• Non ci sono risultati.

Esercizio 1: Sia v =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1: Sia v ="

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell’Edilizia) - a.a. 2010/2011 I Semestre

Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizio 1: Sia v =

−1

−1

−1

 ∈ R

3

un vettore e sia r

0

:= Lin{v} la corrispondente retta vettoriale orientata.

(i) Trovare le formule per la rotazione R

π/2,r0

di angolo π/2 attorno alla retta vettoriale orientata r

0

;

(ii) Sia ` la retta di equazioni parametriche

X =

 1

−1 0

 + t

 2 1 1

 , t ∈ R.

Calcolare le equazioni parametriche della retta che si ottiene applicando R

π/2,v

a `.

Svolgimento: (i) Una base ortogonale di R

3

avente v come primo vettore della base e’, ad esempio

f

1

=

−1

−1

−1

 , f

2

=

 1

−1 0

 , f

3

=

−1

−1 2

 .

Per renderla ortonormale, basta dividere ogni vettore per la sua norma (le coordinate le scriviamo per comodita’ per riga):

e

01

= f

1

||f

1

|| = (−1/ √

3, −1/ √

3, −1/ √

3), e

02

= f

2

||f

2

|| = (1/ √

2, −1/ √ 2, 0),

e

e

03

= f

3

||f

3

|| = (−1/ √

6, −1/ √ 6, 2/ √

6).

1

(2)

La rotazione di angolo π/2 attorno ad e

01

, espressa in tale nuova base ortonormale, ha matrice rappresentativa standard:

A

0

=

1 0 0 0 0 −1 0 1 0

 .

La matrice cambiamento di base dalla base canonica alla base {e

01

, e

02

, e

03

} e’ la matrice M che ha per colonne le coordinate dei vettori di tale nuova base espressi in base canon- ica. Quindi, la matrice rappresentativa di R

π/2,v

, espressa rispetto alla base canonica, e’

la matrice A data da

A = M A

0

M

−1

= M A

0

M

t

, dato che M e’ una matrice ortogonale. Percio’

A =

1 3

1+√ 3 3

1−√ 3 3 1−√

3 3

1 3

1+√ 3 3 1+√

3 3

1−√ 3 3

1 3

 .

(ii) Le equazioni parametriche cercate si ottengono, ad esempio, applicando la matrice A al punto generico della retta `, che e’ (1 + 2t, −1 + t, t), con t ∈ R (scritto per riga per brevita’). Si ottiene quindi

x = (− √

3/3, − √

3/3, 2 √

3/3) + t(4/3, (4 − √

3)/3, (4 + √

3)/3), t ∈ R.

Un modo equivalente per trovare le equazioni parametriche della nuova retta era anche il seguente: si prendono 2 punti qualsiasi P e Q di l, si considerano i trasformati di tali due punti mediante R

π/2,r0

, i.e. A(P ) e A(Q), e infine si determina l’equazione parametrica della retta passante per i due punti A(P ) e A(Q).

Esercizio 2: Sia v =

−1

−1

−1

 ∈ R

3

un vettore e sia r

0

:= Lin{v} la corrispondente retta vettoriale orientata.

(i) Trovare le formule per la rotazione R

−π/4,r0

di un angolo −π/4 attorno ala retta orientata r

0

;

(ii) Sia Π il piano di equazione cartesiana

X

1

+ X

2

= 7.

(3)

Calcolare le equazioni parametriche del piano che si ottiene applicando R

−π/4,r0

a Π.

Svolgimento: (i) Nella base {e

01

, e

02

, e

03

} determinata nell’esercizio precedente, la ro- tazione di angolo −π/4 attorno ad e

01

ha, rispetto a tale base ortonormale, matrice rap- presentativa

B

0

=

1 0 0

0

1

2

√1 2

0 −

1

2

√1 2

 .

Percio’, rispetto alla base canonica, la matrice rappresentativa e’

B = M B

0

M

t

=

1+√ 2 3

2−√ 2−√

6 6

2−√ 2+√

6 6 2−√

2+√ 6 6

1+√ 2 3

2−√ 2−√

6 6 2−√

2−√ 6 6

2−√ 2+√

6 6

1+√ 2 3

 .

(ii) Basta prendere tre punti distinti e non allineati, P, Q, T ∈ Π, determinare i tre punti trasformati P

0

= B(P ), Q

0

= B(Q) e T

0

= B(T ), e poi calcolare le equazioni parametriche del piano Π

0

per questi nuovi tre punti.

Esercizio 3: Nello spazio cartesiano R

3

sia l la retta di equazioni parametriche

X =

 1 0 1

 + t

 1 3 1

 , t ∈ R.

(i) Scrivere le formule di rotazione R

π

2,v

di angolo

π2

attorno alla retta vettoriale orientata generata dal vettore v =

 1 1 1

 .

(ii) Calcolare le equazioni parametriche della retta m = R

π

2,v

(l).

Svolgimento: (i) Sia b = {f

1

, f

2

, f

3

} una base ortonormale di R

3

positivamente orien- tata e con f

1

= v/||v||. Percio’

f

1

=

 1/ √

3 1/ √

3 1/ √

3

 , f

2

=

 1/ √

2

−1/ √ 2 0

 , f

3

=

 1/ √

6 1/ √

6

−2/ √ 6

 .

(4)

In base b, la matrice di rotazione R

π/2

e’:

A = ˜

1 0 0 0 0 −1 0 1 0

 .

Percio’, se M e’ la matrice cambiamento di base dalla base canonica e alla base b, allora M e’ una matrice ortogonale e la matrice della rotazione R

π/2,v

in base e e’:

A = M ˜ AM

t

=

1/3 (1 − √

3)/3 (1 + √ 3)/3

1/3 1/3 − √

3/3 (1 − √

3)/3 (1 + √

3)/3 1/3

 . (ii) La retta m ha equazioni parametriche

A

 1 + t

3t 1 + t

 , t ∈ R

Esercizio 4: Sia K il cubo in R

3

di vertici:

(1, 1, 1), (1, −1, 1), (−1, 1, 1), (−1, −1, 1), (1, 1, −1), (1, −1, −1), (−1, 1, −1), (−1, −1, −1).

(i) Disegnare l’immagine di K dopo la rotazione R

π/2,e3

;;

(ii) Disegnare l’immagine di K dopo la rotazione R

π/2,e1

; (iii) Disegnare l’immagine di K dopo la rotazione R

π/2,−e1

; (iv) Quali rotazioni mandano il cubo in se stesso?

Svolgimento: (i) La rotazione R

π/2,e3

; e’:

R

π/2,e3

(x

1

, x

2

, x

3

) = (−x

2

, x

1

, x

3

), percio’ K viene mandato in se stesso.

(ii) Stessa conclusione come nel punto (i);

(iii) La rotazione R

π/2,−e1

; e’ esattamente come la rotazione R

−π/2,e1

. Analoga conclu- sione come in (i) ed in (ii).

(iv) Se K viene mandato in se stesso, allora l’asse della rotazione e’ uno dei seguenti:

(a) retta congiungente i centri di due facce opposte;

(b) retta congiungente i punti medi di due spigoli opposti;

(5)

(c) retta congiungente 2 vertici opposti.

Le rotazioni di tipo (a) sono di angoli k

π2

, k ∈ Z.

Le rotazioni di tipo (b) devono mandare devono mandare gli spigoli che questo asse interseca in se stessi, percio’ sono rotazioni di angolo kπ, k ∈ Z.

Infine, le rotazioni di tipo (c) devono mandare i 3 lati uscenti da uno dei 2 vertici in loro stessi, cioe’ i tre spigoli devono essere permutati fra loro. Percio’ e’ una rotazione di angolo

2kπ3

.

Esercizio 5: Nello spazio cartesiano R

3

sia π il piano di equazione cartesiana X

1

+ X

2

= 1

e sia r la retta di equazioni cartesiane

( X

1

+ X

2

+ 2X

3

= 0 X

2

+ X

3

= 1 .

Riflettere la retta r rispetto al piano π, calcolando esplicitamente le equazioni parame- triche della retta S

π

(r) che e’ la retta riflessa di r rispetto a π.

Svolgimento: Le coordinate di P := π ∩ r sono le soluzioni del sistema lineare di 3 equazioni e 3 incognite che si ottiene mettendo a sistema le equazioni cartesiane che definiscono π e r. Si ottiene P = (−1/2, 3/2, −1/2). Un secondo punto sulla retta r e’

ad esempio Q = (−1, 1, 0).

La retta n che passa per Q e che e’ ortogonale a π ha equazione parametrica:

x =

−1 1 0

 + t

 1 1 0

 , t ∈ R

Il punto di intersezione n ∩ π corrisponde al valore del parametro t = 1/2. Il riflesso Q

0

di Q rispetto a π corrisponde quindi a t = 1, ed abbiamo quindi Q

0

= (0, 2, 0).

Poiche’ la riflessione rispetto a π lascia fisso P , la retta cercata e’ la retta che passa per P e per Q

0

, che ha pertanto equazioni parametriche:

x =

 0 2 0

 + t

−1

−1

−1

 , t ∈ R

(6)

Esercizio 6 Nello spazio cartesiano R

3

, con riferimento cartesiano ortogonale RC(O, E) e con coordinate cartesiane (x

1

, x

2

, x

3

), sia π ⊂ R

3

il piano di equazione cartesiana:

π : 2X

1

− X

2

+ X

3

= 4.

(i) Scrivere le formule di riflessione rispetto al piano π.

(ii) Determinare le equazioni cartesiane della retta m ⊂ R

3

, ottenuta per riflessione della retta l :

(

X

1

+ X

2

− X

3

= 0

X

1

− X

2

− 1 = 0 rispetto al piano π.

Svolgimento: (i) Sia p = (a, b, c) il punto generico di R

3

. Un vettore normale al piano π e’ il vettore n = (2, −1, 1). Pertanto la retta r, passante per p e perpendicolare a π, ha equazione parametrica vettoriale

x = p + tn, e quindi equazioni parametriche scalari

X

1

= a + 2t, X

2

= b − t, X

3

= c + t.

Se imponiamo l’intersezione di r con π, si ottiene il valore t

0

= (4 + b − c − 2a)/6.

Quindi, se S

π

(p) denota il simmetrico di p rispetto a π, esso si ottiene come punto sulla retta r, corrispondente al valore del parametro 2t

0

, cioe’

S

π

(p) = (a, b, c) + ((4 + b − c − 2a)/3) (2, −1, 1).

In definitiva, le formule di simmetria rispetto a π sono

S

π

((a, b, c)) = (−a/3+2b/3−2c/3+8/3, 2a/3+2b/3+c/3−4/3, −2a/3+b/3+2c/3+4/3).

(ii) Prendiamo due punti su l, ad esempio R = (1, 0, 1) e Q = (0, −1, −1). Dalle formule di simmetria precedenti, si ha che

S

π

(R) = (5/3, −1/3, 4/3) S

π

(Q) = (8/3, −7/3, 5/3).

Percio’, un vettore direttore di m e’ dato da

S

π

(Q) − S

π

(R) = (1, −2, −1).

(7)

Allora, l’equazione parametrica vettoriale di m e’ data da x = (5/3, −1/3, 4/3) + t(1, −2, −1) e quindi le equazioni parametriche scalari sono

X

1

= 5/3 + t, X

2

= −1/3 − 2t, X

3

= 4/3 − t.

Queste determinano le equazioni cartesiane di m che sono, ad esempio m : X

1

+ X

3

− 3 = 0 = X

2

− 2X

3

+ 3 = 0.

Esercizio 7. Nello spazio cartesiano R

3

, con riferimento cartesiano ortonormale stan- dard e con coordinate cartesiane (x

1

, x

2

, x

3

), sia data la sfera S di equazione cartesiana

X

12

+ X

22

+ X

32

− 4X

1

+ 2X

2

− x

3

+ 1 = 0.

Determinare le coordinate del centro C ed il raggio r della sfera.

Svolgimento: Se C = (α, β, γ) e’ il centro di S, ricordiamo che un’equazione cartesiana di S e’ anche

(X

1

− α)

2

+ (X

2

− β)

2

+ (X

3

− γ)

2

= r

2

.

Sviluppando tutti i quadrati ed eguagliano coefficiente per coefficiente con l’equazione data di S nel testo dell’esercizio, otteniamo

α = 2, β = −1, γ = 1 2 , r =

√ 17 2 . Esercizio 8. Trovare per quali valori del parametro k ∈ R il piano

α : X

1

+ 2X

2

− X

3

+ k = 0

risulti, rispettivamente, secante, tangente o esterno alla sfera S, di equazione cartesiana:

X

12

+ X

22

+ X

32

− 2X

1

− 4X

2

+ 1 = 0.

Svolgimento: Il piano α risulta secante, tangente o esterno a S a seconda che la distanza dal centro della sfera S al piano α risulti rispettivamente minore, uguale o maggiore del raggio di S.

Come in uno degli esercizi precedenti, troviamo che il centro C di S e’

C := (1, 2, 0);

il raggio e’ invece

r = 2.

(8)

Si ha

d(C, α) = |5 + k|

√ 6 . Pertanto, α risulta:

• secante S se

|5+k|

6

< 2, i.e.

−2 √

6 − 5 < k < 2 √ 6 − 5;

• tangente a S se

|5+k|6

= 2, i.e.

k = ±2

√ 6 − 5;

in altre parole, nel fascio di piani paralleli di equazione cartesiana X

1

+ 2X

2

− X

3

+ k = 0, con k parametro variabile, esistono 2 distinti piani tangenti alla sfera S, ovviamenti in due punti distinti su S;

• esterno a S per k > 2 √

6 − 5 oppure k < −2 √ 6 − 5.

Esercizio 9. Sia data la forma quadratica di ordine 2

Q(X

1

, X

2

) = X

12

+ 4X

22

− 4X

1

X

2

.

(i) Determinare un’isometria che fornisca coordinate (y

1

, y

2

) su R

2

rispetto alle quali la forma quadratica Q risulti diagonale.

(ii) Stabilire il rango e la segnatura di Q.

Svolgimento: La matrice simmetrica A = A

Q

associata a Q nelle coordinate (x

1

, x

2

) e’ la matrice

A := 1 −2

−2 4

! .

Poiche’ det(A) = 0, allora sicuramente A non avra’ rango massimo. In altre parole rg(A) ≤ 1. Visto che l’unica matrice di rango 0 e’ la matrice identicamente nulla, allora rg(A) = 1.

Pertanto, visto che la nozione di rango di una forma quadratica Q e’ indipendente dalla scelta della base di R

2

, equivalentemente della matrice simmetrica che la rappresenta, possiamo gia’ concludere che

rg(Q) = 1.

Il polinomio caratteristico di A e’

det(A − tI) = t(t − 5).

(9)

Gli autovalori di A sono

0 e 5.

Per il teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti, tali autovalori forniscono la seguente base ortonormale di R

2

costituita da autovettori di A:

f

1

= (2/

√ 5, 1/

5), f

2

= (−1/

√ 5, 2/

√ 5).

Se consideriamo sullo spazio vettoriale euclideo R

2

, munito di questa nuova base ortonor- male f , coordinate (y

1

, y

2

) relative alla base f allora, dalle varie conseguenze del teo- rema Spettrale, si ha che in tali coordinate Q diventa

Q(Y

1

, Y

2

) = 0Y

12

+ 5Y

22

= 5Y

22

.

Poiche’ nel testo dell’esercizio e’ richiesto esplicitamente di trovare la trasformazione (isometria lineare) di coordinate di R

2

che diagonalizza Q, allora osserviamo che i ver- sori della base f formano la matrice ortogonale

M = 2/ √

5 −1/ √ 5 1/ √

5 2/ √ 5

! .

Questa matrice determina la trasformazione di coordinate x = M y,

cioe’

x

1

= 2/

5y

1

− 1/ √

5y

2

, x

2

= 1/

5y

1

+ 2/

√ 5y

2

. In effetti, facendo queste sostituzioni nel polinomio iniziale

Q(X

1

, X

2

) = X

12

+ 4X

22

− 4X

1

X

2

e svolgendo tutti i conti, si ottiene effettivamente Q(Y

1

, Y

2

) = 5Y

22

,

che e’ ulteriore verifica (superflua!) di quanto asserito precedentemente.

(ii) Avevamo gia’ riscontrato che il rango di Q era 1. Visto che l’unico autovalore non- nullo di Q e’ 5, che e’ positivo, e visto che la nozione di segnatura di una forma quadra- tica e’ indipendente dalla scelta della base, deduciamo che la segnatura di Q e’ (1, 0).

Esercizio 10. In R

3

si consideri fissato il vettore

u

0

= (1, 2, 1).

(10)

Sia T l’operatore lineare di R

3

, definito da

T (x) = x ∧ u

0

, ∀ x ∈ R

3

. (i) Stabilire se T e’ un operatore autoaggiunto;

(ii) Scrivere la matrice di T rispetto alla base canonica e; confrontare il risultato con quanto risposto in (i).

Svolgimento: (i) T non e’ autoaggiunto. Infatti, per ogni x, y ∈ R

3

, ricordando le proprieta’ del prodotto vettoriale, si ha che

hT (x), yi = h(x ∧ u

0

), yi = hx, (u

0

∧ y)i = hx, (−y ∧ u

0

)i = hx, (−T (y))i.

Poiche’ un operatore coincide con il suo opposto se e solo se e’ l’operatore nullo, si ha pertanto T 6= −T (dato che T e’ manifestamente un operatore non-identicamente nullo).

Percio’ T non puo’ essere autoaggiunto.

(ii) Per calcolare la matrice A di T rispetto alla base canonica, basta vedere le immagini T (e

i

), 1 ≤ i ≤ 3, dei tre vettori della base canonica. Per definizione di T , basta calcolare i tre prodotti vettoriali

e

i

∧ u

0

, 1 ≤ i ≤ 3.

Si ha

T (e

1

) = (0, −1, 2), T (e

2

) = (1, 0 − 1), T (e

3

) = (−2, 1, 0).

Percio’ la matrice A ha per i-esima colonna il vettore T (e

i

), 1 ≤ i ≤ 3. Manifestamente si vede che la matrice A non e’ una matrice simmetrica. Poiche’ la matrice A e’ espressa utilizzando una base ortonormale rispetto al prodotto scalare standard che esiste su R

3

, allora possiamo anche in questo modo concludere che T non puo’ essere un operatore autoaggiunto, come abbiamo dedotto in modo intrinseco al punto (i).

Esercizio 11. Sia T l’operatore autoaggiunto di R

4

definito, rispetto alla base canonica e, dalla matrice simmetrica

A :=

1 0 0 0

0 −1 0 0

0 0 0 1

0 0 1 0

 .

(i) Scrivere l’equazione della forma quadratica Q associata a T .

(11)

(ii) Utilizzando il teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti, diagonalizzare A de- terminando la base ortonormale di autovettori di A in cui Q risulta essere una forma quadratica diagonale.

(iii) Determinare esplicitamente la segnatura di Q.

Svolgimento: (i) La matrice della forma quadratica Q coincide con A. Quindi Q ha equazione:

Q(X

1

, X

2

, X

3

, X

4

) = X

12

− X

22

+ 2X

3

X

4

. (ii) Il polinomio caratteristico di A e’

P

A

(λ) = (λ − 1)

2

(λ + 1)

2

.

Quindi A ha due autovalori, i.e. 1 e −1, ambedue di molteplicita’ algebrica 2. Denotati con V

1

e V

−1

i rispettivi autospazi, troviamo che

V

1

= Span{(1, 0, 0, 0), (0, 0, 1, 1)}, V

−1

= Span{(0, 1, 0, 0), (0, 0, 1, −1)}

poiche’ le equazioni cartesiane per V

1

sono

X

2

= X

3

− X

4

= 0, mentre quelle per V

−1

sono

X

1

= X

3

+ X

4

= 0.

Per il teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti, per diagonalizzare A basta consi- derare una base ortonormale di autovettori di A.

Sappiamo che i due autospazi V

1

e V

−1

sono gia’ fra di loro ortogonali, poiche’ sono autospazi relativi ad autovalori distinti. Osserviamo inoltre che i generatori di V

1

(rispet- tivamente di V

−1

) sono due vettori ortogonali. Percio’ per determinare una base ortonor- male di R

4

costituita da autovettori di A, basta normalizzare i 4 vettori trovati. Otteniamo che la base voluta e’

f := {(1, 0, 0, 0), (0, 0, 1/

√ 2, 1/

2), (0, 1, 0, 0), (0, 0, 1/

√ 2, −1/

√ 2)}.

Dalla teoria generale, in tale base, la matrice A diventa congruente alla matrice

D =

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 −1 0

0 0 0 −1

(12)

cioe’ alla matrice che ha sulla diagonale principale gli autovalori di A, nell’ordine rela- tivo alla scelta dell’ordinamento dei vettori della base f , ciascun autovalore ripetuto tante volte quanto e’ la sua molteplicita’ algebrica (equivalentemente geometrica). Questo significa che la forma quadratica Q in tale base ha, rispetto alle opportune coordinate, equazione

Q(Y

1

, Y

2

, Y

3

, Y

4

) = Y

12

+ Y

22

− Y

32

− Y

42

.

(iii) La segnatura di Q e’ ovviamente (2, −2), come si deduceva gia’ dal segno degli autovalori di A.

Esercizio 12. Stabilire rango, segnatura e forma diagonale della seguente forma quadrat- ica

Q(X

1

, X

2

) = 3X

12

− 2X

1

X

2

+ 3X

22

. Svolgimento: Sia

A = 3 −1

−1 3

!

la matrice simmetrica associata a Q. Essa ha autovalori 2 e 4.

Per il teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti, in opportune coordinate (y

1

, y

2

) di R

2

, l’equazione di Q diventa

2Y

12

+ 4Y

22

. Pertanto Q ha rango 2 e segnatura (2, 0).

Esercizio 13: Stabilire rango, segnatura e forma diagonale della seguente forma quadrat- ica

Q(X

1

, X

2

) = X

12

+ 2X

1

X

2

+ X

22

.

Svolgimento: La matrice della parte omogenea di grado 2 della conica e’

A = 1 1

1 1

! ,

percio’ Q ha rango 1. L’autovalore non nullo di A e’ 2. Pertanto la segnatura di Q e’

(1, 0) ed, in opportune coordinate (y

1

, y

2

), la forma diagonale e’ ad esempio

Q(Y

1

, Y

2

) = 2Y

12

.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento ai dati relativi allo svolgimento di incarichi in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione. □ di NON svolgere incarichi in enti

· Rafforzare la capacità amministrativa del DPA e dei beneficiari migliorando l’efficacia del coordinamento, del monitoraggio (procedurale, finanziario,

Cognome e nome Qualifica Disciplina Settore Università De Paolis Paolo Professore. Ordinario Lingua e Letteratura Latina

RITENUTO pertanto di disciplinare le modalità di presentazione delle domande di accesso al beneficio, la procedura di emissione dei buoni e le modalità con cui procedere

Il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria propone l’istituzione, per l’anno accademico 2020/2021, del Master universitario di II livello

RITENUTO quindi, per tutto quanto sopra esposto, che il medesimo Piano regionale delle emergenze di protezione civile, comprensivo anche di coerenti piani comunali ed

VISTO l’Obiettivo Specifico 2.4 “Migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenendo la nascita di un tessuto produttivo nel comparto del riciclaggio e promuovendo

Il Master è un corso post-lauream a numero definito secondo un contingente prefissato, minimo (18) e massimo (40), di posti disponibili. Il numero di crediti necessario per