• Non ci sono risultati.

I ragazzi si relazioneranno con rappresentanti delle Istituzioni, formatori, esperti e imprenditori che li accompagneranno nell’elaborazione delle idee e nella formulazione delle proposte del team.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I ragazzi si relazioneranno con rappresentanti delle Istituzioni, formatori, esperti e imprenditori che li accompagneranno nell’elaborazione delle idee e nella formulazione delle proposte del team. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Romagna Young: costruttori di futuro La Romagna dei giovani cerca Pionieri

Una Comunità che intende rinnovarsi e cogliere la sfida e le opportunità del cambiamento deve, prima di tutto, coinvolgere i giovani. Che significa, sensibilizzarli alla partecipazione e stimolarli nel diventare soggetti proattivi, e non quindi semplici destinatari, nei processi di sviluppo territoriali.

Azione che si traduce, in coerenza con il valore intergenerazionale da diffondere, nel creare luoghi, contesti e nel mettere a disposizione risorse per l’elaborazione di azioni in cui gli stessi siano protagonisti.

Gli studenti (dai 16 ai 18 anni) delle scuole superiori di secondo grado lavoreranno per team su 7 ambiti tematici centrali nei percorsi di pianificazione per lo sviluppo locale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani, in quanto depositari dei linguaggi e delle metodiche che animeranno il futuro, nelle proposte per il territorio.

I ragazzi si relazioneranno con rappresentanti delle Istituzioni, formatori, esperti e imprenditori che li accompagneranno nell’elaborazione delle idee e nella formulazione delle proposte del team.

Nel loro percorso avranno quindi necessità di “Pionieri”, cioè di imprenditori e manager d’impresa disponibili a condividere le proprie esperienze e scelte professionali e ad accompagnarli verso la partecipazione attiva ai piani di sviluppo del territorio.

Io sottoscritto ________________________________ in qualità di _________________________

dell’impresa ____________________________________ con sede in ______________________

__________________________ via _________________________________________________

telefono ___________________________ e-mail ______________________________________

referente nell’impresa (se diverso) ___________________________________________________

desidero partecipare al progetto Romagna Young: costruttori di futuro in qualità di:

Pioniere di Coesione

Area tematica:

Welfare e coesione Pioniere di Sostenibilità

Area tematica:

Ambiente e ambienti di vita Pioniere della Cultura e del Paesaggio

Area tematica:

Paesaggio, cultura e identità storico-sociale Pioniere del Buon Vivere

Area tematica:

Benessere, wellness e stili di vita Pioniere dei Linguaggi

Area tematica:

Linguaggi Pioniere dell’Intelligenza economica

Area tematica:

Economia e lavoro Pioniere di Comunità

Area tematica:

Cittadinanza e partecipazione Autorizzo il consenso al trattamento dei dati come indicato nell’informativa.

Firma ______________________________

(2)

Informativa sulla Privacy

In conformità alle disposizioni del Regolamento UE 679/2016 relativo alla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche GDPR), la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, in qualità di titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4, n. 7 e 26 del GDPR, informa gli interessati di quanto segue.

Il presente progetto si inquadra nelle nuove funzioni previste per le Camere di commercio di cui all’art. 2, comma 2, lett. e) della legge n.

580/1993, come modificata dal D.Lgs. n. 219/2016, con specifico riferimento all’attività in materia di orientamento al lavoro e alle professioni e di alternanza scuola-lavoro.

I dati non saranno utilizzati per finalità diverse da quelle esposte nella presente informativa e autorizzate dall’interessato.

I dati acquisiti saranno trattati - con modalità manuali, informatiche e telematiche secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza - dalla Camera di Commercio di della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, nonché da soggetti esterni appositamente incaricati e nominati Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, nonché da persone fisiche debitamente autorizzate che operano presso il titolare o i responsabili esterni.

I dati acquisiti ai fini del progetto saranno conservati per 10 anni dalla concessione del contributo fatti salvi ulteriori termini previsti dalla vigente disciplina.

Gli interessati potranno in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del GDPR, tra i quali richiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento, se ammissibile. Per l’esercizio dei diritti è sufficiente contattare la Camera di commercio ai recapiti sotto indicati. Resta ferma la possibilità, nel caso in cui si ritenga non soddisfatto l’esercizio dei propri diritti, di proporre reclamo, ex art. 77 del GDPR, al Garante per la protezione dei dati personali come anche specificato nel sito http://www.garanteprivacy.it.

Titolare del trattamento:

Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 – 47121 Forlì (FC)

Tel. 0543 713111 – Fax: 0543 713502

PEC: [email protected]

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini:

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

- chiedere e ottenere la cancellazione e/o la limitazione del trattamento dei tuoi Dati qualora si tratti di dati o informazioni non necessari all’esecuzione del contratto,

I dati sono conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono trattati, in applicazione di quanto previsto dalla normativa di riferimento,

I trattamenti dei dati per conto del Titolare sono effettuati dal personale della scuola nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento (docenti, collaboratori

- svolgere l’accesso ai tuoi Dati per ottenere le informazioni relative alla loro esistenza, alle finalità del trattamento, ai destinatari o alle categorie di destinatari a

a) Diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione da parte del personale sanitario della Fondazione Santa Lucia per prestazioni eseguite in regime ambulatoriale,

I Suoi dati personali (consistenti, a titolo esemplificativo, in nome, cognome, residenza, codice fiscale, numero di telefono fisso e mobile, indirizzo di posta

I dati saranno trattati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità suddette e saranno conservati nei limiti previsti dalla legge

“Qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica,