• Non ci sono risultati.

2. La pianificazione strategica negli enti locali. Indice Introduzione………………………………………………………………...1 1.1 1. Enti locali : caratteristiche funzionali e percorso di riforma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. La pianificazione strategica negli enti locali. Indice Introduzione………………………………………………………………...1 1.1 1. Enti locali : caratteristiche funzionali e percorso di riforma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

VII

Indice

Introduzione………...1

1.

Enti locali : caratteristiche funzionali e percorso di riforma

1.1

Peculiarità di funzionamento del sistema pubblico locale………....5 1.2 Settore pubblico: percorso di riforme, caratteristiche generali………..13 1.3 Italia la stagione delle riforme: obiettivi e provvedimenti normativi….17 1. 4 L’ ente locale oggi………...29

2.

La pianificazione strategica negli enti locali.

2 .1 L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali

2.1.1 Normativa di riferimento………..37 2. 1. 2 Il sistema informativo contabile di un ente locale………..38 2. 2 Il nuovo modello di governance di un ente locale e sue implicazioni sul Sistema di bilancio

2. 2. 11 Caratteri generali della governance locale……….46

2. 2. 2 L’ente locale holding ………..48 2. 2. 3 Il nuovo sistema di programmazione e controllo dell’ente locale…..53 2. 3 Strategia e pianificazione strategica in economia aziendale ….………56 2. 4 Strategia e pianificazione strategica in un ente locale.

2.4.1 Il valore della strategia in un ente locale………..63 2.4. 2 I benefici derivanti da un percorso strategico ………..68 2. 5 Dalla pianificazione strategica alla programmazione ...……….69 2. 6 Dalla pianificazione strategica alla programmazione nella prassi degli enti.

Il comune di Prato………..71

Il comune di Pisa ………74 Allegato1 Risultato strategico della fase di concertazione svolta al Comune di

Prato per la redazione del piano strategico………...79

Allegato 2 La Struttura organizzativa del Comune di Prato ………80

Allegato 3 Governance esterna comune di Prato ………81 Allegato 4 La struttura organizzativa del comune di Pisa……….82

(2)

VIII

Allegato 5 Nuova struttura organizzativa del Comune di Pisa ………84

Allegato 6 Governance esterna comune di Pisa ………86

3. La pianificazione strategica: dal processo agli strumenti

3.1 Il processo di pianificazione strategica e relativi strumenti.

3.1. 1 L’ente locale e la comunità di riferimento.………...91

3.1. 2 Le linee programmatiche di mandato………..96

3. 1. 3 Il piano strategico………99

3.1. 4 Il piano generale di sviluppo………..104

3.1. 5 La relazione previsionale e programmatica ………..107

3.1 6 Il bilancio pluriennale ………116

3.2 Gli strumenti di pianificazione settoriale 3. 2. 1 Panoramica generale………..118

3.2. 2 Il programma triennale dei lavori pubblici ………124

3.2. 3 Il fabbisogno triennale di personale ………..125

Appendice: Stralci dei documenti di pianificazione dei comuni di Pisa e di Prato……….127

Estratti dalla documentazione del Comune di Pisa………128

Tavola 1-2-3-4 Relazione previsionale e programmatica………...128

Tavola 5-6 Il bilancio pluriennale………...132

Tavola 7-8-9 Il programma triennale dei lavori pubblici………....134

Estratti dalla documentazione del Comune di Prato Allegato 1 Estratto dal documento indirizzi generali 2004/ 2007 Elenco dei documenti di programmazione previsti…………..139

Allegato 2 Estratto dal documento preparatorio al piano strategico Contiene l’elenco dei partecipanti, lo sviluppo della prima fase di partecipazione e il risultato dei primi incontri………153

Allegato 3 Estratto dal documento preparatorio al piano strategico Contiene l’analisi della popolazione che ritroviamo anche nella prima parte della relazione previsionale e programmatica…….169 Allegato 4 Estratto dal documento preparatorio al piano strategico

(3)

IX

parte della relazione previsionale e programmatica …………..173

Allegato 5 Estratto dal documento preparatorio al piano strategico contiene Analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e rischi (SWOT)...181

4. Il controllo strategico

4.1 Il sistema di controllo di un ente: caratteri generali……...………193

4.2 Naturale completamento del processo di pianificazione: il controllo Strategico……..………..195

4. 2. 1 Il bilancio di mandato………201

4.2. 2 La balanced scorecard ………204

4.3 Il controllo sociale: la nuova realtà della comunicazione di un ente locale 4.3.1 Caratteri generali del controllo sociale………..208

4.3. 2 Dalla strategia al controllo sociale: il bilancio sociale………211

Bibliografia……..……….217 Sitografia……..………221

(4)

X

Riferimenti

Documenti correlati

Nel nostro caso ci siamo soffermati sulla geometria sferica, che può essere rappresentata come una nube che emette isotropicamente e la sua forma non viene alterata nè dal moto

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

Lo stato attuale della contabilità analitica negli enti locali:

L’esito positivo della prima fase di identificazione consiste, per ciascun operatore, nell’identificare correttamente entro un’ora almeno l’80% delle specie presenti nei due campi

In classe, durante l’intervallo, Marta, Giovanna, Carlo e Marco si danno appuntamento alle 3.00 al parco della “Vernavola” per sfidarsi in una gara di monopattino.. Al parco

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

267/2000 e nel principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale ( allegato 4/3 al D. A tal fine è interessante mettere a confronto il

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si