• Non ci sono risultati.

Fare Open Source e non solo scaricarlo: Fare Open Source e non solo scaricarlo: come gestire un progettocome gestire un progetto PAAL2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fare Open Source e non solo scaricarlo: Fare Open Source e non solo scaricarlo: come gestire un progettocome gestire un progetto PAAL2008"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte

alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

PAAL2008

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera

Dalle Tecnologie Aperte Dalle Tecnologie Aperte

alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

Pula (Cagliari), Italy Pula (Cagliari), Italy

17-18 aprile 2008 17-18 aprile 2008

Fare Open Source e non solo scaricarlo:

Fare Open Source e non solo scaricarlo:

come gestire un progetto come gestire un progetto

[email protected]

(2)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Open Source e Free Software

 I termini "open source" e "software libero"

vengono normalmente utilizzati per

identificare software il cui codice sorgente può essere liberamente studiato, copiato, modificato e ridistribuito.

Free inteso nel senso di Libero e non

(3)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Le Libertà dell'utente

 Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).

 Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

 Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).

 Libertà di migliorare il programma e distribuirne

pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la

(4)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Il Modello Organizzativo OS

 Modello organizzativo e di sviluppo diverso dai modelli proprietari.

 La metodologia e gli strumenti sono un fattore critico per il successo del progetto.

 I modelli classici che definiscono il Ciclo di

Vita sono difficilmente applicabili a questa

realtà.

(5)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Le scelte

 Analisi dei competitors

 Vision e Obiettivi

 Identificazione del target

 Scelta del nome del progetto

(6)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La licenza

 In una prima fase verrà

fatta un'analisi della

licenza Open Source

da applicare in base

alle caratteristiche del

progetto.

(7)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Organizzazione dei Team

 Strutturazione decentralizzata, virtuale e collaborativa

 Gli attori interagiscono a distanza

 Incontri non formali

 E-mail principale mezzo

di comunicazione

(8)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Rilascio del codice

 Una delle fasi principali

per il rilascio in Open

Source di un progetto è

inserirlo in un incubatore

di progetti Open Source.

(9)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Strumenti e tecnologie di sviluppo

 Definizione degli strumenti di supporto alla

community e al team di sviluppo

(10)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La RoadMap

 Ogni progetto ha un momento di avvio e cresce nel tempo:

 versioni (alfa, beta, consolidate, di sviluppo)

 pianificazione dei rilasci

 cambi di versione

(11)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La documentazione

 Il Progetto deve essere supportato dalla relativa documentazione composta da:

 Manuali utenti

 Documentazione tecnica

 HowTo specifici

(12)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Il Portale e la comunicazione

 Il Portale è la porta di accesso al progetto

 News

 Eventi

 FAQ

(13)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La community

 Coinvolgere la

community con i

diversi strumenti

(14)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La partecipazione

 Non solo mettere i sorgenti a disposizione ma fornire gli strumenti utili alla partecipazione e cooperazione allo sviluppo:

 Fornire i pattern per l'integrazione

 Standard

 Rilascio dei casi test

(15)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Un caso di successo in Italia - jAPS

 jAPS è una soluzione Open Source “agile”

per la realizzazione di portali internet e

intranet sia di tipo informativo che orientato

ai servizi per la Pubblica Amministrazione e

le Imprese

(16)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

La community di jAPS

 Il portale www.japsportal.org

 Attivo dal 2005

 Sourceforge

 3-4 rilasci all'anno

 10 sviluppatori

(17)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

jAPS & Università

 Il team jAPS è impegnato nel campo della ricerca e dell'innovazione

 L'Università degli studi di Cagliari DIEE (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed

Elettronica) fa parte della community di jAPS

 Tesi

 Percorsi di formazione

(18)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Un altro caso di successo- Floss-Ar

 Anagrafe della Ricerca (FlossAR) è uno strumento per l'archiviazione, la gestione e l'interrogazione di prodotti di ricerca e di competenze avanzate a vari livelli di granularità:

ricercatori, gruppi di ricerca, centri di ricerca.

 http://floss-ar.flosslab.it/flossar

(19)

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di

Standard Aperti e Software Libero nella Pubblica Amministrazione

PAAL2008

Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons

Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode

Riferimenti

Documenti correlati

● Cloud (o network) copyleft: è necessario condividere il sorgente anche se disponibile SaaS (Software as a Service) – Affero GPL (AGPL, come la GPL ma con una sezione aggiuntiva

• AS2 SrL è una società a totale partecipazione pubblica che supporta l’innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale attraverso le tecnologie dell’informazione e

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte.. alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula

Le nostre conclusioni e raccomandazioni sono soprattutto rivolte alle PA nella speranza che esse acquisiscano sempre più la consapevolezza del proprio ruolo nelle

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Opportunità, Criticità ed Esperienze nell’Adozione di Standard. Aperti e Software Libero nella

However, as a special exception, 2 the source code distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major

L’autore, infine, auspica che i modelli di bu- siness del software libero, più vicini a quelli dell’artigiano che a quelli della grande indu- stria, si diffondano rendendo possibile

Un elemento a favore dell’OSS nella PA è l’in- dipendenza dai fornitori, consistente nel po- ter affidare il supporto di un prodotto open source a un’azienda scelta dal cliente,