• Non ci sono risultati.

L’agnello pretermine come modello sperimentale per lo studio della RDS (Respiratory Distress Syndrome)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’agnello pretermine come modello sperimentale per lo studio della RDS (Respiratory Distress Syndrome)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

L’agnello pretermine come

modello sperimentale per lo

studio della RDS

(Respiratory Distress

Syndrome)

Candidato: Cangiamila Valentina Relatori: Prof. Arispici

Mario

(2)

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

(3)

INDICE

Premessa ……… ……… pag. 7

INTRODUZIONE

1. RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

……… pag. 9 1.1 Descrizione della patologia

……… … pag. 9 1.2 Eziopatogenesi della RDS

……… pag. 11 1.3 Incidenza e fisiopatologia della NRDS

………..………. pag. 12 1.4 Sintomi, quadro radiologico e complicanze ……… pag. 15

1.5 Prognosi della RDS

……… pag. 16

2. MARKERS BIOUMORALI DELLA RDS

………. pag. 17 2.1 Tumor necrosis factor (TNF-α)

……… pag. 17 2.2 Interleuchina-1(IL-1)

………. . pag. 21 2.3 Interleuchina-8 (IL-8)

(4)

2.4 Isoprostani

……… … . pag. 24

2.5 Indici di stress ossidativo: NPBI, TH e AOPP ……….. pag. 24 3. TRATTAMENTI ………. pag. 29 3.1 Surfactante ……….. . pag. 29

3.1.1 Impiego del surfactante

………. . pag. 35 3.1.2 Tipologie di surfactante ………. . pag. 42 3.1.3 Curosurf® ……….. pag. 45 3.1.4 Dosaggio ……… pag. 47 3.1.5 Modalità di somministrazione ……… pag. 48

3.1.6 Effetti collaterali e complicanze della terapia surfactante ……. pag. 49

3.2 Glucocorticoidi

……… .. . pag. 50

3.2.1 Effetti collaterali della somministrazione prenatale dei corticosteroidi ………. pag. 55 3.3 Glucocorticoidi e surfactante ……… pag. 55 3.4 Ventilazione meccanica ……… pag. 57

(5)

3.4.1 Pressione positiva continua (CPAP) ...……… . pag. 61

3.4.1.1 Effetti della CPAP sul sistema respiratorio ……….. pag. 62

3.4.1.2 Effetti della CPAP sugli altri organi o apparati ……….... pag. 63

3.4.1.3 Modalità di somministrazione della CPAP ……….. pag. 64

3.4.1.4 Applicazione della CPA P nella Si ndrome da

Distress Respiratorio

……….. pag. 64 3.4.2 Ventilazione oscillatoria ad alta frequenza (HFV) ………. pag. 68

3.4.2.1 Utilizzo della HFOV nella RDS ………. pag. 68

3.4.2.2 Associazione di HFOV con il surfactante esogeno …….. pag. 70

3.4.3 Ventilazione liquida (LV)

………. pag. 70

3.4.3.1 I liquidi come medium respiratorio ……….. pag. 71

3.4.4 Air Trapping

……… . pag. 72

4. ANATOMIA e FISIOLOGIA FETALE

……….………. pag. 73 4.1 Circolazione fetale ……….……….. pag. 73 4.2 Emoglobina fetale ………. pag. 74 4.3 Polmone ……… ……. . pag. 75

4.4 Equilibrio Acido Base

(6)

4.5 Fisiopatologia del sistema respiratorio del neonato ………. pag. 80

4.6 Movimenti respiratori fetali (FBM)

……….. pag. 82 4.7 Organi ematopoietici

………. pag. 84

MODELLI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLA RDS

1.Agnello

……… ………. . pag. 87

1.1Caratterizzazione della patologia

………. . pag. 87 1.2Valutazione di nuove strategie terapeutiche

……… pag. 88 1.2.1Farmacologiche ………... . pag. 88 1.2.2Meccaniche ………... . . pag. 91 2.Coniglio ……… ………. pag. 91 3.Roditori ……..……… …………. pag. 92

MATERIALI E METODI

1.Modello animale ……… pag. 94

1.1Scelta della specie animale

(7)

2.I gruppi sperimentali

……….. pag. 94

3.Induzione e controllo della gestazione

……….. pag. 95 4.Intervento chirurgico e strumentazione

.………. . pag. 95 4.1Pecora ……… ……. ……. pag. 95 4.2Feto ……… ……….. ……. pag. 96 5.Monitoraggio post-operatorio ………... pag. 97 6.Tipologie dei campioni

……….... pag. 99 7.Casistica ……… …………. pag. 101

RISULTATI

1.EMODINAMICA ……… .. pag. 103 2.EMOGAS ……… ………. pag. 104 3.MECCANICA POLMONARE ………. pag. 105 4.BIOCHIMICA ……… …. pag. 106 4.1Isoprostani ……… … pag. 106

(8)

4.2Idroperossidi totali (TH Carr Unit)

………. pag. 106

4.3Prodotti di degradazione delle proteine (AOPP µmol/L)

……….... pag. 106

4.4Ferro libero non legato alle proteine (NPBI nmol/mL)

………. pag. 107 5.RILIEVI AUTOPTICI ……….….. pag. 107 5.1Cavità toracica ……… pag. 107 5.2Polmoni ……… ……… pag. 108

5.2.1 Areazione polmonare:osservazioni macroscopiche .…... pag. 108 5.2.1.1Polmone destro ………. pag. 109 5.2.1.2Polmone sinistro ……….. pag. 109 5.2.1.3Air trapping ……….. pag. 112

5.2.2 Areazione dei lobi polmonari

……… pag. 113 5.3Cuore ……… ………… pag. 117 5.3.1 Aspetto di superficie ……….. pag. 117 5.3.2 Aspetto al taglio ………. pag. 118

(9)

5.4Fegato ……… ……… .. pag. 118 5.4.1 Aspetto di superficie ……… pag. 118 5.4.2 Aspetto al taglio ………. pag. 119 5.5Milza ……… ……… …. pag. 119 5.5.1 Aspetto di superficie ……….. pag. 119 5.5.2 Aspetto al taglio ………. pag. 119 5.6Reni ……… ……… …… pag. 120 5.6.1 Aspetto di superficie ……… pag. 120 5.6.2 Aspetto al taglio ………. pag. 120 5.7Encefalo ……… …….. pag. 121 6.ISTOLOGIA ……….………… …... pag. 122 6.1Polmoni ……… ……… pag. 122 6.1.1 Areazione ……… … pag. 122

(10)

6.1.2 Air trapping

……… pag. 128

6.1.3 Emorragie intraalveolari ed interstiziali ………..……….. pag. 128 6.1.3.1Polmone destro ………. pag. 128 6.1.3.2Polmone sinistro ……….. pag. 129 6.1.4 Interstizio polmonare ………. pag. 130 6.1.4.1Polmone destro ………. pag. 130 6.1.4.2Polmone sinistro ……….. pag. 131 6.1.5 Materiale e cellule di desquamazione intralveolare

…………. pag. 131 6.1.5.1Polmone destro ………. pag. 131 6.1.5.2Polmone sinistro ……….. pag. 131 6.2Cuore ……… ………… pag. 133 6.3Fegato ……… ……….. pag. 133 6.4Milza ……… …………. pag. 134 6.5Reni ……… …………... pag. 134

CONCLUSIONI ed OSSERVAZIONI

………. pag. 136

(11)

Bibliografia

... pag. 140

Ringraziamenti ... pag. 163

Riferimenti

Documenti correlati