• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Soluzioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili

Soluzioni

Andrea Franceschini E-mail: [email protected]

Dispense:

http://www.math.unipd.it/∼putti/teaching/calcolo ambientale/index.html 17 Marzo 2015

Andrea Franceschini Calcolo Numerico - Laboratorio 3 Aula “G. Taliercio” - 17/03/2015

(2)

Schema instabile

1: program instabile 2: implicit none

3: integer :: nmax,n ! Variabili intere 4: real8 :: intn,intnm1 ! Variabili reali 5: open(10,file=’ris instabile.dat’)

6: nmax = 20 7: n = 0

8: intn = 1.d0 - exp(-1.d0) 9: write(10,’(i6,e15.6)’) n,intn 10: do while (n .lt. nmax) 11: n = n + 1 12: intnm1 = intn

13: intn = 1.d0 - n * intnm1 14: write(10,’(i6,e15.6)’) n,intn 15: end do

16: close(10)

17: end program instabile

Andrea Franceschini Calcolo Numerico - Laboratorio 3 Aula “G. Taliercio” - 17/03/2015

(3)

Schema stabile

1: program stabile 2: implicit none

3: integer :: nmax,n ! Variabili intere 4: real8 :: intn,intnm1 ! Variabili reali 5: open(10,file=’ris stabile.dat’)

6: nmax = 20 7: n = nmax 8: intn = 0.d0

9: write(10,’(i6,e15.6)’) n,intn 10: do while (n .gt. 1)

11: intnm1 = (1.d0 - intn) / float(n) 12: n = n - 1

13: intn = intnm1

14: write(10,’(i6,e15.6)’) n,intn 15: end do

16: close(10)

17: end program stabile

Andrea Franceschini Calcolo Numerico - Laboratorio 3 Aula “G. Taliercio” - 17/03/2015

Riferimenti

Documenti correlati

overflow quando l’operazione produce come risultato un numero pi` u grande del massimo numero rappresentabile. underflow quando l’operazione produce come risultato un numero pi`

zeros matrice contenente solo elementi uguali a zero ones matrice contenente solo elementi uguali a uno. eye matrice identit` a diag

Claudia Zoccarato E-mail: [email protected] Dispense: Moodle Dipartimento ICEA.. 12

3 Svolgere l’esercizio (2) usando la formula di Cavalieri-Simpson com- posta e confrontare i risultati ottenuti con la formula dei Trapezi com- posta. 4 Svolgere l’esercizio (1) con

Cell permette di collezionare in un’unica variabile oggetti di vario tipo (vettori, matrici, variabili numeriche o logiche, caratteri o stringhe) Ma anche variabili dello stesso

(b) Scrivere inoltre un programma Matlab che risolve il sistema precedente usando il metodo di Jacobi, prendendo come dati in ingresso d, n, b, tol, senza allocare la ma- trice A e

(b) Scrivere inoltre un programma Matlab che risolve il sistema precedente usando il metodo di Jacobi, prendendo come dati in ingresso d, n, b, tol, senza allocare la ma- trice A e

Una subroutine ` e un sottoprogramma che, prese alcune variabili in input, esegue una serie di operazioni su altre variabili di output.. Si tratta di una function che non restituisce