• Non ci sono risultati.

Comune di Sabaudia. Provincia di Latina SEGNALAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITA STAGIONALE DI CHIOSCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Sabaudia. Provincia di Latina SEGNALAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITA STAGIONALE DI CHIOSCO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

________________________________________________________________________________

SEGNALAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’

PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ATTIVITA’ STAGIONALE DI CHIOSCO

COMUNE DI SABAUDIA Sportello Unico Attività Produttive Piazza del Comune

04016 Sabaudia (LT)

OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività di somministrazione di alimenti e bevande in chiosco bar-piccola ristorazione sulla Via lungomare di Sabaudia.

Il/La sottoscritto/a ………...………

nato a ………….……….. il…..………..cittadinanza………..residente in……… Via……….

n…………..tel………../mail……….

C.F……….………P.I……….

 In qualità di titolare dell’impresa individuale

 In qualità di legale rappresentante della società ____________________________________

 Altro (specificare) ___________________________________________________________

nei locali siti in Sabaudia, Via _________________________________________________ n.

___________ per l’attività denominata _______________________________________

DICHIARA

□ l’avvio nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande a far data dal ______________________,

□ il subingresso nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande nella:

a) gestione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande dal ………al………

b) gestione ramo d’azienda……….

c) titolarità dell’esercizio……….

d) altro ________________________________________________________________

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Sportello Unico Attività Produttive

N°__________

del _________

Protocollo generale

(2)

□ la variazione intervenuta nell’impresa e precisamente

 variazione di ragione sociale da __________________________________________ a ________________________________________________ giusto atto notaio _______________________rep. n° ______________ del ____________ registrato a ________________ il ________________

 variazione sede legale da _______________________________________________ a ________________________________________________ giusto atto notaio _______________________ rep. n° ______________ del ____________ registrato a ________________ il ________________

 variazione del legale rappresentante nella persona di ___________________________________________________ giusto atto notaio _______________________ rep. n° ______________ del ____________ registrato a ______________ il ________________

 nomina di nuovo delegato alla somministrazione nella persona di ________________________________ che ha compilato l'allegato A

 altra variazione (specificare) ______________________________________________________

________________________________________________________________________________

□ la reintestazione dell’autorizzazione n.________________ del _________________ rilasciata da codesto Comune per:

scadenza termini di ___________________________________________

 dell’azienda

 ramo d’azienda

altro _________________________________________________________

alla Ditta o Società ___________________________________________________ (indicare)

 la cessazione dell’attività nel pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande di cui all’autorizzazione/D.I.A. n° ______ del _____________ relativa al locale ubicato in

Via/P.zza ……….. n° ……… Zona

………avente una superficie complessiva di mq. ………

(……….) di cui mq. …………

(………) riservati alla somministrazione, di cui già titolare

………...

□ Altro (specificare) _________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

(3)

A tal fine, a norma degli artt. 21,38,46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (TU) consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla Legge per false attestazioni e dichiarazioni mendaci, nonché della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, sotto la sua personale responsabilità (art. 76 D.P.R. n.

445/2000)

DICHIARA

1. di essere nat… a ……… (Prov. ………) il ………;

2. di essere residente in ……… (Prov. ………) Via/P.za

………. (CAP……….) (tel. ………..);

3. di aver il Cod. Fisc.

4. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dal Dlgs. n.59/2010 art. 71 ;

5. che non sussistono nei propri confronti: “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31.05.1965, n° 575 (legge antimafia);

6. di essere in possesso dei requisiti professionali previsti dalla legge 114/1998 , così come modificato dall'art.71 Dlgs 59 del 26/3/2010; (mettere il segno X sulla voce di interesse): (1)

 avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni;

 avere prestato la propria opera, per almeno due anni anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare,comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;

 essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.

iscrizione al REC presso la C.C.I.A.A. di _____________________ n° ______________

del ______________ per attività di somministrazione di alimenti e bevande/sezione imprese turistiche (cancellare la parte che non interessa)

7. di essere legale rappresentante della ………

……… con sede legale in ……… (Prov. ………) Via/P.za ……….. n° ……….

(CAP ………), iscritta al Registro delle Imprese al n° ……… del …………...

P.Iva

(4)

8. nominare, quale delegato alla somministrazione (se persona diversa dal legale rappresentante compilare anche l’allegato B) è il/la Sig./ra……… nat…a

………. (Prov. ……) il ………. residente in

………. (Prov. ……….) Via/P.za ……… n° ………

(CAP ………) (tel. …...), che ha compilato la dichiarazione di cui all’allegato A

DICHIARA INOLTRE

□ che l’attività di somministrazione avverrà nel rispetto della normativa in vigore con particolare riguardo a quella igienico-sanitaria, di prevenzione incendi, urbanistica;

□ che i locali hanno una superficie complessiva di mq. ___________ e una superficie al netto dei muri perimetrali, servizi e di eventuali locali accessori di mq _____________;

□ che i locali hanno destinazione d’uso ________________________;

□ che i locali sono identificati al catasto fabbricati: foglio __________ numero ______________

subalterno____________ categoria _______________ classe _______________

□ che i locali e gli impianti sono conformi alle norme vigenti relativamente agli aspetti urbanistico- edilizi ed in particolare che sono corrispondenti ai precedenti autorizzativi agli atti;

□ che i locali e gli impianti sono conformi alle norme vigenti relativamente agli aspetti di sicurezza impianti;

□ che i locali, gli impianti, le attrezzature sono rispondenti alle norme relative agli aspetti igienico sanitari;

□ che i locali e gli impianti sono conformi alle norme vigenti relativamente agli aspetti di tutela ambientale e a quelli previsti nelle altre materie in relazione all'attività svolta;

□ che per il chiosco è stata rilasciata regolare concessione di occupazione del suolo pubblico e provveduto al pagamento del canone previsto giusta ricevuta n. ____________ del ______________;

□ che i precedenti edilizi per i locali sono i seguenti

Licenza/Concessione edilizia/Permesso a costruire n.____________del_________________

Autorizzazione edilizia n.____________del_________________

Comunicazione ex art. 26 L. 47/1985 n.____________del_________________

Sanatoria ex art. 13 Legge 47/85 n.____________del_________________

Denuncia inizio attività n.____________del_________________

Condono Edilizio Legge _______________ n.____________del_________________

Agibilità Abitabilità n.____________del_________________

Altro atto _____________________________ n.____________del_________________

Altro atto _____________________________ n.____________del_________________

Altro atto _____________________________ n.____________del_________________

Altro atto _____________________________ n.____________del_________________

Altro atto _____________________________ n.____________del_________________

L'immobile è stato realizzato nell'anno ________________ come risulta da ______________

_____________________________________________________________________________

Note ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(5)

□ di avere la disponibilità dell'immobile a titolo di __________________________ (specificare:

proprietario, affittuario, comodatario, ecc..) giusto atto di _____________________ (acquisto, locazione, comodato ecc...) del _____________________ registrato all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate di __________________________ al n._______________ in data __________________

□ che i locali nei quali veniva esercitata l'attività di cui si sta comunicando il subingresso, non hanno subito modifiche rispetto ai precedenti titoli autorizzatori (Aut. n.______________ del _________________ oppure DIA prot. n.______________ del ___________________)

□ che la cessione dell’azienda è avvenuta per effetto di (barrare la casella che interessa)  atto di cessione d’azienda

 atto di affitto d’azienda  atto di donazione d’azienda  atto di conferimento d’azienda  atto di fusione d’azienda

Atto registrato presso l’Uff. Registo di ………. in data

……….. al n° ………, stipulato presso il Notaio

………. in data ………... repertorio n° ……….

Raccolta n° ………..

 procedura fallimentare come da sentenza del Giudice

……….. e/o atto di cessione stipulato con il Curatore fallimentare e atto registrato presso Uff. Registro di ………in data

……… al n° ……….

 “mortis causa” come da atto di successione registrato presso Uff. Registro di

……….. in data ………. al n° ………...

 altro (specificare) ………...

□ che l'orario di apertura adottato è il seguente:

Periodo Estivo Apertura antimeridiana ore ___________

Chiusura serale ore ___________

Riposo settimanale_______________________________________________________

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Il sottoscritto dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del provvedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Allegati: - atto di trasferimento gestione/titolarità - atto costitutivo e statuto della società

- planimetria del locale in cui deve svolgersi l’attività di somministrazione - quietanza di pagamento dell’occupazione del suolo pubblico

- concessione comunale di occupazione del suolo pubblico

- ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria e/o di segreteria per lo S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) sul c.c.p. n. 12626040 a favore della Tesoreria Comunale ovvero con pagamento in contanti presso l’economo comunale che rilascerà debita quietanza da allegare alla domanda;

- n.2 dichiarazioni asseverate da un tecnico abilitato/a ai sensi delle specifiche normative dei Paesi dell'Unione Europea, attestante la conformità della struttura e dell'impiantistica alla

(6)

normativa vigente in materia urbanistica, edilizia, superamento delle barriere architettoniche, igienico sanitaria e tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Firme

Il richiedente Il Tecnico Incaricato

timbro professionale

___________________________ ____________________________

(7)

ALLEGATO A

DICHIARAZIONE DEL PREPOSTO

Il

sottoscritto/a ………..

nato il ……./……../………. A ……….. prov. ……….

residente a ………..

Via/P.za ……….. n° …………. CAP ………...

C.F. ………. preposto dalla Società ………..

………. in data ………..

Valendosi delle disposizioni ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, nei casi privati, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, così come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa)

D I C H I A R A

 di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 5 commi 2 e 4 del D.Lgs. 114/1998, così come modificato dal Dlgs 59/2010 art.71; (2)

 di essere in possesso dei requisiti professionali (1) acquisiti da:

o avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni;

nome Istituto ______________________________ sede _________________________

oggetto del corso ___________________________ data di conclusione _____________

o avere prestato la propria opera, per almeno due anni anche non continuativi, nel quinquennio precedente, pressso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare,comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;

nome impresa _____________________________ sede _________________________

nome impresa _____________________________ sede _________________________

o essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione.

 che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31.05.1965 n. 575” (legge antimafia).

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del

provvedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Data _______________ Firma __________________________

(8)

ALLEGATO B

Nel caso di SOCIETA’, la dichiarazione per l’accertamento antimafia va fatta e sottoscritta, allegando copia di un documento d’identità, anche da: S.N.C. tutti i soci; S.A.P.A. e S.A.S. socio/i accomandatario/i; S.P.A. e S.R.L. L’amministratore unico oppure il presidente ed i vari consiglieri Dichiarare coma da prospetto che si indica:

il sottoscritto in qualità di ________________________ della società ________________________

Cognome ______________________ Nome _____________________ C.F. __________________

Data di nascita ______/______/_______ Cittadinanza ____________________ Sesso: M F Luogo di nascita: Stato ____________________ Prov. _________ Comune ___________________

Residenza: Provincia _________________________Comune _____________________________

Via, piazza, etc. _________________________________________ n° ______ CAP ____________

Valendosi delle disposizioni ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, nei casi privati, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, così come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa)

D I C H I A R A

(2)

cui all’art. 10 della legge 31 Maggio 1965, n. 575” (antimafia).

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del provvedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa

Data ______________

Firma ___________________________

(9)

Requisiti professionali (1)

L'esercizio, in qualsiasi forma, di un'attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di un'attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche se effettuate nei confronti di una cerchia determinata di persone, è consentito a chi è in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:

a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni;

b) avere prestato la propria opera, per almeno due anni anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all'Amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare,comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;

c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.

Requisiti morali (2)

1.Non possono esercitare l'attività commerciale dì vendita e di somministrazione:

a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;

e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;

f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n.

1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n.

575, ovvero a misure di sicurezza non detentive;

2. Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.

(10)

3. Il divieto di esercizio dell'attività, ai sensi del comma 1, lettere b), e), d), e) e f) permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena e' stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione.

4. Il divieto dì esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione.

ALLEGATI

 Fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente, di tutti i soci di società di persone, degli amministratori di società di capitale e degli eventuali delegato e preposto

 Fotocopia permesso di soggiorno

 Ricevuta comprovante il versamento dei diritti di istruttoria pari a Euro 25,00 Sul ccp 12626040 intestato a Comune di Sabaudia - Servizio di Tesoreria – causale “Diritti di istruttoria”

 Titolo di disponibilità dei locali

 Fotocopia atto costitutivo o altro

 Pianta planimetrica quotata e arredata dei locali datata, timbrata e firmata in originale da un tecnico iscritto all’albo professionale e dal richiedente:

 __________________________________________________________________________

 __________________________________________________________________________

 __________________________________________________________________________

 __________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

 di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel

Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata

3.3 |__|avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o

Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata

- avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel

- avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel

- avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel

f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste