• Non ci sono risultati.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GENNAIO 2012 AL 31 GENNAIO 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GENNAIO 2012 AL 31 GENNAIO 2012"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

viale Aldo Moro 16

40127 Bologna, Italy T 051.509.808 |

F 051.509.703 | www.legacoop.bologna.it

[email protected] c.f. 80059190373 p.iva 02037781206

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1° GENNAIO 2012 AL 31 GENNAIO 2012

domenica 1 gennaio

 Soppressione Enpals e Inpdap

A decorrere dal 1° gennaio 2012 sono soppressi gli enti previdenziali Enpals e Inpdap, le cui funzioni passeranno all’Inps. In attesa dell’effettività del trasferimento delle competenze, che avverrà mediante appositi decreti, gli uffici continueranno ad espletare le attività connesse ai loro compiti istituzionali.(art.21 DL.6.12.2011 n.201)

 Contribuzione alla previdenza complementare nuovi iscritti di prima occupazione

Dall’anno 2012, ai lavoratori di prima occupazione al 1° gennaio 2007, è concessa un’ulteriore agevolazione fiscale in relazione alla deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare ai sensi del D.Lgs. n.252/05.

martedì 10 gennaio

 Giornalisti previdenza complementare

Versamento dei contributi, relativi al mese precedente, dovuti al Fondo di previdenza complementare dei giornalisti italiani e invio della lista di contribuzione.

 Fondi dirigenti del commercio – Versamento

Versamento dei contributi trimestrali, dovuti ai Fondi Besusso, Pastore e Negri per i dirigenti di aziende commerciali, relativamente al trimestre precedente.

lunedì 16 gennaio

 Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00

Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture emesse e/o ricevute, nonché delle autofatture emesse dal cessionario/committente per le operazioni, territorialmente rilevanti in Italia, poste in essere dal cedente/prestatore non residente di ammontare inferiore a 300,00 euro (art. 6 del dpr 9 dicembre 1996, n. 695 e art. 7, comma 2, lettera aa), del dl 13 maggio 2011, n. 70).

 Fatturazione differita

Ai sensi degli artt. 21 e 23 del decreto Iva e dell'art. 1 del dpr 14 agosto 1996, n. 472, tenendo anche presenti i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate con la circolare 19 ottobre 2005, n.

45/E e con le risoluzione 15 novembre 2004, n. 135/E e 7 marzo 2002, n. 78/E, le imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad Iva devono, se ne ricorrono le condizioni, procedere all'emissione e all'annotazione nell'apposito registro Iva delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente.

(2)

2

 Versamento imposte inerenti al modello Unico SC

Pagamento delle imposte a titolo di saldo e/o di primo acconto inerenti alla dichiarazione dei redditi (modello Unico SC), se ne ricorrono le condizioni, da parte dei soggetti Ires (società di capitali ed enti commerciali residenti) con esercizio sociale:

- non coincidente con l'anno solare e che, quindi, si è chiuso alla fine dello scorso mese di luglio (senza maggiorazioni);

- non coincidente con l'anno solare che si è chiuso alla fine dello scorso mese di giugno (con applicazione della maggiorazione dello 0,40%);

utilizzando il modello F24.

 Consolidato fiscale – opzione

Le società e gli enti di cui all'art. 73, comma 1 lett. a), b) e d), con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare e che, quindi, hanno chiuso l'esercizio sociale alla fine dello scorso mese di luglio e che intendono optare per la tassazione consolidata (ai sensi degli artt. 117-129 del testo unico delle imposte sui redditi) devono procedere ad inoltrare la prevista comunicazione dell'intervenuta opzione con l'apposito modello all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica direttamente o tramite intermediario.

 IVA dovuta – soggetti mensili

Pagamento, da parte dei contribuenti in regime di liquidazione Iva mensile, del tributo dovuto per il mese precedente, al netto dell'eventuale acconto corrisposto.

 IVA dovuta – soggetti mensili che hanno affidato la contabilità a terzi

Pagamento, da parte dei contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del dpr 100/1998, del tributo dovuto per il secondo mese precedente a quello in corso.

 IVA – Dichiarazioni di intento

Presentazione all'Agenzia delle entrate, da parte dei fornitori di esportatori abituali che intendono effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, delle dichiarazioni d'intento rilasciate dagli stessi, della comunicazione dei dati contenuti nelle predette dichiarazioni.

 ICI - ravvedimento operoso

Ultimo giorno utile per procedere alla regolarizzazione, con applicazione della sanzione amministrativa ridotta prevista per i casi di versamento entro 30 giorni dalla scadenza, del l mancato o insufficiente versamento del saldo Ici per l'anno precedente (scaduto lo scorso 16 dicembre).

 Irpef versamento ritenute - Sostituti d’imposta

Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituiti d’imposta nel mese precedente.

 Irpef versamento addizionali regionali e comunali - Sostituti d’imposta

(3)

3 Versamento in unica soluzione delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

 Contributi Inps – Gestione Separata

Versamento dei contributi dovuti dai committenti alla gestione separata Inps su compensi corrisposti nel mese precedente.

 Contributi Inps – Pescatori autonomi

Versamento dei contributi previdenziali personali Inps da parte dei pescatori autonomi.

 Contributi Inps – Datori di lavoro

Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro, relativi alle retribuzioni del mese precedente.

 Contributi Inps - Lavoratori autonomi agricoli Versamento dei contributi Inps relativi alla 4° rata del 2011.

 Contributi Enpals – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpals dalle aziende dello spettacolo e dello sport per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

 Contributi Inpgi – Versamento

Versamento dei contributi Inpgi relativi al mese precedente, da parte delle aziende con dipendenti con qualifica di giornalisti e praticanti.

 Contributi Casagit – Versamento

Versamento dei contributi assistenziali alla Casagit relativi al mese precedente, da parte dei datori di lavoro che occupano giornalisti e praticanti.

 Trasmissione modelli INTRASTAT Presentazione degli elenchi riepilogativi:

- degli acquisti e/o delle cessioni intracomunitari;

- delle prestazioni di servizi intracomunitari;

posti in essere nel corso del mese precedente (soggetti mensili) o nel corso del trimestre precedente (soggetti trimestrali).

 Contributi Enpaia – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpaia per gli impiegati di aziende agricole, relativi al mese precedente.

 Contributi Enpals – Denuncia mensile

Denuncia mensile unificata all’Enpals da parte delle aziende dello spettacolo e dello sport, relativa alle retribuzioni corrisposte nel mese precedente.

mercoledì 25 gennaio

(4)

4

 Inps – Richiesta autorizzazione Cig e Cigs

Presentazione all’Inps della richiesta di autorizzazione alla Cig e Cigs, per effetto di periodi di sospensione o riduzione di attività lavorativa iniziati in una settimana scaduta nel mese precedente.

 Acconto IVA – Ravvedimento operoso

Ultimo giorno utile per procedere, da parte dei contribuenti Iva, alla regolarizzazione, con applicazione della sanzione amministrativa ridotta prevista per i casi di versamento entro 30 giorni dalla scadenza, del mancato o insufficiente versamento dell'acconto dovuto per l'anno precedente (scaduto lo scorso 27 dicembre).

Presentazione del Mod. Unico 2011 ed IRAP entro 120 giorni per modifica richiesta rimborso

Termine per emendare le dichiarazioni dei redditi e dell'IRAP anche al fine di modificare la scelta, originariamente assunta, di richiedere a rimborso l'eccedenza d'imposta risultante dalla dichiarazione, optando, piuttosto, per quella del suo utilizzo in compensazione (art. 2, c. 8-ter D.P.R. 22/07/1998 n. 322).

 Comunicazione operazioni IVA - Spesometro

I soggetti passivi Iva che effettuano operazioni rilevanti ai fini del tributo, a norma dell'art. 21 del decreto legge 31 maggio 20101, n. 78 e dei provvedimenti dell'Agenzia delle entrate 22 dicembre 2010, 14 aprile 2011 e 16 settembre 2011, devono procedere ad eseguire la comunicazione, con modalità telematica, delle operazioni Iva relative al periodo d'imposta 2010, di ammontare superiore a 25.000,00 euro.

 Comunicazione dei dati relativi ai contratti di leasing, locazione e noleggio

Le società che esercitano attività di leasing finanziario e operativo, già destinatarie del questionario ex art. 32 primo comma, n. 4 e n. 8 del D.P.R. n. 600 del 1973 che non abbiano ancora risposto e che intendano provvedere alla trasmissione tardiva dei dati, nonché coloro che non abbiano ricevuto il suddetto questionario, compresi gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili, trasmettono i dati riguardanti i contratti in essere nelle annualità 2009 e 2010.

 Fatturazione differita triangolare

Termine utile, in relazione a giustificate esigenze e previa autorizzazione ministeriale, per procedere all'emissione delle fatture differite inerenti alle operazioni cosiddette “triangolari”

giovedì 26 gennaio

Lunedì 30 gennaio

martedì 31 gennaio

(5)

5 (cessioni di beni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente) poste in essere nel corso del mese precedente e alla conseguente annotazione sull'apposito registro Iva, in modo da pervenire alla liquidazione del tributo in relazione al mese di fatturazione (e, quindi, non in relazione al mese di consegna).

 Operazioni con soggetti ubicati in territori black list

I soggetti passivi Iva che pongono in essere operazioni nei riguardi di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (Paesi cosiddetti

“black list”), devono procedere alla presentazione della comunicazione mensile/trimestrale dei dati delle operazioni intercorse nel corso dello scorso mese/trimestre nei riguardi dei predetti operatori.

 Modello Unico-SC-presentazione

I soggetti Ires (società di capitali ed enti commerciali residenti) che hanno chiuso il periodo d'imposta alla fine dello scorso mese di aprile, devono procedere alla presentazione della dichiarazione dei redditi (modello Unico SC) in modalità esclusivamente telematica diretta o tramite intermediari abilitati.

 Comunicazione al Ministero per erogazioni liberali effettuate nel 2011 per programmi culturali (art. 100, lett. m) Tuir).

I soggetti che effettuano erogazioni liberali, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate l'ammontare delle erogazioni liberali (in favore di alcune categorie di soggetti giuridici per la realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo) effettuate nel periodo di imposta che si chiude il 31 dicembre 2011.

 UniEMens – Invio telematico

Termine per la trasmissione telematica della denuncia retributiva e contributiva UniEMens relativa al mese precedente.

 LIBRO UNICO DEL LAVORO

Compilazione e stampa dei dati inerenti il mese precedente. (art. 40 D.L. 6.12.2011 n.201)

(6)

6 PRINCIPALI SCADENZE CONTRATTUALI - MESE DI GENNAIO 2012

COMMERCIO – ACCORDO 26.02.2011

Il contributo obbligatorio a favore del Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori del settore terziario, distribuzione e servizi (Fondo EST) è incrementato di euro 1,00 mensile, a carico del lavoratore

EDILI (COOPERATIVE) ACCR 26/04/2010

Nuovi importi da corrispondere a titolo di minimo retributivo.

COOPERATIVE SOCIALI - CCNL 16/12/2011

L'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 30 luglio 2008 per i dipendenti delle cooperative del settore socio – assistenziale – educativo e di inserimento lavorativo – cooperative sociali ha durata triennale: decorre dal 1° gennaio 2010 e scade, sia per la parte economica che per quella normativa il 31 dicembre 2012.

L'intesa prevede un aumento da corrispondere in 3 tranches, la prima a decorrere dal 1° gennaio 2012. Ulteriori novità sono state introdotte in tema di contrattazione integrativa, apprendistato, periodo di prova, preavviso, scatti di anzianità, cambi di gestione e assistenza sanitaria integrativa.

Entro il 20 gennaio 2012 le organizzazioni sindacali dovranno sciogliere la riserva.

ALIMENTARI – COOPERATIVE - Accordo 8 Ottobre 2009 Nuovi importi dell’ Elemento di garanzia retributiva

METALMECCANICA - AZIENDE COOPERATIVE - Accordo 26 Gennaio 2010

Inizio operatività del Fondo Di Solidarietà finanziato con contributo di € 2,00 mensili a carico azienda per ciascun lavoratore in forza per l’anno 2011 e di € 1,00 mensile a carico del lavoratore che abbia volontariamente aderito

Nuovi importi da corrispondere a titolo di minimo tabellare.

Aliquota contributiva a carico dell'azienda per la Previdenza Complementare è elevata al 1,4%

Riferimenti

Documenti correlati

Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al quarto

L’Agenzia delle entrate, infatti, mette a disposizione del contribuente le informazioni che sono in suo possesso (riferibili allo stesso contribuente, acquisite

n nella colonna 3, l’ammontare complessivo del credito d’imposta maturato nel periodo d’imposta cui si riferisce la presente dichiarazione, inclusi gli importi delle colonne 1 e

93, comma 5, del TUIR, relative ai due precedenti periodi d’imposta riportando, nella prima colonna, quelle indicate nel rigo F06 (campo 2) del modello studi di settore allegato

229, purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, comunque adottate entro il 31 dicembre 2018, in quanto inagibili totalmente o parzialmente, non concorrono

Nel medesimo rigo RF55 va indicato, con il codice 38, il 60 per cento dell’imposta municipale propria, dell’IMI e dell’IMIS relativa agli immobili strumentali, versata nel

n considerare solo i righi nei quali è stato indicato uno dei titoli 1, 4, 7, 8 e 9 con riferimento al terreno per il quale non risulta compilata la casella “Imu non dovuta” ovvero

Nel rigo RF119 vanno indicati nelle colonne da 1 a 5 gli importi corrispondenti alle eccedenze di ROL ripor- tati dai precedenti periodi d’imposta; in colonna 6 va indicato