• Non ci sono risultati.

Campania preromana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campania preromana"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Campania preromana

(2)

La Campania al tempo degli Etruschi…con un po’ di Magna Grecia

(3)
(4)

FRATTE, AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI (FINE VII – V SEC. A.C.

(5)

• Strabone V 4, 13

« tra il promontorio delle Sirene e Poseidonia si

trova Marcina, fondata dagli Etruschi, abitata dai

Sanniti. Da qui a Pompei, attraverso Nocera, c’è

una distanza (istmo) di non più di 120 stadi»

(6)
(7)

La città antica e il suo approdo

(8)

il parco archeologico

(9)
(10)

Il restauro del parco archeologico

(11)
(12)

il parco archeologico

(13)
(14)

il parco archeologico

(15)

la casa etrusca e di età sannitica

(16)

La fattoria di età romana

(17)

il parco archeologico

(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

la necropoli

(27)

la necropoli: una

comunità aperta

(28)
(29)

FRATTE, AL TEMPO DEI SANNITI (II METÀ IV - METÀ III SEC. A.C.)

(30)
(31)

Fratte: antefissa raffigurante la testa di Atena con elmo frigio (fine IV sec. a.C.)

(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

SALERNO AL TEMPO DEI ROMANI (II SEC. A.C. – V SEC. D.C.)

(37)

Salernum, 194 a.C.

• Strabone V, 4, 13

«Contro i Picenti i Romani per ragioni di difesa fortificarono Salerno poco lontano dal mare»

• Livio 34, 45, 2

«Sono dedotte Salerno e Buxentum, colonie di cittadini romani; dedussero i triumviri Tiberio Sempronio Longo, che allora era console, Marco Servilio, Quinto Minucio Termo; il territorio, che era dei Campani, fu diviso.

(38)

Pontecagnano: il paesaggio agrario

Catasto C, nord 50°

(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)

Mercatello, stazione della metropolitana

Riferimenti

Documenti correlati