• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE

XIV CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN

“METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA E DELLA RICERCA FORMATIVA”

Coordinatore: Prof. Maurizio Sibilio

TESI DI DOTTORATO

UMANESIMO E POST-UMANESIMO

LO SGUARDO DELLA PEDAGOGIA GENERALE

COORDINATORE DOTTORANDA

Prof. Maurizio Sibilio Dott.ssa Valeria Vitale

TUTOR MATR 8886700014

Prof. Elena Visconti

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

(2)

ABSTRACT

L’argomento della Tesi di dottorato riguarda un possibile sguardo pedagogico sull’attuale transizione dalla crisi, da più parti evocata, dell’umanesimo classico filologico e filosofico, quale paradigma di appoggio della pedagogia, attraverso l’avvento e la progressiva obsolescenza delle scienze umane, fino all’attuale configurazione da più parti vista come una sorta di post- umanesimo. La transizione vede una nuova forma di teorizzazione pedagogica dal contesto e dalla cornice di senso dell’umanesimo, al contesto e alla cornice di senso del post-umanesimo.

La Tesi segnala il passaggio dal paradigma di appoggio della pedagogia generale sagomato dalla filosofia, al paradigma di appoggio sagomato dalle tecno-biologie e dalle neurobiologie, passando attraverso la crisi delle cosiddette scienze umane. Lungo il percorso, l’indagine teorica si accentra sulla bi-polarizzazione umanesimo/post-umanesimo. Tale radicalizzazione dialettica viene emblematizzata, entro l’orizzonte filosofico, dalla messa a punto di posizioni quale quella di Jacques Maritain (umanesimo filosofico), e di Peter Sloterdijk (post-umanesimo filosofico).

La forma dell’approdo teorico avviene attraverso un’analisi critica della radicalizzazione del paradigma biologico e tecno-biologico attuale, emblematizzata da posizioni quali quelle di Edoardo Boncinelli e Giacomo Rizzolatti, le quali cercano il paradigma di appoggio nella biologia quale ultima delle scienze umane.

Riferimenti

Documenti correlati

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA (IX CICLO - Nuova Serie). Tesi di

La questione educativa rappresenta la cifra riassuntiva della personalità e del pensiero di don Luigi Giussani: se è vero che fu illuminato pensatore e acuto studioso di

As mentioned above, Giussani’s personalism is characterised by originality, since he founded the anthropological structure of the person on what he calls the elementary

a focus on technical product considerations and to assess systems as a whole. Thus, whereas mutual recognition means assessing country B’s meat inspection system on the basis of

Following our results, we suggest that economic policy needs to distinguish between two different perspectives of globalization: first, the increased trade over GDP ratio which

emissione spazia per tutto il Trecento ed il Quattrocento aragonese, e la cui conti- nuità di produzione supera abbondantemente quella di cui era a conoscenza lo

I migrant workers costituiscono la spina dorsale della manodopera (a basso costo) del Qatar: circa 1,8 milioni di lavoratori su più di 2 milioni di residenti 14.

La riflessione è condotta avendo come riferimento emblematico il caso delle aree protette - rilevante componente del patrimonio naturale - e individuando nel modello delle