• Non ci sono risultati.

Progettista illuminotecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettista illuminotecnico"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 8

INFORMAZIONI PERSONALI

Rossella Marsibilio

Calvario 21, 66010 Pretoro (Italia) 3294662204

lellamarsibilio@libero.it

http://issuu.com/rossellamarsibilio

SessoFemminile | Data di nascita 16 MAG. 85 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Architetto

Progettista illuminotecnico Light designer

25/05/2009–30/06/2009

Architetto

Cesare Santarelli, Pescara (Italia)

Partecipazione alla progettazione di un edificio residenziale; disegno CAD 2D e 3D;

19/09/2013–alla data attuale

Architetto

GIAmberardino s.r.l, Pretoro (Italia)

Pianificazione territoriale, progettazione architettonica, progettazione di interni, grafica, rilievo e restituzione, disegno CAD 2D e 3D, grafica;

Ristrutturazioni di immobili, recuperi sottotetti e cambi destinazione d’uso;

Redazione di pratiche comunali: P.di C.- D.I.A.- S.C.I.A - APE;

23/02/2015–alla data attuale

MASTER_" Lighthing design ”

Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma (Italia) -Progettazione della luce e degli apparecchi d’illuminazione, sulla base di una stretta integrazione fra i diversi saperi dell'architetto, del designer e dell'ingegnere.

- Conoscenza delle attuali esigenze tecnologiche e culturali del progetto illuminotecnico.

11/08/2014–29/08/2014

English Course

Delfin English School, Dublin, Irlanda

2013

Corso di Rappresentazione Architettonica

Samilo s.r.l.

Rappresentazione tridimensionale e fotorealistica attraverso l'uso dei softwere : Rhinoceros, Cinema 4D e V-Ray.

(2)

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 8

COMPETENZE PERSONALI

08/09/2013

Abilitazione alla professione di Architetto

Università degli studi "G. d'Annunzio", Chieti-Pescara (Italia)

07/07/2012

Laurea in Architettura con la votazione 110/110

Università "G.d'Annunzio", Chieti-Pescara (Italia)

-Riqualificazione e reinterpretazione dei tessuti urbanistici esistenti.-Sviluppo di progetti dalla scala urbana a quella architettonica.-Gestione di softwere per il disegno e la progettazione.

2011

Progetto Erasmus

Universidad Politecnica de Valencia

1999–2004

Diploma superiore con la votazione 83/100

Liceo Scientifico "F.Masci", Chieti (Italia)

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

spagnolo C1 C1 C1 C1 B2

inglese B1 B1 B1 B1 B1

English Course Delfin English School_Dublin, Irlanda

francese A1 A1 A1 A1 A1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Dispongo di buone capacità di relazione, integrazione e collaborazione con gruppi di lavoro anche di nazioni e culture diverse grazie alle esperienze maturate all'estero.

Ho una buona capacità di sintesi, argomentazione e mediazione e sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza .

Competenze organizzative e gestionali

Sono una persona costante e determinata e posseggo una grande attitudine al lavoro rigoroso e preciso.

Sono in grado di lavorare in gruppo e in collaborazione. Ho maturato questa capacità lavorando in studi di architettura (ma anche e soprattutto in periodo accademico), anche autonomamente e coordinando il mio lavoro con quello di altri professionisti o tecnici.

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità.

Competenze professionali Sono in grado di gestire la redazione di un progetto di architettura in tutte le sue fasi ed alle scale opportune.

Ho una buona capacità nel rilevo e nella restituzione di edifici sia esternamente che internamente.

(3)

Curriculum vitae

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 8

ALLEGATI

_____________________________________________________

Competenze informatiche Ho un'ottima gestione e conoscenza di programmi informatici per disegno e grafica, quali: Autocad, Rhinoceros, Photoshop, Illustretor, In-design, Cinema 4D.

Avendo un'esperienza decennale nel campo informatico, sono in grado di apprendere rapidamente il funzionamento di nuovi software.

Altre competenze Nutro particolare interesse verso l'arte grafica in ogni suo campo, la musica e lo sport che pratico quotidianamente.

Mi piace definirmi o una persona dianamica e in continuo miglioramento. La curiosità è quello che mi muove, per questo adoro viaggiare, osservare, conoscere posti nuovi, nuove culture, ampliare il mio bagaglio di conoscenze in ogni settore al fine di migliorare me stessa e perchè no, il mondo che mi circonda applicandole al mio lavoro.

▪ Attestato di partecipazioe_English Course

▪ Attestato di partecipazione_Corso di rappresentazione architettonica

▪ Attestato di partecipazione_Percorso di progettazione edifici NZEB

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

(4)

Passaporto delle lingue

* Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma.

Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'Europa (www.coe.int/portfolio).

© Unione europea e Consiglio d'Europa, 2004-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu 23/4/15 Pagina 4 / 8

Rossella Marsibilio

italiano spagnolo, inglese, francese

spagnolo

Autovalutazione delle competenze linguistiche

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Scritto

C1

Utente avanzato

C1

Utente avanzato

C1

Utente avanzato

C1

Utente avanzato

B2

Utente autonomo

Esperienze linguistiche e interculturali

Descrizione

Uso delle lingue per studio o formazione: Progetto Erasmus: Universidad Politecnica de Valencia

inglese

Autovalutazione delle competenze linguistiche

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Scritto

B1

Utente autonomo

B1

Utente autonomo

B1

Utente autonomo

B1

Utente autonomo

B1

Utente autonomo

Certificati e diploma

(5)

Passaporto delle lingue

* Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma.

Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'Europa (www.coe.int/portfolio).

Titolo Ente erogatore Livello*

English Course Delfin English School_Dublin,

Irlanda Delfin English School_Dublin, Irlanda B1

Esperienze linguistiche e interculturali

Descrizione

Uso delle lingue durante la vita quotidiana o in caso di viaggi all'estero: Viaggio di lavoro in Etiopia

francese

Autovalutazione delle competenze linguistiche

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Scritto

A1

Utente base

A1

Utente base

A1

Utente base

A1

Utente base

A1

Utente base

(6)

Passaporto europeo delle competenze

Rossella Marsibilio

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina6 / 8

Attestato di partecipazioe_English Course

(7)

Passaporto europeo delle competenze

Rossella Marsibilio

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina7 / 8

Attestato di partecipazione_Corso di rappresentazione

architettonica

(8)

Passaporto europeo delle competenze

Rossella Marsibilio

23/4/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina8 / 8

Attestato di partecipazione_Percorso di progettazione edifici NZEB

Riferimenti

Documenti correlati

Per la preparazione alle prove, si consiglia di fare riferimento al programma e al materiale messi a disposizione, durante l’anno accademico di riferimento, sulla piattaforma

Inserire il livello, se conosciuto Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze comunicative Ottime

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze comunicative Ottima capacità

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze digitali

Se si desidera connettersi a più server, senza dover ricordare o immettere la password per ogni sistema, è necessario anche utilizzare Autenticazione della passphrase tramite Pageant

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze comunicative Buone