• Non ci sono risultati.

LE PAROLE IN CUCINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PAROLE IN CUCINA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LE PAROLE IN CUCINA

Analisi di un’unità di apprendimento di

educazione linguistica

(2)

Le fasi di costruzione dell’unità di apprendimento

1.

Osservazione e analisi del contesto inclusivo (classe e scuola)

2.

Osservazione e analisi dei bisogni educativi speciali

3.

Definizione degli obiettivi e degli approcci/strategie metodologiche funzionali a raggiungerli

4.

Predisposizione dei

materiali e delle attività

(3)

Il contesto classe

La seconda H

Classe conclusiva del biennio comune dell’indirizzo eno-gastronomico e dell’ospitalità alberghiera

23 alunni: 10 casi di ritardo scolastico

3 alunni certificati ai sensi della L.

104

3 alunni con diagnosi DSA

1 alunna di origine non italofona

Altri alunni con difficoltà di

apprendimento e situazioni i disagio

Un contesto classe inclusivo

(4)

Il contesto scuola: il laboratorio di cucina

La didattica

laboratoriale e i suoi punti di forza:

1.

Approccio induttivo

2.

Lavoro di squadra

Formazione

professionale e

qualifica regionale (IeFP): superamento della difficoltà

curricolare/differenzi

ato

(5)

Bisogni Speciali

Alunni con certificazione L. 104: Attilio, Beatrice, Giancarlo

Conoscenza del Bisogno Educativo Speciale in base alla

documentazione fornita alla scuola: DF e PDF Sindrome di Ritardo

Mentale Lieve con

origine diversa: sindrome di Down, epilessia,

disagio socio-ambientale

(6)

Educazione linguistica: caratteristiche individuali

Scheda di osservazione

dell’attitudine alle LS/L2 di Paolo E. Balboni

Intelligenze: intelligenza spaziale

Stili cognitivi e di apprendimento:

stile esecutivo, globale.

Tratti della personalità molto differenti

Competenze linguistiche individuali:

abilità ricettive, abilità di

interazione, abilità produttive, abilità della sfera lessicale (LM- L1, LS)

(7)

Altri bisogni…

Bisogni di natura socio-

affettiva e relazionale Bisogni formativi:

1.

Personali: crescita individuale

2.

Scolastici: desiderio di autopromozione,

acquisizione di competenze

3.

Professionali:

definizione di un

Progetto di Vita

(8)

Riflessione: e i bisogni dei colleghi?

Difficoltà generali:

disagio nei confronti delle diversità

Difficoltà specifiche del laboratorio

tecnico-pratico

(9)

Seconda fase: definizione degli obiettivi

Obiettivi linguistici: abilità di lettura-comprensione del testo, abilità di produzione del testo scritto (testo

regolativo)

Obiettivi disciplinari

formazione professionale:

acquisizione del lessico

specifico della disciplina

(10)

Terza fase: definizione delle strategie metodologiche

Individualizzazione/Differenziazione / personalizzazione: adeguamento della didattica alla persona

Compensazione:

individuazione e

potenziamento delle abilità non deficitarie

Contestualizzazione: potenziamento della percezione globale (didattica laboratoriale)

Adattamento: decelerazione dei contenuti, semplificazione

testuale, facilitazione linguistica

(11)

…e degli approcci di riferimento

Approccio inclusivo:

didattica laboratoriale e lavoro di squadra

Approccio umanistico- affettivo: centralità dei bisogni

Educazione linguistica ed

approccio lessicale

(12)

Un approccio lessicale

Lewis 1993 e 1997, Lexical Approach

“Quando si va in viaggio all’estero, si porta un dizionario non una grammatica”

(Krashen)

La memorizzazione del lessico: aspetti

demotivanti delle liste lessicali e potenzialità della dimensione ludica

(13)

Il lessico specifico della cucina

Carattere denotativo del lessico specialistico: glossario strumento indispensabile

Termini che si incontrano anche nel lingua comune, in cui

mantengono lo stesso significato (arrostire)

Termini che si incontrano nella lingua comune, ma che assumono in cucina un significato specifico (bagnare, saltare)

Termini che si incontrano solo nel linguaggio specialistico (brasare, brunoise)

(14)

Le fasi dell’unità di apprendimento

1. Motivazione: elicitazione attraverso brainstorming

2. Approccio globale al testo:

lettura veloce

individuale(skimming)

3. Analisi: lettura analitica

(scanning) e riflessione guidata sul testo

4. Fissazione: memorizzazione attraverso il gioco

5. Sintesi: riuso delle parole

studiate nella scrittura di una ricetta

(15)

Analisi dell’unità di apprendimento

Destinatari: età, bisogni specifici, situazione di insegnamento-

apprendimento (LM-L1, L2, LS)

Aspetto tipografico: illustrazioni e colori funzionali alla didattica

Caratteristiche dei testi presentati: tipologia, testi

autentici/testi didattizzati/testi creati ad hoc

Tipologia delle attività: attività sul testo, ludiche, basate sulle

immagini…

Competenze e abilità linguistiche:

lessico e aspetti testuali,

produzione di testi regolativi

(16)

Riflessione/brainstorming

Glottodidattica ludica

Riferimenti

Documenti correlati

1) Conoscere le principali manifestazioni cliniche (segni e sintomi) dei pazienti affetti da patologie internistiche che siano di rilievo per l’Igienista Dentale. 2) Conoscere

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

x la terminologia e i concetti di base relativi alle reti di comunicazione in generale ed alla rete Internet in particolare,. x i servizi di rete

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging