• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Laurea in

Ingegneria Civile e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Anno accademico 2006/2007

Stefano Cagnoni e Monica Mordonini

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Università degli Studi di Parma

(2)

Il corso di Fondamenti

di Informatica

(3)

Obiettivi

Introdurre gli elaboratori elettronici come strumenti per risolvere problemi e gestire informazioni

Fornire le metodologie per esprimere la soluzione ad un piccolo problema

(definizione di un algoritmo) e codificarla in

un linguaggio di programmazione (in C)

(4)

Contenuti

Rappresentazione dell’informazione

Algoritmi e linguaggi di programmazione

Architettura di un calcolatore

Software e applicativi di base

Reti di calcolatori e Internet

Il linguaggio di programmazione C

(5)

Esercitazioni

Durante le esercitazioni verranno illustrati gli

strumenti principali per l’uso del calcolatore e

alcune tecniche di programmazione tramite

l’apprendimento del linguaggio C

(6)

Esame: modalità

Una prova scritta intermedie (una a fine aprile e una alla fine dell’anno).

Entrambe le prove devono essere sufficienti.

Il voto finale è la media delle due prove.

Ogni prova consta di domande teoriche e

esercizi pratici.

(7)

Esame: modalità

In ogni appello si potranno sostenere le due prove contemporaneamente o singolarmente.

Fino alla sessione di settembre compresa, chi abbia già ottenuto una valutazione sufficiente in una delle due prove intermedie potrà

sostenere solo la prova mancante.

(8)

Iscrizioni agli esami

L’iscrizione deve avvenire via internet sia

per le prove intermedie che per gli appelli

(9)

Testi di riferimento

S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella "Informatica arte e mestiere", McGraw-Hill

J. Glenn Brookshear “INFORMATICA una

panoramica generale”, Pearson-Addison Wesley

Qualsiasi manuale di C

In biblioteca:

P. Darnell, P.E. Margolis, “C manuale di programmazione”, McGraw-Hill

H. Schildt, “La Guida completa C”, McGraw-Hill

(10)

Riferimenti del corso

Docente:

Stefano Cagnoni Tel.: 0521/905731

Palazzina 1 – Sede Scientifica Ingegneria Viale Usberti 181/A

E-mail: [email protected] Sito del corso:

http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/ficiv Ricevimento:

- in aula dopo la lezione di mercoledì - lunedì 16.30-18.30

- su appuntamento

(11)

Informatica

E’ la scienza che si occupa della

rappresentazione e della gestione della informazione

E’ la tecnologia al servizio della

rappresentazione e gestione della informazione

E’ uno strumento tecnologico che usa alcuni principi fisici (elettronica, onde

elettromagnetiche) per fornire strumenti di ausilio a studio, lavoro, affari, comunicazione …

(12)

Informazione

Informazione: elemento che consente di acquisire conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Perché sia utile deve essere:

Mirata ad uno scopo

Non sovrabbondante

Rispettosa dei principi di etica e

riservatezza

(13)

Informatica =

Informazione+Automatica

L’informatica comprende:

metodi per la rappresentazione delle informazioni

metodi per la rappresentazione delle soluzioni a problemi che richiedono elaborazione di

informazioni

sistemi operativi

linguaggi di programmazione

reti di calcolatori

(14)

Applicazioni dell’informatica

Calcolo scientifico

Calcolo numerico

Simulazioni

Grafica

Applicazioni industriali

CAD (Computer-Assisted Design)

Controllo macchine utensili (CAM, Computer-Assisted Manufacturing)

Controllo di processo

Robotica

(15)

Applicazioni dell’informatica

Applicazioni gestionali

Basi di dati

Paghe

Magazzino

Contabilità

Automazione d’ufficio (Office Automation)

Elaborazione testi (Word Processors)

Fogli elettronici (Spreadsheets) Gestione di archivi

(16)

Applicazioni dell’informatica

Sistemi Embedded

Processi informatici inglobati completamente in un processo produttivo o calcolatori inglobati in una apparecchiatura

L’utente non ne percepisce direttamente la presenza

Automobili (ABS, controllo iniezione elettronica, …)

Elettrodomestici

Sistemi di assistenza alla navigazione aerea

Sistemi di intrattenimento

Videogiochi

(17)

Applicazioni dell’informatica

Telematica, reti di calcolatori e INTERNET

e-mail (posta elettronica)

Accesso a informazioni sul World Wide Web (documenti ipertestuali, portali)

Accesso a servizi (consultazione di orari, prenotazioni, servizi bancari, Bancomat)

e-commerce (sistemi di vendite in rete)

e-learning (sistemi di apprendimento in rete)

e-government (applicazione alla pubblica

(18)

Sistema informativo

Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali

è essenziale per il funzionamento dell’azienda

è strettamente integrato con il sistema organizzativo

comprende risorse umane

ogni azienda ha un SI, anche se non viene definito in maniera esplicita

(19)

Sistema informativo &

sistema organizzativo

Sistema informativo – l’insieme delle informazioni utilizzate, memorizzate, elaborate in una

organizzazione per il perseguimento dei propri fini.

Sistema organizzativo - insieme di risorse e regole per l’utilizzo coordinato di tali risorse che in una

organizzazione vengono utilizzate per il perseguimento dei propri fini.

Entrambi usano il Sistema informatico per far

(20)

Sistema informatico

E’ costituito dagli strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione (hardware e software) e della comunicazione

Serve per elaborare, archiviare, scambiare informazioni

Importante: cambia nel tempo con l'evolvere

dell’azienda e delle tecnologie

(21)

Struttura di un sistema informatico

Interfaccia utente

Applicazioni

Software di ambiente e di sistema

Basi di dati

Software di base

Hardware centralizzato e distribuito

Sistema di comunicazione di rete

(22)

I sistemi informatici gestiscono l’informazione

elaborando le entità elementari da cui è costituita (dati)

Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione;

(in informatica) elemento di informazione costituito da simboli che devono essere elaborati.

dal Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto

Informatica e dati

(23)

Informazione

E’ l’oggetto del complesso processo di

comunicazione fra due entità che condividono un medesimo codice d’interpretazione, ma

anche l’oggetto della percezione sensoriale diretta della realtà.

L’informazione si dice significativa se ha un effetto sull’utilizzatore, altrimenti è rumore

(24)

Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione).

La percezione, tuttavia, è un fatto immediato.

L’informazione percepita deve poter anche essere memorizzata e trasmessa agli altri.

La memorizzazione e la trasmissione dell’informazione richiedono che questa sia codificata.

Se si deve descrivere un fenomeno che non può essere riprodotto direttamente o un oggetto che non è a portata

Codifica dell’informazione

(25)

Un insieme di simboli e di regole che determinano come interpretarli costituiscono un codice.

Es. la scrittura

SIMBOLI = a b c d e f g h … x y z , . +’ ( ) … ARCO

(potremmo anche leggerlo ocra, cane ecc.)

Esistono regole che creano una corrispondenza fra ogni simbolo e un suono, che determinano

Codifica dell’informazione

(26)

Alcuni codici usati quotidianamente:

la scrittura

le lingue

i gesti

la rappresentazione dei numeri

Utilizzare gli stessi codici permette la COMUNICAZIONE (dell’informazione)

COMUNICARE permette di:

descrivere oggetti, idee, percezioni, emozioni

Codifica dell’informazione

(27)

Problema

Un uomo atterra su un pianeta sconosciuto e incontra una diversa forma di vita.

Come può far capire che non ha cattive intenzioni se non esiste alcun codice riconosciuto da entrambi ?

Per comunicare è necessario condividere gli stessi codici!

Due persone di provenienza diversa hanno lingue e gestualità diverse. Però trasmettono le proprie

emozioni attraverso espressioni spontanee simili.

Comunicazione

(28)

Rappresentazione

dell’informazione

L’informazione può essere rappresentata in due forme:

Analogica

Digitale (o Numerica)

Nella forma analogica una grandezza è

rappresentata in modo continuo (ad esempio mediante un livello variabile di tensione).

Nella forma digitale una grandezza è

rappresentata in modo discreto, mediante

(29)

Rappresentazione dell’informazione

La maggior parte delle grandezze fisiche è di tipo continuo.

Tuttavia alcuni tipi di informazione “artificiali”

sono di tipo discreto

Un testo usa una rappresentazione discreta, ma non digitale (numerica)

(30)

Rappresentazione analogica dell’informazione Esempio

suono -> microfono -> tensione codifica tensione -> altoparlante -> suono decodifica

La tensione prodotta dal microfono è tanto più alta quanto più elevato è il livello del suono.

La vibrazione dell’altoparlante è tanto più ampia quanto più elevata è la tensione

Rappresentazione

dell’informazione

(31)

Nella forma digitale una grandezza è rappresentata in modo discreto da una

sequenza di campioni (interpretabili come numeri interi).

Un campione può rappresentare:

il livello di colore di un pixel (punto colorato)

l’ampiezza di un suono in un certo istante

un carattere

un numero!

Rappresentazione

dell’informazione

(32)

La rappresentazione digitale usata all’interno di un calcolatore:

è una approssimazione discreta della realtà (continua).

l’errore che si commette nella

approssimazione dipende dalla precisione (numero di cifre/simboli a disposizione)

della rappresentazione digitale.

Rappresentazione

dell’informazione

Riferimenti

Documenti correlati

• Ad ogni programma possono corrispondere diversi processi, esempio il programma word hai processo che si occupa della stampa ed il. processo che mi permette

Le diverse unità didattiche verranno periodicamente verificate rispetto all’apprendimento degli studenti, allo scopo di realizzare interventi mirati di consolidamento delle

L’elaboratore, il computer può essere visto come una macchina che svolge automaticamente una funzione ben precisa: l’elaborazione dei dati. L’automatismo avviene tramite

La scelta del canale di vendita, inoltre, appare legata più alla tipologia di prodotto o servizio offerto e alla tipologia di acquirente (impresa o altro): il settore

Nel caso uno studente abbia fatto richiesta di entrambi i dispositivi (PC portatile e SIM-DATI con router) e sia assegnatario nella graduatoria dei PC portatili, potrà

• Viene caratterizzato dalla velocità di trasferimento dati espressa come multiplo di quella dei CD audio (es. 8x = otto volte 150 Kbyte/s);. • Il lettore CD-ROM è in grado di

❏ Per cambiare la password amministratore Compaq, immettere la password corrente nel campo Inserire password corrente, digitare quella nuova nei campi Inserire nuova password

• Una variabile è un ente, appartenente ad un certo tipo, che può assumere uno qualunque dei valori appartenenti al tipo. • Una variabile è identificata da un