ENTRATA LIBERA
RASSEGNA
CONCERTISTICA
Direzione artistica del M° Giuseppe Dal Bianco
Provincia di Vicenza
Per informazioni Ufficio Cultura - Comune di Malo tel. 0445.580600 (dal lun. al ven. ore 8.30-12.30)
[email protected]
2016
Presentazione
Foto Laura Moretto
Venerdì 22 aprile
“Il soffio melodioso”
Venerdì 29 aprile
“Musica Ficta”
Auditorium San Gaetano - Via Chiesa/Via Mano Nicolò Melocchi - Bansuri (flauto indiano)
Federico Sanesi - tabla Daniela Petrò - bansuri Artee Gukhol - tampura
Nicolò Melocchi si forma musicalmente in giovane età con lo studio del- la musica classica occidentale, al pianoforte e al flauto traverso.
Dal 2005 viaggia regolarmente in India per studiare il flauto Bansuri e i fondamenti della musica classica indiana. Risiede per lunghi periodi all’an- no a Mumbai sotto la guida del Maestro Hariprasad Chaurasia, artista riconosciuto internazionalmente come la leggenda vivente del Bansuri.
La musica di Nicolò Melocchi spazia dal repertorio classico indiano dei me- ditativi “Raga” alla musica popolare dell’India, associando al flauto classico l’uso di diversi strumenti folclorici tra cui l’Algoza, un particolare flauto doppio usato nel deserto del Rajasthan, e il Morchan, un tipo di arpa da bocca o scacciapensieri utilizzato nel sud dell’india.
Realizza sia progetti musicali di stile tradizionale che sperimentazioni con altri generi musicali, e con la collaborazione di altri artisti partecipa alla creazione di spettacoli accompagnati da danza e video proiezioni.
Attualmente la sua attività artistica si svolge in diversi paesi europei.
www.nicobansuri.com
Auditorium San Gaetano - Via Chiesa/Via Mano Damiano Grandesso - sax soprano
Stefano Papa - sax contralto Massimiliano Girardi - sax tenore Andrea Mocci - sax baritono
MSQ ovvero Milan Saxophone Quartet, un quartetto di saxofoni nato nel 2011 da quattro giovani musicisti dal profilo internazionale.
Come saxofonisti e come quartetto hanno suonato in tutto il mondo nei migliori teatri: Konzerthaus Vienna, Gasteig Monaco, Cité de la Musique Parigi, Teatro del Lago Cile, Taipei National Concert Hall e la Scala Milano nonché in importanti festival: Wiener Festwochen, Milano Musica, MITO e molti altri.
Grazie alla loro formazione internazionale sotto la guida dei più illustri maestri del panorama internazionale in Francia, Austria e Italia hanno svi- luppato e affinato un virtuosismo unito ad una musicalità 100% made in Italy, oggi apprezzata ovunque.
www.milanosaxquartet.com
ore 20,30
ore 20,30
Presentazione
Foto Laura Moretto
C
omunedim
aloassessoratoalla Cultura
Presentazione
Foto Laura Moretto
Auditorium San Gaetano - Via Chiesa/Via Mano Naomi Berrill - violoncello e canto
Naomi Berrill è una giovane e talentuosa violoncellista irlandese trapiantata a Firenze, voce da incanto e tutt’uno con il suo strumento.
Naomi nei suoi concerti non teme nulla: spazia con estrema leggerezza e facilità dal barocco al folk, alla tradizione popolare irlandese e scozzese, alla musica leggera.
Musica a 360 gradi di cui l’artista si nutre e nutre chi l’ascolta.
Il suo concerto è una splendida e soffusa rilettura in chiave personalissima di generi ritenuti di norma incompatibili tra di loro.
Nella concezione musicale della Berrill, il barocco di Henry Purcell si intreccia alle canzoni senza tempo di Nick Drake; l’ethos pacifista di Pete Seeger sposa il romanticismo di Schumann e Debussy e l’orgoglio sincopato di Nina Simone.
E poi sfilano insieme Bach, Charlie Winston, Elis Regina, Marco Ambrosini, Susanna Wallmrod, Avishai Cohen, Blossom Dearie, Erroll Garner, Lisa Hannigan, Pascal Pinon…
Ci si innamora seduta stante della sua visione magica e aperta del suono.
«A commuovermi è l’armonia, la bellezza della melodia, i giri di accordi e tutto questo si può trovare sia in una pagina di Purcell che in un pezzo folk» (N. Berrill)
www.musicamorfosi.it Cambiano i tempi, le mode, le stagioni. E’ cambiata anche l’Amministrazione Co-
munale, che ha confermato l’ interesse per la rassegna maladense “Aprile Musicale”
e ha approvato le nuove proposte per il 2016.
Dar modo di poter fruire della Cultura - cibo per l’anima- è migliorare la qua- lità di vita di ciascuno di noi. E dato che ciò non dovrebbe essere un privilegio per pochi, ma un bene per tutti, fedele a questo principio la rassegna prosegue il suo cammino offrendo gratuitamente cultura musicale alla comunità locale e del territorio. Come mia consuetudine, ho sempre cercato di presentare al pubblico proposte quanto più possibile diversificate in termini di organici, stili musicali e interpreti, mantenendo fede alla mia visione della musica, aperta a ogni genere e orientata dalla mia curiosità; perennemente alla ricerca di musicisti originali e creativi innanzitutto, uniti da una indiscutibile professionalità che gli invitati sul palco dell’Aprile Musicale hanno sempre dimostrato.
Così, in questa trentaquattresima edizione e a fronte del successo riscontrato nel- le scorse stagioni, ho ritenuto opportuno offrire un ventaglio assai variegato, che comprende anche questa volta generi musicali e personalità molto diversi tra loro, ma che non mancheranno di portare cultura e dialogo al pubblico di Malo.
L’apertura non può che essere un esempio di eleganza e bravura, rappresentata dalla cantante e violoncellista irlandese Naomi Berrill. Un concerto dalle sonorità intime che potrà solo portare gioia a chi ascolta senza richiedere nulla in cambio, nemmeno un grande impegno, perché quella di Naomi è musica che scorre legge- ra, fluida e pura e va diritta al cuore delle persone. Basta saperla ascoltare.
A seguire, un duo di giovanissimi musicisti che suonano e raccontano la musica con semplicità e il sorriso sulle labbra, come a volerci trasmettere la loro felicità nel condividere con il pubblico le sonorità di due strumenti estremamente affa- scinanti: l’arpa e la marimba.
Il concerto centrale della rassegna è stato affidato a un giovanissimo pianista scle- dense, una promessa del pianismo vicentino. In questo modo si vuol dare spazio a giovani locali che meritano attenzione e fiducia per il loro impegno e bravura;
attenzione e sostegno che sempre più difficilmente viene dato dalle istituzioni.
Il quarto appuntamento è dedicato agli appassionati e a chi si voglia avventurare nell’affascinante e magico mondo della musica orientale, indiana in questo caso, rappresentata da uno dei più preparati specialisti in Italia di flauto Bansuri, il flauto in bambù utilizzato nella musica classica
in India.
La giusta chiusura di una rassegna che inizia con sonorità delicate, viene invece affidata a uno dei migliori quartetti di sassofoni italiani, il MSQ ovvero il Milan Saxophone Quartet. Quattro giovani dota- ti di un virtuosismo eccezionale e grande musicalità. Già acclamati nei teatri di tutta Europa, ci stupiranno di sicuro anche qui a Malo con la loro esibizione.
Vi auguro un buon ascolto!
Aprile 2016 - Giuseppe Dal Bianco
Venerdì 8 aprile
“Passo a due”
Venerdì 1 aprile
“From the Ground”
Venerdì 15 aprile
“recital pianistico”
Auditorium San Gaetano - Via Chiesa/Via Mano Eleonora Volpato - arpa
Nicolò Vaiente - marimba
Il concerto è un ambizioso viaggio alla scoperta delle sonorità e delle potenzialità dell’arpa e della marimba, strumenti che appartengono a due famiglie diverse, ma che si fondono perfettamente insieme.
I brani eseguiti sono in parte originali e in parte arrangiati dai due musicisti seguendo però il più fedelmente possibile la partitura originale.
Il programma contiene grandi nomi della musica quali Johann Sebastian Bach e generi molto diversi tra loro che vanno dal Barocco a brani sudamericani, da autori contemporanei come Jean Koetsier ai ragtime.
Ne risulta un programma frizzante e leggero, interessante per chi già conosce la musica e perfetto per chi vuole trascorrere un’ora di relax.
Il duo nasce nel 2009 ed è l’unico ensemble di arpa e marimba attivo in Italia. Nel resto del mondo si ha notizia che ce ne siano solo cinque o sei.
Passo a Due si è esibito in diverse città italiane e all’estero riscontrando sempre ampi consensi di pubblico e critica.
Nell’estate 2012 è uscito il loro primo lavoro discografico dal titolo “Viaggio di una Bolla”.
www.passoaduearpaemarimba.it
ore 20,30 ore 20,30 ore 20,30
Presentazione
Foto Laura Moretto
Auditorium San Gaetano - Via Chiesa/Via Mano Andrea Miazzon - pianoforte
Giovane, talentuoso pianista scledense, classe 1998, inizia gli studi nel 2004 sotto la guida dei maestri Daniela Pangrazi e Alessandro Costa. Nel 2009 viene ammesso al Conservatorio di Vicenza, dove prosegue gli studi con il M° Antonio Rigobello e in seguito con i Maestri Maria Clementi, Roberto Plano e Davide Franceschetti. Attualmente studia con il M° Marco Tezza.
Nel 2014 ottiene il 2º Premio al Concorso “Città di Treviso”, il 1º Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco” (con valutazione di 99/100), il Premio speciale Aloise Vecchiato e la Medaglia d’oro al più giovane finalista al Concorso Internazionale “Premio Palma D’Oro - Città di Finale Ligure”.
Sempre nello stesso anno si qualifica tra i 15 finalisti del Concorso Nazio- nale di Esecuzione Musicale “Società Umanitaria” di Milano, selezionati tra 108 semifinalisti. Apre l’anno in corso vincendo il 1° premio al Concorso Nazionale “SilVer 2016 – Ed. Speciale Ferruccio Busoni” con 97/100.
A febbraio 2015 supera l’esame di compimento medio con la votazione di 10/10. Continua la sua formazione frequentando masterclass con Wol- fram Schmitt-Leonardy, Benedetto Lupo, Roberto Prosseda e Boris Berman.
Si perfeziona in musica da camera con i maestri Vittorio Costa, Gianluca Saccari e Stefania Redaelli; a marzo 2016 prende parte alla Stagione di Mu- sica da Camera 2015/2016 della Società Veneziana di Concerti esibendosi nelle Sale Apollinee del Teatro alla Fenice in formazione di quartetto con un programma comprendente il primo quartetto di Brahms e il Quartettsatz di Mahler.
segui Andrea Miazzon