Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
1 Ai Dirigenti Scolastici
delle scuole di ogni ordine e grado statali e loro sedi paritarie
Ai Dirigenti degli Uffici V,VI,VII,VIII Ambiti territoriali per le province
di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine loro sedi
OGGETTO: Progetto di formazione sul bullismo dal titolo “Dalla prosocialità alla convivenza – Prevenire il bullismo e la violenza nelle scuole”
Con riferimento alla nota prot. nr. 136 del gennaio 2012 con la quale si informano le SS.LL del Progetto regionale per la prevenzione della violenza e del bullismo e per il rafforzamento delle abilità e delle competenze sociali degli allievi, questo Ufficio Scolastico Regionale organizza un’iniziativa di formazione con l’intento di far acquisire o consolidare le tecniche e gli strumenti degli insegnanti per migliorare le modalità comunicative e relazionali da utilizzare nella gestione delle classi composite e complesse.
Il programma del corso prevede la realizzazione di un incontro di formazione destinato al personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche della regione con particolare riferimento agli insegnanti con funzione strumentale per la prevenzione del bullismo, del disagio e della dispersione scolastica.
Si propone la partecipazione ad un seminario provinciale in presenza per un totale di otto ore complessive di attività replicate a Trieste (per le scuole della provincia di Trieste e Gorizia), a Pordenone e a Udine, secondo l’allegato programma dei lavori.
Per motivi organizzativi le SS.LL. avranno cura di fornire entro il 15 marzo 2012 i nominativi dei partecipanti compilando on line la scheda per l’adesione all’indirizzo:
http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Formazione/formaz_docenti/prosocialita_convivenza
Nell’allegare il programma degli incontri, si chiede alle SS.LL di dare la massima diffusione alla presente nota agevolando la partecipazione degli insegnanti interessati ed incaricati di garantire azioni di ricaduta e di sensibilizzazione sui temi trattati all’interno delle proprie scuole di servizio.
Si coglie l’occasione per ricordare che rimane attiva la possibilità di segnalare a questo Ufficio Scolastico Regionale il verificarsi di comportamenti ed episodi di bullismo.
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
IL DIRETTORE GENERALE Daniela BELTRAME
Referente regionale: Dirigente Scolastico Alida Misso: [email protected] tel. 0404194149
MIUR.AOODRFR.REGISTRO UFFICIALE.0001996.02-03-2012
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
2
P R O G R A M M A D I M A S S I M A D E G L I I N C O N T R I come fare per prevenire la violenza nelle scuole ?
Date e sedi con orario 9.30 – 18.30
TRIESTE - GORIZIA: 21 marzo 2012 c/o Liceo Galilei di Trieste
UDINE: 29 marzo 2012 c/o ISIS Malignani di Udine
PORDENONE: 19 aprile 2012 c/o ITI Kennedy di Pordenone
Il corso, curato dal dott. Giovanni Ambrosino e dalla dott.ssa Costanza Gallotti, è composto di quattro attività e si concentra sul ruolo del docente nella prevenzione della violenza attraverso la realizzazione di un clima positivo di classe.
Si tratterà in gran parte di svolgere alcune attività laboratoriali che rendono la formazione del personale docente dinamica ed operativa e consentano l’acquisizione di tecniche e strumenti immediatamente sperimentabili o spendibili nelle classi.
Il programma complessivo del corso prevede i seguenti interventi:
Mattino 9.30 - 13.30 :
Introduzione e saluti del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale
Argomenti dei laboratori:
1) Costituzione dei gruppi all’interno della classe
2) Come aiutare i bambini e i ragazzi a crescere in modo emotivamente equilibrato? Cosa nasconde la rabbia
Pausa
Pomeriggio 14.30-18.30 3) L’affettività a scuola
4) La classe mondo in miniatura
Profilo professionale dei formatori:
Dr. Giovanni Ambrosino, Pedagogista Clinico, collabora da anni nelle scuole, dalla primaria alle superiori, sia attraverso interventi diretti nelle classi sia attraverso corsi di formazione rivolti a docenti e genitori.
Dott.sa Costanza Gallotti, formatrice nel “Programma Pestalozzi” del Consiglio d'Europa sulla Prevenzione della violenza nelle scuole, insegnante presso la scuola primaria e funzione strumentale per l’integrazione.