• Non ci sono risultati.

pag. 16-26 CAPITOLO 3 : PROPRIETA’ MECCANICHE DELL’ACCIAIO F82H CAPITOLO 2 : STATO DELL’ARTE pag. 3-16 CAPITOLO 1 : INTRODUZIONE pag. 1-2 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pag. 16-26 CAPITOLO 3 : PROPRIETA’ MECCANICHE DELL’ACCIAIO F82H CAPITOLO 2 : STATO DELL’ARTE pag. 3-16 CAPITOLO 1 : INTRODUZIONE pag. 1-2 INDICE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO

1

:

INTRODUZIONE

pag. 1-2

CAPITOLO 2 : STATO DELL’ARTE

pag. 3-16

2. 1 : Generalità pag. 1

2. 2 : Descrizione del reattore pag. 1

2. 2. 1 : Realizzazione del confinamento magnetico pag. 5

2. 2. 2 : Riscaldamento del plasma pag. 7

2. 2. 3 : Estrazione della potenza termica generata dal plasma pag. 8

2. 3 : Prima parete pag. 9

2. 3. 1 : Deuterio e trizio,interazioni plasma prima parete pag. 11

2. 3. 2 : interazione flusso neutronico plasma prima parete pag. 11

2. 3. 3 : Radiolisi dell’acqua pag. 12

2. 3. 4 : Corrosione pag. 12

2. 4 : Mantello triziogeno pag. 13

2. 5 : Conclusioni pag. 14

CAPITOLO 3 : PROPRIETA’ MECCANICHE

DELL’ACCIAIO F82H

pag. 16-26

3. 1 : Generalità pag. 16

3. 2 : Realizzazione dell’acciaio pag. 16

3. 2. 1 : Trattamenti termici pag. 17

3. 3 : Proprietà meccaniche

(2)

3. 3. 1 : Prova di trazione pag. 17

3. 3. 2 : Resistenza all’impatto pag. 18

3. 3. 3 : Tenacità a rottura pag. 19

3. 3. 4 : Proprietà di creep pag. 20

3. 3. 5 : Proprietà di resistenza a fatica pag. 21

3. 3. 6 : Allungamento uniforme e totale,

e riduzione di sezione sotto azione del calore pag. 21

3. 3. 7 : Compatibilità con acqua e altri materiali pag. 23

3. 3. 8Parametri di elasticità pag. 23

3. 4 : Proprietà meccaniche

sul materiale irradiato pag. 23

3. 4. 1 : Prova di trazione pag. 23

3. 4. 2 : Resistenza all’impatto pag. 25

3. 4. 3 : Tenacità a rottura pag. 25

3. 4. 4 : Rigonfiamento(swelling) pag. 26

3. 5 : Limiti di temperatura per l’applicazione degli acciai a bassa attivazione pag. 26

3. 6 : Conclusioni pag. 26

CAPITOLO 4

:

DIFFUSIONE,SOLUBILITA’, FENOMENI

DI INTRAPPOLAMENTO E PERMEABILITA’

pag27-49

4. 1 : Generalità pag. 27

4. 2 : Diffusione solida pag. 27

4. 2. 1 : Meccanismo di diffusione per vacanza o sostituzionale pag. 28

4. 2. 2 : Meccanismo di diffusione interstiziale pag. 28

4. 2. 3 : Leggi di Fick pag. 28

4. 3 : Solubilità pag. 30

(3)

4. 5 : Permeabilità pag. 34

4. 6 : Modelli per lo studio della diffusione e intrappolamento dell’idrogeno pag. 36

4. 6. 1 : Relazione tra picchi e variabili di processo pag. 38

4. 6. 2 : Relazione tra picchi e parametri legati all’intrappolamentopag. 42

4. 7 : Infragilimento e rotture da

idrogeno pag. 45

4. 7. 1 : Problemi di blistering pag. 47

4. 7. 2 : Frattura differita pag. 48

4. 7. 3 : Prevenzione pag. 48

CAPITOLO 5 : OTTENIMENTO DEL SISTEMA DI EQUAZIONI PER LO

STUDIO DELLA DIFFUSIONE DELL’IDROGENO IN ACCIAI DALLA

TEORIA DI EQUILIBRIO LOCALE DI ORIANI

pag50-55

5. 1 : Rilettura dell’equazioni secondo la teoria di Oriani pag. 50

5. 2 : Semplificazione del sistema

di equazioni iniziali pag. 53

5. 3 : Specializzazione del sistema nel caso di permeazione

ad alte temperature pag. 54

5. 4 : Specializzazione del sistema nel caso di desorbimento termico a temperature programmate pag. 55

CAPITOLO 6 : SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LO

STUDIO DELLA DIFFUSIONE E DESORBIMENTO TERMICO

DELL’IDROGENO NELLE CONDIZIONI DI PROVA

pag56-65

6. 1 : Generalità pag. 56

6. 2 : Metodo alle differenze finite pag. 56

(4)

6. 3. 1 : Applicazione del metodo al sistema di equazioni

relativo alla permeazione ad alte temperature pag. 57

6. 3. 2 : Applicazione del metodo al sistema di equazioni

relativo al desorbimento termico pag. 60

6. 4 : Problemi di instabilità delle

soluzioni pag. 62

CAPITOLO 7 : DESCRIZIONE GENERALITA’ E REALIZZAZIONE

DELLE

PROVE

SPERIMENTALI

pag66-77

7. 1 : Introduzione pag. 66

7. 2 : Permeazioni ad alte

temperature pag. 66

7. 2. 1 : Generalità pag. 67

7. 2. 2 : Caratteristiche del provino pag. 67

7. 2. 3 : Obiettivi della prova pag. 67

7. 2. 4 : Conduzione della prova pag. 68

7. 2. 5 : Preparazione del provino pag. 70

7. 3 : Desorbimento termico a temperature

programmate pag. 71

7. 3. 1 : Caratteristiche dei provini pag. 72

7. 3. 2 : Conduzione della prova pag. 73

Idrogenazione elettrochimica a temperatura ambiente pag. 73

Idrogenazione elettrochimica a 90°C pag. 75

Idrogenazione gassosa ad alte temperature pag. 76

CAPITOLO 8 : DISCUSSIONI E RISULTATI OTTENUTI

DALLE PROVE SPERIMENTALI

pag78-135

8. 1 : Risultati delle prove di permeazione ad alte

(5)

8. 1. 1 : Introduzione pag.78

8. 1. 2 : Misura della permeabilità pag. 79

8. 1. 3 : Misura delle diffusività pag. 85

8. 1. 4 : Misura della solubilità pag. 90

8. 2 : Comparazione con il modello

matematico in MatLab pag. 91

8. 2. 1 : Confronto tra modello matematico ed esperimenti pag. 91

8. 2. 2 : Confronto tra grafici teorici con e senza fenomeni

di impedenza superficiale pag. 98

8. 2. 3 : Profili di concentrazione durante la prova di permeazione pag. 101

8. 3 : Risultati delle prove di desorbimento termico ad alte temperature pag. 108

8. 3. 1 : Prove condotte sull’F82H pag. 108

Picchi ad alta temperatura pag. 108

Calcolo dell’energia di attivazione per il detrappolamento, Ed pag. 110

Individuazione delle trappole dal confronto di dati in letteratura pag. 112

Picchi a basse temperature pag. 112

Calcolo dell’energia di attivazione per il detrappolamento, Ed pag. 117

Individuazione delle trappole dal confronto di dati in letteratura pag. 119

8. 3. 2 : Comparazione con il modello matematico in MAT-LAB pag. 119

Profili di concentrazione durante la prova di desorbimento termico pag. 122

8. 3. 3 : Prove condotte sul BATMAN pag. 124

Calcolo dell’energia di attivazione per il detrappolamento, Ed pag. 128

Individuazione delle trappole dal confronto di dati in letteratura pag. 129

(6)

8. 3. 4 : Analisi dei picchi ad alte temperature con il modello

matematico in MATLAB pag. 130

8. 4 : Analisi del rilascio d’idrogeno durante lo spegnimento pag.132

8. 5 : Riepilogo dei risultati ottenuti dalle prove e analisi del

desorbimento termico pag.135

CAPITOLO 9 : CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

pag136-138

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE A : Listati in MATLAB

APPENDICE B : GRAFICI DI PERMEAZIONE CON IMPEDENZA

SUPERFICIALE

APPENDICE C : CURVE SPERIMENTALI DI PROVE DI

DESORBIMENTO TERMICO DELL’F82H

APPENDICE D : CURVE SPERIMENTALI DI PROVE DI

DESORBIMENTO TERMICO DEL BATMAN

Riferimenti

Documenti correlati

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti

To conclude this thesis, it would be appropriate to draw some conclusions on the writer's internship experience, reflecting again on the importance of some marketing planning

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

The controversy to which the proposals had given rise was reflected in Article 3(1) of Regulation 2015/2422. This required the Court of Justice to draw up by 26 December 2020 a

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

(2012) revealed that the national electoral arena is still the most relevant political arena to articulate political conflicts on issues related to “de-nationalization”, such

Per quanto riguarda la seconda fase prevista dal piano di marketing canonico, ovvero la definizione degli obiettivi e la creazione delle strategie, è senza dubbio possibile

1.2 L’azione antropica quale fattore di influenza sulla.. biodiversità