• Non ci sono risultati.

Indice figure e tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice figure e tabelle"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

indice figure e tabelle 351

Indice delle figure

Fig I.1Scenari dal mondo delle città del terzo millennio: città ricca e città povera VIII

Fig.I.2 Danni ad un edificio in seguito al terremoto di Kobe (Giappone) X

Fig. I.3 Articolo di giornale: l’educazione preventiva avrebbe evitato numerose vittime XI

Fig.1.1 Ricostruzioni involucro tenda 2

Fig.1.2 Le piramidi involucro o struttura? 2

Fig.1.3 Capanna in legno e paglia, l’esile struttura portante si distingue dall’involucro 3

Fig.1.4 Massicce mura del castello di Ferrara, involucro e struttura 3

Fig. 1.5 Esempi di involucro parte integrante della struttura 4

Fig.1.6 Immagini d’epoca del Crystal Palace, a fine lavori e durante la costruzione 4

Fig. 1.7 Sin. serra delle palme nei giardini botanici reali a Kew, Burton e Turner , dx città rifugio di Le Corbusier 5

Fig.1.8 Lake Shore Drive Apartments, vista d’epoca , viste odierne, dettaglio d’angolo della facciata 6

Fig. 1.9 ALCOA BUILDING a Pittsburgh, dettaglio della facciata come era e foto attuale 7

Fig.1.10 Lever house- immagine d’epoca, foto di come appare oggi 8

Fig.1.11 Seagram Building foto d’epoca 9

Fig.1.12 Eero Saarinen e foto attuale del Technical Center 9

Fig.1.13 Facciata continua nel Bauhaus a Dessau 10

Fig.1.14 Jean Prouvè 10

Fig.1.15 Tour Nobel (sin) e grattacielo Pirelli (dx) 11

Fig.1.16 Edificio Phoenix –Rehirohr 11

Fig.1.17 College Life Insurance Company (in alto a sinistra), Pacific Design Centre (in basso a sinistra), Università di Ingegneria di Leicester (a destra) 12

Fig.1.18 Stabilimento Renault a Swindon (a sinistra), Maison Carrè (a destra) 13

Fig.1.19 Aeroporto di Osaka 13

Fig.1.20 Bolla di Renzo Piano a Genova 14

Fig.1.21 National Botanic Garden del Galles 14

Fig.1.22 Banca di Honk Hong 14

Fig.1.23 Museo Ebraico di Libeskind a Berlino 15

Fig.1.24 Guggheneim Museum di Frank Gehri a Bilbao 15

Fig. 1.25 Progetto di restauro per edificio sede del Museo Geologico Nazionale in largo S. Susanna a Roma, ex monastero carmelitano, progettazione eseguita da Studio Valle Progettazione 15

Fig.1.26 Piramide del Louvre a Parigi (a sinistra), albergo ‘My Hotel’ a Pisa (a destra) 16

Fig.1.27 Auditorium Paganini, ex zuccherificio, la facciata vista dall’interno e dall’esterno 16

Fig.1.28 Ristrutturazione di un cortile del Borgo Medioevale di Bard 16

Fig.1.29 Bar a forma di igloo costruito con profili METRA ed un igloo adibito ad albergo 18

Fig.1.30 Dunstanburgh Castle ( a sinistra), Muchalls Castle (a destra) 19

Fig.1.31 Sezione trasversale di profilo 20

Fig.1.32 Sistema di ancoraggio HALFEN nella parte della soletta superiore in orizzontale con diversi attacchi dei pannelli di facciata, dettagli costruttivi in pianta e in alzato e foto 22

(3)

indice figure e tabelle 352

Fig.1.33 Sistema di ancoraggio HALFEN nella parte della soletta laterale, foto attacchi dei pannelli di

facciata tramite squadrette, dettagli costruttivi in pianta e in alzato 22

Fig.1.34 Particolare costruttivo di attacco montante alla soletta, tratto da METRA PROFILI 23

Fig.1.35 Sistema di ancoraggio HALFEN, trasmissione di sforzi 24

Fig.1.36 Sistema di ancoraggio HALFEN a strutture portanti in acciaio 24

Fig.1.37 Sistema di ancoraggio HALFEN, trasmissione di sforzi 25

Fig.1.38 Montaggio e fissaggio del traverso al montante di tipo frontale, mediante ausilio di cavallotto e slitta, nonché delle apposite guarnizioni 26

Fig.1.39 Particolare di posa in opera dei pressori e delle guaine di isolamento nel punto di contatto con la terra 27

Fig.1.40 Dettaglio costruttivo sezione trasversale livello parapetto (tratta da Metra ®) 29

Fig.1.41 Schema montaggio tipo montanti e traversi 30

Fig.1.42 A sinistra sistema Metra montanti e traversi a forma di IPE, con pressori a vista, a destra vetro con pressore con copertina su tutto il perimetro 31

Fig.1.43 Esempio applicazione facciata continua montanti e traversi in edificio uso uffici 31

Fig.1.44 Esempio applicazione facciata continua montanti e traversi in centro direzionale banca 32

Fig.1.45 Schema montaggio tipo a telaio 33

Fig.1.46 Schema montaggio tipo a celle 33

Fig.1.47 Particolare di attacco tra due celle 34

Fig.1.48 Procedura 34

Fig.1.49 Facciata continua strutturale: assonometria e dettaglio costruttivo 36

Fig.1.50 Facciata continua strutturale: foto esempio applicazione edificio uso uffici 37

Fig.1.51 Giunto di tenuta tra i due pannelli e sistema di fissaggio e staffe 37

Fig.1.52 Dettaglio del sistema di fissaggio e foratura vetro 37

Fig.1.53 Parc André Citroën, facciata strutturale con sospensione puntuale 38

Fig.1.54 Esempio di facciata continua SKYGLASS METRA in alto a destra sezione trasversale montante e attacco, a sin. particolare di prospetto esterno con vetri isolanti, foto di applicazione reale 38

Fig.1.55 Sezione verticale di facciata semistrutturale 39

Fig.1.56 Sez. trasversale di facciata semi strutturale 39

Fig1.57 Schemi di ventilazione tratti da G. Nobile 40

Fig.1.58 Facciate ventilate 40

Fig.1.59 Immagini di rappresentazione dei primi utilizzi dei serramenti in alluminio in America 41

Fig.1.60 Esempi di profili chiusi ed aperti estrusi (Alluminio-Manuale degli impieghi, pag. 282) 42

Fig. 1.61 Lingotto di silicio cristallino, cella in silicio policristallino, cella fotovoltaica flessibile 46

Fig. 1.62 Sezione di facciata fotovoltaica, tratto da manuale METRA 47

Fig. 1.63 Foto di facciate con alternanza di elementi opachi e trasparenti 48

Fig. 1.64 Posa in opera di guarnizioni: particolari d’angolo e strumento 49

Fig. 1.65 Esempi di guarnizioni 50

Fig.1.66 Supporti manutentiva 50

(4)

indice figure e tabelle 353

Fig.2.2 Passaggio dall’esigenza alla specifica di esigenza 62

Fig. 2.3 Rappresentazione di differenti condizioni interne a seconda dell’involucro: a sinistra quello che l’utenza non vorrebbe: percezioni di freddo in vicinanza delle vetrate, a destra condizioni uniformi 65

Fig.2.4 Fonti acustiche di malessere provenienti dall’interno e dall’esterno dell’edificio 67

Fig. 2.5 Accesso dei mezzi di soccorso dalle finestre in sicurezza e piena fruibilità 69

Fig.2.6 Aspetto estetico a confronto: una nuova facciata continua (sin) e una deteriorata nel tempo (dx) 71 Fig.2.7 Dall’esigenza di gestione alla specifica di esigenza di manutenibilità e pulibilità 73

Fig. 2.8 Rappresentazione grafica di possibili danni arrecati da non rispetto di esigenza di integrabilità 75 Fig. 2.9 Connessione tra le classi di esigenza 77

Fig.2.10 Dinamica di un incendio 80

Fig.2.11 Incendio in un grattacielo 80

Fig.2.12 Sistemi per evitare il passaggio di fiamme 82

Fig. 2.13 Nomogramma alluminio verniciato, tratta da dispense 43° Corso I.A., L. Ponticelli 82

Fig. 2.14 Comportamento delle caratteristiche meccaniche per varie leghe di alluminio, tratta da dispense 43° corso Ispettori Antincendio, L. Ponticelli 83

Fig. 2.15 Nomogramma acciaio, tratta da dispense 43°, Corso I.A L. Ponticelli 83

Fig.2.16 Fire test su un vetro Pilkington 84

Fig.2.17 Particolari costruttivi atti ad impedire propagazione del fuoco, tratti da UX37 85

Fig.2.18 Linee isotermiche in presenza di aperture 86

Fig.2.19 Incendio che si propaga all’esterno di finestre 87

Fig.2.20 Prova resistenza all’urto in sito 94

Fig.2.21 Effetti post contatto con materiale alcalino su un estruso di alluminio, tratto da UX 10 97

Fig. 2.22 Tubo raccogli condensa 98

Fig. 2.23 Effrazione di una finestra 98

Fig.2.24 Statistiche sulle modalità di effrazione su finestre 98

Fig.2.25 Cavità da riempire per evitare effrazioni aventi per punto di sforzo il traverso, che troverebbe nuova collocazione nello spazio vuoto, tratto da SCHÜCO documentazione 100

Fig.2.26 Superfici e trasmittanza termica 101

Fig.2.27 Vari posizionamenti di taglio termico: facciata continua con reticolo a taglio termico,a reticolo con telai a taglio termico applicati,a cellule con taglio termico 102

Fig.2.28 Giunto con variazione di angolazione 105

Fig.2.29 Rappresentazione della soluzione a giunti di compensazione o equalizzazione di pressione 105

Fig.2.30 Due fenomeni che mettono in crisi la tenuta all’acqua: deformazione di elementi di telaio (a sinistra), concentrazione in prossimità dei giunti) 106

Fig. 2.31 Aerazione nei vetro camera delle parti fisse tramite asolatura nei pressore orizzontali 110

Fig. 2.32 Dettaglio costruttivo di facciata strutturale con asola di ventilazione sottostante il vetro camera……….. 111

Fig.2.33 Efficienza distanza tra lastre per isolamento acustico 113

Fig. 2.34 La facciata continua filtro dei suoni 114

(5)

indice figure e tabelle 354

Fig.2.36 Regolazione apporto energetico solare da parte del vetro, tratto e rielaborato da

UX12………. 116

Fig. 2.37 Accessibilità mezzi di soccorso 118

Fig. 2.38 Dati relativi allo sviluppo di autoscala 119

Fig. 2.39 Progettazione fruibile 119

Fig. 2.40 Manutenzione ordinaria di facciata con autogrù 122

Fig. 2.41 Manutenzione al limite della sicurezza sul lavoro 123

Fig.2.42 Pulizia esterna individuale con sistema anticaduta 124

Fig.2.43 Pulizia esterna: da sinistra a destra: sistema di sicurezza (A Fune di sicurezza B Freno dissipatore di energia C Imbracatura D Elmetto E Fune ausiliaria), scala aerea, piattaforma idraulica, piattaforma mobile elevabile autocarrante 125

Fig. 2.44 Esempio di macchinario aereo, pesi sopportabili ed altezze 125

Fig. 2.45 Piattaforma aerea 126

Fig. 2.46 Ponteggio sospeso motorizzato 126

Fig. 2.47 Sistema di pulizia da terra 126

Fig. 2.48 Schema postuma decennale sezione A, tratto da documentazione conferenza Il controllo Tecnico delle Costruzioni e la Polizza Decennale Postuma. "Le facciate continue"- Ing. M. Ajardo 130

Fig. 2.49 Schema postuma decennale sezione B, tratto da documentazione conferenza Il controllo Tecnico delle Costruzioni e la Polizza Decennale Postuma. "Le facciate continue"- Ing. M. Ajardo 131

Fig. 2.50 Scarti di alluminio 133

Fig. 2.51 Prodotti dei refiner 134

Fig. 2.52 Processo riciclo alluminio, scarti nuovi – vecchi 134

Fig. 2.53 Prodotti dei remelter 134

Fig. 2.54 Rappresentazione grafica LCA alluminio 135

Fig. 2.55 Fattori in gioco per definire ecosostenibilità di un prodotto 137

Fig. 2.56 Produzione di alluminio e consumo di acqua 140

Fig. 2.57 Emissioni nocive da produzione alluminio 140

Fig.2.58 Foto esempio di facciate continue fotovoltaiche, tratte da www.enerpoint.it 141

Fig.2 59 A sinistra impianto collegato a rete elettrica, a destra impianto autonomo 142

Fig. 2.60 Esempio di modulo campione di facciata continua, tratto da UX48 143

Fig. 2.61 La facciata continua filtrocomplesso e multifunzionale 145

Fig.3.1 Prassi operativa studio facciata 150

Fig. 3.2 Area di competenza di un montante 152

Fig.3.3 Esempio di ancoraggio non efficiente, causa eccessiva vicinanza del bullone al bordo si è creata una lesione nella soletta del calcestruzzo 152

Fig.3.3 Alluminio: elemento puro, quantità presente sulla Terra 155

Fig.3.4 P. L. Héroult 155

Fig.3.5 C. Hall 155

Fig.3.6 A sinistra patente depositata da P.L. Héroult , a destra quella di C. Hall 156

(6)

indice figure e tabelle 355

Fig.3.8 Cava dismessa di Bauxite in Puglia 156

Fig.3.9 Miniera di bauxite 157

Fig.3.10 Raffineria a Gove, Australia 157

Fig.3.11 Percentuali di estrazione di bauxite nel mondo 157

Fig. 3.12 Rappresentazione schematica del processo Bayer 158

Fig.3.13 Processo di trasformazione dalla bauxite all’alluminio, attraverso produzione di allumina 158

Fig. 3.14 Anodo di carbonio tipo pre-bake 159

Fig.3.15 Tipi di estrusione 160

Fig.3.16 La pressa da estrusione da 6050 tonnellate- Metra 160

Fig.3.17 Sezione retta di una pressa per estrusione- tratto da “Alluminio-Manuale degli impieghi” 161

Fig.3.18 Matrice per profilo aperto e schema del cuore della pressa: matrice piana ad elementi collaboranti 162

Fig. 3.19 Schema di un impianto di estrusione, tratto da “Alluminio-Manuale degli impieghi” 163

Fig.3.20 Esempi di assi delle membrature per vari profili 167

Fig.3.21 Modelli comportamentali del materiale alluminio per l’analisi globale elastica 171

Fig.3.22 Esempio di grafico bi-lineare 172

Fig.3.23 Esempio di grafico tri-lineare 172

Fig.3.24 Modello continuo per LEGA EN AW 6060 174

Fig.3.25 Prove d’urto: a sinistra vetro armato, a destra vetro stratificato: i frammenti sono trattenuti dalla pellicola 180

Fig.3.26 Comportamento a compressione a confronto: materiale vetro e acciaio 181

Fig.3.27 Foto modalità di rottura del vetro in edifici per cause diverse 182

Fig.3.28 Processo produttivo vetro float 182

Fig.3.29 Modulo in silicio e pannello fotovoltaico completo 183

Fig.3.30 Descrizione di estrusi 187

Fig.3.31 Individuazione area montante 187

Fig.3.32 Staffa di fissaggio 188

Fig.3.33 Bullone 188

Fig.3.34 Vite 189

Fig.3.35 Schema statico montante 189

Fig.3.36 Schema statico traverso 190

Fig.3.37 Azione vento schema A 191

Fig.3.38 Azione vento schemi B e C 193

Fig.3.39 Schema dilatazione termica 195

Fig.3.40 Schema dilatazione a farfalla 196

Fig.3 41 Esempio dispositivi antincendio costruiti in modo da seguire i movimenti sismici della struttura……….. 198

Fig.3.42 Caduta di elementi di tamponamento vetrati o lapidei-cementizi, a sin vignetta , al centro caduta di elementi , a destra un elemento caduto su un marciapiede 199

(7)

indice figure e tabelle 356

Fig. 3.44 Spostamento della facciata (tratta dal caso di studio, a sinistra) e drift di piano a destra 201

Fig.3.45 Modello simulazione sisma 204

Fig.3.46 Modi di vibrare di una facciata con la struttura, senza (a sinistra) e con sistemi isolatori (a destra)………. 206

Fig.3.47 Assenza di danni in vetrata d’angolo in seguito a terremoto, grazie al particolare di dettaglio adottato 206

Fig. 3.48 Danni subiti in una facciata continua in Messico in seguito al terremoto 207

Fig.3.49 Particolari costruttivi studiati per permettere i movimenti durante il sisma, creando una sorta di facciata continua 207

Fig.3.50 Squadretta di fissaggio 211

Fig.3.51 Zona soggetta a block shear 211

Fig.3.52 Sistema di montaggio sulla superficie superiore del solaio 211

Fig.3.53 Posizionamento di viti e relativi coefficienti 212

Fig.3.54 Forze trasmesse a seconda del tipo di collegamento tra il montante e il profilo di ancoraggio……… 213

Fig.3.55 Schematizzazione statica delle forze agenti e dei vincoli dati dai pioli di ancoraggio e dalla superficie di appoggio 213

Fig. 3.56 Diversi sistemi di ancoraggio 215

Fig.3.57 Distanze da filo esterno solaio 215

Fig.3.58 Distanze imposte per un corretto posizionamento e funzionamento dei profili 216

Fig.3.59 Armatura solaio per ancoraggi 216

Fig.3.60 Dominio limite per calcolo ancoraggio 216

Fig.4.1 Planimetria generale di inquadramento del progetto nel complesso, in blu evidenziato l’edificio oggetto di studio 218

Fig. 4.2 vista assonometria, facciata nord e lato ovest dell’edificio 219

Fig. 4.3 Facciata ovest dell’edificio: involucro in muratura con alternanza di trasparenze 220

Fig. 4.4 Vista del cortile interno, il corpo centrale di collegamento 221

Fig.4.5 Attività interdisciplinare per la stima di IV- parametro unico numerico omnicomprensivo 223

Fig.4.6 I casi di studio dell’analisi comparativa 224

Fig.4.7 Schema grafico: il passaggio da più soluzioni a quella ottimale, con indice di valore massimo……… 224

Fig.4.8 Considerazione sui fattori dei costi superflui 225

Fig.4.9 Il parametro Indice di Valore 232

Fig4.10 Pianta strutturale del corpo quintuplo 233

Fig4.11 Pianta del corpo di collegamento 233

Fig.4.12 Collocazione sito per carico neve 235

Fig.4.13 Mappa macrozonazione del vento 235

Fig.4.14 Mappa sismica Toscana 236

Fig. 4.15 Spettro di risposta elastico orizzontale 237

(8)

indice figure e tabelle 357

Fig.4.17 Martellamento tra strutture con modi di vibrare diversi 241

Fig.4.18 Il corpo quintuplo nella soluzione del progetto preliminare 243

Fig.4.19 Il corpo quintuplo nella soluzione proposta, senza il corpo scale 244

Fig.4.20 Corpo collegamento soluzione progetto preliminare 245

Fig.4.21 Corpo collegamento soluzione proposta 245

Fig.4.22 Azioni sismiche ed eccentricità 247

Fig.4.23 Spettro di risposta SLU soluzione progetto preliminare, q=3,38 251

Fig.4.24 1°Modo di vibrare 252

Fig.4.25 2°Modo di vibrare 252

Fig.4.26 3°Modo di vibrare 253

Fig.4.27 1°modo di vibrare 254

Fig.4.28 2°modo di vibrare 255

Fig.4.29 3°modo di vibrare 255

Fig.4.30 Sollecitazioni da sisma sui pilastri: modello con setti 256

Fig.4.31 Sollecitazioni da sisma sui pilastri: modello senza setti 256

Fig.4.32 Modello del progetto preliminare, telaio e pareti in cls 257

fig. 4.33 Spettri di risposta del modello in calcestruzzo 258

Fig.4.34 Modello calcestruzzo 258

Fig.4.35 Rappresentazione primi 3 modi 259

Fig.4.36 Telaio vano scale e ascensori: prima e dopo gli spostamenti massimi 260

Fig.4.37 Pilastri esterni uniti da tiranti in acciaio inox 261

Fig. 4.38 Schema di montaggio del pilastro esterno e vista sul prospetto Sud 262

Fig.4.39 Rappresentazione modi di vibrare 263

Fig4.40 Spettro di risposta con fattore di struttura di telaio in acciaio 264

Fig.4.41 Schema statico traverso 267

Fig.4.42 Modello in acciaio cls con facciata, vista sud 268

Fig.4.43 Modello in acciaio cls con facciata, vista cortile interno 268

Fig.4.44 Modellazione dei traversi e dei montanti, cerniere “release/partial fixity) 269

Fig.4.45 Deformata imposta dalla struttura alla facciata 269

Fig.4.46 Modi di vibrare della facciata: modo 1, modo 2, modo 3 270

fig.4.47 Deformate locali tra montanti e traversi 270

Fig.4.48 Relazione freccia di campata e drift di piano 271

Fig.4.49 Drift di piano 272

Fig.4.50 Modello struttura e facciata 272

Fig.4.51 Modello telaio vetro 273

Fig.4.52 A sinistra simulazione della distribuzione del peso del vetro, a destra distribuzione sforzi in seguito all’applicazione di spostamenti ricavati dallo SLD 273

Fig.4.53 Applicazione spostamenti a telaio 274

Fig.4.54 Curva tensioni deformazioni profilo di alluminio lega ENAW6060 275

(9)

indice figure e tabelle 358

Fig.4.56 Funzionamento sistema di raffreddamento di inverter Opticool Sunny Boy 3800 279

Fig.4.57 Modalità di funzionamento di una facciata fotovoltaica 279

Fig.4.58 Tipi di inverter (a-inverter centrale, b-inverter modulare, c-inverter integrato nei moduli) 280

Fig. 4.59 Tipi di asolature sui pressore dei montanti 280

Fig.4.60 Metodo di aerazione montanti-traversi Metra ® 281

Fig.4. 61 Studio solare località Pisa 283

Fig. 4.62 Facciata sud 286

Indice delle tabelle

Tab I.1.Consumi energetici in Europa IX Tab. I. 2 Emissioni di gas serra in Italia IX Tab1.1 Curtain-wall nel mondo 17

Tab.1.2 Accessori Metra per traversI NC 6060 26

Tab.1.3 Sequenza di posa in opera – tratta da Permasteelisa 34

Tab.1.4 Alluminio e acciaio, caratteristiche a confronto 43

Tab. 2.1 Norme e leggi sistema costruttivo 53

Tab.2.2 Scala delle sensazioni sonore 66

Tab2.3 Processo di pulizia di un vetro 71

Tab. 2.4 Requisiti essenziali per facciata continua 79

Tab2.5. Classi di combustione dei materiali 81

Tab.2.6 Classi fuoco 84

Tab.2.7 Metodi di prova al fuoco 88

Tab.2.8 Limiti imposti da normativa per SLU e SLE 91

Tab.2.9 CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL VENTO. Tabella tratta da UNI EN 12210: 2002_prospetto 1, nonché da UNI 11173:2005_prospetto 5 91

Tab.2.10 CLASSIFICAZIONE DELLA FRECCIA FRONTALE. Tabella tratta da UNI EN 12210: 2002_prospetto 2, nonché da UNI 11173:2005_prospetto 6 92

Tab.2.11 CLASSIFICAZIONE COMBINATA: RESISTENZA AL VENTO + FRECCIA RELATIVA FRONTALE DELL’ELEMENTO PIÙ DEFORMATO. Tabella tratta da UNI EN 12210: 2002_prospetto 1, nonché da UNI 11173:2005_prospetto 5 92

Tab.2.12 Tratta da UNI 11173:2005_prospetto 10, valida per la zona di vento 1 (Nord Italia) 93

Tab.2.13 Parametri di verifica ai vari stati limite 93

Tab.2.14 Classificazione in base alla resistenza all’urto 94

Tab. 2.15 Verifiche per azioni da sisma 95

Tab.2.16 Resistenza elettrica, accorgimenti 96

Tab. 2.17 Sezioni relative ai materiali per connettori elettrici 96

Tab 2.18 Informazioni tecniche relative alle effrazioni, tratte da SCHÜCO documentazione 99

Tab 2.19 Classi di scelta livello prestazionale inerenti la sicurezza nei confronti dei proiettili 100

Tab.2.20 Valori limite della trasmittanza termica complessiva Uw delle chiusure trasparenti nel loro complesso (telaio+vetrazioni), tratto da D.lgs. 19 Agosto 2005, n°192 101

(10)

indice figure e tabelle 359

Tab.2.21 : Valori limite della trasmittanza termica complessiva UG delle vetrazioni, tratto da D.lgs.19

Agosto 2005, n°192 102

Tab.2.22 : Valori di trasmittanza termica dei Sistemi Metra a taglio termico, tratto da www.metra.it 103

Tab.2.23 Valori di trasmittanza termica dei Sistemi Metra per facciata, tratto da www.metra.it 103

Tab.2.24 : classi di tenuta all’acqua per facciate continue, secondo la UNI EN 12152, tratto da prospetto 4 UNI 11173:2005 104

Tab.2.25 Tratta da UNI 11173:2005_prospetto 20, valida per la zona di vento 2 104

Tab. 2.26 Classi di permeabilità all’aria dei serramenti 107

Tab. 2.27 Classi di permeabilità all’aria per le facciate continue 108

Tab.2.28 Classificazione permeabilità all’aria tratta da UNI 11173:2005_prospetto 20, valida per la zona di vento 6 109

Tab. 2.29 Parametri isolamento acustico 112

Tab.2.30 Prestazioni delle vetrate isolanti con isolamento acustico 113

Tab. 2.31 Indicazioni livelli sonori esterni 115

Tab. 2.32 Fattori solari in base alla scelta del tipo di vetro 117

Tab. 2.33 Caratteristiche fisico tecniche vetrata isolante 117

Tab2.34 Indicazioni prezzi di facciata continua con reticolo a taglio termico, tratto da prezziario UNCSAAL 129

Tab2.35 Indicazioni prezzi di facciata continua a cellula a taglio termico, tratto da prezziario UNCSAAL…….. 129

Tab2.36 Indicazioni calcolo dei costi di manutenzione ordinaria 130

Tab. 2.37 Tariffe base per elettricità prodotta da impianti fotovoltaici 132

Tab. 2.38 obbligatorietà valutazione di prestazioni da parte di enti 142

Tab.2.39 Analisi funzionale di una facciata continua 146

Tab.2.40 Passaggio da AFO ad ASO 148

Tab.3.1 Input progettuali 153

Tab.3.2 Input facciata continua 154

Tab.3.3 Processi di lavorazione dell’alluminio 159

Tab.3.4 Designazione leghe di alluminio 164

Tab.3.5 Trattamenti alle leghe di alluminio 165

Tab. 3.6 Attitudini della lega ENAW 6060 166

Tab.3.7 Caratteristiche fisiche lega di alluminio ENAW 6060 166

Tab.3.8 Composizione chimica secondo Norma Europea EN 573.3 166

Tab.3.9 Valori minimi garantiti della resistenza al limite elastico convenzionale f0,2 corrispondente alla deformazione residua dello 0,2% e della resistenza ultima di trazione fu per leghe di alluminio da lavorazione plastica - Profili estrusi, tubi estrusi, barre e tondi estrusi e tubi trafilati 167

Tab. 3.10 Protezione generale dalla corrosione delle strutture di alluminio 168

Tab.3.11 spostamenti ammessi per vari componenti 170

Tab. 3.12 Coefficiente di sicurezza per le resistenze 171

(11)

indice figure e tabelle 360

Tab3.14 Valori dei fattori di imperfezione 176

Tab.3.15 Coefficiente per determinazione lunghezza efficace 176

Tab. 3. 16 Fattore per sezione efficace 177

Tab.3.17 Caratteristiche meccaniche del vetro float 182

Tab.3.18 Determinazione peso tamponamento con pannello sandwiches 187

Tab.3.19 Determinazione peso vetro camera 188

Tab.3.20 Confronti di sollecitazioni 193

Tab.3.21 Azione urto 194

Tab.3.22 Coefficiente termico dei materiali 196

Tab.3.23 Temperatura esterna per edifici fuori terra 196

Tab.3.24 Dati per temperature esterne 197

Tab.3.25 Dati per temperature interne 197

Tab.3.26 Drift imposti a seconda del tipo di collegamento con la struttura portante 200

Tab. 3.27 Coefficiente di sicurezza per le resistenze dei collegamenti 208

Tab.3.28 Resistenza dei collegamenti in relazione al materiale 209

Tab.3.29 Posizionamento forature squadretta 210

Tab.4.1 Assegnazione importanza ai requisiti 226

Tab.4.2 Indice di utilità 227

Tab.4.3 Matrice dei requisiti 228

Tab.4.4 Costi e ricavi di facciata fotovoltaica 231

Tab. 4.5 Indice di costo (globale) 231

Tab.4.6 Indice di Valore 232

Tab. 4.7 Carichi permanenti della struttura 234

Tab. 4.8 Dati carichi accidentali 234

Tab. 4.9 Dati azione neve 235

Tab.4.10 Dati azione vento 235

Tab.4.11 Parametri categoria suolo C per spettro di risposta elastico componenti orizzontali 237

Tab.4.12 Parametri categoria suolo C per spettro di risposta elastico componenti verticali 238

Tab.4.13 Parametri categoria suolo C per spettro di progetto SLU componente orizzontale 239

Tab.4.14 Parametri categoria suolo C per spettro di progetto SLU componente verticale 239

Tab.4.15 Parametri categoria suolo C per spettro di progetto SLD componente orizzontale 240

Tab.4.16 Parametri categoria suolo C per spettro di progetto SLD componente verticale 240

Tab.4.17 Regolarità delle strutture 242

Tab.4.18 Fattore q0 244

Tab.4.19 Coefficiente au/a1 244

Tab.4.20 Esempio per il corpo di collegamento progettato in calcestruzzo con setti e pilastri 248

Tab.4.21 Coefficienti di combinazione 249

Tab. 4.22 Coefficiente di combinazione azioni Qki 249

Tab.4.23 Modi di vibrare e masse partecipanti del corpo quintuplo, soluzione progetto preliminare 251

(12)

indice figure e tabelle 361

Tab.4.25 Modi di vibrare struttura con setti e pilastri in cls e travi acciaio- cls 259

Tab.4.26 Spostamenti struttura progetto preliminare con setti e pilastri in calcestruzzo e travi in acciaio- calcestruzzo 260

Tab.4.27 Modi modello acciaio-calcestruzzo 263

Tab.4.28 Caratteristiche per studio strutturale 263

Tab.4.29 Spostamenti allo SLD per soluzione proposta 264

Tab.4.30 Spostamenti allo SLU per la soluzione proposta 265

Tab.4.31 Periodi e massa partecipante del corpo di collegamento in acciaio calcestruzzo con facciata 272 Tab.4.32 Dati ricavabili dagli schemi adottati 277

Tab.4.33 Dati di irradiazione solare globale su superficie verticale a sud ed energia annua producibile 283 Tab.4.34 Conti economici di tempi di ammortamento prezzo facciate fotovoltaiche 285

Riferimenti

Documenti correlati

1) E' familiare quel business in cui uno o più familiari detengono almeno il 5% del capitale o sono amministratori o managers; 2) è presente almeno un familiare come amministratore

Nitsch è, tuttavia, un artista eclettico, che si serve del medium del corpo così come della pittura, della musica, della parola, con l’intento di riuscire nell’impresa di

Yet, they did not physically migrate; 2- Some Palestinians may be born in Jordan (East Bank), with- out holding Jordanian nationality: for example, the residents of and refugees

On the one hand, the development of social self-organisation and collision management appears to be the latest stage of law’s secularisation process, while on the other hand,

fanatico e violento», e durante la guerra di Libia venne arrestato più volte per propaganda antimilitarista. Si oppose anche alla Grande guerra: venne infatti condannato

It is important to note, however, that public manifestations of political opposition are not directly linked to economic indicators. If anything, the more public

I siti di social network invece non sono altro che una delle 6 tipologie di social media, dove all’ interno di essi le varie applicazioni permettono la condivione e la creazione

Il contesto della acquisizione dell’italiano come seconda lingua viene trattato dalla MIUR che prende in considerazione il percorso scolastico degli studenti stranieri,