I componenti chimici della materia vivente
Contenuti
• Composti organici e inorganici
• Proprietà chimiche del carbonio
• Idrocarburi e catene carboniose
• I gruppi funzionali
• Macromolecole, monomeri, polimeri
• Condensazione e idrolisi
Giancarlo Dessì, https://www.giand.it/appunti
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
Appunti di biologia
Parte seconda: il carbonio
Composti organici e inorganici
Cos’è un composto organico?
Nella maggior parte dei composti un atomo di carbonio forma in genere legami con
● Atomi di idrogeno
● Atomi di carbonio
● Atomi di ossigeno
In via approssimativa possiamo definire organico
un composto in cui il carbonio non ha il massimo stato di ossidazione
Questo implica che nella molecola ci sia almeno un atomo di carbonio che forma un legame con l’idrogeno o con un altro atomo di carbonio
Da un punto di vista biologico i composti organici incorporano energia chimica utilizzabile dagli organismi viventi attraverso processi biochimici
di ossidazione (respirazione e fermentazione)
Gli organismi eterotrofi necessitano perciò di materia organica come fonte di energia
L’energia è prodotta dall’ossidazione del carbonio
A seconda dei legami formati, cambia lo stato di ossidazione del carbonio.
L’ossidazione è...
● minima se tutti i legami sono formati con l’idrogeno (meno elettronegativo del carbonio)
● massima se tutti i legami sono formati con l’ossigeno (più elettronegativo del carbonio)
Composti organici e inorganici
Sono ad esempio composti organici...
● Composti semplici come idrocarburi, alcoli, acidi carbossilici, ammine, ecc.
● Le biomolecole come i carboidrati, gli amminoacidi, le proteine, i grassi, il DNA, ecc.
● Molti composti di sintesi prodotti dall’industria chimica (plastica, coloranti, farmaci, insetticidi, antiparassitari, ecc.)
• L’acqua
• I sali minerali non contenenti carbonio (fosfati, solfati, nitrati, cloruri, ecc.)
• L’anidride carbonica o diossido di carbonio (CO2)
• I sali dell’anidride carbonica (carbonati)
I composti inorganici sono coinvolti nella vita come:
● Componenti inorganici della materia vivente (es. acqua, sali minerali)
● Prodotti del metabolismo energetico ossidativo (mineralizzazione)
● Materie prime dell’organicazione (fotosintesi, azotofissazione)
Fra quelli maggiormente diffusi in natura sono composti inorganici...
Glossario: organicazione o fissazione organica: processo biologico che incorpora un elemento chimico nella molecola di un composto organico.
Es. la fotosintesi è il processo di organicazione del carbonio, l’azotofissazione il processo di organicazione dell’azoto
Proprietà chimiche del carbonio
La combinazione di alcune condizioni permette all’elemento carbonio di avere una sua particolare specificità che lo rende unico fra tutti gli elementi
La configurazione elettronica (4 elettroni nel livello più esterno) fa sì che l’atomo di carbonio formi
quasi sempre 4 legami covalenti
Il carbonio si lega
facilmente con gli atomi di molti elementi
Gli atomi che si legano più frequentemente sono comunque:
- idrogeno - ossigeno - carbonio - azoto Un atomo di carbonio può formare
legami
semplici, doppi, tripli
C
N C C
H H H
H
O
C O H
Gli atomi di carbonio possono legarsi tra loro formando catene di varia lunghezza
Idrocarburi e catene carboniose
A causa dell’assenza di ossigeno sono i composti con il più basso grado di ossidazione del carbonio e quelli a basso peso molecolare hanno un alto contenuto in energia chimica. Si trovano in prevalenza nel petrolio e nel
gas naturale e sono di importanza marginale per gli organismi viventi.
Gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, contenenti solo carbonio e idrogeno
Dagli idrocarburi deriva la nomenclatura fondamentale dei composti organici, basata sul numero di atomi di carbonio e da come sono combinati nel formare
le catene, le quali si riconducono a tre tipi
Negli idrocarburi le catene carboniose sono completate dagli atomi di idrogeno (all’estremità di ogni
legame rimasto “aperto”)
C C C C C C C
C C C C C C C
C C
C C
C C
C C
lineari
aperte lineari
ramificate
cicliche o ad anello
Gruppi funzionali
Nella generalità dei composti organici, uno o più atomi di idrogeno della catena idrocarburica sono sostituiti da particolari gruppi di atomi, detti gruppi funzionali, che
modificano più o meno sensibilmente le proprietà fisiche e chimiche della sostanza
• È un gas
• Estremamente infiammabile (la miscela con l’aria è esplosiva)
• Non ha odore
• È insolubile in acqua Etano
C C
H H
H H
H H
C C
H O
H H
H H
H
Etanolo
È un alcool che contiene due gruppi
funzionali la catena idrocarboniosa e un gruppo ossidrile.
Quest’ultimo influenza moltissimo le proprietà fisiche e chimiche dell’etanolo
rendendolo completamente diverso dall’etano È un idrocarburo che contiene un solo
gruppo funzionale: la catena idrocarboniosa.
A essa si devono le proprietà fisiche e chimiche dell’etano.
• È un liquido
• Meno infiammabile (la miscela con l’aria non è esplosiva)
• Ha odore pungente
• È completamente solubile in acqua
Formula sintetica convenzionale
Gruppi funzionali
È formato da un atomo di ossigeno legato ad un atomo di idrogeno.
Gruppo ossidrilico o ossidrile
Formula di struttura Principale famiglia di composti con gruppo ossidrilico:
ALCOLI
Formula generale degli alcoli:
Esempio di alcool
Etanolo (= alcool etilico)
Formula di struttura
Formule sintetiche
O H OH
OH R
C C
H OH
H H
H H
CH3 CH2 OH CH3CH2OH
Esempi di biomolecole provviste di gruppo ossidrilico:
MONOSACCARIDI (zuccheri)
Formula sintetica convenzionale
Gruppi funzionali
È formato da un atomo di carbonio legato ad un ossigeno con doppio legame.
Gruppo carbonilico o carbonile
Formula di struttura Principali famiglie di composti con gruppo carbonilico:
ALDEIDI
(gruppo carbonilico terminale) Formula generale delle aldeidi:
CHETONI
(gruppo carbonilico intermedio) Esempio di aldeide
Propanale (= propionaldeide)
Formula di struttura Formule sintetiche
C O CO
R C=O C C
H
O
H H
H CH3 CH2 CHO CH3CH2CHO
H
R C=O Esempio di chetone R’
Propanone (= acetone)
Formula di struttura
Formule sintetiche CH CO CH
C H
H
C C H
O C
H
H
H H
H
Esempi di biomolecole provviste di gruppo carbonilico:
MONOSACCARIDI (zuccheri)
Formula sintetica convenzionale
Gruppi funzionali
È formato da un atomo di carbonio legato ad un ossigeno con doppio legame e ad un gruppo OH con legame semplice.
Gruppo carbossilico o carbossile
Formula di struttura Principali famiglie di composti con gruppo carbossilico:
ACIDI CARBOSSILICI
Formula generale degli acidi carbossilici:
Esempio di acido carbossilico
Acido etanoico (= acido acetico)
Formula di struttura
Formule sintetiche C
O
COOH
C H
O O
CH3 COOH CH3COOH C
H
H
O H
COOH R
C
O R OH
H
Esempi di biomolecole provviste di gruppo carbossilico:
AMMINOACIDI ACIDI GRASSI
Formula sintetica convenzionale
Gruppi funzionali
È formato da un atomo di azoto che, nelle ammine più semplici (ammine primarie) è legato a due atomi di idrogeno.
Gruppo amminico
Formula di struttura Principali famiglie di composti con gruppo amminico:
AMMINE
Formula generale delle ammine:
Esempio di ammina
1,4-butandiammina (= putrescina)
Formula di struttura
Formule sintetiche N
H
NH2
C H
H H
NH2
R
C H
H C
H
H C
H
H N
H H
N
H N H
H H
CH2 CH2 CH2
H2NCH2CH2CH2CH2NH2
H2N CH2 NH2 Esempi di biomolecole provviste di
gruppo amminico:
AMMINOACIDI
Gruppi funzionali
È formato da un atomo di zolfo legato ad un atomo di idrogeno.
Gruppo tiolico
Formula sintetica convenzionale
Formula di struttura Principale famiglia di composti con gruppo ossidrilico:
TIOLI o MERCAPTANI
Formula generale degli alcoli:
S H SH
SH Esempio di tiolo R
Etantiolo (= etilmercaptano)
Formula di struttura
Formule sintetiche
C C
H SH
H H
H H
CH3 CH2 SH CH3CH2SH
Esempi di biomolecole provviste di gruppo tiolico:
CISTEINA (amminoacido)
Macromolecole, monomeri, polimeri
I composti organici semplici hanno molecole formate da pochi atomi, ad esempio 5 nel metano o 9 nell’etanolo, o al massimo alcune decine di atomi, ad esempio 24 nel glucosio, 45 nel saccarosio, 74 nel colesterolo.
Le macromolecole si formano grazie a legami covalenti che, per
polimerizzazione, uniscono un numero elevato di molecole organici semplici
Molti composti organici, naturali o sintetici, hanno però molecole molto grandi (macromolecole) composte da centinaia, migliaia, milioni di atomi.
Addirittura, una sola molecola di DNA può essere formata da alcuni miliardi di atomi, al punto che una sola molecola di DNA spiralizzata è visibile al microscopio
La sostanza ottenuta per polimerizzazione è detta
polimero
La sua molecola è una macromolecola
Il composto da cui derivano le molecole che sono state polimerizzate è detto monomero
Macromolecole, monomeri, polimeri
Esempi di polimeri sintetici
Monomero Polimero
Etilene Polietilene
Cloruro di vinile Policloruro di vinile (PVC) Propilene Polipropilene
Stirene Polistirolo o polistirene
Monomero Polimero
alfa-Glucosio Amido beta-Glucosio Cellulosa Amminoacidi Proteina
Nucleotidi Acido nucleico (DNA, RNA)
Esempi di polimeri naturali
Condensazione e idrolisi
Condensazione Nei processi biochimici, le macromolecole vengono costruite per mezzo di reazioni di condensazione Nelle reazioni di condensazione due monomeri si legano mediante legame covalente con l’eliminazione di una molecola d’acqua.
Questa è formata dall’unione di un atomo di idrogeno staccato da un monomero e un gruppo -OH staccato dall’altro monomero.
A
H OH H
B
OH HC
OH HD
OHA
H
B
OH HC
OH HD
OHH2O
A
H
B C
OH HD
OHH2O
H2O
A
H
B C D
OH HE
OHCondensazione e idrolisi
Idrolisi Nei processi biochimici, le macromolecole vengono demolite per mezzo di reazioni di idrolisi
Nelle reazioni di idrolisi il legame covalente tra due monomeri si rompe per inserimento di una molecola d’acqua.
Dalla molecola dell’acqua, un atomo di idrogeno si lega ad uno dei monomeri e il gruppo OH all’altro monomero.
A
H
B C D
OHH2O
A
H
B
OH HC D
OHA
H
B
OH HC D
OHH2O
OH H OH H
H2O