• Non ci sono risultati.

1 di 2Strumenti di analisi e progettazione dei procedimenti decisionali delle decisionicollettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 di 2Strumenti di analisi e progettazione dei procedimenti decisionali delle decisionicollettive"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 di 2

Strumenti di analisi e progettazione dei procedimenti decisionali delle decisioni collettive

Il modello matematico dei sistemi dinamici delle popolazioni

descrive l’andamento temporale dell’ammontare di una risorsa rinnovabile e consente di analizzare il problema dello sviluppo sostenibile.

Prima ancora dell’entrata in vigore della norma giuridica (che in ipotesi introduca un meccanismo di regolazione quale il fermo biologico, necessario per permettere il ripopolamento della specie ittica), è necessario che esista, e funzioni in modo efficace, un qualsivoglia meccanismo

(extragiuridico) di regolazione del prelievo ittico. Tale meccanismo – riconducibile alla tipologia delle norme sociali, per esempio il controllo da parte del gruppo dei pari, ossia degli altri pescatori che fanno parte della comunità - è assolutamente necessario perché, in sua assenza, la dimensione della popolazione andrebbe via via riducendosi fino al punto – irreversibile – corrispondente alla sua estinzione.

Nel modello dinamico più semplice t rappresenta il tempo allo stato iniziale; t+1 il tempo misurato al termine di un intervallo di lunghezza variabile (secondi, mesi, anni, secoli, ecc.); X le quantità unitarie di risorsa disponibile; R(X) il tasso di crescita della risorsa, rappresentato dalla differenza tra tasso di natalità e di mortalità in un periodo unitario di tempo e per unità di risorsa; H(t) la quantità di risorsa prelevata (harvesting) nell’unità di tempo considerata, è il seguente:

) ( )

( )

1 F(X X R X X H t

Xttttt  se H(t)=0 l’equazione descrive la dinamica naturale della risorsa.

La funzione rappresentata nel grafico precedente è

X sX r X

F( )(1  ) dove r-sX=R(X)

r rappresenta il tasso di “natalità” e sX quello di “mortalità” della risorsa in assenza di prelievo.

In corrispondenza dell’origine degli assi la parabola interseca sia l’asse delle ascisse sia la bisettrice:

si tratta del punto chiamato “equilibrio di estinzione” o di non esistenza della risorsa. L’altro punto in cui la parabola interseca la bisettrice rappresenta un nuovo punto di equilibrio del sistema, la sua

“capacità portante”: in assenza di prelievo la “natalità” è uguale alla “mortalità” della risorsa e quindi il suo ammontare è costante. Opportunamente proiettato sull’asse x questo punto individua la quantità di risorsa dotata di tale proprietà.

Nel caso in cui sia consentito il prelievo di determinate quantità di risorse la funzione diventa h

X sX r X

F

Xt1  ( t)(1  t) t

e la sua rappresentazione grafica, in cui la parabola viene traslata verso il basso di h unità rispetto al grafico precedente

(2)

Monica Raiteri

2 di 2

Una volta raggiunto il “picco”

di produzione − il punto di intersezione Kh tra la retta e la parabola, in cui la quantità è costante perché tutta la risorsa prelevata si rinnova − inizia una fase che conduce in modo progressivo all’esaurimento della risorsa, nel punto in cui la parabola interseca l’asse delle ascisse. I due valori di equilibrio convergeranno all’aumentare della quota prelevata fino a quando h=r2/4s:

Un ulteriore aumento di h condurrà alla scomparsa dei punti di equilibrio e, in ultima analisi, all’estinzione della risorsa.

Riferimenti

Documenti correlati

However, under a low trade elasticity, the fiscal policy maker optimally acts such as to reduce them; since government spending leads to changes in consumption and the real

Si pu` o verificare che la precedente relazione fornisce una fattorizzazione di α in irriducibili, in quanto ciascuno dei fattori ` e irriducibile per motivi di norma ed essi non

BumpMap)

Per ciascun turista nato dopo il 1980 che ha effettuato almeno 3 prenotazioni nello stesso villaggio turistico, visualizzare il nome e la nazione del turista, il numero complessivo

• I bambini che frequentano i baby parking della ONLUS BimbiGioco sono caratterizzati da codice fiscale, nome, data di nascita e lista dei recapiti telefonici dei genitori. La base

• Gli studenti coinvolti nel programma di scambio sono identificati dal loro codice fiscale e sono caratterizzati da nome, cognome, sesso, et` a, numero di telefonino e universit` a

(b) in linguaggio SQL (5 punti): Visualizzare il codice, il titolo e il regista dei film che, nel mese di gennaio 2011, sono stati proiettati in pi` u di dieci sale diverse nello