• Non ci sono risultati.

Anafilassi a un FANS dopo assunzione di un farmaco da banco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anafilassi a un FANS dopo assunzione di un farmaco da banco"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giovannini M, Sarti L. Medico e Bambino 2021;24(1):e26 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2101_10.html

26

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIV

Gennaio 2021

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

ANAFILASSI A UN FANS DOPO ASSUNZIONE

DI UN FARMACO DA BANCO

Mattia Giovannini

1

, Lucrezia Sarti

2

Scuola di Specializzazione in Pediatria, 1Università di Firenze, 2Università di Verona Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Una bambina di 10 anni è stata condotta presso il DEA dell’ospedale pediatrico Meyer per sensazione di pareste-sia alla bocca con immediato edema delle labbra e della lingua, tumefazione delle palpebre, in assenza di difficoltà respiratoria circa un’ora dopo l’assunzione per faringodi-nia di una pastiglia over-the-counter (OTC) contenente 8,75 mg di flurbiprofene.

All’esame obiettivo è stata riscontrata difficoltà a par-lare con vie aeree parzialmente ostruite da edema linguale e una saturazione periferica pari a 94% di ossigeno in aria ambiente.

Dopo aver effettuato reidratazione ev con soluzione fi-siologica e aver ottenuto la risoluzione del quadro clinico acuto mediante terapia antistaminica e corticosteroidea ev, la bambina è stata inviata all’ambulatorio di Allergo-logia dell’ospedale pediatrico Meyer per il successivo

work-up specialistico.

Per identificare un farmaco di uso sicuro in caso di ne-cessità clinica, è stato effettuato test di provocazione orale (TPO) con paracetamolo, precedentemente tollerato, che è risultato negativo. Per la discrepanza fra la reazione avve-nuta e l’anamnesi farmacologica per ibuprofene, a cui è stata riferita precedente tolleranza, è stato effettuato TPO anche con questo farmaco con sviluppo di reazione carat-terizzata da eritema al volto, angioedema perioculare bila-terale, sensazione di formicolio e lieve angioedema delle labbra dopo circa mezz’ora dall’ultima somministrazione. Dopo un mese è stato anche effettuato un TPO per etori-coxib (off-label per età) risultato negativo.

In conclusione la bambina è risultata ipersensibile a flurbiprofene e ibuprofene ed è stata esclusa la presenza

di ipersensibilità a paracetamolo ed etoricoxib, che po-tranno essere assunti in caso di necessità.

Le reazioni da ipersensibilità all’antinfiammatorio non steroideo flurbiprofene sono rare; tuttavia, gli operatori sanitari devono essere consapevoli delle potenziali rea-zioni avverse a questo farmaco, anche quando è assunto come OTC. In letteratura è stato descritto un caso di rea-zione da ipersensibilità fatale in un giovane adulto dopo utilizzo di uno spray orale con flurbiprofene. Quello de-scritto da noi è invece il primo caso pediatrico di anafilas-si a flurbiprofene OTC, in cui anafilas-si dimostra l’importanza di un rigoroso work-up allergologico e in particolare del test di provocazione orale, che seppur non privo di rischi è considerato il gold standard per una diagnosi di conferma o di esclusione.

Bibliografia di riferimento

• Calapai G, Imbesi S, Cafeo V, et al. Fatal hypersensiti-vity reaction to an oral spray of flurbiprofen: a case re-port. J Clin Pharm Ther 2013;38(4):337-8. DOI: 10. 1111/jcpt.12073.

• Gomes ER, Brockow K, Kuyucu S, et al.; ENDA/ EAACI Drug Allergy Interest Group. Drug hypersensi-tivity in children: report from the pediatric task force of the EAACI Drug Allergy Interest Group. Allergy Eur J Allergy Clin Immunol 2016;71(2):149-61. DOI: 10. 1111/all.12774.

Riferimenti

Documenti correlati

La delibera deve indicare il numero dei componenti che si sono espressi in merito all’oggetto della discussione (e degli eventuali astenuti) ai fini del raggiungimento

dal dicembre 1993 a gennaio 1998 presso Reparto Lattanti Clinica pediatrica 2^. da luglio 1996 a tuttora in servizio

- Montechiaro in tçrrilOrio comunale di Prato allo Stelvio in Val Venosta, presso la confluenza con la Valle di Trafoi, provincia di Bolzano.. dei materiali sul

Sono infatti appena inaugurati i nuovi locali dedicati alla diagnostica, dotati di tre nuove apparecchiature (un Telecomandato Philips Combidiagnost, una

o Progetti di Sviluppo Sperimentale ed eventuale Ricerca Industriale realizzati in Effettiva Collaborazione tra Imprese e OdR.  Aree di collaborazioni identificate con lo/gli

il 25 gennaio in Egitto viene proclamata la “giornata della collera”, con imponenti manifestazioni che portano Mubarak alle dimissioni dopo trent’anni al comando;

Ore 9.00 Presentazione della giornata Giovanna Baraldi Direttore Generale Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Ore 9.30 Saluto

Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla tra- duzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radio- fonica