Gianluca Frenguelli - pubblicazioni
VOLUMI:
1. Tre studi di sintassi antica e rinascimentale, Roma, Aracne, 2002.
2. L’espressione della causalità in italiano antico, Roma, Aracne, 2002.
3. Fra sintassi e testo. Studi sull’italiano antico (e oltre), Roma, Aracne, 2010.
ARTICOLI:
4. Insieme a Maurizio Dardano e Adriana Pelo, Struttura di frase e testualità.: il caso delle proposizioni consecutive nell’italiano antico, in Sintassi storica. Atti del XXX Congresso Internazionale di Studi [della Società di Linguistica italiana] (Pavia, 26-28 settembre 1996), a cura di P. Ramat ed E. Roma, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 293-310.
5. Insieme a Maurizio Dardano, Trasformazioni sintattiche e formazione delle parole. Linee evolutive nella storia dell’italiano, in Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia. Atti del XXXI Congresso Internazionale di Studi [della Società di Linguistica italiana] (Padova, 25-27 / 9 / 1997), a cura di A. A. Mioni, P. Benincà e L. Vanelli, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 333-68.
6. Il ‘perché’ nelle interrogazioni indirette: un’analisi diacronica, in “Romanistik in Geschichte und Gegenwart”, 5, 2 (1999), pp. 195-206.
7. Insieme a Maurizio Dardano e Teresa Perna, L’italiano di fronte all’inglese alle soglie del terzo millennio, in Atti del V° Convegno internazionale organizzato dal Centro di studi italiani della Katholieke Universiteit Leuven “L’italiano oltre frontiera” (Lovanio, 22-25/4/ 1998), Firenze, Cesati, 2000, pp. 31-55.
8. L’espressione della causalità nell’italiano antico, in Semantica e lessicologia storiche, Atti del XXXII Congresso Internazionale di studi [della Società di Linguistica italiana]
(Budapest, 29-31 ottobre 1998), a cura di G. Salvi, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 425-41.
9. Senza che nella prosa italiana dalle Origini ai giorni nostri, in “Lingua Nostra”, LXI (2001), 7-39.
10. Note sul parlato di Bernardino da Siena, in Il parlato: metodi, testi e contesti, a cura di M. Dardano, A. Pelo e A. Stefinlongo, Roma, Aracne, 2001, pp. 123-44.
11. Completive con reggenza nominale e verbonominale nell’italiano dei primi secoli, in
“Verbum. Analecta neolatina”, IV, 2 (2002), pp. 461-83.
12. Note sull’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli, in Scrittori di fronte alla guerra, a cura di M. Fiorilla e V. Gallo, Roma, Aracne, 2003, pp. 97-119.
13. Tra narrazione e argomentazione: il gerundio nella prosa d’arte dei primi secoli, in Il verbo italiano. Studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici. Atti del XXXV°
Congresso internazionale di studi [della Società di Linguistica italiana], a cura di M.
Giacomo-Marcellesi e A. Rocchetti Roma, Bulzoni, 2003, pp. 23-42.
14. Un tipo particolare di consecutiva interperiodale in italiano antico, in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università
“Roma Tre”, 18-21settembre 2002), a cura di M. Dardano e G. Frenguelli, Roma, Aracne, 2004, pp. 197-217.
15. Testualità e intertestualità nella Roma medievale. Mataleno e Cola di Rienzo, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del 7. Convegno SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di P. D’Achille, Firenze, F. Cesati, 2004: 561-573.
Pubblicazioni 2
16. Sintassi italiana e galloromanza nel Medioevo. Alcuni tipi di proposizioni avverbiali nei testi lirici, in Lingua, cultura e intercultura. Atti dell’VIII Convegno SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004), a cura di I. Korzen, Copenaghen, Samfundslitteratur Press, 2005, pp. 205-216.
17. Insieme a M. Dardano e A. Puoti, Anglofilia (para)testuale e morfologica?, in Tipologia linguistica e società. Due giornate italo-danesi di studi linguistici, a cura di Iørn Korzen e Paolo D’Achille, Firenze, F. Cesati, 2005, pp. 229-248.
18. Nominalizzazione e testualità nella trattatistica del XV secolo, in La formazione delle parole. Atti del XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI), (L’Aquila, 25-27 settembre 2003), a cura di M. Grossmann e Anna M.
Thornton, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 193-209.
19. La composizione con elementi inglesi, in Lessico e formazione delle parole. Studi offerti a Maurizio Dardano per il suo 70° compleanno, a cura di C. Giovanardi, Firenze, F.
Cesati, 2005, pp. 159-176.
20. Ricezione degli anglismi e mezzi di comunicazione di massa, in La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica. Atti del Convegno internazionale (Roma, Università “La Sapienza”, 21-22 ottobre 2005), a cura di F. Cabasino, Roma Aracne, 2006, pp. 222-236.
21. Insieme a M. Dardano e G. Colella, What Lexicographers do with Word Formation, in Atti del XII Congresso Internazionale di Lessicografia Euralex, cura di C. Marello, E.
Corino e C. Onesti, 2 voll., Torino, Edizioni Dell’Orso, 2006, pp. 1115-1127.
22. Neologia e repertori «La lingua italiana. Storia, struttura, testi», II (2006), pp. 121-135 23. Tecniche del discorso franto nel primo teatro di Pirandello, in La lingua del teatro fra
D’Annunzio e Pirandello. Atti del Convegno internazionale (Università di Macerata, 19- 20 ottobre 2004), a cura di D. Poli e L. Melosi, Macerata, EUM, 2007, pp. 117-137.
24. Lessico e semantica dei Canti Orfici, in Dino Campana. «una poesia europea musicale colorita». Giornate di studio Macerata 12-13 maggio 2005, a cura di M. Verdenelli, Macerata, EUM, 2007, pp. 125-148.
25. L’influsso del francese antico sull’italiano antico: fenomeni di microsintassi, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Convegno internazionale dell’AISLLI (Lovanio - Louvain-La-Neuve - Anversa - Bruxelles, 16-19 luglio 2003), a cura di S. Vanvolsem, Firenze, Franco Cesati, 2007, pp. 179-188.
26. Anglicisms: uses, misuses & abuses, in G. Castorina (a cura di), Lingue e cittadinanza europea. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 25-27 settembre 2006), in stampa
27. Insieme a M. Dardano, G. Colella, Il lessico della narrativa contemporanea. 2002-2006, in E. Cresti (a cura di) Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX Congresso Internazionale della Società di Linguistica e Filologia Italiana (Firenze 14-17 giugno 2006), Firenze, Firenze University Press, 2008, Vol. I: L’italiano oggi e domani, pp.
193-202.
28. Tendenze neologiche nell’italiano contemporaneo, in S. Schwarze (a cura di), La lingua del sì e le sue figlie, Passau, Verlag Karl Stutz, 2008, pp. 33-63.
29. Morfologie del sonetto, in M. Dardano, G. Frenguelli, E. De Roberto (a cura di), Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 8-10 giugno 2006), Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 141-162.
30. Insieme a G. Lauta, Parlato vero e parlato simulato nella stampa, in M. Dardano / G.
Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 43-56.
Pubblicazioni 3
31. Insieme a M. Dardano e A. Puoti, Anglofilia nascosta, in M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 75-97.
32. Come si studiano le parole nuove, in M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 99-120.
33. Insieme a M. Dardano e G. Colella, Dizionario e formazione della parole, in M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 212-135.
34. Che cosa c’è di nuovo nella formazione delle parole, in M. Dardano / G. Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 137-148.
35. Insieme a M. Dardano e G. Colella, Le parole della narrativa, in M. Dardano / G.
Frenguelli (a cura di), L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008, pp. 149-171.
36. Il serpente del metallo, il badalischio e il camaleone: Giordano da Pisa e i bestiari, in
“L'immagine riflessa”, XVIII (2009), pp. 169-198.
37. Per lo studio delle proposizioni consecutive nell'italiano antico, in “La lingua italiana.
Storia, struttura, testi”, V (2009), pp. 9-43.
38. Insieme a Chiara Grazioli, Colonialismo e narrativa. Lo stile dei romanzi di Mario Appelius, in G: Frenguelli / L. Melosi (a cura di), Lingua e cultura dell’Italia coloniale, Roma, Aracne, 2009, pp. 57-88.
39. “Teatralità” e parlato nelle prediche del beato Giordano da Pisa, in C. Micaelli / G.
Frenguelli (a cura di), Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del Seminario internazionale di studi (Macerata, 21-23 novembre 2006), Macerata, EUM, 2009, pp.
115-153.
40. Modelli sintattici e funzionali della proposizione consecutiva, in Angela Ferrari (a cura di) Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), Firenze, Cesati, 2009, Vol. II, pp.
781-795.
CURATELA DI VOLUMI:
41. Insieme a M. Dardano, SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 18-21settembre 2002), Roma, Aracne, 2004.
42. Insieme a M. Dardano, L’italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive, Roma, Aracne Editrice, 2008
43. Insieme a M. Dardano ed E. De Roberto, Testi brevi. Atti del convegno internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 8-10 giugno 2006), Roma, Aracne Editrice, 2008.
44. Insieme a L. Melosi, Lingua e cultura dell’Italia coloniale, Roma, Aracne, 2009.
45. Insieme a C. Micaelli, Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del Seminario internazionale di studi (Macerata, 21-23 novembre 2006), Macerata, EUM, 2009
SCHEDE E RECENSIONI:
46. Circa 500 schede per la Bibliografia Generale della Lingua e Letteratura Italiana, Roma, Salerno Ed., 1991-
Pubblicazioni 4
47. Recensione a M. Trifone, Le carte di Battista Frangipane (1471-1500), nobile romano e
«mercante di campagna», Heidelberg, Winter, 1998, in “Italienisch”, 43, (2000), pp. 119-23.
48. Recensione a G. Patota, Poiché tra causa, tempo e testo, in “La lingua italiana. Storia, strutture, testi”, 3 (2007), pp. 188-196.
49. Recensione a Michele Prandi / Gaston Gross / Cristiana De Santis, La finalità. Strutture concettuali e forme d’espressione in italiano, Firenze, Olschki, 2005 [Biblioteca dell’«Archivium romanicum», Serie II: Linguistica], in “Rivista italiana di linguistica e dialettologia”, IX (2007), pp. 157-177.