• Non ci sono risultati.

XX CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE DI MEDICINA DI LABORATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XX CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE DI MEDICINA DI LABORATORIO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

XX CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE

DI MEDICINA DI LABORATORIO

CHIETI, 25-26 ottobre 2016

Auditorium Rettorato Università Gabriele D’Annunzio

Con il Patrocinio:

Della Presidenza del Consiglio Regionale - Regione Abruzzo Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara

Azienda Sanitaria Locale n.2 Lanciano-Vasto-Chieti

Sezione Abruzzo-Molise e Sezione Campania

(2)
(3)

RELATORI & MODERATORI

Angelini Gilda, Atri, TE

Baldini Giuliano, Giulianova, TE Biasioli Bruno, Castelfranco Veneto, TV Brindisino Patrizia, Chieti, CH

Cappelletti Piero, Castelfranco Veneto, TV Castaldo Giuseppe, Napoli

Cataldo Ivana, Chieti, CH

Cenci Anna Maria, Baggiovara, MO Ciaccio Marcello, Palermo

D'Amario Claudio, Pescara D'Antonio Domenico, Pescara D'Incecco Carmine, Pescara Di Gaetano Franco, Teramo Di Iorio Giancarlo, Pescara Di Liberato Lorenzo, Chieti

Di Sciascio Maria Bernadette, Chieti Fazii Paolo, Pescara

Federici Giorgio, Roma Giraldi Cristina, Cosenza, CS Golato Maria, Chieti

Lazzarotto Tiziana, Bologna Manoni Fabio, Monselice, PD Martinotti Stefano, Chieti Mascitelli Alfonso, Pescara Meroni Valeria, Pavia

Occhiuzzi Umberto, Avezzano, AQ Ottomano Cosimo, Monza, MB Parruti Giustino, Pescara Pastore Lucio, Napoli Pizzigallo Eligio, Chieti Pulini Stefano, Pescara Quercioli Massimo, Firenze Rulli Adele, Chieti

Sambri Vittorio, Cesena, FC Santini Simonetta, L’Aquila Santoro Renato, Ortona, CH Trenti Tommaso, Modena Vecchiet Jacopo, Chieti Zepponi Enrico, Rieti

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Umberto Occhiuzzi

Avezzano (AQ)

Responsabile Scientifico

Delegato regionale SIBioC - Medicina di Laboratorio Abruzzo e Molise

VICE PRESIDENTI Maria Golato, Chieti Paolo Fazii, Pescara

(4)

PROGRAMMA

RAZIONALE SCIENTIFICO

SIBioC - Medicina di Laboratorio (Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica) insieme a SIPMeL (Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio) e AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), con questo appuntamento annuale, si pongono l’obiettivo di affrontare tematiche di interesse comune quali le innovazioni di tipo organizzativo, gestionali e tecnologiche per vincere le nuove sfide della medicina di laboratorio nei moderni modelli di governance in sanità e fornire aggiornamenti in alcuni settori della medicina in maniera multidisciplinare.

25 OTTOBRE 2016

14.00-14.30 Registrazione partecipanti

14-30-15.00 Saluto Autorità

15.00-15.30 Lettura magistrale - La medicina di laboratorio oggi:

attualità e prospettive M. Ciaccio (Palermo)

I^ SESSIONE

LA MEDICINA A RISORSE PROGRAMMATE

Moderatori: G. Angelini (Atri), G. Castaldo (Napoli), A. Rulli (Chieti), E. Zepponi (Rieti)

15.30-16.00 Dalla miglior cura del paziente alla compatibilità economica o viceversa:

sanità abruzzese ed applicazione del decreto Lorenzin A. Mascitelli (Pescara)

16.00-16.30 Il laboratorio unico logico U. Occhiuzzi (Aquila)

16.30-17.00 POCT nel processo di riorganizzazione della medicina di laboratorio T. Trenti (Modena)

17.00-17.20 Collaborazione regione Toscana- regione Abruzzo:

la VEQ, attualità e prospettive

G. Baldini (Giulianova, TE), M. Quercioli (Firenze) 17.20-17.40 Tecnologie emergenti e laboratorio: la genomica

L. Pastore (Napoli)

(5)

17.40-18.00 Medicina di laboratorio: nuovi percorsi formativi G. Federici (Roma)

18.00-18.20 Nuovi markers di diagnostica molecolare nella prevenzione dei tumori gastro-enterici

S. Martinotti (Chieti) 18.20-19.00 Tavola rotonda

Laboratorio unico logico: esperienze abruzzesi Chair: C. D'Amario (Pescara), F. Di Gaetano (Teramo), G. Di Iorio (Pescara), P. Fazii (Pescara), M. Golato (Chieti), S. Martinotti (Chieti), U. Occhiuzzi (Avezzano, AQ)

26 OTTOBRE 2016

II^ SESSIONE

NEFROLOGIA: DALLA CLINICA AL LABORATORIO Moderatori: G. Baldini (Giulianova, TE), G. Di Iorio (Pescara), M. B. Di Sciascio (Chieti)

09.00- 09.30 Danno renale cronico: un destino inevitabile?

C. Ottomano (Monza, MB)

09.30-10.00 Danno renale acuto: dalla clinica al laboratorio L. Di Liberato (Chieti)

10.00-10.30 Esame delle urine: da Cenerentola a… principessa?

F. Manoni (Monselice, PD)

10.30-10.50 Attività Docemus-Sibioc nei paesi in via di sviluppo G. Santoro (Ortona, CH)

10.50-11.20 Coffee break

III^ SESSIONE A CURA DI SIPMEL

ATTUALITÀ NELLA DIAGNOSTICA DELLE COMPONENTI MONOCLONALI E DEL MIELOMA

Moderatori: B. Biasioli (Castelfranco Veneto, TV), F. Di Gaetano (Teramo), S. Santini (L’Aquila)

11.20-11.50 Criteri di appropriatezza nello studio delle componenti monoclonali P. Cappelletti (Castelfranco Veneto, TV)

PROGRAMMA

(6)

PROGRAMMA

11.50-12.20 Il Punto sul significato della morfologia oggi A. M. Cenci (Baggiovara, MO)

12.20-12.50 L’Apporto della Genetica nella diagnosi e nel Follow-up S. Martinotti (Chieti)

12.50-13.30 Tavola Rotonda. Clinica e Laboratorio nella diagnosi e nel follow-up:

raccomandazioni e linee guida

Discussant: I. Cataldo (Chieti), M. Golato (Chieti), S. Pulini (Pescara) 13.30-14.30 Pausa Pranzo

IV^ SESSIONE  A CURA DI AMCLI IL COMPLESSO TORCH

Moderatori: D. D'Antonio (Pescara), C. D'Incecco (Pescara), J. Vecchiet (Chieti)

14.30-15.00 Lettura: Arbovirosi non endemiche: stato dell’arte V. Sambri (Cesena)

15.00-16.30 Le infezioni del complesso TORCH fra la diagnostica microbiologica convenzionale e quella molecolare

15.00 Rosolia

C. Giraldi (Cosenza)

15.30 Citomegalovirosi

T. Lazzarotto (Bologna)

16.00 Toxoplasmosi

V. Meroni (Pavia)

16.30 Tavola Rotonda sulle problematiche emerse dalle relazioni con la partecipazione di:

Chair: P. Brindisino (Chieti), P. Fazii (Pescara), G. Parruti (Pescara), E. Pizzigallo (Chieti)

17.00 Chiusura congresso

(7)

INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione Socio* Ordinario SIBioC, SIPMeL, AMCLI € 30,00 + IVA 22 % = € 36,60 (Medico/Biologo/Chimico/Tecnico)

Iscrizione Socio* Ordinario Non Strutturato SIBioC € 25,00 + IVA 22 % = € 30,50 Medico/Biologo/Chimico/Tecnico/Specializzando

Iscrizione NON Socio € 60,00 + IVA 22% = € 73,20

Medico/Biologo/Chimico/Tecnico/Specializzando

*in regola con la quota associativa

Per effettuare l’iscrizione è necessario collegarsi al sito www.biomedia.net e compilare il form on-line.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

E’ possibile compilare la scheda di iscrizione direttamente sul sito www.biomedia.net selezionando una delle seguenti modalità di pagamento:

- Bonifico bancario

- Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura)

Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito www.biomedia.net

Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria.

E’ possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell’inizio dell’evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti.

L’attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota.

ESENZIONE IVA - FATTURE INTESTATE ALLA P.A

I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE.

Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione.

Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione.

(8)

INFORMAZIONI GENERALI

CANCELLAZIONI E RIMBORSI

Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell’inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione.

CREDITI ECM

Il corso è stato accreditato da SIBioC Provider n. 790, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali:

Biologo, Chimico, Medico Chirurgo, Tecnico San. Lab. Biomedico

Discipline accreditate: Biochimica Clinica, Chimica Analitica, Anatomia Patologica, Medicina Interna, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Epidemiologia, Genetica medica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie infettive, Patologia clinica (laboratorio di analisi cliniche e microbiologia).

N. Evento ECM: 790 - 170670 N. Crediti: 10,5

Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM sul sito www.providerecm.it.

Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM.

Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line.

Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’inserimento nel curriculum formativo.

SEDE DEL CORSO Auditorium Rettorato

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio Via Dei Vestini 31

Chieti Scalo (CH)

(9)

NOTE

(10)

NOTE

(11)
(12)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Biomedia srl – Elisa Motta Biomedia srl – Area Convegni Via L. Temolo 4 – 20126 Milano Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199

e-mail: [email protected] www.biomedia.net

Con il contributo non condizionato di:

seguici su

Riferimenti

Documenti correlati

alle conseguenze”) 3. In generale la dottrina giuridica assume riguardo a tale criterio un atteggiamento piuttosto cauto, ammettendolo, ma mettendo in guardia dal pericolo che

It is possible that, on the whole, moral hazards, are responsible for once-for-all jumps in the rate of growth of modern economies, but their presence imply a certain degree

Il Caso della Sindrome Metabolica” e intende sottolineare il decisivo ruolo prospettico della Medicina di Laboratorio nella sanità del futuro, utilizzando l’esempio della

La Component Resolved Diagnosis (CRD): esempio concreto di personalizzazione della diagnosi

dal 27 al 30 ottobre prossimi terremo il 23° Congresso Nazionale SIMeL ed il 2° Evento Nazionale Congiunto SIMeL-SIBioC a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, con il significativo

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL