• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALE I"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

INTRODUZIONE

1

1.

CENNI STORICI

1.1. Viareggio: la nascita e l’evoluzione nel tempo. 2

1.2. Il castello di Viareggio: “Turris de Via Regia”. 8

1.3. Dall’installazione dell’industria SALOV alla

definizione del suo stato attuale. 21

TAVOLE ALLEGATE 30

2.

L

E TRASFORMAZIONI URBANISTICHE

2.1. Genesi urbanistica di Viareggio. 32

2.2. Analisi descrittiva della carta della “Evoluzione

Storica” degli insediamenti dal 1860 al 1995. 36

2.2.1. Evoluzione della tipologia edilizia.

2.3. I piani nel periodo 1945-1972. 42

2.3.1. Il Piano di Ricostruzione postbellico (1948). 2.3.2. Il PRG del comune di Viareggio (1971).

2.3.3. Il piano delle Zone per l’Edilizia Economica e Popolare (1974).

TAVOLE ALLEGATE 59

2.4. Le varianti al PRG e gli strumenti attuali. 62

2.4.1. La variante al PRG, 1997: lo stato

attuale della pianificazione urbanistica.

2.5. Alcuni studi condotti per la redazione

del Piano Strutturale. 65

2.5.1. I vincoli.

2.5.2. Gli indicatori ambientali. 2.5.2.1. Il sistema aria. 2.5.3. Il reticolo idrografico.

2.5.4. Gli insediamenti e la forma della città. 2.5.4.1. Energia e morfologia urbana. 2.5.5. Gli spazi pubblici.

(2)

2.5.6. Il commercio.

2.5.6.1. La nuova legislazione regionale. 2.5.6.2. L’adeguamento del Regolamento

Edilizio del Comune di Viareggio. 2.5.6.3. L’adeguamento degli strumenti

urbanistici del Comune di Viareggio alla nuova disciplina del commercio. 2.5.7. Il fabbisogno residenziale.

TAVOLE ALLEGATE 84

2.6. Previsioni urbanistiche. 98

3.

I

NDICAZIONI E RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL PROGETTO

3.1. I tipi di strade (D.Lgs. 285/92). 102 3.2. Rotatorie di nuova generazione. 103

3.2.1. Elementi geometrici. 3.2.2. Aspetti di sicurezza.

3.3. Gli standard urbanistici (L.765/67, D.M.1444/68). 113 3.4. Il calcolo delle aree a parcheggio

(DM 1444/68, L.765/67, L.122/89, D.L.114/98

e direttive comunali). 117

3.5. Il vincolo idraulico

(Deliberazione Regione Toscana n.230/94, L.R.74/84). 119

3.6. La progettazione di un’autorimessa (D.M.1/2/86). 123

3.7. Estratti dal Piano Strutturale di Viareggio. 129

TAVOLE ALLEGATE 159

3.8. Estratti dal Regolamento Edilizio di Viareggio. 170

3.8.1. Estratti dalle Norme tecniche di attuazione.

3.9. Direttive comunali per l’AREA SALOV

(3)

4.

S

TUDIO PER UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA.

4.1. Linee guida stabilite per il

progetto di riqualificazione. 209

4.1.1. La creazione di un centro “artificiale”. 4.1.2. La congestione veicolare nei centri urbani. 4.1.3. Un’”architettura urbana” nell’AREA SALOV.

4.1.4. La pianificazione della sostenibilità in Europa. 4.1.4.1. Politiche ed obiettivi

per lo Sviluppo Sostenibile.

4.2. Il progetto urbanistico. 229

4.2.1. Descrizione dell’area d’intervento.

4.2.2. Gli obiettivi dello Studio di Riqualificazione. 4.2.3. La proposta di una nuova viabilità.

4.2.3.1. Sedi stradali. 4.2.3.2. Percorsi “puliti”:

piste ciclabili e percorsi pedonali. 4.2.4. Verifica degli indici urbanistici del progetto

sull’AREA SALOV.

4.2.4.1. Individuazione e verifica delle aree a parcheggio.

TAVOLE ALLEGATE 254

4.3. Il progetto architettonico. 258

4.3.1. Il progetto in base alle caratteristiche ambientali.

4.3.2. L’orientamento del sito rispetto all’asse eliotermico.

4.3.3. Le variazioni altimetriche attuate sul terreno. 4.3.4. Ristrutturazioni e nuove costruzioni proposte. 4.3.5. Spazi di sosta e percorsi fissati:

la definizione della planimetria.

4.3.6. I materiali per le diverse scelte funzionali. 4.3.7. Stato di progetto: i blocchi A1 e A2

(il vecchio casolare agricolo e le verande annesse).

4.3.8. Stato di progetto: il blocco B2 (locali di confezionamento).

(4)

4.3.9. Stato di progetto: il nuovo complesso edilizio (blocchi B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2)

sui vecchi capannoni industriali.

4.3.10. Stato di progetto: il complesso D2 (magazzini). 4.3.11. I silos e la loro trasformazione funzionale.

TAVOLE ALLEGATE 306

4.4. Confronti con l’approccio di V. Gregotti

per la progettazione del Centro Kennedy a La Spezia. 317

5. CONCLUSIONI.

319

_________________________

ALLEGATO A

NORMATIVE:

LEGGE 6 AGOSTO 1967, n. 765

(GU n. 218 del 31/08/1967) 323

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444 334

LEGGE 24 MARZO 1989, n. 122

(GU n. 80 del 06/04/1989) 339

A

LLEGATO

B

ARTICOLI SUL TEMA “AREA SALOV”

TRATTI DA QUOTIDIANI 353 _________________________ BIBLIOGRAFIA 356 FONTI DOCUMENTARIE 359 LEXOGRAFIA PRINCIPALE 359 LINKOGRAFIA PRINCIPALE 360

(5)

INDICE DELLE TAVOLE

TAVOLA I EVOLUZIONE DELL’EDIFICATO NEL TEMPO 30

TAVOLA II ELABORATO GRAFICO CONDONO EDILIZIO 31

TAVOLA III EVOLUZIONE STORICA DEGLI EDIFICI 59 TAVOLA IV LA VIABILITA’ STORICA 60

TAVOLA V L’EVOLUZIONE CONTEMPORANEA 61

TAVOLA VI VINCOLI MONUMENTALI 84

TAVOLA VII VINCOLI IDRAULICI 85 TAVOLA VIII VINCOLI SANITARI 86

TAVOLA IX IL RISCHIO IDRAULICO 87

TAVOLA X FOSSI E CANALI 88

TAVOLA XI RETICOLO IDROGRAFICO 89 TAVOLA XII LE POTENZIALITA’ DELLA CITTA’ 90

TAVOLA XIII GLI STANDARD E IL VALORE AGGIUNTO 91

TAVOLA XIV VERDE 92

TAVOLA XV LA GRANDE E MEDIA DISTRIBUZIONE 93 TAVOLA XVI SCHEMA COLLEGAMENTI EXTRAURBANI 94

TAVOLA XVII PISTE CICLABILI E AREE PEDONALI 95

TAVOLA XVIII LA DOTAZIONE DEI PARCHEGGI 96 TAVOLA XIX LO SCHEMA DELLA MOBILITA’ 97

TAVOLA XX (P.S.1) LO STATUTO DEI LUOGHI 159

TAVOLA XXI (P.S.2) LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI

AMBIENTALI 161

TAVOLA XXII (P.S.3) LA PERICOLOSITA’ IDRAULICA 163

TAVOLA XXIII (P.S.4) I SISTEMI TERRITORIALI 164

TAVOLA XXIV (P.S.5) IL SISTEMA DELLA QUALITA’ 165

TAVOLA XXV (P.S.6) LA MOBILITA’ SOSTENIBILE 167

TAVOLA XXVI (P.S.7) IL SISTEMA TERRITORIALE:

(6)

TAVOLE DI PROGETTO:

1. Stato di fatto. Presentazione della zona di

intervento con indicazioni di PRG. 254

2. Stato di progetto. Studio della viabilità. 255

3. Verifica degli indici urbanistici.

Rilevamento delle superfici territoriali

e delle superfici coperte. 256

4. Stato di progetto. Verifica delle aree a parcheggio. 257

5. Progetto sull’ “AREA SALOV”. Descrizione. 306

6. Planimetria generale. Prospetti. 307

7. Stato di progetto. Piante, prospetti blocchi A1 e A2. 308

8. Stato di progetto. Piante, prospetti blocco B2. 309

9. Stato di progetto. Piante livello 1

blocchi B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2. 310

10. Stato di progetto. Piante livello 2 blocchi

B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2. 311

11. Stato di progetto. Piante livello 3 blocchi

B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2. 312

12. Stato di progetto. Piante copertura blocchi

B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2. 313

13. Stato di progetto. Prospetti blocchi

B1, C1, D1, E1, F1, G1, C2. 314

14. Stato di progetto. Piante blocco D2. 315

Riferimenti

Documenti correlati

 la D.G.R.V. 343 del 19 marzo 2013, ad oggetto “Approvazione del documento contenente la nuova disciplina per il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa

valore, nonché attraverso la realizzazione di interventi di edilizia residenziale sociale 0,35 mq/mq; • la nuova disciplina per i cambi d’uso da funzioni produttive a funzioni

Nuova disciplina dei termini per la presentazione delle richieste di assegnazione in diritto di superficie di aree destinate ad interventi di Edilizia Residenziale Pubblica da

- Preso atto del Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 23 dicembre 2015 con il quale è stata istituita la nuova Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e

- Preso atto del Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 23 dicembre 2015 con il quale è stata istituita la nuova Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e

Considerato quindi che il periodo di presentazione delle domande si trova “a cavallo” tra la vecchia e la nuova disciplina ISEE e a causa l’entrata in vigore della nuova

I DIRITTI DELLA DIFESA NELLA NUOVA DISCIPLINA DELLE INTERCETTAZIONI.. di

La nuova disciplina sui contratti di lavoro a termine prevista dal presente decreto (questione su cui il legislatore è più volte intervenuto dal 2007 in poi, da ultimo con il