 7 " -+ $ 3, * 3-&- (, " 3( esprimere la propria arte. * &0 @2 - #(%2 2 ( ' * .-1 1 (! (* (2 7 #(4$0$ 3, .3! ! * (" - 41 2 (1 1 (+ - 1 (" 30 + $,2 $ + &&(-0$ # 3, 2 0 #(6(-, * $ .3! ! * (" - # &* * $0( #>0 2 $ 30 2 0-..- "> 8 # #(0$ " '$ -&&(&(-0,- 1 -,- + -* 2 $ * $ <(+ ! 0 2 26(-,(= " '$.. (-,- 1 3( + 30 ( ODI ET AMO. .(32 2 -1 2 - " '$ * $ -.$0$ + -* 2 (* .-1 2 - " '$ %0$ 3, 4$0- $ .0-.0(- 1 2 3#(- #$" (#-,- #( 1 % 0 32 20$ (* .2 0 (+ -,(- #$* * 1 2 0$$2 0 2 " -+ $ + -# $ % -0+ #( .30- #(4$02 (+ $,2 - .0(4 #( -&,( 2 (.- #( 1 (&,(? " 2 - - 1 " -.- #( /3$1 2 - * (! 0- 8 #( %0 " -+ .0$,#$0$ .1 1 - .1 1 - " -1 "> 8* * $ 1 .* * $ #( 3, &0 @2 - " $0" ,#-2 2 0 4$01 - &* ( 1 " 2 2 ( #( 2 0 1 + $2 2 $0$ (* 1 3- + -,#- 4$0- $ .0-.0(- 50 (2 $01 4$#-,- (+ + &(, ,- $ 0$ * (66 ,- 3,>* 2 $0, 2 (4 3, <$1 2 $2 (" #$* * >32 -0(2 7= " '$ (+ .-,$ 3,> (#$ &$,$0 * $ #( " -+ $ 3, + 30- 3, 2 0$,- $ 3, /3 0 2 ($0$ #-40$! ! $0- $1 1 $0$ -,2 $1 2,- /3$* * $ * -&(" '$ .$0 " 3( 8 .0$% $0(! (* $ " '$ 3, + 30- 0$1 2 ( &0(&(- 1 $ * - 22 - - (* .0-.0($20 (- ,-,32 -0(66 ,- (* 50 (2 $0 #(.(,&$0* - 0$(4$0 1 $ *3 26(-, ( $* 0(2 (, & , 2*( >$, 2 31 ( + 1-# (3 , . 02 $ #$**> -. (, (,$ .3! ! *(" # $*+$0 " 2-# $**> 02 $ $ #( *"3,( ! 0 ,# commerciali , *$&(1 * 6(-, $"' $ 1 ( 0(? 32 #( 0$&-* 0$ 3, %2 2 (1 .$"($0 $ *$# -. - 4$0,$ -1 1 $04 2 - *> (, 2 (+ ,2 30 $,$ 4$0 ""$0 22 - (* 4 *0 $ #( " 3*2 30 30! , , &(3 0(1 .03#$, 6 " '$ #$4$ + $#( 0$ 2 0 /3$1 2 $. -1 (6(-, (-. .-1 2 $. 10.
(74) 11. TRAINBOMBING.
(75) TRAINBOMBING.
(76)
(77) ODI ET AMO. 14.
(78) 15. TRAINBOMBING.
(79) ODI ET AMO. 16.
(80) 17. TRAINBOMBING.
(81) ODI ET AMO. 18.
(82) 19. TRAINBOMBING.
(83) ODI ET AMO. 20.
(84) 21. TRAINBOMBING.
(85) LA CREATIVITÀ NON CONSISTE IN ALTRO CHE COMPORRE FORME ESISTENTI IN NUOVI RAPPORTI. ODI ET AMO. 22.
(86)
(87) "%)' (" &3( 4/ %)' # # 4& &( (' $' '# "# "# )$# &# (' "' 4& " " & )"# ( (* # $&$& & # &-# # " ()( (# # 4# &"( $$# '(&' ( (& ) & &#* ( # #"* ' ! & &.* & #%)"( $)& ' $&#* È $&# ' "# $' '( "" !* #* ( 4) ( (( (# %) '* # * & #' # " *""( #" ' & "# "( #1 "# $)"( #' / # "-# "( # & # & &' "# $0""# "( ! & $&#)& "# )"# ((& " "! "# ' '& &! " " (. # $& /' (&' "' )( ' )( & $& # & ('(# " ( /( " !( )# &# )# ' '& &# # Il tagging/$0)"# ' $#&()&"# )"4& ( &' &! # (.")" ( "( '# # # !# $)( &# !$ # ( & # & '' $# .* ( & #$&# $& "# ! & * ( '1 " ' (* "( )' ' !"( . 23. TRAINBOMBING.
(88) ODI ET AMO. 24.
(89) 25. TRAINBOMBING.
(90) ODI ET AMO. 26.
(91) 27. TRAINBOMBING.
(92) ODI ET AMO. 28.
(93) 29. TRAINBOMBING.
(94) ODI ET AMO. 30.
(95) 31. TRAINBOMBING.
(96) ODI ET AMO. 32.
(97) 33. TRAINBOMBING.
(98) ODI ET AMO. 34.
(99) 35. TRAINBOMBING.
(100) ODI ET AMO. 36.
(101) 37. TRAINBOMBING.
(102) ODI ET AMO. 38.
(103) 39. TRAINBOMBING.
(104) ODI ET AMO. 40.
(105) 41. TRAINBOMBING.
(106) ODI ET AMO. 42.
(107) 43. TRAINBOMBING.
(108) ODI ET AMO. 44.
(109) 45. TRAINBOMBING.
(110) ODI ET AMO. 46.
(111) 47. TRAINBOMBING.
(112) ODI ET AMO. 48.
(113) 49. TRAINBOMBING.
(114) ODI ET AMO. 50.
(115) 51. TRAINBOMBING.
(116) ODI ET AMO. 52.
(117) 53. TRAINBOMBING.
(118) ODI ET AMO. 54.
(119) 55. TRAINBOMBING.
(120) ODI ET AMO. 56.
(121) 57. TRAINBOMBING.
(122) ODI ET AMO. 58.
(123) 59. TRAINBOMBING.
(124) ODI ET AMO. 60.
(125) 61. TRAINBOMBING.
(126) ODI ET AMO. 62.
(127) 63. TRAINBOMBING.
(128) ODI ET AMO. 64.
(129) 65. TRAINBOMBING.
(130) ODI ET AMO. 66.
(131) 67. TRAINBOMBING.
(132) ODI ET AMO. 68.
(133) 69. TRAINBOMBING.
(134) ODI ET AMO. 70.
(135) 71. TRAINBOMBING.
(136) ODI ET AMO. 72.
(137) 73. TRAINBOMBING.
(138)
(139) &3( ' #"# "' '# ) "( ! ( "( # (# $& #$&( . "# "* ( ! &2 ( ()( # '&! "( ' ) # "( (#$& #$&( .1 "# # & # &' %)' ("# (-* ' ! & &.)"' #&$& '
(140) "& ./! ( ##' ( ! $
(141) &3( 1 "'( $' #' #"# )"&( # "( (#' (' '#$& #$&( . "# "# ''& # "# "' & & # &3( )"%)/ . (4 1 "' (&( ' & (' "-' ' '(&( & (/' # 5 # & (6 )( ($& (& --"# & &3 #$&# $& "# !' ) ' " # # ' )' 4)( 1"# "' , # "' )# ' "' #1'(( $& ($"# %)' ( (($# # (& " '"# # "' $* # # "# # '$& # "( "2 ! )( # ! # &! "( ' * #)$$# %)' (4& (/
(142) "( &"( ( &' &! #( #%)' (#"# !"# # "' & ( # & # !4"-# )"' #((# ) )& ( #( .' '("( ' #$&* * * & '# " # "-""$""( . ODI ET AMO. 74.
(143) “Un muro non è solo un muro, è l’opinione di qualcun’altro e non siete obbigati ad accettarla” Untitled, Street Art in the Counter Culture. 75. TRAINBOMBING.
(144) ODI ET AMO. 76.
(145) 77. TRAINBOMBING.
(146) ODI ET AMO. 78.
(147) 79. TRAINBOMBING.
(148) ODI ET AMO. 80.
(149) 81. TRAINBOMBING.
(150) ODI ET AMO. 82.
(151) 83. TRAINBOMBING.
(152) ODI ET AMO. 84.
(153) 85. TRAINBOMBING.
(154) ODI ET AMO. 86.
(155) 87. TRAINBOMBING.
(156) ODI ET AMO. 88.
(157) 89. TRAINBOMBING.
(158) ODI ET AMO. 90.
(159) 91. TRAINBOMBING.
(160) ODI ET AMO. 92.
(161) 93. TRAINBOMBING.
(162) ODI ET AMO. 94.
(163) 95. TRAINBOMBING.
(164) ODI ET AMO. 96.
(165) 97. TRAINBOMBING.
(166) ODI ET AMO. 98.
(167) 99. TRAINBOMBING.
(168) ODI ET AMO. 100.
(169) 101. TRAINBOMBING.
(170) ODI ET AMO. 102.
(171) 103. TRAINBOMBING.
(172) ODI ET AMO. 104.
(173) 105. TRAINBOMBING.
(174) ODI ET AMO. 106.
(175) 107. TRAINBOMBING.
(176) ODI ET AMO. 108.
(177) 109. TRAINBOMBING.
(178) ODI ET AMO. 110.
(179) 111. JAM.
(180) 112. JAM.
(181) 113. JAM.
(182) ODI ET AMO. 114.
(183) 115. JAM.
(184) ODI ET AMO. 116.
(185) 117. JAM.
(186) ODI ET AMO. 118.
(187) 119. JAM.
(188) ODI ET AMO. 120.
(189) 121. JAM.
(190) ODI ET AMO. 122.
(191) 123. JAM.
(192) ODI ET AMO. 124.
(193) 125. JAM.
(194) ODI ET AMO. 126.
(195) 127. JAM.
(196) ODI ET AMO. 128.
(197) 129. JAM.
(198) ODI ET AMO. 130.
(199) 131. JAM.
(200) ODI ET AMO. 132.
(201) 133. JAM.
(202) ODI ET AMO. 134.
(203) 135. JAM.
(204) ODI ET AMO. 136.
(205) 137. JAM.
(206) ODI ET AMO. 138.
(207)
Documenti correlati
Il processo di vali- dazione degli apprendimenti è definibile come ‹‹il processo per identificare, valutare e riconosce- re un’ampia gamma di abilità e competenze che le
Effects of calcitriol (Group Calcitriol, dashed lines) and paricalcitol (Group Paricalcitol, solid lines) on hemoglobin plasma levels throughout the study. Data are expressed as means
simili conclusioni 23 , ma anche alla Palermo dei secoli XVII e XVIII, per la quale la documentazione restituisce la sensazione, se non la prova, di un utilizzo dei muri come
segue un terzo rigo più problematico, scritto in greco, nel quale innanzitutto è detto che il numero isopsefico del nome di Euhodia (in greco Eujodiva) è – secondo la lettura di
Three additional control regions, defined by inverting one of the photon or lepton vetoes to select samples of γ + jets, μ + jets, or μμ + jets events, are used to esti- mate
Al di fuori delle mura del castello, ancora più che all’interno, banale dirlo, i proprietari cittadini dimostrano tutto il loro peso: sui 15 poderi di Antonio di Salvestro,
Tognetti, Firenze, Olschki, 2001 («Biblioteca Storica Toscana» a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, 39), pp.. La creazione di un nuovo spazio regionale, a cura
Low-loss spiral waveguides working over a broadband wavelength range are discussed, followed by a sensing proof-of-concept using a standalone photoresist with a known