• Non ci sono risultati.

cascina navacchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "cascina navacchio"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

6.1 Introduzione

In questo capitolo vengono presentati i risultati ottenuti in seguito all’applicazione del modello sull’intera area di interesse.

Ai fini della redazione delle mappe per la valutazione della qualità dell’aria ai sensi del D.lgs n.351/99 risulta necessario definire la modalità più idonea con la quale rappresentare graficamente le concentrazioni, in base al tipo di informazione che deve essere evidenziata.

In questo caso è stato necessario fornire:

o mappe istantanee aventi passo temporale coincidente con quello del limite di riferimento al fine di verificare il numero di eventuali superamenti.

o istogrammi per alcuni recettori con lo scopo di valutare il contributo relativo di ogni tipologia di sorgente

o serie temporali per alcuni recettori in modo da poter confrontare i risultati ottenuti con i dati Q.A misurati.

I risultati delle simulazioni modellistiche rappresentati sono riferiti al giorno 8 febbraio 2002 e all’intero mese di febbraio 2002 le cui caratteristiche meteo- climatiche sono state illustrate nel capitolo 5.

In tutti i casi sono state utilizzate le considerazioni fatte nell’analisi di sensibilità.

(2)

6.2 Concentrazioni limite

Una prima analisi è stata effettuata sul giorno tipo considerato, per valutare l’eventuale presenza di una situazione critica, dal punto di vista dell’inquinamento da PM10, nella zona considerata.

In base alla direttiva 1999/30/CE (Appendice) il valore limite previsto per il particolato, fa riferimento ad un intervallo temporale pari a 24 ore.

Allo scopo di verificare il numero di superamenti, è stato, quindi, necessario mediare sulle 24 ore i dati calcolati con cadenza oraria dal modello.

Dalla simulazione effettuata per il giorno 8 febbraio 2002, risulta che il limite di soglia previsto, pari a 50 µg/m3, non viene superato. La concentrazione massima media sulle 24 ore è infatti pari a 11.85 µg/m3.

595 600 605 610 615 620 625 630

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

0.5 1 1.5 2 2.5 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

ug/m^3

Figura 6.1 Contributo di tutte le sorgenti- Media sulle 24 ore

(3)

6.3 Contributo relativo delle sorgenti

Con l’obiettivo di semplificare e di caratterizzare l’area di interesse dal punto di vista emissivo, sono stati presi in considerazione quattro diversi scenari:

- Scenario 1- Dispersione di inquinanti rilasciati da sorgenti puntiformi (piccoli impianti)

- Scenario 2- Dispersione di inquinanti rilasciati da sorgenti puntiformi (grandi impianti)

- Scenario 3- Dispersione di inquinanti rilasciati da sorgenti lineari - Scenario 4- Dispersione di inquinanti rilasciati da sorgenti areali

La suddivisione proposta permette di valutare il contributo che ogni singola tipologia di sorgente ha sull’inquinamento da PM10 nella zona di studio, in funzione delle diverse condizioni meteorologiche che caratterizzano il giorno tipo considerato.

Poiché l’attenzione è focalizzata soltanto su un’area ristretta del dominio di calcolo (§ 4.1), sono stati presi in considerazione alcuni recettori virtuali la cui posizione coincide con la posizione delle centraline Q.A. presenti sul territorio.

In particolare sono stati presi in considerazione quattro punti virtuali identificati come:

o Cascina o Navacchio o Oratoio o Borghetto

Per ogni sono state valutate le serie temporali in modo da individuare gli episodi

“critici” che si verificano nell’arco delle 24 ore, dove per episodi “critici” si intendono tutti quei casi in cui le concentrazioni al suolo raggiungono i valori massimi.

Per ogni scenario è stato quindi possibile evidenziare le condizioni meteorologiche che caratterizzano questi episodi.

(4)

Scenario 1

CASCINA NAVACCHIO ORATOIO BORGHETTO

Ora µg/m3

0 - - - -

1 - - - -

2 - - 2.20E-01 -

3 - - 3.47E-02 -

4 - 1.67E+00 7.84E-01 - 5 - 9.02E-01 1.76E+00 - 6 - 2.71E+00 1.11E+00 - 7 - 5.19E+00 5.20E-01 - 8 - 1.88E+00 2.23E-01 - 9 - 3.36E-01 8.87E-02 - 10 - 2.91E-01 8.91E-02 - 11 - 5.38E-01 1.38E-01 1.07E-02 12 5.25E-02 4.08E-01 1.50E-01 4.84E-02 13 1.94E+00 1.43E-01 3.24E-02 2.26E-02 14 3.81E-02 1.19E-02 9.40E-03 6.94E-03 15 3.44E-01 2.83E-03 2.18E-03 1.45E-03 16 4.30E-01 8.61E-05 5.99E-05 3.50E-05

17 1.17E-02 - - -

18 1.45E-03 - - -

19 - - - -

20 - - - -

21 1.22E-05 - - -

22 4.98E-07 - - -

23 - - - -

Tabella 6.1 Concentrazioni orarie nei vari recettori dovute alle emissioni dei piccoli impianti.

(5)

Concentrazioni orarie PM10:sorgenti puntuali (piccoli impianti)

0 1 2 3 4 5 6

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione (ug/m^3)

Cascina Navacchio Oratoio Borghetto

Figura 6.2 Andamento orario delle concentrazioni nei recettori

Dall’andamento delle concentrazioni riportate in figura 6.2 si nota come i picchi di concentrazione siano collocati nelle prime ore del mattino.

I piccoli impianti situati nella zona sono posti a sud rispetto ai recettori considerati (§ 4.1.1), pertanto questi ultimi risultano investiti dalla nube di inquinante principalmente nei casi in cui il vento soffia in direzione nord.

Il recettore posto nei pressi di Navacchio è quello maggiormente colpito.

La concentrazione massima si ha alle ore 07; il vento soffia in direzione NORD- OVEST con una velocità media di circa 2.3 m/s, la nube di inquinante riesce a raggiungere il recettore che si trova sottovento rispetto al gruppo di sorgenti poste a sud di Cascina (figura 6.4).

Il recettore posto nella zona di Cascina viene maggiormente colpito tra le ore 12 e le ore 18 con un picco alle ore 13, ora in cui il vento soffia da SUD-OVEST e il recettore si trova sottovento a ridosso delle sorgenti (figura 6.6).

(6)

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

595 600 605 610 615 620 625 630

cascina navacchio

oratoio borghetto

ug/m^3 0.1 1 2.5 5 7 10 15 20

Figura 6.3 Ore 7-Scenario 1: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

4835 4840

615 620 625

cascina navacchio

oratoio borghetto

(7)

Figura 6.4 Ore 7-Scenario 1: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

595 600 605 610 615 620 625 630

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

ug/m^3 0.1

1 2.5 3 4 6 8 10

Figura 6.5 Ore 13-Scenario 1: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

615 620 625

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

(8)

Figura 6.6 Ore 13-Scenario 1: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata Scenario 2

CASCINA NAVACCHIO ORATOIO BORGHETTO

Ora µg/m3

0 1.02E-03 - 6.63E-02 - 1 1.81E-01 - 1.01E-02 - 2 7.71E-03 1.39E-02 - - 3 - 7.06E-02 1.14E-03 - 4 - - 1.63E-02 7.58E-02

5 - - - 4.38E-01

6 - - - 2.96E-01

7 - - - 5.35E-02

8 - - 8.16E-04 1.13E-03 9 - - 2.69E-03 3.30E-03 10 - - 5.22E-03 3.33E-02 11 - 2.48E-05 1.66E-02 1.34E-01 12 7.80E-04 2.75E-02 9.52E-02 7.77E-01 13 2.78E-02 6.08E-02 7.47E-02 1.30E+00 14 1.28E-01 8.26E-02 5.94E-02 1.60E+00 15 1.10E-01 6.90E-02 3.61E-02 1.33E-01 16 3.66E-01 6.85E-01 9.08E-01 1.02E-03 17 9.06E-01 4.91E-01 6.39E-01 4.28E-03 18 2.77E-01 1.61E-01 4.74E-01 5.99E-01 19 1.51E-02 1.13E-03 1.17E+00 1.08E+00 20 - 1.21E-01 1.44E+00 1.71E+00 21 - 1.55E-01 1.57E+00 1.06E+00 22 - 7.06E-01 7.38E-01 2.67E+00 23 - 2.01E+00 4.69E-02 1.98E+00

Tabella 6.2 Concentrazioni orarie nei vari recettori dovute alle emissioni dei piccoli impianti.

(9)

Concentrazioni orarie PM10: sorgenti puntuali (grandi impianti)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione (ug/m^3)

Cascina Navacchio Oratoio Borghetto

Figura 6.7 Andamento orario delle concentrazioni nei recettori

Dalla figura 6.7 si vede come la zona sia maggiormente colpita nelle ore serali.

I grandi impianti che determinano la nube di inquinante sono posti in due zone principali: un gruppo di sorgenti è posta nella zona di Livorno, quindi a SUD- OVEST rispetto alla zona monitorata, ad una distanza di circa 13 km in linea d’aria. Il secondo gruppo si trova, invece, proprio a ridosso della zona.

Il complesso industriale di Livorno, pertanto, riesce ad investire i recettori solo nel caso in cui il vento soffia da SUD-OVEST.

Le condizioni meteorologiche del giorno considerato, non consentono alla nube prodotta da questo gruppo di sorgenti di giungere fino alla zona considerata;

l’unico caso in cui si ha sovrapposizione delle nubi prodotte dai due gruppi sono le ore 13 in cui però il contributo di Livorno è molto basso (0.1 µg/m3) a causa delle basse velocità del vento che non supera i 2 m/s.

Il contributo maggiore è quindi dato dal secondo gruppo di sorgenti.

(10)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

0.1 0.75 1.75 2 2.5 5 7 10 15 20

ug/m^3

Figura 6.8 Ore 17-Scenario 2: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

615 620 625

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

Figura 6.9 Ore 17-Scenario 2: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

(11)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

0.1 0.55 1 2.5 5 7 10 15

ug/m^3

Figura 6.10 Ore 23-Scenario 2: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

615 620 625

(12)

Figura 6.11 Ore 23-Scenario 2: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

Scenario 3

CASCINA NAVACCHIO ORATOIO BORGHETTO

Ora µg/m3

0 - 3.76E-02 2.01E-01 - 1 - 8.21E-03 1.18E-02 -

2 - - 6.25E-04 -

3 - - - -

4 - 5.30E-02 1.32E-04 - 5 - 1.16E-01 5.51E-02 - 6 - 1.44E-02 2.65E-03 -

7 - 1.01E-03 - -

8 - - 9.60E-05 -

9 - 3.05E-03 1.08E-02 - 10 - 2.09E-02 9.06E-02 - 11 - 1.81E-01 3.67E-01 8.66E-03 12 1.99E-01 4.39E-01 2.24E+00 4.29E-02 13 2.89E-01 3.13E-01 5.29E-01 2.40E-02 14 1.91E-01 2.18E-01 1.62E-02 7.01E-03 15 1.19E-01 3.05E-01 1.04E+00 1.19E-03 16 1.38E-01 1.65E-01 5.50E-01 2.42E-05 17 9.40E-03 4.80E-03 1.77E-02 -

18 - - - -

19 - - - -

20 - - - -

21 - - - -

22 - - - -

23 - - - -

Tabella 6.3 Concentrazioni orarie nei recettori dovute alle sole sorgenti lineari

(13)

Concentrazioni orarie PM10:

sorgenti lineari

0 0.5 1 1.5 2 2.5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione (ug/m^3)

Cascina Navacchio Oratoio Borghetto

Figura 6.12 Andamento orario delle concentrazioni nei recettori

Tra le ore 12 e le ore 13 il vento soffia prevalentemente da SUD, pertanto i recettori si trovano completamente investiti dalla nube di inquinante rilasciata dalle sorgenti lineari.

La bassa velocità del vento che caratterizza le ore centrali del giorno considerato (poco superiore ad 1 m/s) e le condizioni di instabilità atmosferica inibiscono la dispersione della nube causando alte concentrazioni al suolo nei pressi delle sorgenti (figure 6.14-16).

(14)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

ug/m^3 0.1

1 1.5 5 7 10 15 20

Figura 6.13 Ore 12-Scenario 3: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

615 620 625

Figura 6.14 Ore 12-Scenario 3: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

(15)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

ug/m^3 0.1 1 1.5 5 7 10 15 20

Figura 6.15 Ore 13-Scenario 3: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

615 620 625

(16)

Figura 6.16 Ore 13-Scenario 3: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

Scenario 4

CASCINA NAVACCHIO ORATOIO BORGHETTO

Ora µg/m3

0 5.95E-02 6.49E-02 3.95E-02 5.29E-02 1 1.40E-01 2.49E-02 3.24E-02 7.20E-02 2 1.62E-01 1.65E-02 2.36E-02 4.14E-02 3 1.18E-01 3.86E-02 1.27E-02 4.04E-02 4 9.23E-02 2.89E-02 3.52E-02 3.36E-02 5 8.89E-02 3.03E-02 5.89E-02 3.57E-02 6 9.67E-02 3.15E-02 6.56E-02 7.08E-02 7 2.31E-01 3.24E-02 3.43E-02 8.55E-02 8 3.29E-01 9.60E-01 7.41E-01 5.59E-01 9 3.49E-01 1.21E+00 1.53E+00 9.21E-01 10 4.25E-01 1.38E+00 1.49E+00 1.10E+00 11 7.06E-01 2.28E+00 1.99E+00 2.08E+00 12 1.10E+00 1.66E+00 1.89E+00 2.67E+00 13 1.28E+00 2.13E+00 2.19E+00 1.98E+00 14 1.41E+00 1.46E+00 1.12E+00 8.71E-01 15 1.13E+00 8.82E-01 7.04E-01 5.46E-01 16 1.13E+00 8.31E-01 6.71E-01 5.02E-01 17 2.70E+00 1.54E+00 1.11E+00 9.43E-01 18 3.21E+00 8.29E-01 4.52E-01 3.01E-01 19 2.88E-01 2.73E-02 4.87E-02 3.23E-01 20 5.33E-02 1.50E-02 5.36E-02 3.25E-01 21 3.83E-02 1.54E-02 9.02E-02 3.42E-01 22 1.30E-02 1.63E-02 2.04E-01 3.61E-01 23 2.52E-02 1.74E-02 2.31E-01 3.83E-01

Tabella 6.4 Concentrazioni orarie nei vari recettori dovute alle emissioni delle sole sorgenti areali.

(17)

Concentrazioni orarie PM10: sorgenti areali

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione (ug/m^3)

Cascina Navacchio Oratoio Borghetto

Figura 6.17 Andamento orario delle concentrazioni nei recettori

I recettori risultano particolarmente soggetti all’inquinamento dovuto alle sorgenti areali. Le concentrazioni sono elevate durante tutto l’arco della giornata, in particolare nelle ore che vanno dalle 8 del mattino fino alle 19.

(18)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

ug/m^3 0.1 1 2 5 7 9

Figura 6.18 Ore 11-Scenario 4: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

615 620 625

Figura 6.19 Ore 11-Scenario 4: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

(19)

595 600 605 610 615 620 625 630 4820

4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

oratoio borghetto

0.1 1 2 3 3.5

ug/m^3

Figura 6.20 Ore 18-Scenario 4: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

cascina navacchio

oratoio borghetto

4835 4840

615 620 625

Figura 6.21 Ore 18-Scenario 4: Mappe di isoconcentrazione nella zona monitorata

(20)

Conclusioni

Complessivamente il giorno considerato non risulta particolarmente soggetto ad episodi di inquinamento critici; le concentrazioni orarie massime a terra non superano i 25 µg/m3 sull’intero dominio di studio.

Le concentrazioni ottenute nei recettori presi come riferimento mostrano come le diverse tipologie di sorgente forniscano un contributo diverso in base alla posizione relativa con i recettori e alla velocità e direzione del vento.

Cascina

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico veicolare Sorgenti Areali Grandi impianti Piccoli impianti

Figura 6.22 Contributo delle varie sorgenti sul recettore di Cascina Navacchio

0 1 2 3 4 5 6

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico veicolare Sorgenti Areali Grandi impianti Piccoli impianti

(21)

Figura 6.23 Contributo delle varie sorgenti sul recettore di Navacchio

Nelle figure 6.22-23 sono riportati i contributi orari delle diverse tipologie di sorgenti nei recettori maggiormente colpiti.

Nel giorno considerato il recettore Cascina risulta più soggetto ad inquinamento da PM10 rispetto al recettore Navacchio; inoltre, mentre a Cascina vengono raggiunte concentrazioni più alte nelle ultime ore della giornata, Navacchio è caratterizzata da picchi di concentrazioni durante la mattina.

Il maggior contributo all’inquinamento calcolato su entrambi i recettori è dovuto principalmente alla presenza dei piccoli impianti, anche se su Navacchio non può essere trascurato il contributo delle sorgenti areali nella parte centrale della giornata e dei grandi impianti nelle ore serali.

6.4 Confronto con i dati misurati

Al fine di effettuare una valutazione critica dei risultati, le concentrazioni calcolate attraverso il modello CALPUFF sono state poste a confronto con i dati registrati nelle centraline QA di Cascina e Navacchio.

Cascina

0 20 40 60 80 100 120

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

concentrazione [ug/m^3] 0

1 2 3 4

Dati misurati Dati calcolati

Figura 6.24 Confronto tra i dati misurati dalla centralina QA di Cascina e i dati calcolati dal modello nello stesso punto.

L’andamento delle concentrazioni orarie calcolate per il recettore di Cascina può essere in qualche modo confrontabile con l’andamento delle concentrazioni misurate dalla centralina.

(22)

Le differenze più evidenti possono essere riscontrate nel diverso ordine di grandezza tra le due concentrazioni e nei picchi di concentrazione misurati dalla centralina nelle ore serali, che non si riescono a cogliere con CALPUFF.

Analizzando graficamente i risultati ottenuti attraverso il modello, si nota chiaramente che, sebbene la concentrazione calcolata nel recettore sia dell’ordine di 10-2, ad una distanza di circa 300 metri si ha il punto di massima ricaduta con concentrazioni dell’ordine di 10 µg/m3.

In figura 6.25-26 si riportano le mappe di isoconcentrazione ottenute per le ore 21 del giorno considerato, tenendo conto del solo contributo dei piccoli impianti.

Alla luce di questo risultato, riscontrato peraltro anche nelle altre simulazioni, la concentrazione nel recettore di Cascina è stata calcolata come media delle concentrazioni calcolate dal modello in punti posti ad una distanza di 300 metri attorno al recettore.

In questo modo si riescono a cogliere i picchi di concentrazione (figura 6.27).

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

595 600 605 610 615 620 625 630

cascina navacchio

oratoio borghetto

0.1 1 3 5 9 11

ug/m^3

Figura 6.25 Ore 21-Scenario 1: Mappe di isoconcentrazione nell’intera zona

(23)

620 625 4836

4837 4838 4839 4840

cascina navacchio

Figura 6.26 Ore 21-Scenario 1: Concentrazioni in prossimità dei recettori di Cascina e Navacchio

Cascina (punto medio)

0 20 40 60 80 100 120

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazioni [ug/m^3] 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dati misurati Dati calcolati

Figura 6.27 Confronto tra i dati misurati dalla centralina QA di Cascina e i dati calcolati dal modello nell’intorno del punto.

(24)

I valori di concentrazione calcolati dal modello per il recettore di Navacchio non risultano, invece, particolarmente congruenti con quelli misurati. Inoltre, anche utilizzando valori medi delle concentrazioni nell’intorno del punto non si riescono a cogliere i picchi di concentrazione registrati dalla centralina (figura 6.28).

Navacchio

0 20 40 60 80 100 120

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora

Concentrazioni [ug/m^3]

0 1 2 3 4 5 6

Dati misurati Dati calcolati

Figura 6.28 Confronto tra i dati misurati dalla centralina QA di Navacchio e i dati calcolati dal modello nello stesso punto.

(25)

6.5 Elaborazioni su mese

Le simulazioni sono state estese a tutto il mese di Febbraio 2002, in modo tale da avere degli andamenti delle concentrazioni riferiti a diverse situazioni meteo- climatiche.

Nelle pagine successive sono riportati i grafici relativi ai contributi delle diverse tipologie di sorgenti sui recettori di Cascina e Navacchio.

Le concentrazioni massime calcolate risultano più alte per il recettore di Cascina rispetto a quello di Navacchio; per entrambi i recettori le concentrazioni massime orarie sono piuttosto basse:

per Cascina si ottengono concentrazioni orarie inferiori a 25 µg/m3, per Navacchio le concentrazioni massime non superano i 13 µg/m3.

(26)

(01-03 Febbraio 2002)

0 1 2 3 4 5 6

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23

01/02/2002 02/02/2002 03/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(27)

0 5 10 15 20 25

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

05/02/2002 06/02/2002 07/02/2002 08/02/2002 09/02/2002 10/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(28)

0 2 4 6 8 10 12 14 16

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

11/02/2002 12/02/2002 13/02/2002 14/02/2002 15/02/2002 16/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(29)

0 2 4 6 8 10 12

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

19/02/2002 20/02/2002 21/02/2002 22/02/2002 23/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(30)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

24/02/2002 25/02/2002 26/02/2002 27/02/2002 28/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(31)

Andamento orario recettore Navacchio (01-03 Febbraio 2002)

0 2 4 6 8 10 12 14

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23

01/02/2002 02/02/2002 03/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(32)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

05/02/2002 06/02/2002 07/02/2002 08/02/2002 09/02/2002 10/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(33)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

11/02/2002 12/02/2002 13/02/2002 14/02/2002 15/02/2002 16/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(34)

0 1 2 3 4 5 6 7 8

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

19/02/2002 20/02/2002 21/02/2002 22/02/2002 23/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(35)

Andamento orario recettore Navacchio (24-28 Febbraio 2002)

0 2 4 6 8 10 12

1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21 1 5 9 13 17 21

24/02/2002 25/02/2002 26/02/2002 27/02/2002 28/02/2002

Concentrazione [ug/m^3]

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

(36)

Concentrazione Tipologia di sorgente

µg/m3

Traffico 0.86 Sorgenti Areali 1.46

Grandi Impianti 0.5 Piccoli Impianti 1.65

Dal punto di vista meteorologico il giorno 09 è caratterizzato da una velocità del vento media su tutto il dominio pari a 2.64 m/s con direzione prevalente 232°N (proveniente da SUD-OVEST).

Dall’analisi relativa al recettore di Cascina è emerso che, nel mese di Febbraio 2002, la massima concentrazione media giornaliera calcolata è pari a circa 4.5 µg/m3, ottenuta nel giorno 09 Febbraio.

Le differenti sorgenti contribuiscono con le seguenti concentrazioni:

La rappresentazione grafica attraverso le isoplete (figura 6.29) mostra come la nube di inquinante raggiunga, nell’intorno di Cascina, una concentrazione massima pari a 27 µg/m3.

595 600 605 610 615 620 625 630

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27

ug/m^3

Figura 6.29 Mappa delle isoplete calcolate per il giorno 09 Febbraio 2002

(37)

Per il recettore di Navacchio, invece, la concentrazione massima si ha giorno 12 Febbraio, ed è pari a circa 3.5 µg/m3.

Concentrazione Tipologia di sorgente

µg/m3

Traffico 1.06 Sorgenti Areali 0.5

Grandi Impianti 0.46 Piccoli Impianti 1.47

La rappresentazione grafica delle classi di concentrazione (figura 6.30) mostra una concentrazione massima pari a circa 25 µg/m3.

Dal punto di vista meteorologico il giorno 12 è caratterizzato da una velocità del vento media su tutto il dominio pari a circa 2.9 m/s con direzione prevalente 170°N (proveniente da SUD).

595 600 605 610 615 620 625 630

4820 4825 4830 4835 4840 4845 4850

cascina navacchio

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

ug/m^3

Figura 6.30 Mappa delle isoplete calcolate per il giorno 12 Febbraio 2002

(38)

Per quanto concerne il contributo relativo delle diverse tipologie di sorgente sui recettori di Cascina e Navacchio, si è riscontrata un’elevata incidenza dell’inquinamento dovuto alle piccole industrie (figure 6.31-32).

In particolare, per l’intero mese di febbraio 2002, il contributo all’inquinamento calcolato sul recettore di Cascina è così ripartito:

o 49 % dovuto ai piccoli impianti;

o 11 % dovuto ai grandi impianti;

o 21 % dovuto alle sorgenti areali;

o 19 % dovuto al traffico veicolare.

Per il recettore di Navacchio:

o 37 % dovuto ai piccoli impianti;

o 15 % dovuto ai grandi impianti;

o 22 % dovuto alle sorgenti areali;

o 26 % dovuto al traffico veicolare.

Contributo percentuale Cascina Febbraio 2002

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

Figura 6.31 Incidenza percentuale delle diverse sorgenti sul recettore di Cascina

(39)

Contributo percentuale Navacchio Febbraio 2002

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Traffico Sorgenti Areali Grandi Impianti Piccoli Impianti

Figura 6.32 Incidenza percentuale delle diverse sorgenti sul recettore di Navacchio

La congruenza dei risultati con le misure disponibili per le centraline QA di Cascina e Navacchio è stata verificata attraverso il confronto degli andamenti orari delle concentrazioni.

In figura 6.33 sono riportati gli andamenti delle concentrazioni relative al recettore di Cascina per una settimana di simulazioni.

Sebbene i valori calcolati dal modello risultano sottostimati rispetto a quelli misurati dalle centraline, di un fattore di circa 50, le figure 6.34-35 mostrano come l’andamento delle concentrazioni ottenute con CALPUFF segue quello registrato dalle reti di rilevamento.

(40)

Figura 6.33 Andamenti orari delle concentrazioni per il recettore di Cascina

(41)

Confronto medie giornaliere Cascina

0 0.5 1 1.52 2.5 3 3.5 4 4.55

01/02/2002 03/02/2002 05/02/2002 07/02/2002 09/02/2002 11/02/2002 13/02/2002 15/02/2002 17/02/2002 19/02/2002 21/02/2002 23/02/2002 25/02/2002 27/02/2002

Concentrazione [ug/m^3] 010

20 30 40 50 60 70 80 90 100

Dati calcolati Dati misurati

Figura 6.34 Confronto tra i dati misurati dalla centralina QA di Cascina e i dati calcolati dal modello nell’intorno del punto.

Confronto medie giornaliere Navacchio

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

01/02/2002 03/02/2002 05/02/2002 07/02/2002 09/02/2002 11/02/2002 13/02/2002 15/02/2002 17/02/2002 19/02/2002 21/02/2002 23/02/2002 25/02/2002 27/02/2002

Concentrazione [ug/m^3] 0

20 40 60 80 100 120

Dati calcolati Dati misurati

Figura 6.35 Confronto tra i dati misurati dalla centralina QA di Navacchio e i dati calcolati dal modello nello stesso punto.

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi, nel Nord Ovest sono presenti in tutto circa 74mila infermieri (nel 2019), con una carenza stimata che secondo i parametri legati alla media OCSE sarebbe di

Nelle onde superficiali, all’aumentare della lunghezza d’onda λ, aumenta la profondità della parte di sottosuolo interessata dalla perturbazione: quindi le velocità di fase alle

Trieste, lunedì 19 aprile 2004- Dopo il successo degli eventi emiliani, l’Istituto Europeo di Design, luogo privilegiato di valorizzazione

Parallèlement à la croissance soutenue de la communauté marocaine en Espagne, sa répartition régionale s’est diversifiée, même si quatre régions restent les pôles les

Dans un premier temps, elle abordera leurs caractéristiques socio- démographiques et leur itinéraire : structure par âge et sexe, niveau d’étude, état matrimonial,

Par ailleurs, le code des marchés publics a été réformé pour harmoniser les procédures au niveau national et local, cependant quelques différences demeurent:

Ragazzi, I Signori delle autostrade, cit., pp. Il caso della Società Autostrade, cit., p. 40 Autostrade per l’Italia, Autostrade a 7 anni dalla privatizzazione. Mariotti, “

Sulla base della ormai affermata ripartizione tra i quattro modelli di stato sociale, mi preme sintetizzare i tratti caratteristici di ciascun sistema e offrire una presa