• Non ci sono risultati.

IL CASPUR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CASPUR"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IL CASPUR

Università consorziate nel CASPUR

• Politecnico di Bari

• Sapienza, Università di Roma • Scuola Normale Superiore di Pisa • Università del Salento

• Università degli Studi di Bari • Università degli Studi di Catania • Università degli Studi di Foggia

• Università degli Studi di Roma “Foro Italico” • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • Università degli Studi Roma Tre

• Università degli Studi della Tuscia

Consiglio Direttivo

• Prof. Vincenzo Barone (Scuola Normale Superiore di Pisa) • Prof. Roberto Bellotti (Università degli Studi di Bari) • Prof. Mauro Biliotti (Università del Salento)

• Prof. Pietro De Palma (Politecnico di Bari)

• Prof. Alessandro Desideri (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) • Ing. Giuseppe Mangioni (Università degli Studi di Catania)

• Prof. Renato Masiani (Sapienza, Università di Roma) • Prof. Alfonso Miola (Università degli Studi Roma Tre) • Dott. Leonardo Panattoni (MIUR)

• Prof. Vincenzo Romano Spica (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”) • Prof. Alessio Valentini (Università degli Studi della Tuscia)

• Prof.ssa Isabella Varraso (Università degli Studi di Foggia)

Consiglio Tecnico Scientifico

• Prof. Massimo Bernaschi (IAC-CNR) • Dott. Riccardo Broglia (INSEAN)

• Prof. Diego Centonze (Università di Foggia) • Prof. Giuseppe Cozzo (Università di Catania) • Prof. Giuseppe Di Battista (Roma Tre)

(2)

• Prof. Graziano Pesole (Università di Bari) • Dott. Antonio Piersanti (INGV)

• Prof. Stefano Razzicchia (Università degli Studi di Roma Foro Italico) • Prof. Riccardo Rosati (Sapienza, Università di Roma)

• Dott. Vittorio Rosato (ENEA) • Dott. Federico Ruggieri (INFN)

• Prof. Renato Spigler (Università Roma Tre)

• Prof.ssa Anna Tramontano (Sapienza, Università di Roma) • Prof. Salvatore Tucci (Presidenza del Consiglio dei Ministri) • Prof. Roberto Verzicco (Università di Tor Vergata)

Collegio dei Revisori

• Dott. Silvano Marcozzi, Presidente • Dott. avv. Antonio Napoletano • Dott.ssa Nadia Palmeri

L’organizzazione interna del CASPUR

IL CASPUR

156

Segreteria, Personale

e Servizi Amministrativi Settore HPC Settore Infrastrutture

e Servizi ICT

Direttore Dott. Francesco Proietti

Gruppo di Fisica e Fluidodinamica Computazionale Resp. F. Massaioli Gruppo di Chimica Computazionale e Bioinformatica Resp. N. Sanna Gruppo di Matematica Computazionale e Applicazioni Resp. P. Lanucara

Gruppo di Scienza dei Materiali e Finanza Computazionale

Resp. M. Rosati

Gruppo di Biologia e Medicina Computazionale Resp. G. Chillemi Gruppo

MIUR e Servizi Esterni Resp. A. Corona

Gruppo

(3)

Università convenzionate con CASPUR per il comitato CIBER

1

• Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) • Politecnico di Bari

• Sapienza, Università di Roma

• Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) • Università “Campus Bio-Medico” di Roma

• Università del Salento

• Università degli Studi dell’Aquila • Università degli Studi di Bari

• Università degli Studi della Basilicata • Università degli Studi della Calabria • Università degli Studi di Camerino • Università degli Studi di Cassino • Università degli Studi di Foggia

• Università degli Studi “G. D’Annunzio” (Chieti-Pescara) • Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria • Università degli Studi di Messina

• Università degli Studi del Molise • Università degli Studi di Palermo

• Università degli Studi “Parthenope” di Napoli • Università degli Studi di Perugia

• Università degli Studi di Roma “Foro Italico” • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • Università degli Studi Roma Tre

• Università degli Studi di Salerno • Università degli Studi di Teramo • Università degli Studi della Tuscia

Convenzioni ed accordi in ambito scientifico e tecnologico

• Aeronautica Militare, USAM – Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aero-nautica

• Avvocatura Generale dello Stato • Azienda Policlinico Umberto I

• Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN)

• Centro Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica (METID – Politecnico di Milano) • Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici-Bibliotecari (CIPE)

• Dipartimento di Chimica – Sapienza, Università di Roma • Dipartimento di Energetica – Sapienza, Università di Roma • Dipartimento di Fisica – Sapienza, Università di Roma • Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Cagliari

• Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • Dipartimento di Matematica – Sapienza, Università di Roma

• Dipartimento di Medicina Interna – Università di Perugia • Dipartimento Progettazioni Molecolari (CNR)

157

IL CASPUR

1Il CIBER è un comitato interuniversitario, previsto dallo statuto del CASPUR, finalizzato alla

(4)

IL CASPUR

158

• Dipartimento di Scienze Biochimiche – Sapienza, Università di Roma • Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Cagliari • Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) • European Chemistry Thematic Network Association (ECTNA) • ISFOL

• Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC-CNR) • Istituto di Biofisica (IBF-CNR)

• Istituto di Metodologie Inorganiche per i Plasmi (IMIP-CNR) • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

• Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

• Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani – I.R.C.C.S. • Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (CNR-INSEAN) • Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF-CNR)

• Istituto delle Scienze Atmosferiche e del Clima (ISAC-CNR) • Istituto dei Sistemi Complessi (ISC-CNR)

• Istituto di Struttura della Materia (ISM-CNR)

• Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR)

• Laboratorio Materials and Devices for Microelectronics di Agrate Brianza (MDM-CNR-INFM)

• Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali (MiBAC) • Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) • OSAnet

• Presidenza del Consiglio dei Ministri • Provincia di Roma

• Sardinian LAboratory for Computational materials Science (SLACS-CNR-INFM) • Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS)

• Stazione Zoologica di Napoli (SZN) • Telethon Fondazione Onlus

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi un momento flettente positivo può essere generato da una coppia esterna sia negativa che positiva come anche il taglio positivo può essere generato da

[r]

Ma se l'ImageBase è l'indirizzo in memoria centrale dove il loader decide di mappare il file immagine e questo indirizzo sarà diverso di volta in volta in base alle condizioni

Il miglioramento del processo di informatizzazione e automazione dell'azienda va di pari passo con il progressivo sviluppo tecnologico. Di conseguenza, è possibile che alcune teorie

In questo caso, nel software sviluppato è stata utilizzata una chiave di cifratura a 256 bit, che viene creata all’avvio della stanza e resta privata tra gli utenti che si

Nota: il tipo di MAC-address utilizzabile nei campi di indirizzo della trama Ethernet (e, più in generale, in ogni campo di indirizzo MAC), vale il principio generale che il source

Nella home dell’utente ( /home/voip ) sono presenti i file .nanorc e .bashrc che vengono rispettivamente letti dall’editor nano e dalla shell utilizzata dal sistema, in questo

Essi possono essere più o meno complessi, si parte da chi utilizza solo il protocollo ICMP a quelli più complessi che permettono di utilizzare protocolli più evoluti come SNMP