• Non ci sono risultati.

4- Dimensionamento della copertura della stazione San Marco di Livorno struttura in legno 4.1 Analisi dei carichi di prima approssimazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4- Dimensionamento della copertura della stazione San Marco di Livorno struttura in legno 4.1 Analisi dei carichi di prima approssimazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Dimensionamento Legno

4- Dimensionamento della copertura della stazione San Marco

di Livorno struttura in legno

4.1 Analisi dei carichi di prima approssimazione

Questo studio preliminare è utile per effettuare un dimensionamento della struttura Proprio per questo motivo considero dei carichi di massima.

Gli arcarecci e i tiranti vengono eseguiti in acciaio avente le seguenti caratteristiche alle tensioni ammissibili.

Il tipo di acciaio utilizzato è Fe 430, la cui resistenza di progetto, con riferimento al prospetto 4-Ib della CNR 10011-85, vale:

σd 19000000 daN m2 ⋅ :=

Per spessori inferiori ai 40mm:

Per spessori maggiori ai 40mm: σd1 17000000 daN

m2 ⋅ :=

Modulo di elasticità: E 20600000000daN

m2 :=

La capriata viene eseguita in legno lamellare avente le seguenti caratteristichealle tensioni ammissibili:

Modulo di elasticità: EL 1 10⋅ 9daN

m2 :=

Il tipo di legno utilizzato è del pino lamellare avente il seguente carico ammissibile : σdL 1000000 daN m2 ⋅ := 41

(2)

Dimensionamento Legno

Mmax = 2713 daN m⋅

Determino il modulo di resistenza: W Mmax σd

:= W = 143 cm3

considero un profilo tubolare di dimensioni: De := 320 mm⋅ Di := 300 mm⋅ Jo π 64 De 4 Di4 −

(

)

⋅ := Jo:= 2492cm4

Verifico la freccia del profilo scelto: fmax 1 200⋅larc := fmax = 0.04 m f 5 384 qt⋅larc4 E J⋅ o

:= f = 0.029 m f ≤ fmax = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta

4.2 Dimensionamento arcarecci

Copertura lastre in vetro: qpan 30 daN

m2 ⋅ :=

Carico neve: qn 100 daN

m2 ⋅ :=

Sovraccarichi di esercizio: qsov 100 daN

m2 ⋅ :=

Qt := qpan+qn+qsov Qt 230daN

m2 =

lint := 1.8 m⋅ Interasse degli arcarecci:

larc:= 7.24 m⋅ Lunghezza degli arcarecci:

Carico distribuito sugli arcarecci: qt := Qt⋅lint qt 414daN m = Mmax qt larc 2 ⋅ 8 := 42

(3)

Dimensionamento Legno

La capriata in legno è a sezione rettangolare e presenta le seguenti caratteristiche

Larghezza: B := 300 mm⋅

Altezza: H := 500 mm⋅

Area: Ac:= B H⋅ Ac = 0.15 m2

Capriata

Il concio maggiormente sollecitato risulta essere:

NC1_1:= −707833N As NC1_1 σdL

:= As = 0.07 m2

con As ≤ Ac = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta

4.3 Dimensionamento capriata

Carico distribuito sugli arcarecci: qt 414daN

m =

Peso specifico legno: ρa 650 daN

m3 ⋅ := Peso propio: qn ρa π De 2 Di2 −

(

)

⋅ 4 ⋅ := qn 6daN m = Q:= qt+qn Q 420daN m =

Forza concentrata su un singolo nodo della capriata: P := Q l⋅arc P = 30432 N Forza concentrata su un nodo d' estremità della capriata:

Pe P 2

:= Pe = 15216 N

Determinazione delle aree dei profili

(4)

Dimensionamento Legno

I tiranti sono costituiti da tubi pieni aventi le seguenti caratteristiche:

Diametro esterno: φ := 70 mm⋅ Area: At π φ 2 ⋅ 4 := At = 4×10−3m2 Tiranti

Quello maggiormente sollecitato risulta essere:

NT_1 := 511260 N⋅ At_1 NT_1 σd1

:= At_1 = 3×10−3m2

con At_1 ≤ At = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta

Riferimenti

Documenti correlati